<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

secondo me costerà sui 20.000? con un allestimento non completo, sia perchè deve costare meno della auris e deve concorrere con la honda jazz ibrida (che come sistema reputo migliore visto che si può girare a 0 emissioni molto spesso e senza limiti di velocità).
 
Xator ha scritto:
secondo me costerà sui 20.000? con un allestimento non completo, sia perchè deve costare meno della auris e deve concorrere con la honda jazz ibrida (che come sistema reputo migliore visto che si può girare a 0 emissioni molto spesso e senza limiti di velocità).

:? :? :? :?
 
Xator ha scritto:
la honda jazz ibrida (che come sistema reputo migliore visto che si può girare a 0 emissioni molto spesso ).

Se questo è il tuo metro, vince a occhi chiusi il sistema Toyota: sta più del doppio a 0 emissioni in confronto.
 
marimasse ha scritto:
suiller ha scritto:
quindi almeno in città i 30 sono realistici...
se il prezzo resterà onesto ne venderanno a badilate
A patto che però, come dicevo, si sappia anche e con precisione se quei 30km sono effettivamente ottenuti con un litro di carburante oppure con un litro di carburante PIÙ tot kWh di energia elettrica derivante da fonte esterna al veicolo. Nel secondo caso, inoltre, deve essere noto il numero di quei kWh.

Solo con tali dati alla mano si possono fare delle valutazioni concrete e dei confronti oggettivi con le auto "normali".
Altrimenti si rimane nell'ambito delle congetture, magari fantasiose e affascinanti ma certamente lontane da quello spirito pragmatico e "meccanico" con cui l'appassionato di motori e relative questioni tecniche dovrebbe sempre, a mio modesto avviso, affrontare questi argomenti.
O sbaglio?

La Yaris HSD non è plug-in, non ha modo di ricaricare le batterie da fonte esterna, e quindi i consumi sono ottenuti solo con la benzina, che fa andare l'auto oppure ricarica le batterie....
 
Si consideri che uno dei (tanti) "segreti" della notevole efficienza del sistema ibrido Toyota risiede nella quasi totalità dei casi (eccetto ad es se temperature est sono troppo rigide...) nell'azzerare uno dei fattori maggiormente infruenzanti in tal senso, ossia le partenze da fermo inquanto (oltre all'avviamento) le stesse avvengono appunto in completa modalità elettrica.
 
common.rail ha scritto:
...non ha modo di ricaricare le batterie da fonte esterna, e quindi i consumi sono ottenuti solo con la benzina, che fa andare l'auto oppure ricarica le batterie...
Ecco, QUESTA è esattamente l'informazione di cui io segnalavo la mancanza nei messaggi precedenti il mio commento.
Forse chi ha scritto quei messaggi dava la cosa per scontata, ma bisogna anche pensare che ci sono lettori ignoranti (come me)...

Se le cose stanno veramente così, tanto di cappello alla vettura.
Trenta km con un litro di benzina sono un dato che non mancherò assolutamente di prendere in serissima considerazione se e quando dovrò rottamare la mia "vecchia" berlina a gasolio. Dai 19-20km/l cui sono abituato da un ventennio ai 30 e passa c'è senza dubbio una differenza degna di essere chiamata tale e degna di farmi seriamente valutare l'ipotesi di un cambio di parrocchia.
 
marimasse ha scritto:
Ecco, QUESTA è esattamente l'informazione di cui io segnalavo la mancanza nei messaggi precedenti il mio commento.
Forse chi ha scritto quei messaggi dava la cosa per scontata, ma bisogna anche pensare che ci sono lettori ignoranti (come me)...
Potete avere ragione tutti e due.

Dipende dalla durata e lunghezza della prova.
 
C'è anche un altro fattore di cui non ho ancora notato si sia messo sul tavolo della discussione: nel caso delle plug-in (e ancor più delle elettriche pure) manca il dettaglio del costo effettivo della ricarica, perchè a me risulta che normalmente le tariffe crescono oltre certe soglie di consumo. E se cominci a buttare dentro 20 kWh tutte le notti, non so se alla fine il costo unitario resta lo stesso....
 
a_gricolo ha scritto:
E se cominci a buttare dentro 20 kWh tutte le notti, non so se alla fine il costo unitario resta lo stesso....

proprio per allacciarmi a questo discorso avevo letto che la smart (elettrica) vuole indicativamente 3? a "pieno", ovvero circa 120-130km reali (c'era un articolo su omniauto, se non ricordo male, in merito alle prime smart date a roma)
 
The.Tramp ha scritto:
Potete avere ragione tutti e due. Dipende dalla durata e lunghezza della prova.
Senza polemica, ma non sono assolutamente d'accordo.
In questo caso non ci sono "dipendenze" di sorta, perché le alternative sono solo DUE:

o la vettura (A) usa esclusivamente la benzina come fonte esterna di energia oppure (B) no.

Soltanto nel caso A è corretto e esauriente parlare di "tot km per litro" e, se quei km sono 30 o più, ci troviamo di fronte a qualcosa di veramente concreto e interessante.

Altrimenti, come dicevo, anziché parlare in "tecnico" parliamo in "pubblicitario"; una lingua di gran lunga diversa, sempre più intrisa di intenzionali e fuorvianti ambiguità, alla quale purtroppo ci stiamo velocemente e più o meno consapevolmente assuefacendo, se non altro per le sempre più massicce dosi quotidianamente assunte.
 
a_gricolo ha scritto:
...manca il dettaglio del costo effettivo della ricarica...
Io però tendo a dare molta più importanza al costo "energetico" della ricarica (non "quanti soldi" ma quanta energia bisogna somministrare e quale percorrenza tale energia garantisce), perché si tratta di dati oggettivi e invariabili, che NON sono (e mai saranno) influenzati da speculazioni economiche o politiche, dagli andamenti delle borse o dagli umori mattutini del guerrafondaio o esaltato di turno.

Io eviterei accuratamente di attribuire importanza determinante, nella scelta dell'auto da comprare, al costo del carburante. Mi vengono in mente ad esempio le persone che qualche anno fa, a seguito di un (ovviamente momentaneo, ma forse a loro avviso irreversibile) calo del prezzo del gasolio, comprarono un bel macchinone da 8-10 km/l perché "conveniva".

Per quanto mi riguarda, a suo tempo scelsi, dopo opportune ricerche, una vettura che mi garantisse (oltre a un livello soddisfacente di prestazioni, sicurezza, comodità ecc. ecc.) di non scendere sotto quei 19-20km/l cui ero abituato, confidando nel fatto che essa avrebbe continuato a fare quei 19-20 ANCHE quando (lo ho sempre dato per scontato) il prezzo del gasolio fosse assai cresciuto e avesse raggiunto quello della benzina.
Oggi quel "traguardo" è stato raggiunto e la differenza di prezzo tra i carburanti si è azzerata ma non si è azzerata affatto la grande differenza tra i consumi della mia auto e quelli di una equivalente auto a benzina. Ragion per cui io sono tutt'ora contento di aver ragionato in quel modo e sono intenzionato a continuare.
Da ciò derivano le osservazioni e le domande che ho fatto nei messaggi precedenti (senza peraltro avere ancora capito bene come stanno le cose).
 
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
capnord ha scritto:
Ma un'auto elettrica, con un piccolo motore che funge praticamente da alternatore per caricare le batterie non consumerebbe meno? Da fermo le batterie le carichi con la spina di casa, quando si è in giro se le batterie scendono sotto una certa soglia parte questo motorino che le ricarica. Certamente non è per lunghi tragitti, ma sarebbe sicuramente più economica di un ibrido e meglio sfruttabile di un batteria puro.

Hai appena descritto un ibrido seriale.....

Cioè? potresti spiegare in parole povere ad uno digiuno di queste cose?

Guarda qua...

http://www.autoambiente.com/tecnica/dizionario/veicolo-ibrido-092

...per maggiori info sull'ibrido Toyota c'è Tramp che ne sa più della Bibbia ;)

ADESSO è CHIARO. grazie per il link, è spiegato molto bene, anche un caprone lo capirebbe.
 
marimasse ha scritto:
o la vettura (A) usa esclusivamente la benzina come fonte esterna di energia oppure (B) no.

Soltanto nel caso A è corretto e esauriente parlare di "tot km per litro" e, se quei km sono 30 o più, ci troviamo di fronte a qualcosa di veramente concreto e interessante.

Altrimenti, come dicevo, anziché parlare in "tecnico" parliamo in "pubblicitario"; una lingua di gran lunga diversa, sempre più intrisa di intenzionali e fuorvianti ambiguità, alla quale purtroppo ci stiamo velocemente e più o meno consapevolmente assuefacendo, se non altro per le sempre più massicce dosi quotidianamente assunte.

Se la vuoi mettere in questi termini, (caldo - freddo) la risposta è (B) no: esse hanno una batteria che le permette di fare almeno 2 km senza un consumo immediato di benzina.

Dico immediato perché una volta consumata, il termico deve girare di più per muovere l'auto e caricare la batteria.

E questo spiega il perché 4R provando la Prius 2 registrò 9,5 l/100 km nei 2 km di rettilineo a 130 km/l quando tutti i possessori (che fan più di 2 km in autostrada) ne registrano 5,2-5,6 l/100 km - Dopo le prove di accelerazioni e ripresa l'auto consumava così tanto per far avanzare l'auto e caricare le batterie.

Per questo che dico che più è lunga la prova e meno errore c'è, causato dall'umore della batteria ibrida.
 
The.Tramp ha scritto:
...la risposta è (B) no: esse hanno una batteria che le permette di fare almeno 2 km senza un consumo immediato di benzina ... una volta consumata, il termico deve girare di più per muovere l'auto e caricare la batteria...

Se anche l'energia contenuta nella batteria proviene direttamente (motore termico) o indirettamente (recupero in frenata e in discesa ecc.) dalla benzina del serbatoio e non da altre fonti esterne, allora dal mio punto di vista la risposta giusta al quesito... "caldo-freddo" è .

Comunque ho capito (meglio tardi che mai...) e approvo il senso della tua osservazione circa la durata della prova e lo riassumerei in una frase del tipo:

"attenzione: possibile pericolo trucchi".

A quanto ho capito, se io facessi con quell'auto una "prova" su un percorso di 2 o 3km, partendo con le batterie già cariche e senza tener conto della benzina che è stata bruciata in precedenza per caricarle, allora potrei probabilmente parlare di consumi da sogno, oltre i 50km/l. Però sarebbe una presa in giro, un inganno bello e buono, degno del più "nobile" politico o del più "abile" pubblicitario: non aumenteremo le tasse (ma solo le imposte), solo 25? per un pieno...

A casa mia, quando dico che la mia auto fa 19-20km/l intendo dire che se divido il numero dei km complessivamente percorsi nell'uso "normale" e quotidiano della vettura con uno, due, tre o quattro pieni di carburante per i litri di carburante comprati ottengo quella cifra.
Qualsiasi confronto con i consumi di altre automobili deve essere quindi basato, per me, su una misurazione uguale o analoga.

Se facessi una "prova di consumo" su un percorso opportunamente scelto, come ad esempio qualche decina di km su strada statale pianeggiante in 5a marcia a 70 all'ora costanti o (meglio ancora) qualche decina di km di strada di montagna in discesa, allora potrei senza alcun dubbio vantare consumi drasticamente inferiori...

In conclusione non sono ancora riuscito a capire quanti km per litro (misurati con il mio metodo, empirico ma molto realista) potrei di fatto aspettarmi da un'auto ibrida come quella di cui si è parlato.
 
marimasse ha scritto:
In conclusione non sono ancora riuscito a capire quanti km per litro (misurati con il mio metodo, empirico ma molto realista) potrei di fatto aspettarmi da un'auto ibrida come quella di cui si è parlato.

E per questo dovremmo aspettare che venga comprata e registrata su Spritmonitor dagli utenti e vedere che risultati ottengono.
 
Back
Alto