<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

l'ibrida per tutti... ci siamo quasi :)

atacry ha scritto:
ancora una illusione quella del ibrida per tutti

sono i ricchi potranno risparmiare e non incquinare ?

gas + eltrico sarebbe un buon ibrido

ma anche eltrico piu aria compressa non sarebbe malaccio

ma sopratutto una a scisione di idrogeno ancora non la fanno

quanto costerebbe creare una bateria in grado di scindere dal acqua l' idrogeno per mandarlo poi in combusione ?

mi accodo a renatom sopra e aggiungo: senza offesa ma potresti scrivere in italiano? grazie

comunque per risponderti:

1) la honda jazz ibrida costa solo 1000? in più della versione benzina con gli stessi equipaggiamenti (se esistesse una versione SOLO diesel costerebbe quanto la ibrida....se non di più), per non parlare della prossima toyota yaris ibrida che sarà sullo stesso livello di prezzi della honda jazz (di equipaggiamenti non lo so)

2) si magari metano+elettrico (per avere un pò più di autonomia rispetto al gpl), o magari con un VERO diesel (non quel euro4+fap che ti vendono ora) unito ad un elettrico si potrebbe iniziare a risparmiare ed inquinare meno (potenzialmente spendendo solo qualche cosa in più rispetto ad una ibrida di oggi)

3) purtroppo l'idrogeno richiede molta energia e ci vorrebbero pressioni immense per riuscire a stockarne un buon quantitativo.
 
qualche info in più...

http://www.quattroruote.it/Ginevra2012/index_video.cfm?link=toyota-yaris-hybrid

si parla di 1.4 da 73cv (ero rimasto al 1.5)

batterie al nichel (ero rimasto alle lithio)

comparto ibrido ridotto del 20% rispetto all'impianto prius/auris (e questo si sapeva)

prezzo di circa 1500-2000? superiore alla versione non ibrida... si ma quale? benzina o diesel? se fossero 2000? in più della versione benzina costerebbe praticamente come il diesel e allora sarebbe una gran cosa, altrimenti non ci siamo...

ah dimenticavo la parte più importante... il consumo medio dichiarato è di 28km/litro... hmm... pensavo qualcosina di più sinceramente, almeno rompere la quota 30, vabbè aspettiamola su strada
 
Evidentemente non si tratta della riproposizione del vecchio 1,5 della Prius ma di un nuovo motore .... sarebbe curioso capire se hanno elaborato il vecchio 1,4 della Corolla.
 
G5 ha scritto:
Evidentemente non si tratta della riproposizione del vecchio 1,5 della Prius ma di un nuovo motore .... sarebbe curioso capire se hanno elaborato il vecchio 1,4 della Corolla.

ho letto altrove... che invece è confermato il 1.5

bò... aspettiamo e vediamo :rolleyes:

EDIT: 16.900? il prezzo di partenza "suggerito" per l'europa...
 
EdoMC ha scritto:
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

Bisogna vedere quanto maggiore è l'esborso per portarsi a casa questa Yaris ibrida, prima di valutarne la convenienza.

ma fatemi capire per risparmiare carburante devo comprare la Yaris.....ma se non mi piace ;) ;) ;)
se la tengano :D
 
seatibizatdi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
suiller ha scritto:
oh... ma con la benzina a 2? / litro nessun commento?! :rolleyes:

Bisogna vedere quanto maggiore è l'esborso per portarsi a casa questa Yaris ibrida, prima di valutarne la convenienza.

ma fatemi capire per risparmiare carburante devo comprare la Yaris.....ma se non mi piace ;) ;) ;)
se la tengano :D

bè dipende dalle esigenze e poi al momento mi pare l'unica accessibile

c'è anche la full electric della renault ma quella è un'altra storia (ad es se non hai il box ciccia)
 
baffosax ha scritto:
Per carità ognuno è libero di comprare la macchina che crede per conto mio l'ibrida nonìè ancora matura e non'è ne carne ne pesce.la differenza di prezzo non'è di 1000 euro ma minimo si sfiorano i 3000 poi per alcuni non potrebbe essere un problema,ma se la mettiamo sul fatto costi siamo lontani i Kmlitro che dicono come al solito sono bufale ,poi sono già troppo sofisticate quelle così dette normali bene aggiungiamo ancora un po di sofisticazione Qualcuno di quelli che le pubblicizzano hanno anche dato un po di conti dei costi di gestione ?quando si andrà in concessionaria fuori garanzia a suon di 1500 euro alla volta? Adesso come adesso chi comprerebbe una vettura usata ibrida ? a meno che gliela regali?Ci hanno alzato il costo delle vetture mediamente di 2500 euro e penalizzato il rendimento dei motori per le false normative antinquinamento,sono servite a qualcosa ?le città sono più inquinate di prima, allora chi è la causa,per sostituire il piombo dalla benzina hanno messo benzene ed altre porcherie sono migliori ?Nnn parliamo poi del Fap o di DPF meglio lasciar perdere

mi sono perso a metà, però vorrei dirti:

1) l'honda jazz ibrida costa 1000? in più della versione benzina con gli stessi equipaggiamenti, l'hsd magari sarà più costoso ma a quanto pare sembra costare circa 2000? in più (apparentemente rispetto al benzina).

2) l'ibrida elettrica è la migliore e ora spiego il perché:

benzina: il carburante costa molto e difficilmente si scende sotto i 5l/100km (parlo di auto cittadine con piccoli motori.

diesel: consuma meno del benzina ma c'è una manutenzione maggiore rispetto al benzina (a partire dal giustamente odiato filtro anti particolato)

ibrida benzina+gpl: ho fatto un po' di calcoli e i km percorsi rapportati al costo del carburante sono identici a quelli del diesel (stessa storia anche per la maggiorazione rispetto ad un benzina normale)

ibrida benzina+metano: buona percorrenza e emissioni ridotte ma......ci sono veramente pochissimi distributori di metano in italia (in alcune regioni sono addirittura assenti) quindi il presunto risparmio verrebbe soppiantato dai km e dal tempo impiegato per andare a fare rifornimento. In parole povere utile solo a chi vive o lavora vicino ad un distributore di metano.

ibrida benzina+elettrico: emissioni 0 per molto tempo, consumi migliori del diesel, manutenzione minore (rispetto alle altre scelte) avendo un motore a benzina, potenza assicurata (2 motori al prezzo di uno).

Per finire....beh a quanto pare l'ibrida carburante+elettrico ha già una sua strada verso il futuro, molto di più rispetto alle costose, limitate ed esasperanti auto elettriche.
 
suiller ha scritto:
qualche info in più...

http://www.quattroruote.it/Ginevra2012/index_video.cfm?link=toyota-yaris-hybrid

si parla di 1.4 da 73cv (ero rimasto al 1.5)

batterie al nichel (ero rimasto alle lithio)

comparto ibrido ridotto del 20% rispetto all'impianto prius/auris (e questo si sapeva)

prezzo di circa 1500-2000? superiore alla versione non ibrida... si ma quale? benzina o diesel? se fossero 2000? in più della versione benzina costerebbe praticamente come il diesel e allora sarebbe una gran cosa, altrimenti non ci siamo...

ah dimenticavo la parte più importante... il consumo medio dichiarato è di 28km/litro... hmm... pensavo qualcosina di più sinceramente, almeno rompere la quota 30, vabbè aspettiamola su strada

Da quel che mi è sembrato di capire è che il 1.4 dovrebbe essere montato nell'alter ego giapponese/americana/aurtraliana Prius C, mentre la Yaris dovrebbe adottare il 1.5 con 80 cv.
In merito al mantenere le batterie al nichel direi che, oltre al termico il quale dovrebbe proprio essere quello derivato da Prius II, rappresenti ne più e ne meno quello che è la tipica mentalità/approccio della casa, ossia sostanzialmente quello nel privilegiare quello che si ha già a disposizione e perseguendo su di essi la massima affidabilità, nonchè efficienza grazie ad processo di continuo affinamento/sviluppo!
Alla luce di quanto sopra, direi che i fatti le hanno dato/diano innegabilmente ragione, e per questo basti ad es vedere l'efficacia delle batterie in questione sembrerebbero dimostrare.

Quel che posso aggiungere è che (come Prius) per questa Yaris ibrida è già stato ipotizzato che verso la 2^ metà di vita dovrebbe adottare un più evoluto sistema plug-ig, o magari solo adozione litio (ipotesi personale), tutto questo proprio per poter nel frattempo ammortizzare i costi, ed a proposito di questi ultimi, sembrerebbe che per l'Italia dovrebbero aggirarsi attorno ai 17.500 ? per la versione base (che dovrebbe già essere ben equipaggiata).
 
Quel prezzo in Italia non ci credo neanche se lo vedo!! Sarebbe migliore oltre ogni aspettativa.
 
G5 ha scritto:
Quel prezzo in Italia non ci credo neanche se lo vedo!! Sarebbe migliore oltre ogni aspettativa.

bè se sono 16900 in cruccolandia NON possono essere tanto di più in itaglia, almeno spero... anche perchè se promette bene nel 2013 ci faccio un pensierino (la mia yaris II avrà 4 anni)
 
Il problema è che in cruccolandia si accontentano di auto anche "spartane" negli accessori .... in Italia no.
 
A proposito di listini, si consideri anche che il mantenere (anche se profondamente riviste) l'attuale tipologia di batterie è stato uno dei motivi per cui si è riusciti ad attenuare i costi di realizzazione dovedo la stessa rappresentare un modello piuttosto accessibile (leggasi ad es fare concorrenza ai vari td), ma riuscendo al contempo a non inficiare fattori fondamentali come efficienza ed efficacia... oltre allo stesso modo a rappresentare una sicurezza in termini di affidabilità (ma lo sono sempre state!), ed il che non'è certamente cosa da poco!
 
Back
Alto