baffosax ha scritto:
Per carità ognuno è libero di comprare la macchina che crede per conto mio l'ibrida nonìè ancora matura e non'è ne carne ne pesce.la differenza di prezzo non'è di 1000 euro ma minimo si sfiorano i 3000 poi per alcuni non potrebbe essere un problema,ma se la mettiamo sul fatto costi siamo lontani i Kmlitro che dicono come al solito sono bufale ,poi sono già troppo sofisticate quelle così dette normali bene aggiungiamo ancora un po di sofisticazione Qualcuno di quelli che le pubblicizzano hanno anche dato un po di conti dei costi di gestione ?quando si andrà in concessionaria fuori garanzia a suon di 1500 euro alla volta? Adesso come adesso chi comprerebbe una vettura usata ibrida ? a meno che gliela regali?Ci hanno alzato il costo delle vetture mediamente di 2500 euro e penalizzato il rendimento dei motori per le false normative antinquinamento,sono servite a qualcosa ?le città sono più inquinate di prima, allora chi è la causa,per sostituire il piombo dalla benzina hanno messo benzene ed altre porcherie sono migliori ?Nnn parliamo poi del Fap o di DPF meglio lasciar perdere
mi sono perso a metà, però vorrei dirti:
1) l'honda jazz ibrida costa 1000? in più della versione benzina con gli stessi equipaggiamenti, l'hsd magari sarà più costoso ma a quanto pare sembra costare circa 2000? in più (apparentemente rispetto al benzina).
2) l'ibrida elettrica è la migliore e ora spiego il perché:
benzina: il carburante costa molto e difficilmente si scende sotto i 5l/100km (parlo di auto cittadine con piccoli motori.
diesel: consuma meno del benzina ma c'è una manutenzione maggiore rispetto al benzina (a partire dal giustamente odiato filtro anti particolato)
ibrida benzina+gpl: ho fatto un po' di calcoli e i km percorsi rapportati al costo del carburante sono identici a quelli del diesel (stessa storia anche per la maggiorazione rispetto ad un benzina normale)
ibrida benzina+metano: buona percorrenza e emissioni ridotte ma......ci sono veramente pochissimi distributori di metano in italia (in alcune regioni sono addirittura assenti) quindi il presunto risparmio verrebbe soppiantato dai km e dal tempo impiegato per andare a fare rifornimento. In parole povere utile solo a chi vive o lavora vicino ad un distributore di metano.
ibrida benzina+elettrico: emissioni 0 per molto tempo, consumi migliori del diesel, manutenzione minore (rispetto alle altre scelte) avendo un motore a benzina, potenza assicurata (2 motori al prezzo di uno).
Per finire....beh a quanto pare l'ibrida carburante+elettrico ha già una sua strada verso il futuro, molto di più rispetto alle costose, limitate ed esasperanti auto elettriche.