<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Levorg PROTOTYPE | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Levorg PROTOTYPE

Probabilmente hai ragione sul secondo motoavviatore che (forse) non c'è, in quanto potrebbe venire assorbito dal motore elettrico se, grazie alla batteria più grossa, questo sostituisse il convertitore idraulico di coppia (e potrebbero aver fatto proprio così).

Il motore elettrico è ovviamente uno solo e non potrebbe essere diversamente volendo mantenere la tipica architettura Subaru boxer+awd, lo si intravede sia dal video che hai gentilmente postato te sia forse più chiaramente qui:
https://www.subaru.ca/WebPage.aspx?WebPageID=20462

i motori elettrici sono 2 per la plugin (che, ricordo, è un powertrain Toyota) e sono entrambi nella cassa del CVT.
Poi sì, uno viene usato da vero motore elettrico per dare trazione al veicolo (MG2: dà trazione e ricarica in frenata rigenerativa) e l'altro (MG1) serve per caricare la batteria via motore termico e avvia anche quest'ultimo.
 
i motori elettrici sono 2 per la plugin (che, ricordo, è un powertrain Toyota) e sono entrambi nella cassa del CVT.
Poi sì, uno viene usato da vero motore elettrico per dare trazione al veicolo (MG2: dà trazione e ricarica in frenata rigenerativa) e l'altro (MG1) serve per caricare la batteria via motore termico e avvia anche quest'ultimo.
Io vedo un unico motogeneratore, com'è logico che sia.

Mi fa starno che sia un powertyrain Toyota, anche perché sarebbe una pessima pubblicità per Subaru: le Subaru sono o almeno erano automobili, non elettrodomestici.
 
Io vedo un unico motogeneratore, com'è logico che sia.

Mi fa starno che sia un powertyrain Toyota, anche perché sarebbe una pessima pubblicità per Subaru: le Subaru sono o almeno erano automobili, non elettrodomestici.
Sì, è roba di casa Toyota.
Secondo me è un buon compromesso: hanno mantenuto un boxer, architettura simmetrica e AWD, più l'eccellente sistema HSD di Toyota. Niente frizioni, niente cambio, ICE che gira sempre a rendimento alto e a farfalla pressoché aperta. Unica pecca: probabile la pompa dell'acqua mossa dall'unica cinghia servizi. Su Toyota, è elettrica (idem il compressore del clima):
 
Sì, è roba di casa Toyota.
Secondo me è un buon compromesso: hanno mantenuto un boxer, architettura simmetrica e AWD, più l'eccellente sistema HSD di Toyota. Niente frizioni, niente cambio, ICE che gira sempre a rendimento alto e a farfalla pressoché aperta. Unica pecca: probabile la pompa dell'acqua mossa dall'unica cinghia servizi. Su Toyota, è elettrica (idem il compressore del clima):
Il cambio è rimasto, con un Hsd non fai una 4wd permanente.
 
Mi riferivo alle sensazioni di guida pardon spostamento non alle abilità ;)

Lo avevo capito, infatti io intendo ....incapace.... di scegliere che auto comprare.
Per me ( e ripeto per me ...) la scelta del'auto da guidare è influenzata dallo "stato di salute" presente o probabile futuro.
Dico questo perché ho avuto per 13 anni una Subaru comprata soprattutto per andare in montagna nei weekend ( sciare, camminare ).
Appena comprata sono iniziati i problemi a ginocchia e schiena ( artrosi ) come si dice la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.
Quindi stop a sciate e camminate in montagna.
Per fortuna avevo scelto il cambio automatico, allora il vecchio 4 marce, che comunque ha fatto il suo dovere senza dare problemi, perché schiacciare la frizione con un ginocchio malandato non è il massimo.
Ho potuto apprezzare la grande trazione della Subaru in un paio di occasioni di forti nevicate, ma ho anche verificato la scarsa tenuta dei sedili ( per la mia schiena ) dopo alcune ore di viaggio.
Ora con la Toyota CHR, ( non faccio paragoni tecnici ), ma l'estate scorsa ho fatto Napoli - Milano con solo una sosta per bagno e benzina e sono arrivato a casa senza il minimo dolore a gambe e schiena, per me questo è il massimo.
Aggiungo, e non parlo da esperto ma da semplice spettatore, che Toyota fa delle scelte, per qualcuno discutibili, ma non credo le manchi il bagaglio tecnico per costruire 4x4 con le "palle " che vadano bene nel nostro paese, ma penso semplicemente non sia interessata.
Dico questo perché ho visto nei paesi del Sud America o del Sud Africa o ancora del Medio Oriente, circolare veri Fuoristrada ( non i SUV che vediamo qui ) e sono quasi tutti Toyota.
 
Aggiungo, e non parlo da esperto ma da semplice spettatore, che Toyota fa delle scelte, per qualcuno discutibili, ma non credo le manchi il bagaglio tecnico per costruire 4x4 con le "palle " che vadano bene nel nostro paese, ma penso semplicemente non sia interessata.
Dico questo perché ho visto nei paesi del Sud America o del Sud Africa o ancora del Medio Oriente, circolare veri Fuoristrada ( non i SUV che vediamo qui ) e sono quasi tutti Toyota.
Assolutamente, ma qui nei segmenti "umani" ci portano solo le HSD: ci sono anche LC e Hilux, ma sono confinati in contesti specialistici, e quello più grosso (il 100 o come si chiamava) è sparito.
Poi ogni auto ha il suo perché, ci mancherebbe ... pure io sto guidando un'auto con il cambio a elastico ...
 
Vero che Hi Lux ed i fuoristrada Toyota che vediamo in tutte le zone di guerra del medio oriente e che montano mitragliatrici pesanti devono essere sicuramente dei 'muli' affidabili. Nel 1984 dal rientro di un viaggio nelle 'west indies' mi innamorai delle Toyota Hi Lux doppia cabina che qui in Italia non esistevano. Penso di aver acquistato il primo circolante in Italia tramite la concessionaria di Vicenza ,che me l'aveva importata dalla Svizzera e per immatricolarla avevamo atteso 3 mesi e solamente grazie alla motorizzazione di Varese.
Gran vettura indistruttibile.
Detto questo ,concordo pienamente con Mauro a riguardo le auto elettrodomestiche circolanti in Italia
 
Lo avevo capito, infatti io intendo ....incapace.... di scegliere che auto comprare.
Per me ( e ripeto per me ...) la scelta del'auto da guidare è influenzata dallo "stato di salute" presente o probabile futuro.
Dico questo perché ho avuto per 13 anni una Subaru comprata soprattutto per andare in montagna nei weekend ( sciare, camminare ).
Appena comprata sono iniziati i problemi a ginocchia e schiena ( artrosi ) come si dice la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo.
Quindi stop a sciate e camminate in montagna.
Per fortuna avevo scelto il cambio automatico, allora il vecchio 4 marce, che comunque ha fatto il suo dovere senza dare problemi, perché schiacciare la frizione con un ginocchio malandato non è il massimo.
Ho potuto apprezzare la grande trazione della Subaru in un paio di occasioni di forti nevicate, ma ho anche verificato la scarsa tenuta dei sedili ( per la mia schiena ) dopo alcune ore di viaggio.
Ora con la Toyota CHR, ( non faccio paragoni tecnici ), ma l'estate scorsa ho fatto Napoli - Milano con solo una sosta per bagno e benzina e sono arrivato a casa senza il minimo dolore a gambe e schiena, per me questo è il massimo.
Aggiungo, e non parlo da esperto ma da semplice spettatore, che Toyota fa delle scelte, per qualcuno discutibili, ma non credo le manchi il bagaglio tecnico per costruire 4x4 con le "palle " che vadano bene nel nostro paese, ma penso semplicemente non sia interessata.
Dico questo perché ho visto nei paesi del Sud America o del Sud Africa o ancora del Medio Oriente, circolare veri Fuoristrada ( non i SUV che vediamo qui ) e sono quasi tutti Toyota.
Concordo con quelli che dici riguardo al fatto che in altre parti del mondo Toyota motorizzi con fuoristrada seri e non certo col Rav4 che è un costosissimo articolo a trazione anteriore e motore trasversale al quale hanno aggiunto un mini motore elettrico al retrotreno.
Quale modello di Subaru avevi?
 
Back
Alto