<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Levorg PROTOTYPE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Levorg PROTOTYPE

La versione "full" hybrid viene paragonata alle attuali xv/forester quindi ben poco da desiderare.

Il 1.8 turbo rispetto all'attuale 1.6 guadagnerebbe 30 cv e 50nm, insomma...
 
Assolutamente, ma qui nei segmenti "umani" ci portano solo le HSD: ci sono anche LC e Hilux, ma sono confinati in contesti specialistici, e quello più grosso (il 100 o come si chiamava) è sparito.
Poi ogni auto ha il suo perché, ci mancherebbe ... pure io sto guidando un'auto con il cambio a elastico ...

Più che Hilux sono Land cruiser 76 o Land cruiser 79, gli L100 (delle Nazioni unite per capirsi), aspirati e tropicalizzati con addirittura gli ombrinali per scaricare l'acqua (credo siano ancora in circolazione in quanto indistruttibili) erano una cosa meravigliosa.
 
Ultima modifica:
Buon pomeriggio a voi,

la scorsa settimana è stata, finalmente, presentata alla stampa locale:



A parte la lingua dei giornalisti, le immagini parlano da sole: ottima vettura con allestimenti molto sportivi.
Speriamo che almeno alcune versioni siano disponibili anche in Italia.
 
Aggiungo qualcosina sulla nuova motorizzazione (scusate ma io sono motorecentrico): il nuovo 1.8 avra' 177 cv (prima 1.6 170 cv), coppia 300 nm a partire dai 1500 (prima 250 dai 1800), consumi dichiarati extraurbano 16.6 km/lt (prima 16).
Lineartronic ottimizzato, rigidita' aumentata del 44%, bagagliaio da 520 a 560 lt, serbatoio da 60 a 63, 6 cm piu' lunga, 1.5 piu' larga, piattaforma subaru di nuova generazione, sospensioni con corsa piu' lunga.
Oltre ad s e i si potranno regolare servosterzo, awd (?), ammortizzatori e climatizzatore.

Mi ricordo quando avevo il samsung s3 e corsi a valutare l's4, poi l's5... minimi miglioramenti che non mi invogliavano al cambio.

Come in questo caso :)
 
elancia nel tuo caso (mazda 3 giusto?) c'e' stato un calo di abitabilita' e visibilita', oltre che di tecnica al posteriore.
Lo sky activ x e' un gioiello ma pur sempre un'incognita a lungo termine.

Sui consumi della nuova levorg 13.5 sul ciclo wltp mi sembra un buon risultato.
 
Sempre alla ricerca di una auto che possa rimpiazzare, forse fra un paio di anni (politiche di Milano....), la mia amata Passat B7 ho fissato qualche requisito:
  • al momento ho una percorrenza di circa 10kkm/anno
  • escludo il diesel, a meno di cambiamenti di contesto
  • valuto il cambio automatico
  • l'auto deve essere comoda per lunghe tirate, accogliere comodamente sul sedile posteriore due passeggeri da 180cm con un guidatore da 175 bagagliaio attorno ai 500l (in tutto in questo la Passat SW è eccellente e non vorrei ripiangerla)
Le candidate più gettonate al momento sono Passat/Octavia/Superb 1.5tsi, Corolla 2.0 TS, Rav4 (outsider).
Finora non ho considerato Subaru in quanto la Outback mi sembrava piuttosto "impegnativa".
Adesso scopro che la Levorg potrebbe essere una alternativa molto interessante.
Al di la delle carattestiche dinamiche, immagino ben diverse, come si pone nel confronto con la Passat B7 (affidabilità, finiture, spazio, confort)?
E' dotata di ruota di scorta, per me indispensabile?

Grazie a tutti
 
Di certo rimanendo sul pianale Passat-Superb puoi mantenere le abitudini, da valutare in base ai percorsi ibride e plugin, la octavia è una alternativa ma downgrade, la Outback un ottimo mezzo, ne sono entusiasta, se andassi a benzina lo considererei, i costi possono lievitare, ma telaio, sospensioni, motore e sopratutto trasmissione, sono unici, provare per credere...
 
La levorg è una versione wagon del telaio più piccolo (derivato dalla impreza), un po' meno capiente, per la ruota di scorta basta comprarla... ma su guida davvero bene. Comunque preferisco OB.
 
Ultima modifica:
Back
Alto