duke79
0
alexmed ha scritto:Scusate se vado un poco in OT, ma chiedo ai venditori qui presenti di fugare una mia curiosità.
Siccome sono appassionato di auto da ragazzo l'idea di diventare venditore di auto mi piaceva, poi siccome io a vendere non son proprio bravo ho lasciato l'idea alle fantasie del tipo che bello sarebbe poter provare tutte le auto nuove che escono.
La mia curiosità è questa però. Il venditore nelle ore che non ha clienti, che non è impegnato direttamente a vendere cosa fà? C'è molta "burocrazia" da ottemperare? Oppure che fate? Chiamate i clienti per sapere come vanno le cose? Fate altro? In percentuale la vendita quanto tempo occupa sul totale?
Ciao e scusate questo ot.
diciamo che la gestione dei 'tempi morti' è una delle differenze tra il bravo venditore e il fancazzista.
sia quante cose ci sono da fare in un salone?richiamare i clienti dopo i preventivi,dopo la consegna della vettura per sentire se tutto è ok o per avvisarli che la loro vettura è arrivata per fissare saldo e successivamente consegna,sistemare scartoffie (finanziamenti e buroscrazia in genere),far visita alle aziende più importanti e quelle che devono stipulare il contratto,tenere in perfetto ordine l'ufficio,'studiare' il prodotto e la concorrenza,leggere i forum per capire cosa c'è nel mondo dell'automotive (credetemi,è molto utile sentire la gente 'vera' e non gli espertoni di marketing dei corsi che probabilmente con un cliente vero non hanno mai parlato...),sistemare il salone sostituendo le auto vendute o quelle che sono esposte da molto tempo,controllare che le automobili in consegna dei miei clienti siano in ordine,pulite e conformi al contratto (accessori montati,eventuali pieni di benzina)....
di cose da fare ce ne sono parecchie