<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'era dell'ibrido....quale scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

L'era dell'ibrido....quale scegliere?

Parliamo di una persona estremamente aperta all'innovazione (costruisce macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari), e contemporaneamente molto coi piedi per terra. Ti posso mettere per iscritto che se il plug-in non fosse stato adeguato per il suo impiego dell'auto si sarebbe tenuto il diesel.... che peraltro è l'alimentazione di tutte le altre auto della flotta di casa-azienda. Sempre per inquadrare, con lui collaborano un fratello e una sorella (vista ieri su Stelvio), più un responsabile commerciale che si smazza 80-90k km l'anno, l'ultima volta avvistato su Volvo V90.

ma si vede che è uno aperto alle innovazioni, ha provato e mi sembra soddisfatto
 
Marketing o meno alcune case hanno implementato il sistema garantendo.
Bassi consumi a benzina
Maggiore autonomia alla spina
Questa cosa del super hybrid ti sta sfuggendo un po' di mano secondo me... :D

Ne parli come fosse il graal del motorino ibrido quando invece è un nome commerciale inserito in una campagna marketing che semplicemente presenta un prodotto con la normale e consueta evoluzione.

In tutti i contesti motoristici si progredisce per motorizzazioni che tendono ad avere consumi più bassi a partirà di performance, questa nuova generazione di plug-in hybrid fa esattamente questo: migliorata efficienza globale con l'incremento delle dimensioni della batteria.

E, teniamoci forte, tra qualche anno, qualche altra casa sfrutterà batterie con maggior densità per installare sulle plug-in delle batterie ancora più capienti a parità di peso e ingombri, quindi il sistema continuerà a "migliorare". ;)

Ora, in maniera divertita, ti "metto in crisi" introducendo un nuovo termine con cui potrai divertirti...

Lotus ha già superato il "tuo" super hybrid, uscirà un'auto HYPER HYBRID (HY-HY)! :D

https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/lotus-tecnologia-hyper-hybrid-prima-full-electric

E pensa a quanti altri termini possono essere anfora usafi... Ultra hybrid... Mega hybrid... Iper hybrid... C'è l'imbarazzo della scelta... :D

Perdonatemi il messaggio leggero e divertito sul tema, ma con i riferimenti di @GuidoP al super hybrid come se fosse qualcosa di specifico (cosa che non è, naturalmente) mi sembrava un modo divertente per completare il quadro! :D
 
Questa cosa del super hybrid ti sta sfuggendo un po' di mano secondo me... :D

Ne parli come fosse il graal del motorino ibrido quando invece è un nome commerciale inserito in una campagna marketing che semplicemente presenta un prodotto con la normale e consueta evoluzione.

In tutti i contesti motoristici si progredisce per motorizzazioni che tendono ad avere consumi più bassi a partirà di performance, questa nuova generazione di plug-in hybrid fa esattamente questo: migliorata efficienza globale con l'incremento delle dimensioni della batteria.

E, teniamoci forte, tra qualche anno, qualche altra casa sfrutterà batterie con maggior densità per installare sulle plug-in delle batterie ancora più capienti a parità di peso e ingombri, quindi il sistema continuerà a "migliorare". ;)

Ora, in maniera divertita, ti "metto in crisi" introducendo un nuovo termine con cui potrai divertirti...

Lotus ha già superato il "tuo" super hybrid, uscirà un'auto HYPER HYBRID (HY-HY)! :D

https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/lotus-tecnologia-hyper-hybrid-prima-full-electric

E pensa a quanti altri termini possono essere anfora usafi... Ultra hybrid... Mega hybrid... Iper hybrid... C'è l'imbarazzo della scelta... :D

Perdonatemi il messaggio leggero e divertito sul tema, ma con i riferimenti di @GuidoP al super hybrid come se fosse qualcosa di specifico (cosa che non è, naturalmente) mi sembrava un modo divertente per completare il quadro! :D

Domani un altra casa magari tira fuori il Super Hyper Hybrid.. Mi ricorda la scena di tutti per pazzi per Mary quando il protagonista dava un passaggio a quello che aveva creato il metodo per la palestra in 6 giorni invece che in 7 è allora quello gli diceva, perché allora non in 5 o in 4?
 
Per tornare al tema della discussione su quale ibrido scegliere, mi incuriosisce la proposta con il rotativo della Mazda


Quasi una elettrica pura, anche se con solo 85 Km di autonomia, la trovo una soluzione sensata, anche se sono consapevole che in pochi la pensano come me

Peccato solo per la velocità massima autolimitata a 140 Km/h che mi sembra un po troppo bassa
 
A parte gli scherzi, io comprerei un mild o al massimo un full hybrid. Personalmente non andrei oltre. Ma è sono la mia modestissima e personalissima opinione.

Al massimo se avessi 40 anni, moglie e figlo (la mia primordiale situazione familiare), potrei prendere una piccola elettruca come seconda auto. Mi piace la Citroen eC3, l’ha presa un mio quasi parente e ieri l’ho vista da vicino e ho provato il posto guida. Carina, l’ha pagata solo 25.000 euro (e ha atteso quasi 1 anno per averla…).
 
Io oggi una hybrid full...non so se la comprerei, o meglio la prenderei se non avessi la possibilità di quei soldi in più per un superibrido....oggi aspetterei, sono non dico certo ma possibilista sul fatto che tra due anni le dual purpose saranno realtà....a 25k cina o non cina, ci daremo pure una svegliata spero.....
 
Io oggi una hybrid full...non so se la comprerei, o meglio la prenderei se non avessi la possibilità di quei soldi in più per un superibrido....oggi aspetterei, sono non dico certo ma possibilista sul fatto che tra due anni le dual purpose saranno realtà....a 25k cina o non cina, ci daremo pure una svegliata spero.....
La scelta tra full Hybrid e plug.in non sta solo nel prezzo ma nel poterla ricaricare casa. E torniamo al discorso delle EV. Di per se le plug-in sono un'ottima soluzione ma nel 2035, state la medesima posizione politica, saranno fuori produzione.
 
Ci....

Fosse uno, dico uno

che

si augura

per una:

----------------------------------------ECONOMIC Hybrid-----------------------------------------

Miliardariiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

:emoji_stuck_out_tongue: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue:
 
Per tornare al tema della discussione su quale ibrido scegliere, mi incuriosisce la proposta con il rotativo della Mazda


Quasi una elettrica pura, anche se con solo 85 Km di autonomia, la trovo una soluzione sensata, anche se sono consapevole che in pochi la pensano come me

Peccato solo per la velocità massima autolimitata a 140 Km/h che mi sembra un po troppo bassa

Un paio di anni fa o poco meno si parlava molto bene di questa soluzione perché almeno a leggere il Wankel in quella modalità esaltava i suoi punti di forza azzerando o quasi invece I punti deboli.
 
Back
Alto