<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

"L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti andrebbero installate tante colonnine lente nei parcheggi.
E con lente, intendo da 3/4 kW, tanto l'auto rimane ferma per la giornata. E se resti meno, o ne ha bisogno di più, lungo il tragitto ti fermerai ad una fast per un rabbocco che ti consenta di arrivare a destinazione.
Può funzionare, e funziona, in una metropoli.
Non in posti che per 2 mesi l'anno triplicano i residenti, e il resto del tempo sono normali cittadine.
Economicamente: l'azienda che mette la colonnina deve ripagarsela sapendo che verrà usata solo 2 mesi l'anno.
Logisticamente: cablare l'intera costa italiana come se ci fosse una fonderia ogni 15k abitanti, trovare il sugo da metterci dentro. per poi vedere l'infrastruttura sottoutilizzata.

E no, a giudicare dagli imbottigliamenti che vedo succedere la domenica, non c'è speranza di biberonare lungo la via, perchè la stessa idea l'hanno avuta tutti gli altri (a meno di mettere 50-100 colonnine e portare un MW ad ogni autogrill). imho

Il cinese medio-benestante, se gli si prospetta una situazione simile, lascia la sua Xpeng tranquilla in garage, chiama un DiDi specificando (sia all'andata che al ritorno) che vuole una sedan di lusso e i suoi problemi sono finiti :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Giusto ieri ero dal meccanico, e (S)parlando di chi ha le pile, mi raccontava di un suo cliente che ha comprato la mercedes a pile nuova, ma va in ferie col quella vecchia diesel. E funziona, fin che uno ha argomenti.
In effetti, prevedo che le code in autostrada si sfoltiranno parecchio, insieme al parco circolante.
 
Ultima modifica:
Infatti andrebbero installate tante colonnine lente nei parcheggi.
E con lente, intendo da 3/4 kW, tanto l'auto rimane ferma per la giornata. E se resti meno, o ne ha bisogno di più, lungo il tragitto ti fermerai ad una fast per un rabbocco che ti consenta di arrivare a destinazione.
Corretto, correttisismo, è quel che piacerebbe anche a me: una ricarica (lentissima) per ogni parcheggio, come si fosse a casa.

In 8/9 ore ti carichi i tuoi 20/25 kWh, in mezza giornata ne carichi comodamente una decina...

Il problema è che ciò rappresenta un'utopia: i costi di realizzazione sarebbero mostruosi, anche usando i pali della luce come in UK potresti abilitare alla ricarica un'auto ogni 10 (in base alla distanza), forse meno.
 
In questi giorni mi trovo a gironzolare per Stoccolma. Qui la diffusione di BEV è decisamente maggiore rispetto a noi, però osservo che è tutta roba grossa. Solita profusione di Tesla, ma anche Mercedes EQE e coreane e cinesi big size; stamattina ho visto una Xpeng, quella che somiglia alla Model Y. VW praticamente solo ID4 Pro, i taxi o sono Tesla, o Mercedes EQE, il resto praticamente solo Toyota e Lexus ibride (tante Corolla e qualche Camry). Poche Volvo e Mercedes termiche.
Roba piccola non pervenuta, e d'altra parte ci sta, come detto più volte le BEV usabili sono quelle "serie".... Non vedo colonnine per strada, quindi o ricaricano a casa o nei garage. Niente roba per povery, comunque.
Bella vacanza.
Per la quota povertà, non è il paese giusto in cui cercarla, oltretutto nella capitale (penso paragonabile a Ginevra perlomeno) e quindi è un po' relativo. Però ricordo che lì viveva l'uomo più ricco del mondo, prima di trasferirsi in Svizzera, e girava con una vecchia Volvo 240, forse per caricarvi i suoi famosi pacchi piatti, e viaggiava in economy... mai farsi trarre in inganno dalle apparenze...
 
Abbassare l'inerzia conviene, sempre. Mai sentito nessuno lamentarsi perchè la sua Lotus non pesa abbastanza.:emoji_angel:

Ho citato volutamente luoghi non di vacanza, ma dove faccio il giro in giornata, e conosco.
Ad Alassio dovrei trovare una colonnina libera, quando usualmente si gira per km per trovare un posteggio qualsiasi. Poi dopo 2-3 ore spostare la macchina causa ricarica completa, e cercare un altro parcheggio. Salvo rallentare apposta la ricarica (cosa fattibile, ma moralmente opinabile). tanti auguri.
Molto peggio a sciare: dovrei interrompere la sciata, fare qualche 100 metri con gli scarponi da sci, toglierli, spostare l'auto cercando parcheggio, e poi di nuovo arrancare verso le piste..

Sul dislivello: ok il recupero in discesa, ma d'inverno dopo le 17 io accendo il riscaldamento, e ciaone al recupero.
al mare avrei clima acceso e salita da affrontare.

Quindi o giro appresso all'auto come la famosa "m. nei tubi" durante una giornata di svago, oppure cerco una colonnina fast tornando a casa. idea che avranno avuto tutti. e resto 1-2 ore bloccato dove non voglio, in una lunga giornata stancante. Modernità.
Il riscaldamento, porta via circa 1 kWh ogni ora. Bene, il recupero in frenata ed in discesa può raggiungere picchi di 90 kWh ogni 100 km, volendo
 
Il riscaldamento, porta via circa 1 kWh ogni ora. Bene, il recupero in frenata ed in discesa può raggiungere picchi di 90 kWh ogni 100 km, volendo
0.9 kWh recuperati ogni km sceso è stupefacente.
Farà il paio con il consumo in salita, ma è comunque molto, molto più di quanto mi aspettassi.
Esattamente come io faccio i 24 km/l in pianura ed i 4 in certe salite.

Che bello sarebbe avere il recupero sul trattore, quello si che consuma:emoji_cry:
 
Ultima modifica:
per un agricolo a tempo pieno, direi che, 5 ore di funzionamento, non sono proprio il massimo.
andra' bene per il riccone del caso, che lo usa per tagliare il prato della tenuta di campagna :D
Da frutteto ha un senso. devi attaccare la potatrice, tirare l'atomizzatore o trinciare, mezza giornata o poco più per volta, poco acceleratore ad intermittenza..
Anche attaccato ad una spaccalegna/sega a nastro avrebbe il suo perchè.

Sicuramente non deve vedere aratri o idrovore neanche da lontano, ma quelli sono lavori per 100-150cv.
per quello parlavo di dimensioni.
 
Ultima modifica:
per un agricolo a tempo pieno, direi che, 5 ore di funzionamento, non sono proprio il massimo.
Come dichiarato dalla serissima azienda leader del settore, Frutticoltura, viticoltura, serre, parchi urbani, erto non per trainare 6 vomeri, ma lo si vede anhe dalla carreggiata e dalla gommatura, da capire cosa intendano che si riaria durante l'uso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto