<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

"L'elettrico NON PIACE e l'avevamo previsto" (Editoriale GLP set. 2024)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi 1kW? in pompa di calore? sembrano tanti per un abitacolo, però sei tu he lo vedi sul display.
considera che, l'abitacolo di un'auto, e' la cosa peggiore da rinfrescare in estate.
tutta vetri, zero isolamento e, per di piu', prende l'aria da fuori, sempre calda.
con un kW, in casa, ci raffreschi probabilmente una sala bella grande, e te ne avanza
 
Come dichiarato dalla serissima azienda leader del settore, Frutticoltura, viticoltura, serre, parchi urbani, erto non per trainare 6 vomeri, ma lo si vede anhe dalla carreggiata e dalla gommatura, da capire cosa intendano che si riaria durante l'uso.
Probabilmente si può attaccare un rotolone con la spina, e si può ricaricare se non si chiede troppo. Per lavori tipo potatura o raccolta, dove si sta più che altro fermi e si fanno solo girare le pompe, ma per giornate intere.
E per fare i fighi sul depliant, visto che si ricarica in 45 minuti.
Meglio fermarsi per pranzo che comprare 500 metri di rame, imho

quindi 1kW? in pompa di calore? sembrano tanti per un abitacolo, però sei tu he lo vedi sul display.
1kW potrebbe sembrare poco, se si pensa ad una scatola di lamiera, meno 10 gradi e vento stabile a 90 kmh.
E ancora meno se ci immaginiamo la carrozzeria nera a luglio.
Io stimavo 2, ed ero ottimista
 
Ma si parlava di risaldamento, he io, peraltro, uso solo per disappannare i vetri ed al massimo poco nei piedi, preferiso viaggiare fresco e vestito.
vale anche nell'altro senso, entra aria a 5 gradi, e la devi portare a 22.
manca l’irraggiamento solare, ma il delta t puo' anche essere maggiore.
se poi tu giri coi vetri abbassati e il clima spento, consumerai meno, ovviamente
 
non ho idea dell'impianto elettrico di un agricoltore ma, nella mia ignoranza, 80kW mi paiono tantini, per una fattoria
negli anni 80-90, sicuramente.
Ma oggi vedo che le serre sono al 50% pannellate, chi ha animali è quasi in perdita se non mette il biogas, "agrivoltaico"..
Probabilmente già oggi molte serre hanno resistenze elettriche e non più bruciatori. Una spina da 50-100 kW "autarchica" non è più fantascienza.
 
ripeto, se viaggi coi finestrini aperti, e il clima spento, consumi zero, non lo metto mica in dubbio.
Beh in estate coi finestrini aperti, a bassa velocità c'è un surplus di consumo, peraltro con benefici insuffiienti se approssimi i 40°C. Diverso se stai a 27, poniamo. In inverno, in città tengo aperto solo per ambiare aria o mentre fumo, però in quei casi sono fermo o in manovra. Per l'inverno, tempo he si scaldi il termiche e già devo scendere, in città, in extraurbano, metto massimo riscaldamento ma zero ventilazione, solo nei piedi e/o parabrezza. Va ol minimo refolo della velocità di crociera, da 80 a 140 km/h e con poco flusso scalda il minimo, e secca poco l'aria... a me basta che non si appannino i vetri e non si gelino dita e naso...
 
I prezzi così aggressivi per auto elettriche (in Cina) uniti alla lotteria delle targhe da cui le elettriche sono escluse (per avere una targa nuova per auto termiche, in alcune città della Cina, servono mesi o anni).

Queste due cose, unite a un'infrastruttura per l'elettrico molto più avanzata della nostra (e costi dell'energia "normali"), portano a risultati e percentuali di vendita che hanno del clamoroso rispetto ai nostri (non solo IT ma area EU).
 
Un'altro motivo per cui la Cina spinge tanto sulle pile, è per ridurre il petrolio d'importazione. Tutto quello che è a pile può andare con il carbone autarchico. Con questa premessa le spingerebbero anche in totale assenza di mercato estero.
 
Queste due cose, unite a un'infrastruttura per l'elettrico molto più avanzata della nostra (e costi dell'energia "normali"), portano a risultati e percentuali di vendita che hanno del clamoroso rispetto ai nostri (non solo IT ma area EU).

Ce ne sarebbe anche una terza, per la UE, tipo che quando le auto cinesi arrivavano qui da noi, erano artificialmente aumentate di prezzo dai produttori cinesi, proprio per evitare che i prezzi fossero troppo bassi e di conseguenza evitare anche possibili dazi, ma non è bastato a quanto pare. Se fosse vero però, potrebbero ridurre i prezzi per compensare i dazi
 
Mah, io posso dire che mi sono trovato quasi sempre in linea con gli editoriali del direttore.
Possono piacere o no ma, quanto meno, quando ha un suo pensiero lo esprime con coraggio ma anche competenza e autorevolezza.
Condivido.
E' uno che parla chiaro, molto lontano dall'ipocrisia, ed in sostanza quello che dice lui non è altro che l'applicazione del buon senso.
Quello che manca a tanta gente, tra cui parecchi politici ed amministratori della cosa pubblica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto