<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Anch’io mi permetto di fare una osservazione. La tua zone come purtroppo molte altre subiscono quello che definisco l’effetto elastico.
Le cose arrivano dopo e tutte in una volta mettendo in difficoltà il consumatore.
Dalle mie parti ogni l’ibrido era già naturale ben 15 anni fa, oggi ogni concessionario ha una colonnina piazzata fuori e relativa auto per il test drive, oltre a tutte ka tecnologie che stanno nel mezzo.
Il concessionario, ma perfino il carrozziere può capitare che da come auto sostitutiva una elettrica.


Sempre per il discorso sopra da me oggi si vedono modelli elettrici di ogni sorta : BYD, Omoda, GM, Leap, Xpeng, oltre ai marchi a tutti i marchi storici.

Non per tutti ma in diverse zone per molti.

Questo succede in ogni settore, una volta comprai un paio di scarpe per poi scoprire che 3 giorni dopo il negozio fece una liquidazione totale per poi costare la metà.
Quindi secondo te non ci sono zone "elettriche" o facilmente elettrificabili e zone "rurali" più refrattarie quando non completamente impermeabili o addirittura non elettrificabili?

Chiedo perchè su questa base, secondo me sbagliata, han costruito un incentivo......
 
La mia Panda è omologata per 4, se la volevo per 5 dovevo pagare di più rifilandoti altri optional, ma essendo una seconda auto per fare i lavori sporchi, oltre a portarmi al lavoro va bene così

io infatti ricordavo questo, che il 5° posto era un optional , del resto credo che per i segmenti A l'omologazione per il 5° posto non è lo standard, l'Aygo non lo ha ad esempio , per dire che non è che sia la consuetudine avere 5 posti e quindi la T03 sta in questo solco
 
Anche una Leap ci arriva a Reggio Calabria, tanto quanto un altra vettura.
Ci arriva sì, «tanto quanto un'altra vettura» direi proprio di no, dovendo necessariamente fermarsi mezz'ora ogni 150 km (come già spiegato da rovigolaw). Sicuramente, con qualsiasi A a benzina ci metti la metà del tempo o anche meno

mette da parte sempre una considerazione , che non tutti comprano l'auto pensando che la devono usare a 360°
Io ad esempio ho cinque auto e quindi le uso a 72° :p .... a parte le facezie, mi pare evidente che se uno ha bisogno di un'auto tuttofare, per quanto la Leap possa essere un'affare, non è una "tuttofare", se non a prezzo di limitazioni molto pesanti. Che poi te la fai andare lo stesso è un altro paio di maniche, il pranzo lo prepari con quello che hai nella dispensa, se hai solo una scatoletta di tonno la carbonara non te la fai...
 
La nuova auto di mia moglie (a proposito, qualcuno sa che fine ha fatto? L'auto, non la moglie...) ha solo 4 posti omologati, ma quelli dietro sono da limousine!! Oltretutto regolabili nell'inclinazione dello schienale e longitudinalmente.
Se ci sto comodissimo io che sono di gamba lunga...
Ecco, in certi casi meglio stare dietro in due comodissimi piuttosto che in tre scomodi e rattrappiti.
 
io infatti ricordavo questo, che il 5° posto era un optional , del resto credo che per i segmenti A l'omologazione per il 5° posto non è lo standard, l'Aygo non lo ha ad esempio , per dire che non è che sia la consuetudine avere 5 posti e quindi la T03 sta in questo solco
Le auto che venivano importate dal giappone, le cosiddette Kei non avevano mai il quinto posto neppure a pagamento perchè in giappone è vietato su quelle auto.
 
A proposito dei 5 posti, direi che tutto sommato è l'ultimo dei problemi, per avere 5 posti decenti ci vuole ben altro che una seg. A. Ieri, fresca fresca, durante una riunione siamo andati a pranzo in 5 con l'auto di un collega. Nessuno di noi aveva la stazza di Hulk Hogan (il più grosso ero io, 1,80 per 90 kg), ma su una Volvo V60 non eravamo comodi da farci un viaggio, figurati con la Leap...
 
Le auto che venivano importate dal giappone, le cosiddette Kei non avevano mai il quinto posto neppure a pagamento perchè in giappone è vietato su quelle auto.

Se sono più strette delle nostre segmento a anche solo di pochi km ci sta.
Poi dipende magari 3 ragazze da 50 kg ciascuna ci stanno dietro,3 uomini anche se non corpulenti probabilmente farebbero molta fatica a starci.
 
Ci arriva sì, «tanto quanto un'altra vettura» direi proprio di no, dovendo necessariamente fermarsi mezz'ora ogni 150 km (come già spiegato da rovigolaw). Sicuramente, con qualsiasi A a benzina ci metti la metà del tempo o anche meno


Io ad esempio ho cinque auto e quindi le uso a 72° :p .... a parte le facezie, mi pare evidente che se uno ha bisogno di un'auto tuttofare, per quanto la Leap possa essere un'affare, non è una "tuttofare", se non a prezzo di limitazioni molto pesanti. Che poi te la fai andare lo stesso è un altro paio di maniche, il pranzo lo prepari con quello che hai nella dispensa, se hai solo una scatoletta di tonno la carbonara non te la fai...

ma se hai un esigenza tuttofare non ti compri la TO3, io non la comprerei , se è un utilizzo circoscritto io la comprerei..... ma non è un discorso di farmelo andare, è un soppesare vari aspetti , tra cui le spese , ma poi in città non è solo quello, tu giustamente hai preso una SW perchè sicuramente per come la usi e dove la usi è un affare, mi ci vedi a me girare con un SW per roma per fare 3 o 4 km e cercare un parcheggio per 1 minuti, pero riprenderla fare altri 3 o 4 km e ricercare parcheggio, il tutto 2 o 3 volte al giorno?
 
Cmq secondo Leapmotor, la T03 costa meno di una bici. :emoji_hushed:



PROMOZIONE CONDIZIONATA all’entrata in vigore della procedura operativa per beneficiare degli incentivi statali 2025 di cui al Decreto Ministeriale 8 agosto 2025 pubblicato in GU n. 208 del 8/9/25, all’inclusione dei veicoli Leapmotor nell’elenco dei veicoli incentivati in fase di pubblicazione ed in rispetto dei requisiti e modalità ivi previsti.

Leapmotor T03 elettrica 95 CV, Listino 18.900€ (IPT e contributo PFU esclusi), prezzo promo 4.900€ grazie al contributo di 3.000€ di Leapmotor Italia ed 11.000€ di incentivi statali con rottamazione di un veicolo della medesima categoria del nuovo omologato fino a EURO 5 di proprietà del cliente primo intestatario da almeno sei mesi e ISEE inferiore a 30.000€. L’incentivo può essere utilizzato a proprio favore o a beneficio di un altro componente maggiorenne del medesimo nucleo familiare così come definito ai fini dell’ISEE. Gli incentivi statali sono di 9.000 € in caso di ISEE tra i 30.000€ e 40.000€. Gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi nazionali o europei e sono validi solo per acquirenti intestatari del veicolo nuovo residenti in un’area urbana funzionale come definita dall’ISTAT e dal DM 8/8/25 e indicata nel sito Unità territoriali - SITUAS https://situas.istat.it/web/#/territorio/body?id=91&dateFrom=2025-08-04 . Gli incentivi statali 2025 prevedono un bonus per l’acquisto di un solo veicolo nuovo 100% elettrico con prezzo di listino pari o inferiore a € 35.000 Iva e optional esclusi e mantenimento della proprietà per almeno 24 mesi. Verificare sempre sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (“MASE”) la disponibilità dei fondi e il rispetto dei requisiti e delle modalità per accedere al bonus.

Consumo di energia elettrica (kWh/100 km): 16,3. Emissioni CO2 (g/km): 0. Autonomia: fino a 265 km. Valori omologati con ciclo ponderato WLTP, in base al quale i nuovi veicoli sono omologati dall’1/09/2018, aggiornati al 16/01/2023 e indicati solo a scopo comparativo. I valori effettivi di consumo di carburante ed emissioni di CO2 possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori.

265 Km ciclo combinato WLTP

Fino a 395 Km nel ciclo urbano

leapmotor

95 CV

0-50 km/h in 5 sec

leapmotor

Tetto panoramico da 42'

con parasole elettrico

leapmotor

10 ADAS L2

Dispositivi di assistenza alla guida conformi alle normative
 
Quindi secondo te non ci sono zone "elettriche" o facilmente elettrificabili e zone "rurali" più refrattarie quando non completamente impermeabili o addirittura non elettrificabili?

Chiedo perchè su questa base, secondo me sbagliata, han costruito un incentivo......
Non dal punto di vista strutturale che se vuoi e c’è iniziativa le cose le fai, non stiamo parlando di un paese che se esci dalla città c’è il deserto.
Ma come dici refrattario ad un certo tipo di cambiamento che in certe zone non è sentito perché “non necessario”, Probabilmente l’interesse da parte dei consumatori della zona verso tali tecnologie semplicemente è ininfluente e i concessionari si adeguano alle richieste e al mercato locale.
Poi ovvio che se arrivi tu che hai una visione molto più ampia è aperta a chiedere un super ibrido questi ti guardano come se fossi sceso da Marte.
 
Se sono più strette delle nostre segmento a anche solo di pochi km ci sta.
Poi dipende magari 3 ragazze da 50 kg ciascuna ci stanno dietro,3 uomini anche se non corpulenti probabilmente farebbero molta fatica a starci.
Non penso. Non è quello il motivo. Cuore, Sirion, Trevis e altre che non mi vengono in mente venivano importate da noi con minimali modifiche per essere vendute ed essere competitive sul prezzo. Un quinto era una modifica "costosa" visto che poi non tutti lo avrebbero scelto optional. Solo legislazione, se il ....san di turno avesse detto tre posti e un serbatoio da 200 lt sarebbero state così....
 
Back
Alto