<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

non «in certi casi», è sempre meglio quando non ci si è costretti...
Certo, può sempre capitare di dover portare 3 ospiti in auto, ma siccome per noi è abbastanza un'eccezione (capita, ma piuttosto raramente) uno spera che capiti il meno spesso possibile!
E comunque, il poter dire come scusa "mi spiace, ma noi abbiamo solo due posti da offrire" può essere un grosso vantaggio in taluni casi! :emoji_grinning:
 
Non penso. Non è quello il motivo. Cuore, Sirion, Trevis e altre che non mi vengono in mente venivano importate da noi con minimali modifiche per essere vendute ed essere competitive sul prezzo. Un quinto era una modifica "costosa" visto che poi non tutti lo avrebbero scelto optional. Solo legislazione, se il ....san di turno avesse detto tre posti e un serbatoio da 200 lt sarebbero state così....

Ma si parla di utilitarie importate dal Giappone o di kei car?
Perché la cuore per quanto più stretta rispetto ad esempio a una panda non rientra nei limiti di dimensioni per le kei car.
Per pochi cm ma non ci rientra.
Imho fa una certa differenza cercare di fare stare 3 passeggeri dietro su una vettura larga 148 cm,limite massimo per le kei car,oppure 155 o 170 come nel caso delle utilitarie più larghe.
 
quindi a che servono i 5 posti se in città in linea di massima vedi quasi sempre un auto con una sola persona a bordo e si hanno in famiglia diverse auto?
Se hai 3 figli, non è una ipotesi, è un problema reale di una famiglia che conosco che per girare in città usa un'auto cittadina*.
Se questa Leap avesse 5 posti la prenderebbero molto seriamente in considerazione.
Comunque anche se hai due figli può capitare (più o meno spesso) di avere un ospite.
La Swift dietro ha 3 posti scomodi, anche se non lo uso spesso il quinto posto c'è e mi ha cavato d'impaccio.


* per dirla tutta, gli è nato il terzo figlio ma continuano ad usare una quattro posti, ma i soldi sono quelli che sono (soprattutto se hai figli) e quando la cambieranno ne prenderanno una cinque posti.
 
Però scusate ma quando sollevai il fatto che la Mokka aveva il tunnel centrale e dava fastidio al quinto passeggero mi venne detto di tutto e che quando mai usi una segmento B in 5
Adesso che la TO3 ne ha 4 tragedione… Mah…
 
questo è vero però secondo me mette da parte sempre una considerazione , che non tutti comprano l'auto pensando che la devono usare a 360° , anche perchè questo ha un costo, ci sarà poi gente che compra spendendo di più perchè cosi è coperto ma tanti invece comprano soppesando le proprio esigenze
Come sai sono d'accordo anche su questo, chiaramente una cosa non esclude l'altra. ;)

Aggiungo che oltre a chi compra spendendo di più per avere un prodotto più "polivalente", ci sarà anche chi potrà spendere obbligatoriamente poco e vivrà qualche limite in più in certi contesti (es. elettrica cittadina con batteria piccola usata per viaggi medio lunghi).

Io continuo a pensare che, fintanto che sarà possibile (economicamente e come prodotti sul mercato), l'optimum per una famiglia è quello di avere una combinazione di auto variegata con una termica/ibrida a cui si aggiunge un'elettrica.

Io vedo questo scenario come il più probabile e conservativo, e in questo scenario la T03 è obiettivamente una buona opzione, tanto più se la si può prendere incentivata al costo di una e-MTB.
 
Ma si parla di utilitarie importate dal Giappone o di kei car?
Perché la cuore per quanto più stretta rispetto ad esempio a una panda non rientra nei limiti di dimensioni per le kei car.
Per pochi cm ma non ci rientra.
Imho fa una certa differenza cercare di fare stare 3 passeggeri dietro su una vettura larga 148 cm,limite massimo per le kei car,oppure 155 o 170 come nel caso delle utilitarie più larghe.
Dahiatsu era un marchio di Kei car. Non costruivano "espressamente" auto per il nostro paese costruivano le loro auto giapponesi le loro world car e le importavano anche in europa.

La differenza chessò tra una Mira Giapponese e una nostra cuore erano

Guida a sinistra

Paraurti maggiorati

motore di diversa cubatura (ma talvolta arrivavano anche lotti di 660cc)
 
Però comunque la cuore è una utilitaria stretta non una kei car.
Al di là della categoria imho ha poco senso omologare per 5 una vettura se è troppo piccola per poter trasportare dietro 3 passeggeri anche solo occasionalmente.
Se invece le dimensioni lo consentono,anche se magari non si sta comodi,può sempre servire.
 
Però comunque la cuore è una utilitaria stretta non una kei car.
Al di là della categoria imho ha poco senso omologare per 5 una vettura se è troppo piccola per poter trasportare dietro 3 passeggeri anche solo occasionalmente.
Se invece le dimensioni lo consentono,anche se magari non si sta comodi,può sempre servire.
E' una Kei car modificata per il mercato europeo. la base è una Kei.
 
Però scusate ma quando sollevai il fatto che la Mokka aveva il tunnel centrale e dava fastidio al quinto passeggero mi venne detto di tutto e che quando mai usi una segmento B in 5
Adesso che la TO3 ne ha 4 tragedione… Mah…
Me lo ricordo molto bene, la Mokka era la mia e ti confermo che più volte l'abbiamo usata in 5 senza alcuna difficoltà o problema.

Però quel che si diceva era diverso: non "quando mai si usa", ma semplicemente che è un uso molto sporadico e limitato a percorsi medio brevi.

Se tu traduci in "quando mai si usa" stai sbagliando, semplicemente. ;)

Concordo solo sulla fine: non c'è nessuna tragedia nel fatto che la T03 sia una 4 posti, è solo qualcosa che dev'essere tenuto a mente, né più, né meno.
 
ieri siamo andati a vederla, dunque il prezzo che ci hanno fatto al netto di incentivi è 5350 col colore di serie che è il verdino pastello, vista in quest'ottica la macchina è regalata, se si considera il prezzo pieno direi di no.....parliamo di 17900 euro. La macchina è piccola, rifinita discretamente, ha diversi accessori ma la Panda è "macchina", più spaziosa (non di tanto ma lo è), ha più bagagliaio e ha la cappelliera, nella T02 il bagagliaio è imbarazzante e non c'è la cappelliera. La Leap è l'ultima auto che può andare in autostrada e che ci si può fare qualche chilometro, con la Panda lo si può pensare, non sarà un animale da autostrada ma all'occasione anche 100km si fanno. Nell'ambito urbano le cose cambiano, si ricarica anche con una presa domestica nelle ore notturne e si hanno 350km di autonomia, loro dicono che una ricarica costa 15 euro....poi sarà da vedere. Sarebbe l'auto ideale per i miei genitori ma mia mamma la rifiuta, provenendo da un Astra GLX che era la versione più lussuosa gli viene difficile il salto, preferisce una utilitaria usata abbastanza fresca. Io la comprerei? A quel prezzo si, per il tragitto casa-lavoro sarebbe perfetta e con quello che si risparmia prenderei un auto usata a gasolio e più grande per farci tutto il resto, carico, autostrada, gita fuori porta. L'ho sempre detto e ieri ne ho avuto la conferma, la Panda può essere l'unica auto di famiglia, la T03 no, ma con gli incentivi costa metà della Panda base.
 
ieri siamo andati a vederla, dunque il prezzo che ci hanno fatto al netto di incentivi è 5350 col colore di serie che è il verdino pastello, vista in quest'ottica la macchina è regalata, se si considera il prezzo pieno direi di no.....parliamo di 17900 euro. La macchina è piccola, rifinita discretamente, ha diversi accessori ma la Panda è "macchina", più spaziosa (non di tanto ma lo è), ha più bagagliaio e ha la cappelliera, nella T02 il bagagliaio è imbarazzante e non c'è la cappelliera. La Leap è l'ultima auto che può andare in autostrada e che ci si può fare qualche chilometro, con la Panda lo si può pensare, non sarà un animale da autostrada ma all'occasione anche 100km si fanno. Nell'ambito urbano le cose cambiano, si ricarica anche con una presa domestica nelle ore notturne e si hanno 350km di autonomia, loro dicono che una ricarica costa 15 euro....poi sarà da vedere. Sarebbe l'auto ideale per i miei genitori ma mia mamma la rifiuta, provenendo da un Astra GLX che era la versione più lussuosa gli viene difficile il salto, preferisce una utilitaria usata abbastanza fresca. Io la comprerei? A quel prezzo si, per il tragitto casa-lavoro sarebbe perfetta e con quello che si risparmia prenderei un auto usata a gasolio e più grande per farci tutto il resto, carico, autostrada, gita fuori porta. L'ho sempre detto e ieri ne ho avuto la conferma, la Panda può essere l'unica auto di famiglia, la T03 no, ma con gli incentivi costa metà della Panda base.
Bravi per essere andati a vederla e decisamente interessanti le considerazioni.

Non pensavo "apparisse" così piccola anche da dentro, in generale le elettriche pure sembrano regalare un po' di agio in più rispetto ai cm che hanno.

Ho guardato le dimensioni in confronto con la Pandina, è più corta della pandina di 6cm ma soprattutto è più stretta di 10cm.

Considerando cmq che per i vari standard di sicurezza le portiere non possano essere quelle di una vecchia 600, capisco la scelta di omologare solo 4 posti (larga 157 cm contro i "ben" 167 della Pandina) e capisco anche il tuo commento sul trovarla angusta, è davvero una cittadina che difficilmente può andare "fuori".

Per puro confronto la vecchia smart 2 posti era larga 166 cm (anche lei +9 rispetto alla T03), anche in autostrada o tangenziale deve dare un gran senso di brivido questa T03! :D
 
Atteniamoci alla LeapMotor T03, alle sue caratteristiche e ai suoi prezzi, stiamo di nuovo divagando un po' troppo con deriva su kei car e quant'altro, ok eventuali confronti diretti purché si rimanga cmq col focus sull'auto oggetto di questo thread.
 
Ha detto quello che penso io, perché dovrebbe essere un fanboy.
Poi permettimi di farci 2 risate sopra perché senza offesa per il marchio non credo che abbia un fan club da noi.
Semplicemente si sta dicendo da pagine e pagine che le auto si comprano anche per utilità senza necessariamente crearci una sovrastruttura sopra, che non è che tutti quando escono ci devono andare a fare la speciale con il pianale Giorgio o il concorso di villa d'Este, e per tornare al discorso economico se ci sono persone che con questa auto riescono a motorizzarsi dove sta il problema? È un poco surreale che da anni si fanno discorsi sociali sulle auto ed ora che si può comprarne una al prezzo di un segmento B di 15 anni fa non va bene
Sta rispondendo a me dicendo cose che non c'entrano nulla con quello che ho scritto. Non capisco perché si senta costantemente in obbligo di difendere una macchina che non ho "attaccato". Mai contestato che le macchine debbano comprarsi per utilita' e non solo per fare il pavone, anzi; mai contestato che uno possa fare una scelta prettamente economica, anzi, sarebbe ora l'auto venisse demitizzata e si badasse di piu' al rapporto prezzo/contenuti. In effetti ho detto che il prezzo totale lo pagano i contribuenti, come sempre con gli incentivi, che sta macchina non mi piace - si puo'? - e soprattutto che noi avevamo la leadership nel produrre modelli che ricoprivano questo ruolo. Nonostante cio', vai giu' di contestazioni come se avessi scritto il contrario. Questo e' fanboysmo, oppure e' una cosa peggiore ma non vale la pena perderci tempo.
Io confermo tutto quello che ho scritto: 1) la T03 e' l'esatto opposto di quello che piace A ME. 2) Gli italiani, incentivi o meno, sono stati storicamente i maestri nel fare macchine semplici, economiche, affidabili e, in piu', belle assai; adesso, invece, ci attacchiamo con forza al tram. Il punto 2) non mi sembra un dettaglio, visto che ogni volta che proviamo a spostarci sul premium facciamo dei flop epici (e non tirate in ballo Ferrari che e' una nicchia molto speciale e molto a parte)
 
Sta rispondendo a me dicendo cose che non c'entrano nulla con quello che ho scritto. Non capisco perché si senta costantemente in obbligo di difendere una macchina che non ho "attaccato". Mai contestato che le macchine debbano comprarsi per utilita' e non solo per fare il pavone, anzi; mai contestato che uno possa fare una scelta prettamente economica, anzi, sarebbe ora l'auto venisse demitizzata e si badasse di piu' al rapporto prezzo/contenuti. In effetti ho detto che il prezzo totale lo pagano i contribuenti, come sempre con gli incentivi, che sta macchina non mi piace - si puo'? - e soprattutto che noi avevamo la leadership nel produrre modelli che ricoprivano questo ruolo. Nonostante cio', vai giu' di contestazioni come se avessi scritto il contrario. Questo e' fanboysmo, oppure e' una cosa peggiore ma non vale la pena perderci tempo.
Io confermo tutto quello che ho scritto: 1) la T03 e' l'esatto opposto di quello che piace A ME. 2) Gli italiani, incentivi o meno, sono stati storicamente i maestri nel fare macchine semplici, economiche, affidabili e, in piu', belle assai; adesso, invece, ci attacchiamo con forza al tram. Il punto 2) non mi sembra un dettaglio, visto che ogni volta che proviamo a spostarci sul premium facciamo dei flop epici (e non tirate in ballo Ferrari che e' una nicchia molto speciale e molto a parte)

sulla T03 si può dire tutto qui , sugli incentivi in generale non qui ma sul topic specifico come su altre questioni che non riguardano quella vettura.
 
Bravi per essere andati a vederla e decisamente interessanti le considerazioni.

Non pensavo "apparisse" così piccola anche da dentro, in generale le elettriche pure sembrano regalare un po' di agio in più rispetto ai cm che hanno.

Ho guardato le dimensioni in confronto con la Pandina, è più corta della pandina di 6cm ma soprattutto è più stretta di 10cm.

Considerando cmq che per i vari standard di sicurezza le portiere non possano essere quelle di una vecchia 600, capisco la scelta di omologare solo 4 posti (larga 157 cm contro i "ben" 167 della Pandina) e capisco anche il tuo commento sul trovarla angusta, è davvero una cittadina che difficilmente può andare "fuori".

Per puro confronto la vecchia smart 2 posti era larga 166 cm (anche lei +9 rispetto alla T03), anche in autostrada o tangenziale deve dare un gran senso di brivido questa T03! :D
più che altro è il fatto che essendo elettrica ha una velocità massima di 130km/h e l'autonomia si riduce a 250km (ci metterei la firma a 200), dovessi fare giornalmente un tratto di tangenziale non sarebbe l'ideale....per l'abitabilità l'ho trovata stretta sia in larghezza che in lunghezza che poi....poco dopo abbiamo visto una Smart for four e come dimensioni siamo lì ma mio papà ha esclamato "almeno questa è una Smart è ha una certa estetica!"
 
Back
Alto