<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Leapmotor T03 (elettrica) a 4.900 euro

Non in questo caso, perchè "generalista" è un termine che non si adatta alla Leap, dato che non lo è. E' una citycar "dichiarata", inadatta per qualsiasi impiego più pesante del commuting su breve raggio, impegno che qualsiasi pari segmento ICE può invece svolgere, ovviamente non con la souplesse di una SW segmento C, ma dalla pieraccioniana zia ti ci porta.... Il che non cambia il fatto che, per il suo target, un'auto "vera" al costo di una fat bike è indubbiamente un affare. Casomai, l'aspetto negativo è che a poterne approfittare saranno in pochi, e alcuni manco meritevoli.
Opinioni. Per me è inadatta una Leap come lo era la seicento o la Matiz.
E una smart venduta fino a ieri era inadatta allo stesso modo.
Anche una Leap ci arriva a Reggio Calabria, tanto quanto un altra vettura. O le è bandita l’autostrada?
Alla fine avevo ragione , se è elettrica è malvista in ogni caso.
 
Anche una Leap ci arriva a Reggio Calabria, tanto quanto un altra vettura. O le è bandita l’autostrada?
Partendo da Villa San Giovanni? Ok

Se il tragitto è, ad es, Bologna-Reggio Calabria direi che la T03 necessita (almeno) di tempo doppio rispetto ad una Panda a benzina.

Di più rispetto ad un diesel di media cilindrata (1000 km circa, 25 litri di gasolio, nessun rifornimento necessario, solo soste per esigenze...umane).
 
Ma il mondo dell'auto è cambiato, sta cambiando e cambierà ancora, indipendentemente dalle nostre volontà.
Mi permetto di obbiettare ma senza polemica....friendly...ovviamente mi riferisco alla mia zona....

Il mondo dell'auto non è cambiato, se vai da me in uno dei tanti saloni le auto sono le stesse medesime, con qualche differenza lieve di modelli......di quelle del 2019....ma costano un 30% in più....ah sti adidas....dicono....

Il mondo dell'auto lo han fatto cambiare, nuovi marchi ma dietro l'elettricona in vetrina vendono il termico che costa meno di una vetusta utilitaria "fullopscionals" anche senza comode rate....

Le tariffe delle colonnine non sono state calmierate ed è per questo che quelle colonnine sono sempre più in disuso.....e neppure gli stranieri accettano più questo stato di cose e o non vengono più qui nella mia zona o vengono col fullibrido che poi alimentano a carburanti fossili....

La legge sulle autorimesse e l'adeguamento non le hanno toccate.....

Insomma elettrico sì....ma non per tutti....

Detto questo fortunato, compatibbilmente con l'uso idoneo che ne farà, chi acquisterà una piccola elettrica pagandola coi soldi europei....

E mi chiedo cosa ne pensa la ragazza che la pagò tre volte, quella, rispetto alla sua amica in odor di incentivo.....preferendola a Panda....
 
Ultima modifica:
.....e neppure gli stranieri accettano più questo stato di cose e o non vengono più qui o vengono col fullibrido che poi alimentano a carburanti fossili....
Gli stranieri non vengono in Italia per via del costo delle colonnine elettriche?
Oppure ci sono dei casi per cui vengono se hanno una auto ibrida?

L'ennesima ipersemplificazione di un problema complesso al fine di arrivare a conclusioni preconcette.
Non è vero che gli stranieri non vengono più in Italia.
Inoltre dubito -fortemente- che chi ci viene o non ci viene basi la sua scelta su quanto gli costerebbe la ricarica elettrica o su quanto risparmierebbe a benzina (come se la benzina in Italia costasse meno che all'estero).

Cerchiamo di essere un po' più critici e di non saltare alle conclusioni.
 
La Panda aveva l’omologazione a 4 posti, la twingo pure.
la panda di mio suocero, ha 5 cinture di sicurezza.

l'attuale picanto, 5 posti in 3,61 metri x 160cm sono la dimostrazione che, se le vuoi fare a 5 posti, lo puoi fare.
e un'auto cittadina, dev'essere da 5 posti.
farle da 4 posti e' una corazzata fantoziana.
inutile accampare la scusa che in 5 si sta' stretti, non ci fai milano taormina in 5, in quel caso, ci vai in 4, ma in citta'... 5 posti dovrebbero essere messi per legge.
 
se non ricordo la Panda aveva una distinzione nell'allestimento tra 4 o 5 porte, dipende quale si prendeva , in alcune vetture il 5° posto è un optional.
Io credo di non aver mai portato 5 persone, poi qui si è sempre fatto un discorso ad esempio di car sharing e penso che ne ero solo io favorevole e lo facevo con altri colleghi, tutti hanno espresso un parere negativo per n motivo, quindi a che servono i 5 posti se in città in linea di massima vedi quasi sempre un auto con una sola persona a bordo e si hanno in famiglia diverse auto? Sempre per avere un qualcosa che poi non si userà mai ?
 
io invece come spesso accade per la auto Cinesi vedo una grande pecca nel fatto che non sono frazionabili i sedili posteriori, per me questo diventa un limite, certo non è che sia un auto per i traslochi ma credo che capiti che si debba avere uno spazio in lunghezza e mantenere un sedile, lo vedo più limitante rispetto alla mancanza dei 5 posti
 
la panda di mio suocero, ha 5 cinture di sicurezza.

l'attuale picanto, 5 posti in 3,61 metri x 160cm sono la dimostrazione che, se le vuoi fare a 5 posti, lo puoi fare.
e un'auto cittadina, dev'essere da 5 posti.
farle da 4 posti e' una corazzata fantoziana.
inutile accampare la scusa che in 5 si sta' stretti, non ci fai milano taormina in 5, in quel caso, ci vai in 4, ma in citta'... 5 posti dovrebbero essere messi per legge.

Avranno sondato la clientela per vedere quanti usavano anche solo occasionalmente un'auto piccola con 4 passeggeri a bordo e sarà venuto fuori che non lo faceva quasi nessuno.
Allora avranno automaticamente tradotto possiamo omologarle solo per 4 e risparmiare una cintura che tanto le comprano lo stesso.
 
Ultima modifica:
io so che ho un'auto a 4 posti e, piu' di una volta, ho usato l'auto di mia moglie, anche per viaggi un po' lunghi, perche' eravamo in 5.

ho gia' un'auto a 4 posti, e so bene cosa significa.
certo, l'80% delle volte son da solo ma, quante volte ho portato avanti ed indietro figli e amici dei figli?
se avessi avuto un'auto 4 posti, quando erano piccoli, sarebbe stata una rogna.
un'auto a 4 posti comodi, e' l'ideale per viaggi lunghi, esattamente l'opposto di una leap o spring, che non son fatte per viaggi lunghi, quindi, a maggior ragione, dovrebbero essere 5 posti, anche fossero scomodi.
tanto la usi in citta', non ci fai 3 ore di viaggio
 
Gli stranieri non vengono in Italia per via del costo delle colonnine elettriche?
Oppure ci sono dei casi per cui vengono se hanno una auto ibrida?

L'ennesima ipersemplificazione di un problema complesso al fine di arrivare a conclusioni preconcette.
Non è vero che gli stranieri non vengono più in Italia.
Inoltre dubito -fortemente- che chi ci viene o non ci viene basi la sua scelta su quanto gli costerebbe la ricarica elettrica o su quanto risparmierebbe a benzina (come se la benzina in Italia costasse meno che all'estero).

Cerchiamo di essere un po' più critici e di non saltare alle conclusioni.
Qua non vengono perchè mancano infrastrutture per le elettriche. Sto parlando della mia zona e l'ho specificato....se a questo aggiungi che pagano la colonnina anche più del doppio che da loro.....uno più uno fa due
 
Opinioni. Per me è inadatta una Leap come lo era la seicento o la Matiz.
E una smart venduta fino a ieri era inadatta allo stesso modo.
Anche una Leap ci arriva a Reggio Calabria, tanto quanto un altra vettura. O le è bandita l’autostrada?
Alla fine avevo ragione , se è elettrica è malvista in ogni caso.
Quel che diceva agricolo però lo interpreto in maniera diversa, non tanto sul bene o male vista.

Posto che con una Matiz o Panda o 600, per quanto sconsigliabile e scomodo potesse essere, farsi una traversata nord-sud era fattibile senza aggravi sul tempo di viaggio né alcun tipo di pensiero.

Ora già con una Tesla l'esperienza di un viaggio simile richiede un minimo di pianificazione degli stop, ma con una cittadina come questa T03 (ma posso ragionare nella stessa maniera anche della nostra Mokka) lo stesso viaggio nord-sud diventa qualcosa di ulteriormente diverso da quello che puoi fare in una Matiz o in una 600.

E, detto sinceramente (pur essendo io un utilizzatore di auto elettrica), è un ragionamento assolutamente corretto e realistico, pur parlando per iperboli.

Per me questa T03 è un'ottima soluzione per mobilità urbana e periurbana, al costo a cui la si può trovare incentivata penso che sia la "miglior" soluzione (a patto di poter accedere agli incentivi e di cercare un'auto elettrica per quel tipo di compito).
 
Mi permetto di obbiettare ma senza polemica....friendly...ovviamente mi riferisco alla mia zona....
Anch’io mi permetto di fare una osservazione. La tua zone come purtroppo molte altre subiscono quello che definisco l’effetto elastico.
Le cose arrivano dopo e tutte in una volta mettendo in difficoltà il consumatore.
Dalle mie parti ogni l’ibrido era già naturale ben 15 anni fa, oggi ogni concessionario ha una colonnina piazzata fuori e relativa auto per il test drive, oltre a tutte ka tecnologie che stanno nel mezzo.
Il concessionario, ma perfino il carrozziere può capitare che da come auto sostitutiva una elettrica.

Il mondo dell'auto lo han fatto cambiare, nuovi marchi ma dietro l'elettricona in vetrina vendono il termico che costa meno di una vetusta utilitaria "fullopscionals" anche senza comode rate....
Sempre per il discorso sopra da me oggi si vedono modelli elettrici di ogni sorta : BYD, Omoda, GM, Leap, Xpeng, oltre ai marchi a tutti i marchi storici.
Le tariffe delle colonnine non sono state calmierate ed è per questo che quelle colonnine sono sempre più in disuso.....e neppure gli stranieri accettano più questo stato di cose e o non vengono più qui o vengono col fullibrido che poi alimentano a carburanti fossili....

La legge sulle autorimesse e l'adeguamento non le hanno toccate.....

Insomma elettrico sì....ma non per tutti....
Non per tutti ma in diverse zone per molti.
E mi chiedo cosa ne pensa la ragazza che la pagò tre volte, quella, rispetto alla sua amica in odor di incentivo.....preferendola a Panda....
Questo succede in ogni settore, una volta comprai un paio di scarpe per poi scoprire che 3 giorni dopo il negozio fece una liquidazione totale per poi costare la metà.
 
Quel che diceva agricolo però lo interpreto in maniera diversa, non tanto sul bene o male vista.

Posto che con una Matiz o Panda o 600, per quanto sconsigliabile e scomodo potesse essere, farsi una traversata nord-sud era fattibile senza aggravi sul tempo di viaggio né alcun tipo di pensiero.

questo è vero però secondo me mette da parte sempre una considerazione , che non tutti comprano l'auto pensando che la devono usare a 360° , anche perchè questo ha un costo, ci sarà poi gente che compra spendendo di più perchè cosi è coperto ma tanti invece comprano soppesando le proprio esigenze
 
se non ricordo la Panda aveva una distinzione nell'allestimento tra 4 o 5 porte, dipende quale si prendeva , in alcune vetture il 5° posto è un optional.
La mia Panda è omologata per 4, se la volevo per 5 dovevo pagare di più rifilandoti altri optional, ma essendo una seconda auto per fare i lavori sporchi, oltre a portarmi al lavoro va bene così
 
Back
Alto