Mettiti in coda, ho il diritto di prelazione se e quando deciderà di disfarsene
(diritto di prelazione che mi sono auto-accordato, va detto)
Accidenti! Queste Brera vanno a ruba!
Mettiti in coda, ho il diritto di prelazione se e quando deciderà di disfarsene
(diritto di prelazione che mi sono auto-accordato, va detto)
Beh, la mia Brera è questa (1.750 Tbi 200 cv, pack sport/TI), anno 2009 (ultima serie). Total optionals.
Ma penso che la venderò non prima di settembre 2019 (fine del mutuo-casa).
E' sportiva assai.Mia madre 87enne si lamenta sempre della scomodità di accesso/uscita (ma in realtà è quasi più arzilla di me....).............
Beh, la mia Brera è questa (1.750 Tbi 200 cv, pack sport/TI), anno 2009 (ultima serie). Total optionals.
Ma penso che la venderò non prima di settembre 2019 (fine del mutuo-casa).
E' sportiva assai.Mia madre 87enne si lamenta sempre della scomodità di accesso/uscita (ma in realtà è quasi più arzilla di me....).............
P.S. Mi pareva di aver visto foto della tua in cui montava cerchi diversi, possibile?
Più o meno a quanto vanno?
Comunque visto il facile sarcasmo ,so che sarò impopolare e logorroico ma ci tengo a linkare qualche passo trovato in rete che giustifica un po’ la mia frase cioè il mio giudizio sulla Brera che non era campato per aria. Sarà sportiva perché ha due porte e la forma da sportiva ma ci sono dei ma ...( che non mi sono svegliato inventandomeli perché “ odio “ la Brera )
https://blog.atome.auto/auto-it/auto-depoca-collezione/alfa-romeo-brera-bella-incompresa/
Un analisi completa dove estrapolo- tra molti complimenti - questo passo :
“ Per avere un motore a benzina 100% italiano, dobbiamo optare per il 1.8 turbo benzina, chiamato anche 1750 TBI in riferimento al famoso 4 cilindri Bialbero. Con una coppia motore elevata, potrebbe essere il motore più adatto a la Brera, anche se ha un po’troppo inerzia anche a pieno regime di giri.
Se l’ultima Giulia è finalmente tornata alla propulsione, la trasmissione di questa Brera è molto meno divertente dato che la maggior parte dei modelli venduti è in trazione anteriore, e che solo le versioni V6 sono dotate di una trasmissione efficiente, ma molto pesante. In effetti, il peso è anche una grande critica per la Brera poiché le versioni a due ruote motrici sono circa 1,6 tonnellate e il V6 con la sua trazione integrale supera 1,7 tonnellate, una massa ovviamente eccessiva per un veicolo che misura solo 4,41 m!
Le ragioni di questo sovrappeso sono molteplici. Innanzi tutto, la struttura del telaio è interamente in acciaio ed è molto spessa. Quindi, l’aumento delle finiture e dei equipaggiamenti genera un evidente sovrappeso. Il motore V6 stesso è molto pesante come la trazione integrale. Infine, gli ingegneri hanno avuto l’idea eccellente di imporre il tetto panoramico in vetro che aggiunge massa, nella parte superiore della macchina e questo non è favorevole per il centro di gravità della vettura.
Di conseguenza, il comportamento e le prestazioni di questa Alfa Romeo Brera non sono abbastanza sportive per quanto ci si aspetta da questo tipo di veicolo. Inoltre, la distribuzione del peso non è eccellente perché concentrata soprattutto sulla parte frontale, causa slittamento. Tuttavia, l’Alfa Romeo è in qualche modo migliorata con le sue versioni post-2008, che sono state notevolmente alleggerite con l’uso dell’alluminio. L’aspetto del blocco1.8 turbo benzina (presente anche sulla versione sportiva in alluminio 4C) consente di ridurre un po ‘di peso e quindi di muovere circa 1,5 tonnellate.
Infine, e nonostante la sua rarità, potremmo dare la colpa alla Brera per una certa mancanza di esclusività. Perché? Semplicemente perché l’Alfa Romeo ha dato quasi lo stesso frontale alla berlina 159, così come lo stesso identico abitacolo“
http://www.autoblog.it/post/52021/rubrica-amarcord-alfa-romeo-brera-incompresa-o-incomprensibile
http://www.panorama-auto.it/auto-usate/alfa-romeo-brera-32-v6-q4-2008-pregi-difetti
Questo giusto per far capire come ogni cosa nel mondo delle auto è opinabile e come il sottoscritto cerchi di dare contributi modesti ma ragionati con un informazione di fondo. Ora sarà sportiva ,bella quel che volete e lo rispetto ma l’ovvietà con cui poteva sembrarvi una sparata la mia potrebbe almeno fare riflettere
http://www.zeperfs.com/it/duel74-3289.htm
Ma si trovano opinioni contrastanti anche tra gli alfisti ,che dovrebbero saperlo bene.
I giudizi che davano su questa macchina sono tipici dei "virtuosi della tastiera", che (s)parlano di ciò che non conoscono, forse anche per invidia. Quando l'ho provata ho pensato: "ma che cxxxo scrivono sui forum?" E' una vettura sportiva ma non estrema, una vera Gran Turismo, che ha una telaistica-meccanica tecnologicamente ancora all'avanguardia (quadrilateri alti, multilink e Brembo, tanto per cominciare, poi motore ing. Martinelli, oltre 200 cv effettivi, con coppia 320 NM). Tenuta di strada eccellente, con poco sottosterzo. E' un po' pesante, ma ciò non la penalizza più di tanto grazie alla gran coppia ai bassi regimi. I freni (Brembo) sono ottimi
La 3.2 Q4 era effettivamente troppo pesante. La provai a Pergusa e non sembrava assolutamente avere 260 cv. La 1.750 turbo è un'altra cosa, come sottolineato anche nell'articolo che pubblichi, in questo passo:
"Tuttavia l’Alfa Romeo è in qualche modo migliorata con le sue versioni post-2008, che sono state notevolmente alleggerite con l’uso dell’alluminio. L’aspetto del blocco1.8 turbo benzina (presente anche sulla versione sportiva in alluminio 4C) consente di ridurre un po' di peso e quindi di muovere circa 1,5 tonnellate."
Comunque Sono 1.450 kg circa senza conducente per questa versione. In fondo solo 20 più della vecchia GTV.
Per ora youtube non mi funziona. Quando funzionerà ti farò sentire un giudizio "in diretta", dall'abitacolo.........
Velocità 235 kmh. No, scherzo, ho capito che ti riferisci al prezzo dell'usato.
Mah, guardando sul sito più noto di auto usate, vedo molto più della quotazione QR. Anche 15-20.000 euro. E' una macchina che tiene il valore. Quelli però sono i prezzi richiesti, poi bisogna vedere a quanto realmente si compra. Ma penso 10.000 minimo sicuro per una 1.750T.
Purtroppo non so come funzioni nella bassa perché quando ci vado ( raramente ) sto abbastanza calmo, non vorrei trovare sorprese poco piacevoli.beato chi percorre abitualmente strade poco "sorvegliete" diciamose nei miei tragitti quotidiani non fossero diventati repressivi come in questi ultimi anni senza dubbio l'anno scorso avrei ricomperato una segmento C gasolio da 180cv circa stile focus ST3 o serie 1 120d o un'altra golf GTD, vetture che coniugano divertimento e praticità di utilizzo nonchè consumi accettabili.
Non sono del parere di chi ha scritto che alla peggio le forze dell'ordine ti fanno una ramanzina, quello mi succedeva 10 anni fa, ora la ramanzina è seguita da verbale e -5 punti sulla patente se non -10![]()
, che ha una telaistica-meccanica tecnologicamente ancora all'avanguardia (quadrilateri alti, multilink e Brembo, tanto per cominciare
.........
Velocità 235 kmh. No, scherzo, ho capito che ti riferisci al prezzo dell'usato.
Mah, guardando sul sito più noto di auto usate, vedo molto più della quotazione QR. Anche 15-20.000 euro. E' una macchina che tiene il valore. Quelli però sono i prezzi richiesti, poi bisogna vedere a quanto realmente si compra. Ma penso 10.000 minimo sicuro per una 1.750T.
Gae1955 - 2 ore fa
Carloantonio70 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa