<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le "sportive" piacciono ancora? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le "sportive" piacciono ancora?

Prendo lo spunto da un'intervista all'AD Porsche pubblicata da Quattroruote.it nelle home-page oggi 26 gennaio per aprire un argomento di attualità automobilistica.

E' risaputo ormai che la tipologia di vettura più amata dagli italiani (ma non solo, ovviamente) è il "Suv". Le vendite di queste vetture sono in costante aumento e sembra che tutti ne vogliano una, fosse pure una "modesta" segmento B, ma basta che sia un Suv o quanto meno un "crossover". "Mi sono fatto il Suv" è una delle frasi ricorrenti che si sentono tra amici al bar o in ufficio.

Se a tutto ciò aggiungiamo l'avanzata delle ibride e delle elettriche, con addirittura delle case che annunciano che dal 2025 faranno solo tale tipologia di vetture, allora io mi chiedo: ci sarà spazio per le coupè e le spider, magari a 2 posti e con motori "atmosferici", tra 10 anni? O anche tra meno?

L'AD Porsche dice testualmente "La nostra offerta si articolerà su tre pilastri: elettrico puro, ibrido plug-in e motorizzazioni tradizionali". Ecco, anche motorizzazioni (e presumo carrozzerie....) "tradizionali". Meno male, speriamo che altri AD la pensino come lui...........

Voi che ne pensate?

Io penso che le sportive piacciono sempre e soprattutto chi le apprezza non segue le mode e questa è una buona cosa.
Ce la faccessero però scegliere e configurare anche un po' come caspita vorremmo non sarebbe nemmeno male, piuttosto che imporre scelte che fanno comodo solo a loro e penalizzano il cliente dal punto di vista del piacere e sotto l'aspetto economico.-
 
Dopo che un mio collega,che non vede un pelo di F... da una vita..che abita con i genitori..stipendio ottimo,auto da usare solo nei weekend..piuttosto che prendere una 124 spider ha preso un Qashqai nero a benzina 115 cv..

No non piacciono più a meno che non hai soldi da buttare..
 
Dopo che un mio collega,che non vede un pelo di F... da una vita..che abita con i genitori..stipendio ottimo,auto da usare solo nei weekend..piuttosto che prendere una 124 spider ha preso un Qashqai nero a benzina 115 cv..

No non piacciono più a meno che non hai soldi da buttare..

Però se metti in conto la vettura come scopo per rimorchiare allora devi introdurre il discorso dei gusti femminile nel mondo automobilistico e credo non se ne esce più ah ah.
Battuta la mia
 
Il concetto di auto sportiva, almeno quello che ho in mente io, appartiene al passato.
Ossia seconda o terza auto da usare solo nel tempo libero, bella linea (ad insindacabile giudizio di chi la possiede, non degli altri), cambio manuale, motore che non si fa pregare a salire di giri, agilità e tenuta di strada di rilievo e possibilmente ottenuta senza aiuti elettronici (se ci sono meglio, ma devono essere tarati solo per trarre di impaccio in situazioni limite e pericolose e non controllabili dal guidatore con sterzo ed acceleratore).

Saremo sempre di meno quelli che sognano di averne una, e sono sempre meno i modelli che si possono definire tali.

Un altra mia opinione è che il 99% di quelli che comprano auto da 100.000 € a salire, comprano uno oggetto da esibire e non da guidare.
 
Dopo che un mio collega,che non vede un pelo di F... da una vita..che abita con i genitori..stipendio ottimo,auto da usare solo nei weekend..piuttosto che prendere una 124 spider ha preso un Qashqai nero a benzina 115 cv..

No non piacciono più a meno che non hai soldi da buttare..

Perchè serve ancora la "macchina" per rimorchiare ?

Anche questo mi sembra un retaggio del passato.
 
Dopo che un mio collega,che non vede un pelo di F... da una vita..che abita con i genitori..stipendio ottimo,auto da usare solo nei weekend..piuttosto che prendere una 124 spider ha preso un Qashqai nero a benzina 115 cv..

No non piacciono più a meno che non hai soldi da buttare..

Non ho capito, ti sei fatto "influenzare" dal collega o la pensavi già prima come lui?
 
Ultima modifica:
Il concetto di auto sportiva, almeno quello che ho in mente io, appartiene al passato.
Ossia seconda o terza auto da usare solo nel tempo libero, bella linea (ad insindacabile giudizio di chi la possiede, non degli altri), cambio manuale, motore che non si fa pregare a salire di giri, agilità e tenuta di strada di rilievo e possibilmente ottenuta senza aiuti elettronici (se ci sono meglio, ma devono essere tarati solo per trarre di impaccio in situazioni limite e pericolose e non controllabili dal guidatore con sterzo ed acceleratore).

Saremo sempre di meno quelli che sognano di averne una, e sono sempre meno i modelli che si possono definire tali.

Un altra mia opinione è che il 99% di quelli che comprano auto da 100.000 € a salire, comprano uno oggetto da esibire e non da guidare.

Mah, io la coupè l'ho avuta anche a 31-33 anni (Alfasud Sprint), quando avevo già una moglie e un figlio di 4-6 anni. Abbiamo fatto anche il "giro di Sicilia" con bagagli appresso (ci sono entrati tutti nel baule), e non ho avuto problemi. Era una 2+2 con posti dietro un po' sacrificati, ma volendo due bambini ci stavano comodissimi e ci sono stati anche degli adulti per brevi percorsi.

Con l'Alfa GTV 3.0 V6 ho fatto anche un viaggio di 4.000 km e 12 giorni (in 2), passando per Amalfi-Positano, Portofino, Montecarlo, Modena. Sono tornato freschissimo e avevo già 55 anni.

Poi ho avuto una Maserati Ghibli (la II serie, coupè) del 1995 e anche con quella no problems. Era comodissima anche per 4, con i suoi sedili in pelle Connolly.

Ora ho un'Alfa Brera 1.750 Tbi, dove spesso ci andiamo in 4 senza problemi, basta che chi siede dietro non superi il metro e 70.
Anche con questa ho fatto un lungo viaggio: Torino-Venezia-Dolomiti-Bassano-Ancona-Catania. Comodità incredibile e bagagliaio più che sufficiente per 2.

Ovviamente se avessi avuto una famiglia di 4 persone, con figli grandi, fino alla sistemazione degli stessi, avrei dovuto sempre possedere una berlina (non necessariamente un Suv).

Però come ha detto Alfalele molto spesso oggi anche chi è single ed esce prevalentemente da solo compra il Suv............
 
Una delle ultime spider uscite: Porsche 718 Boxster GTS. 365 cv. Spettacolare (imho). Prezzo? 81.000 euro.

718_4-k6CG--650x485@IlSole24Ore-Web.jpg
 
Quando si parla di auto sportive il concetto è semplice bassa veloce e possibilmente corta. Poiché le auto piacciono sportive cercano di fare suv molto belli e sportivi. Ma io resto della mia idea.
 
Credo che il concetto di "sportiva" espresso da Pilota54 fosse riferito ad auto comunque acquistabili dalla "massa" di appassionati e non dal ricco di turno che molte volte compra supercar da "struscio" che poi non riesce neanche a condurre.... non dico pilotare.... perchè non ne è appassionato.
Detto questo, mi riallaccio al futuro delle sportive rivangando il mio passato, portando un esempio... parlo degli anni 90... quando andavo in Liguria col Z3 2.8, o semplicemente col 106 Rally, facevo Milano-Tortona come semplice trasferimento, poi si apriva la sala giochi della Serravalle... senza correre a perdifiato, solo guida spedita, pulita, impostando tutte le traiettorie come in una ipotetica pista dove la perfezione era nel far scorrere l'autovettura pennellando i rail, ora a destra, ora a sinistra, in una danza inebriante. Non era difficile trovare altri appassionati che si dilettavono su quel tratto, tutta gente seria, che era li per fare quello che facevo io... divertirsi senza mai strafare, buttando sempre un'occhio agli altri utenti della strada... già... ma all'epoca c'era poco traffico, verso sera poi quasi nessuno.
Una volta mi capitò anche di "danzare" insieme a una volante della stradale, sicuramente era qualcuno che la pensava come me visto che al casello ci siamo salutati con un cenno... altri tempi.
Oggi tutto questo è impensabile, vuoi perchè ci sono i Tutor, vuoi perchè ormai è un serpentone unico di lamiera ribollente di gente che non vede l'ora di scendere dalla macchina.
Penso sia anche per questo che oggi le vetture sportive, di qualsiasi lignaggio siano, sono destinate a ridimensionarsi, non a sparire.
 
Back
Alto