<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le FIAT sono care? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le FIAT sono care?

E' il mercato ad essere malato. Non la Fiat e non quella provata da 4ruote.
Scusa...ma prendiamo il prezzo base di listino, e togliamo il 20% di sconto. L'importo che esce da questo calcolo dividiamolo per 1000, e vediamo quanti mesi di lavoro vanno INTERAMENTE dedicati per l'acquisto di una vettura.
Altro esempio: mio padre ha una vecchia BMW 520 del 1992. Se non ricordo male il prezzo di listino era di 52milioni. A 2 milioni al mese, sono 26 mensilità.
Con 26 mensilità da 1000 euro, cosa ti compri in BMW?

E dalle altre marche? Non certo una Serie 5.

Ergo...le auto costano troppo!!!! Ma tutte! Per questo compro usato. E vecchio
 
Davide330621 ha scritto:
E' il mercato ad essere malato. Non la Fiat e non quella provata da 4ruote.
Scusa...ma prendiamo il prezzo base di listino, e togliamo il 20% di sconto. L'importo che esce da questo calcolo dividiamolo per 1000, e vediamo quanti mesi di lavoro vanno INTERAMENTE dedicati per l'acquisto di una vettura.
Altro esempio: mio padre ha una vecchia BMW 520 del 1992. Se non ricordo male il prezzo di listino era di 52milioni. A 2 milioni al mese, sono 26 mensilità.
Con 26 mensilità da 1000 euro, cosa ti compri in BMW?

E dalle altre marche? Non certo una Serie 5.

Ergo...le auto costano troppo!!!! Ma tutte! Per questo compro usato. E vecchio

il ragionamento è giusto, sono i conti a non esserlo.. :D

non puoi paragonare uno stipendio di adesso ad uno di 17 anni fa semplicemente convertendo lire/euro... nel 1992 uno stipendio medio da operaio era di 1.300.000/1.500.00, 2 milioni era già una discreta paghetta!
e 1.300.000 per 26 fa 33 milioni, con cui ti usciva FORSE una serie3, che guardacaso adesso con 26 mensilità da 1.000,00 arrivi a portarti a casa.

ti faccio un esempio sulla mia "pelle"... nel 1997 avevo una 500 sporting, pagata 16 milioni di lire, guadagnando 1,3 milioni al mese: ergo, poco più di un anno di stipendio: oggi una 500 1.2 sport va a listino a 13.100,00, esattamente poco più di un anno di buste paga da 1000,00!

i prezzi delle auto NON sono (proporzionalmente) aumentati granchè nel corso degli anni, semmai è aumentata la tendenza della gente a fare il passo più lungo della gamba... indebitarsi per un importo pari a 2/3 anni del proprio reddito (tra l'altro, di questi tempi, difficilmente reddito SICURO) mi sembra una follia!
A suo tempo lessi da qualche parte che acquistando una vettura è bene non superare un prezzo pari ad un anno del proprio reddito... mi sembra tuttora un buon consiglio ;)
 
blackblizzard ha scritto:
ferrets ha scritto:
Rispondendo al titolo, la Punto Evo sì

Quella della prova di 4ruote è la 1.3 95 cv dynamic 5p equipaggiata con, oltre alla dotazione di serie:
- autoradio con lettore cd: ? 500
- batticalcagno con logo Punto: ? 100
- cerchi in lega da 15': ? 500
- fasce laterali in tinta carrozzeria: ? 170
- fari fendinebbia con funzione cornering: ? 180
- kit fumatori: ? 20
- navigatore satellitare Tomtom: ? 425
- supporto navigatore ? 30
- retrovisori elettrici con sbrinamento ? 60
- blue&me con porta Usb ? 300
- 3° appoggiatesta posteriore ? 100 (un furto :?)
- tetto panoramico apribile elettricamente ? 900
- vernice metallizzata ? 430
- volante e pomello cambio in pelle ? 170

Per la modica :XD: cifra di 22.036?
ci si porta a casa un seg. B senza alzacristalli elettrici posteriori (? 200) e con due tamburi al posto dei dischi posteriori :evil: :| :| :hunf: :hunf:

fammi lo stesso lavoro con una polo 1.6 TDI highline, mettici gli stessi accessori e poi ricominciamo a discuterne.
vogliamo provare?
io mi ricordo quando presi la patente, suggerimento non fare le fiat perche' sono auto da poco, nel senso che non avevano niente pero' costavano poco, l'italiano ha voluto una macchina piu' accesoriata con linee piu' filanti con optional da fuori di testa che uno usa 1 volta all'anno se si ricorda. E adesso ci si lamenta del prezzo? hai una macchina di buon livello, se si va da un meccanico non ti ammazza, se vuoi puoi fare da te, perche' la fiat non e complicata come altre auto, il suocero di mia sorella ha sempre odiato le fiat e da 4 mesi ha comperato una matis gpl perche' mi ha detto con 5900? vai da tutte le parti, in effetti come ha fatto una piggia come si deve e andato giu' in un fosso, lui si è rotto un braccio e la moglie un polso :rolleyes:
 
le ultime fiat sono care...soprattutto in Italia. Nel nostro stato Fiat ha un ottimo volume di vendite da sempre (ora ancora di più) quindi i prezzi sono maggiorati rispetto a quelli proposti in altri mercati dove il marchio è più debole. la gpunto è arrivata a costare (da listino) con gli optionals necessari 16.000 euro: troppi, davvero troppi anke se allineati alle concorrenti. Non fate il paragone con le sigarette ke aumentano e aumenteranno sempre più a prescindere da inflazione ecc...le siga sono un male e vengono tassate per quaesto motivo (finanziano la sanità)
 
sono d'accordo con chi sostiene che il prezzo delle auto, tutte in generale, sia troppo elevato, comunque da quando è stato introdotto l'Euro tutto è paurosamente aumentato tranne lo stipendio!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ferrets ha scritto:
Rispondendo al titolo, la Punto Evo sì

Quella della prova di 4ruote è la 1.3 95 cv dynamic 5p equipaggiata con, oltre alla dotazione di serie:
- autoradio con lettore cd: ? 500
- batticalcagno con logo Punto: ? 100
- cerchi in lega da 15': ? 500
- fasce laterali in tinta carrozzeria: ? 170
- fari fendinebbia con funzione cornering: ? 180
- kit fumatori: ? 20
- navigatore satellitare Tomtom: ? 425
- supporto navigatore ? 30
- retrovisori elettrici con sbrinamento ? 60
- blue&me con porta Usb ? 300
- 3° appoggiatesta posteriore ? 100 (un furto :?)
- tetto panoramico apribile elettricamente ? 900
- vernice metallizzata ? 430
- volante e pomello cambio in pelle ? 170

Per la modica :XD: cifra di 22.036?
ci si porta a casa un seg. B senza alzacristalli elettrici posteriori (? 200) e con due tamburi al posto dei dischi posteriori :evil: :| :| :hunf: :hunf:

fammi lo stesso lavoro con una polo 1.6 TDI highline, mettici gli stessi accessori e poi ricominciamo a discuterne.
vogliamo provare?

Troppo facile. Una Polo costa certamente più di una Punto. Specie col motore più grande. Io farei il giochino con una Clio, una Hyundai, oppure con una Peugeot, o la stessa Yaris di cui poco sopra. Insomma con una macchina dello stesso segmento, motore, ma anche fascia di prezzo.

Dopodichè non do per scontato che la Fiat sia la più costosa. Ma che costi di più una Polo, invece è un po' troppo ovvio.

Ah, ah, ah, come siete curiosi voi che pensate che la Polo é superiore per definizione.
Se una macchina é cara, l'altra é un furto, questa é la realtà!
 
HenryChinaski ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
ferrets ha scritto:
Rispondendo al titolo, la Punto Evo sì

Quella della prova di 4ruote è la 1.3 95 cv dynamic 5p equipaggiata con, oltre alla dotazione di serie:
- autoradio con lettore cd: &#8364; 500
- batticalcagno con logo Punto: &#8364; 100
- cerchi in lega da 15': &#8364; 500
- fasce laterali in tinta carrozzeria: &#8364; 170
- fari fendinebbia con funzione cornering: &#8364; 180
- kit fumatori: &#8364; 20
- navigatore satellitare Tomtom: &#8364; 425
- supporto navigatore &#8364; 30
- retrovisori elettrici con sbrinamento &#8364; 60
- blue&me con porta Usb &#8364; 300
- 3° appoggiatesta posteriore &#8364; 100 (un furto :?)
- tetto panoramico apribile elettricamente &#8364; 900
- vernice metallizzata &#8364; 430
- volante e pomello cambio in pelle &#8364; 170

Per la modica :XD: cifra di 22.036&#8364;
ci si porta a casa un seg. B senza alzacristalli elettrici posteriori (&#8364; 200) e con due tamburi al posto dei dischi posteriori :evil: :| :| :hunf: :hunf:

fammi lo stesso lavoro con una polo 1.6 TDI highline, mettici gli stessi accessori e poi ricominciamo a discuterne.
vogliamo provare?

Troppo facile. Una Polo costa certamente più di una Punto. Specie col motore più grande. Io farei il giochino con una Clio, una Hyundai, oppure con una Peugeot, o la stessa Yaris di cui poco sopra. Insomma con una macchina dello stesso segmento, motore, ma anche fascia di prezzo.

Dopodichè non do per scontato che la Fiat sia la più costosa. Ma che costi di più una Polo, invece è un po' troppo ovvio.

Ah, ah, ah, come siete curiosi voi che pensate che la Polo é superiore per definizione.
Se una macchina é cara, l'altra é un furto, questa é la realtà!

Guarda che arrivi tardi, se non sbaglio è già stato illustrato poco sopra, e listino alla mano, che anche una Polo costa meno. Quindi mi sbagliavo.
 
MrBrandy ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
E' il mercato ad essere malato. Non la Fiat e non quella provata da 4ruote.
Scusa...ma prendiamo il prezzo base di listino, e togliamo il 20% di sconto. L'importo che esce da questo calcolo dividiamolo per 1000, e vediamo quanti mesi di lavoro vanno INTERAMENTE dedicati per l'acquisto di una vettura.
Altro esempio: mio padre ha una vecchia BMW 520 del 1992. Se non ricordo male il prezzo di listino era di 52milioni. A 2 milioni al mese, sono 26 mensilità.
Con 26 mensilità da 1000 euro, cosa ti compri in BMW?

E dalle altre marche? Non certo una Serie 5.

Ergo...le auto costano troppo!!!! Ma tutte! Per questo compro usato. E vecchio

il ragionamento è giusto, sono i conti a non esserlo.. :D

non puoi paragonare uno stipendio di adesso ad uno di 17 anni fa semplicemente convertendo lire/euro... nel 1992 uno stipendio medio da operaio era di 1.300.000/1.500.00, 2 milioni era già una discreta paghetta!
e 1.300.000 per 26 fa 33 milioni, con cui ti usciva FORSE una serie3, che guardacaso adesso con 26 mensilità da 1.000,00 arrivi a portarti a casa.

ti faccio un esempio sulla mia "pelle"... nel 1997 avevo una 500 sporting, pagata 16 milioni di lire, guadagnando 1,3 milioni al mese: ergo, poco più di un anno di stipendio: oggi una 500 1.2 sport va a listino a 13.100,00, esattamente poco più di un anno di buste paga da 1000,00!

i prezzi delle auto NON sono (proporzionalmente) aumentati granchè nel corso degli anni, semmai è aumentata la tendenza della gente a fare il passo più lungo della gamba... indebitarsi per un importo pari a 2/3 anni del proprio reddito (tra l'altro, di questi tempi, difficilmente reddito SICURO) mi sembra una follia!
A suo tempo lessi da qualche parte che acquistando una vettura è bene non superare un prezzo pari ad un anno del proprio reddito... mi sembra tuttora un buon consiglio ;)

Mi spiace...ho fatto il calcolo con uno stipendio irreale..perdonatemi, ma mio padre la comprò usata nel 1999 quando avevo 14 anni...per cui ricordo male le cifre io :) Intendo quelle degli stipendi.

E' verissimo che bisogna comprare una car che costi non di iù di un anno di stipendio...sono perfettamente d'accordo con te.

Però scusa...rifacendo i conti, 52 milioni diviso 1,3 milioni fa 40 mensilità.
40 mensilità a mille euro, fanno 40mila euro. E con una serie 5 base dovremmo esserci.
Ora..come mai le auto premium hanno lo stesso prezzo, mentre le auto piccole mi pare di capire siano aumentate di più?
 
Thefrog ha scritto:
Ti sei dimenticato un altro sottomarchio: Dacia. Ho visto una Logan per la strada: mi sono dovuto girare dall'altro lato.

Regards,
The frog

Tu ti sarai "dovuto" girare dall'altro lato... Ma io con la mia Logan MCV 1.6 16V sono felicemente a quota 55.000km in poco più di 2 anni, senza alcun problema.

Mi è costata, in versione Laureate 7 posti (con metallizzata, climatizzatore, mensolone su cielo padiglione, telo copribaule ed impianto GPL sequenziale fasato), 14.885,00 Euro. Nuova e con 3 anni di garanzia.

E' comoda, abitabile, carica uno sproposito, ha costi d'esercizio contenuti ed è pure robusta. Ovvero è l'auto che "mi serve". ;)

Poi se vuoi le auto "fighette" piene di gadget ed inutilità assortite è vano lamentarsi dei prezzi. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ti sei dimenticato un altro sottomarchio: Dacia. Ho visto una Logan per la strada: mi sono dovuto girare dall'altro lato.

Regards,
The frog

Tu ti sarai "dovuto" girare dall'altro lato... Ma io con la mia Logan MCV 1.6 16V sono felicemente a quota 55.000km in poco più di 2 anni, senza alcun problema.

Mi è costata, in versione Laureate 7 posti (con metallizzata, climatizzatore, mensolone su cielo padiglione, telo copribaule ed impianto GPL sequenziale fasato), 14.885,00 Euro. Nuova e con 3 anni di garanzia.

E' comoda, abitabile, carica uno sproposito, ha costi d'esercizio contenuti ed è pure robusta. Ovvero è l'auto che "mi serve". ;)

Poi se vuoi le auto "fighette" piene di gadget ed inutilità assortite è vano lamentarsi dei prezzi. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

Questo è un esempio importantissimo. La Logan non è una vettura LOW COST secondo me. E' una vettura concreta, con un prezzo quasi accettabile. E sottolineo il quasi. Per me è troppo cara pure lei.

Il trucco sta nel dire che una vettura viene progettata per costare poco. E tutti a dire: non mi piace, non va bene, è spartana...in realtà sono semplici operazioni di marketing, per far vedere che se si vuole spendere poco si deve avere poco. In modo da convincere gli acquirenti a spendere spropositi con auto "fighette"...
 
L'auto non è solo un mezzo che ti deve portare da un punto A ad un punto B. Non per tutti perlomeno. Per molti conta tantissimo l'immagine di se che da agli altri. E per dare una buona immagine, una vettura deve costare. Altrimenti da l'immagine da "pezzenti"...non voletemene, ma io mi stimo molto di più con la mia vecchia Punto del 94, messa bene. Il mio orgoglio è proprio che sia messa bene...molto meglio di altre :)
Mi da stima il fatto che non ho speso un c***o per l'acquisto e viaggio comunque bene. Che quando serve manutenzione non devo portarla in casa madre...e che la manutenzione la sa fare chiunque. Pure io da solo. Che non mi costa vagonate di soldi. Che i ricambi si trovano sempre sempre...etc etc etc
 
Davide330621 ha scritto:
Questo è un esempio importantissimo. La Logan non è una vettura LOW COST secondo me. E' una vettura concreta, con un prezzo quasi accettabile. E sottolineo il quasi. Per me è troppo cara pure lei.

Dipende da cosa ognuno si aspetta in risposta alla definizione di "low cost".

Per me una SW "alta" di 445cm con 7 posti "veri" (o un baule di 700l, rimuovendo la III fila di sedili), ottima abitabilità, buon confort, buone caratteristiche dinamiche che con una motorizzazione adeguata ed impianto a GPL costi meno di 15.000 Euro E' una "low cost"... ;)

Basta confrontare i listini di qualunque marchio europeo (non dimentichiamo mai che è un prodotto europeo, integralmente basato su meccaniche, componentistica e pianali Renault) per rendersene conto.

Personalmente la trovo un'ottima incarnazione del concetto stesso: robusta, zero fronzoli, tutta sostanza ad un prezzo di gran lunga inferiore a qualunque pari classe.

Low cost, a mio modestissimo avviso, non significa "regalata".

Il trucco sta nel dire che una vettura viene progettata per costare poco. E tutti a dire: non mi piace, non va bene, è spartana...in realtà sono semplici operazioni di marketing, per far vedere che se si vuole spendere poco si deve avere poco. In modo da convincere gli acquirenti a spendere spropositi con auto "fighette"...

Non direi proprio.

L'auto è nata per i paese emergenti e ne porta le caratteristiche, come la quinta troppo corta e la carteratura metallica a protezione della zona motore/trasmissione del sottoscocca. Oltre, ovviamente, ad allestimenti spartani (che non significa fatti male...).

Il successo nei mercati occidentali (indubbio) è stato un imprevisto, per Dacia/Renault.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Capisco perfettamente il tuo ragionamento.
Io adoro la Logan. Non la considero una vettura fatta male, nè brutta. Anzi. E' venuta molto molto bene a mio avviso.

E' verissimo che sul mercato non esistono auto di pari caratteristiche alla tua a pari prezzo ma...perchè si prendono a riferimento altre auto? Giustissimo avere un metro di paragone quando si compra una vettura. Però le case fanno cartello per i prezzi. Quindi basta che una vettura costi 2000 euro in meno(cavolo...son bei soldi lo so), per farla diventare regalata...quando magari costa comunque uno sproposito assurdo a prescindere dal risparmio rispetto ad altre vetture di pari segmento.

Lo so perfettamente che le Logan sono auto fatte per durare...e che essendo più "semplici" della media dureranno di più..proprio per le caratteristiche di robustezza che hai elencato...ma spiegalo ad uno che ha speso 30000 euro per una A3 o una Serie 1...non sono uno di quelli ovviamente XD
 
Davide330621 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
La mia Punto 75 del 1994(allestimento allora top di gamma se non ricordo male), veniva qualcosa come 15 milioni di lire. Convertiteli in euro e ditemi voi...il prezzo di una 600...
...si dovrebbe attualizzare....

Attualizziamo. Al tempo lo stipendio medio era di 2milioni di lire? Nel 94 avevo 9 anni...per cui non ricordo. Ma se stiamo su questo importo, 15 milioni erano 8 mensilità...circa.

Ora. Lo stipendio medio è diventato 1000 euro...e questo lo so per esperienza diretta XD
8 mensilità sono 8000 euro. Listino 8000 euro? Ergo Fiat Seicento.
Ergo. Le auto sono decisamente molto più care. A mio modesto parere

Nel 84 l'anno in cui acquistai la mia prima auto, Uno 55 S pagata 10.500.000 lire, lo stipendio era sulle 900.000 lire.
Va detto che se paragoniamo la classica auto del segmento B di allora alle attuali, dobbiamo confrontare auto a carburatori, finestrini a manovella, abitacoli spesso spartani.
Il segmento B attuale, sono un'altro pianeta, sia in fatto di rifiniture ed accessori di serie, sia in per quel che riguarda la sicurezza ed inquinamento. Quindi dovremmo aggiungere; iniezione,marmitta catalittica, Abs, Airbag, paraurti in tinta, gomme maggiorate, alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata,clima, spechietti elettrici, radio....
A mio modo di vedere un costo maggiore c'è.
 
Beh...è ovvio che i prodotti devono migliorare nel tempo. Siamo in una società capitalistiche...quindi concorrenziale.
Per cui il nuovo prodotto deve essere migliore del precedente.
L'evoluzione tecnica deve esserci, come misure di sicurezza migliori. Se tutti quelli che comprano auto morissero in incidenti d'auto...chi comprerebbe le auto nuove? ;P
 
Back
Alto