<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le FIAT sono care? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le FIAT sono care?

blackblizzard ha scritto:
del marchio stampigliato sul cofano non me ne faccio nulla, ancor piu' adesso che da un pò di tempo lavoro come venditore e di auto ne vedo di ogni marca e provenienza.

Potresti sviluppare meglio questa parte che mi interessa? Grazie!
 
blackblizzard ha scritto:
resta il fatto che la "polo" è una B di lusso solo sulla carta, perchè poi alla fine della fiera se si sale su quella o su una Clio o su una Evo non c'è mica tanta differenza, anzi...
il "lusso" deriva solo dalla brandizzazione che gli hanno voluto e saputo dare perchè porta il marchio VW.

Opinioni, su cui non entro. Però registro che, preso tacitamente atto del fatto che le Fiat sono un po' care, stiamo già cambiando argomento, cercando giustificazioni a questo fatto.

A me personalmente suona un po' strano che una Fiat costi quanto una Polo, più di una Toyota, Ford o Clio. Se non per altro, perchè la Punto ha delle cugine deputate a coprire la fascia di prezzo più alta, mentre lei dovrebbe essere, è sempre stata, il prodotto popolare per eccellenza.

Esempio: se configuro una Ypsilon, col solo motore da 90cv vado a spendere già di più che per la Punto e per la Polo: 22.000 Euro pre la precisione. Con la Mito da 95 cv invece il totale viene 24.000. Insomma, la Punto aveva già delle cugine - giustamente - più costose della media.

La mia impressione è che in Fiat, riusciti a fare ed a ben vendere un prodotto premium a marchio Fiat, come la 500, stiano ora tentando di fare il salto della quaglia anche sulla Punto. Galeotti furono, in questo senso, quel musetto 500-izzato, con quel baffetto cromato, che paiono fatti apposta per farla somigliare alla cuginetta glamour. Peccato che la linea originale della Gpunto di Giugiaro, un po' da "Maseratino", ne sia però uscita devastata.

Che questa strategia dei prezzi sia poi giusta o sbagliata non saprei. Qualcosa di anomalo comunque c'è. Bisogna vedere se la gente lo accetta. O se invece i prezzi finiti dal concessionario non diventino assai meno pretenziosi. Boh...
 
ferrets ha scritto:
Rispondendo al titolo, la Punto Evo sì

Quella della prova di 4ruote è la 1.3 95 cv dynamic 5p equipaggiata con, oltre alla dotazione di serie:
- autoradio con lettore cd: ? 500
- batticalcagno con logo Punto: ? 100
- cerchi in lega da 15': ? 500
- fasce laterali in tinta carrozzeria: ? 170
- fari fendinebbia con funzione cornering: ? 180
- kit fumatori: ? 20
- navigatore satellitare Tomtom: ? 425
- supporto navigatore ? 30
- retrovisori elettrici con sbrinamento ? 60
- blue&me con porta Usb ? 300
- 3° appoggiatesta posteriore ? 100 (un furto :?)
- tetto panoramico apribile elettricamente ? 900
- vernice metallizzata ? 430
- volante e pomello cambio in pelle ? 170

Per la modica :XD: cifra di 22.036?
ci si porta a casa un seg. B senza alzacristalli elettrici posteriori (? 200) e con due tamburi al posto dei dischi posteriori :evil: :| :| :hunf: :hunf:

commento non pertinente: con la stessa cifra ti porti a casa la gpunto 5 porte emotion 1.6 mjt 120 cv anch'essa con tetto in vetro...

ovvio che se prendi la versione intermedia e la carichi di optionals alla fine ti costa un botto...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
resta il fatto che la "polo" è una B di lusso solo sulla carta, perchè poi alla fine della fiera se si sale su quella o su una Clio o su una Evo non c'è mica tanta differenza, anzi...
il "lusso" deriva solo dalla brandizzazione che gli hanno voluto e saputo dare perchè porta il marchio VW.

Opinioni, su cui non entro. Però registro che, preso tacitamente atto del fatto che le Fiat sono un po' care, stiamo già cambiando argomento, cercando giustificazioni a questo fatto.

A me personalmente suona un po' strano che una Fiat costi quanto una Polo, più di una Toyota, Ford o Clio. Se non per altro, perchè la Punto ha delle cugine deputate a coprire la fascia di prezzo più alta, mentre lei dovrebbe essere, è sempre stata, il prodotto popolare per eccellenza.

Esempio: se configuro una Ypsilon, col solo motore da 90cv vado a spendere già di più che per la Punto e per la Polo: 22.000 Euro pre la precisione. Con la Mito da 95 cv invece il totale viene 24.000. Insomma, la Punto aveva già delle cugine - giustamente - più costose della media.

La mia impressione è che in Fiat, riusciti a fare ed a ben vendere un prodotto premium a marchio Fiat, come la 500, stiano ora tentando di fare il salto della quaglia anche sulla Punto. Galeotti furono, in questo senso, quel musetto 500-izzato, con quel baffetto cromato, che paiono fatti apposta per farla somigliare alla cuginetta glamour. Peccato che la linea originale della Gpunto di Giugiaro, un po' da "Maseratino", ne sia però uscita devastata.

Che questa strategia dei prezzi sia poi giusta o sbagliata non saprei. Qualcosa di anomalo comunque c'è. Bisogna vedere se la gente lo accetta. O se invece i prezzi finiti dal concessionario non diventino assai meno pretenziosi. Boh...

leggi il mio commento a quanto scritto da ferrets sulla punto evo provata da 4r...

detto questo, mi pare strano che ad esclusione di ford una gpunto sia così più cara di una peugeot o una renault o una toyota o una polo: dipende magari dalla versione e dagli optional scelti.

in ogni caso, alla fine quello che conta è il prezzo dal concessionario ed è su quello che bisogna discutere.

in ultimo, nel caso specifico della evo provata da 4r chi paga una auto come quella quella cifra è un bel pollo :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
resta il fatto che la "polo" è una B di lusso solo sulla carta, perchè poi alla fine della fiera se si sale su quella o su una Clio o su una Evo non c'è mica tanta differenza, anzi...
il "lusso" deriva solo dalla brandizzazione che gli hanno voluto e saputo dare perchè porta il marchio VW.

Opinioni, su cui non entro. Però registro che, preso tacitamente atto del fatto che le Fiat sono un po' care, stiamo già cambiando argomento, cercando giustificazioni a questo fatto.

A me personalmente suona un po' strano che una Fiat costi quanto una Polo, più di una Toyota, Ford o Clio. Se non per altro, perchè la Punto ha delle cugine deputate a coprire la fascia di prezzo più alta, mentre lei dovrebbe essere, è sempre stata, il prodotto popolare per eccellenza.

Esempio: se configuro una Ypsilon, col solo motore da 90cv vado a spendere già di più che per la Punto e per la Polo: 22.000 Euro pre la precisione. Con la Mito da 95 cv invece il totale viene 24.000. Insomma, la Punto aveva già delle cugine - giustamente - più costose della media.

La mia impressione è che in Fiat, riusciti a fare ed a ben vendere un prodotto premium a marchio Fiat, come la 500, stiano ora tentando di fare il salto della quaglia anche sulla Punto. Galeotti furono, in questo senso, quel musetto 500-izzato, con quel baffetto cromato, che paiono fatti apposta per farla somigliare alla cuginetta glamour. Peccato che la linea originale della Gpunto di Giugiaro, un po' da "Maseratino", ne sia però uscita devastata.

Che questa strategia dei prezzi sia poi giusta o sbagliata non saprei. Qualcosa di anomalo comunque c'è. Bisogna vedere se la gente lo accetta. O se invece i prezzi finiti dal concessionario non diventino assai meno pretenziosi. Boh...

leggi il mio commento a quanto scritto da ferrets sulla punto evo provata da 4r...

detto questo, mi pare strano che ad esclusione di ford una gpunto sia così più cara di una peugeot o una renault o una toyota o una polo: dipende magari dalla versione e dagli optional scelti.

in ogni caso, alla fine quello che conta è il prezzo dal concessionario ed è su quello che bisogna discutere.

in ultimo, nel caso specifico della evo provata da 4r chi paga una auto come quella quella cifra è un bel pollo :D

Non vedo il punto. Blackblizzard ha configurato una emotion, non una dynamic. Ed altrettanto io, riferendomi a lui, ho configurato solo allestimenti superiori. Focus titanium, Yaris Sol, Ypsilon Platino ecc.... Prova tu stesso.

Per il resto, è vero che ciò che conta è il prezzo netto. Ma non è che questa sia una strategia troppo trasparente. Primo perchè lo sconto può variare di conce in conce. Secondo perchè il prezzo lordo è quello con cui ti presenti al pubblico, e se lo canni puoi anche far del danno.
 
gitizetadue ha scritto:
sono d'accordo con chi sostiene che il prezzo delle auto, tutte in generale, sia troppo elevato, comunque da quando è stato introdotto l'Euro tutto è paurosamente aumentato tranne lo stipendio!
sono d'accordo con te, pero' mi spieghi come mai, almeno qui' a Riccone si vedono Audi A3, Mini cooper S con kid JKW a vagoni, la 500 Abarth e venduta come il pane, io ho una Grande punto del 2006 pagata 12300? full optional Dinamic, perche' il mio stipendio di piu' non poteva e poi ero obbligato a fare una macchina, ero a piedi la mia Tipo dopo 395600km e 16 anni mi ha lasciato. Pero' mi chiedo o qui' la gente per fare i fighetti fann dei gran finanziamenti o hanno delle buste paga da paura :D
 
Vado in off topic . Molti interventi hanno sentenziato che le auto di oggi sono care, ma ci siamo chiesti perchè costano tanto? Io la risposta la troverei proprio su Quattroruote, che si definisce la voce dell'automobilista. un giornale che dovrebbe riflettere l'automobilista medio, e si suppone che ragioni come uno di questi. Leggendo le prove su strada delle auto, però, trovo molte cose che mi rendono un consumatore con pretese decisamente sotto la media: sarei una sorta di troglodita perchè non ho il cambio automatico, le macchine dei miei genitori sarebero una sorta di trappole ambulanti perchè non hanno l'ESP, i navigatori portatili (ben funzionanti a 169? al supermercato) sono poco pratici perchè hanno la ventosa e i fili, conviene spendere da 400? a 4000 per un sistema integrato o portatile integrato (lo stesso di cui sopra, pagato il doppio), cerchi in lega e tetti panoramici sono indispensabili per la linea dell'auto, un motore da 90cv basta appena per un'utilitaria, fino a tre-quattro anni fa uno 0-100 in 13" era considerato un buon valore, oggi evidentemente abbiamo tutti più fretta. Eppure, guardando i difetti delle auto di oggi, trovo che "fa specie non trovare i tastini per i vetri", la manovella fa davvero schifo, perdiana, le finiture della Chevrolet Cruze sono "migliorabili", ma come criticarle, quando una Casa costruttrice propone una berlina di 4.60 a 18.000?? Eppure, a quanto pare, il consumatore medio vuole 4 alzacristalli elettrici, le finiture curate, il navigatore e quant'altro. Queste cose, però costano. E le auto sono care perchè noi le vogliamo care.
 
edo, il tuo discorso non fa una piega.

ma l'"evoluzione" ci ha portato a questo, e per un efficace e significativo (quanto indispensabile) aumento della sicurezza, e per un aumento dei comfort a cui l'utente si è piano piano abituato.

è un pò come avere il telefonino di ultima generazione, con centinaia di funzionalità che non sfrutterai mai appieno. ma non dimentichiamo, però, che l'aumento della sicurezza è una cosa molto importante, e questo inficia naturalmente sulle dimensioni, sul peso e sui consumi delle vetture.

l'abs, l'esp, gli airbag, eccetera sono tutti accessori che possono salvarci la pelle, pazienza se devo spendere un pò di piu' per acquistare una macchina. io la vedo cosi', almeno...
 
blackblizzard ha scritto:
edo, il tuo discorso non fa una piega.

ma l'"evoluzione" ci ha portato a questo, e per un efficace e significativo (quanto indispensabile) aumento della sicurezza, e per un aumento dei comfort a cui l'utente si è piano piano abituato.

è un pò come avere il telefonino di ultima generazione, con centinaia di funzionalità che non sfrutterai mai appieno. ma non dimentichiamo, però, che l'aumento della sicurezza è una cosa molto importante, e questo inficia naturalmente sulle dimensioni, sul peso e sui consumi delle vetture.

l'abs, l'esp, gli airbag, eccetera sono tutti accessori che possono salvarci la pelle, pazienza se devo spendere un pò di piu' per acquistare una macchina. io la vedo cosi', almeno...
infatti non è sulla sicurezza ke ci sono i margini per far aumentare il prezzo...ricordate quanto costava avere l'abs sulla punto nel 1998? una cifra sproporzionata ke poi è diminuita sempre più con le economie di scala (montandolo in fabbrica di serie). i veri margini di profitto, sono proprio sugli optionals (quelli per il confort) e sulla manutenzione nelle loro officine (tagliandi, ecc...) quindi in definitiva, più accessori aggiungi più il prezzo viene "gonfiato" e si allontana da quello "concorrenziale" (per usare termini economici). Per fare un esempio concreto vedete le Dacia quanto lievitano di prezzo a parità (o quasi) di optionals con le altre vetture...
 
blackblizzard ha scritto:
edo, il tuo discorso non fa una piega.

Concordo...

ma l'"evoluzione" ci ha portato a questo, e per un efficace e significativo (quanto indispensabile) aumento della sicurezza, e per un aumento dei comfort a cui l'utente si è piano piano abituato.

Io mi domando quanto ciò sia frutto di evoluzione "spontanea" dell'automobilista medio e quanto, piuttosto, non sia opera di un marketing delle case per il quale, temo, molte riviste di settore svolgono il ruolo ben retribuito di "braccio armato"... :rolleyes:

è un pò come avere il telefonino di ultima generazione, con centinaia di funzionalità che non sfrutterai mai appieno. ma non dimentichiamo, però, che l'aumento della sicurezza è una cosa molto importante, e questo inficia naturalmente sulle dimensioni, sul peso e sui consumi delle vetture.

Ah, la "sicurezza"... Questo "totem" così sbandierato e così tristemente irraggiungibile... Quantomeno con il solo acquisto (a carissimo prezzo) dell'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica... :rolleyes:

l'abs, l'esp, gli airbag, eccetera sono tutti accessori che possono salvarci la pelle, pazienza se devo spendere un pò di piu' per acquistare una macchina. io la vedo cosi', almeno...

Mantenere un'adeguata distanza di sicurezza ed "alzare un po' il piede" sarebbero azioni ancora più utili... Ma non si possono comprare. Nè vendere a caro prezzo... :twisted:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
edo, il tuo discorso non fa una piega.

Concordo...

ma l'"evoluzione" ci ha portato a questo, e per un efficace e significativo (quanto indispensabile) aumento della sicurezza, e per un aumento dei comfort a cui l'utente si è piano piano abituato.

Io mi domando quanto ciò sia frutto di evoluzione "spontanea" dell'automobilista medio e quanto, piuttosto, non sia opera di un marketing delle case per il quale, temo, molte riviste di settore svolgono il ruolo ben retribuito di "braccio armato"... :rolleyes:

è un pò come avere il telefonino di ultima generazione, con centinaia di funzionalità che non sfrutterai mai appieno. ma non dimentichiamo, però, che l'aumento della sicurezza è una cosa molto importante, e questo inficia naturalmente sulle dimensioni, sul peso e sui consumi delle vetture.

Ah, la "sicurezza"... Questo "totem" così sbandierato e così tristemente irraggiungibile... Quantomeno con il solo acquisto (a carissimo prezzo) dell'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica... :rolleyes:

l'abs, l'esp, gli airbag, eccetera sono tutti accessori che possono salvarci la pelle, pazienza se devo spendere un pò di piu' per acquistare una macchina. io la vedo cosi', almeno...

Mantenere un'adeguata distanza di sicurezza ed "alzare un po' il piede" sarebbero azioni ancora più utili... Ma non si possono comprare. Nè vendere a caro prezzo... :twisted:

Cordiali Saluti
Fulcrum
5 stelle anke a te...la sicurezza la fa al90% l'autista, il 5% la fortuna e il restante 5% l'auto :lol:
 
blackblizzard ha scritto:
edo, il tuo discorso non fa una piega.

ma l'"evoluzione" ci ha portato a questo, e per un efficace e significativo (quanto indispensabile) aumento della sicurezza, e per un aumento dei comfort a cui l'utente si è piano piano abituato.

è un pò come avere il telefonino di ultima generazione, con centinaia di funzionalità che non sfrutterai mai appieno. ma non dimentichiamo, però, che l'aumento della sicurezza è una cosa molto importante, e questo inficia naturalmente sulle dimensioni, sul peso e sui consumi delle vetture.

l'abs, l'esp, gli airbag, eccetera sono tutti accessori che possono salvarci la pelle, pazienza se devo spendere un pò di piu' per acquistare una macchina. io la vedo cosi', almeno...

Ho citato l'ESP solo perchè è una delle battaglie di Quattroruote, penso di aver fatto male a citarlo. Sono anch'io dell'avviso che debba essere di serie (la mia auto lo monta), anche perchè ho sentito che il costo che la Casa deve sostenere per installarlo è basso. Il mio discorso, più che altro, voleva mettere in luce i falsi bisogni che molti acquirenti si pongono: entrambe le auto dei miei hanno gli alzacristalli elettrici posteriori a manovella, eppure a me non da fastidio doverli abbassare manualmente, così come non mi da fastidio dover schiacciare un pedale della frizione e tirare una leva; la Ulysse di mio padre ha il climatizzatore manuale, eppure fa il suo lavoro onestamente, raffredda e riscalda, la mia auto ce l'ha automatico, mentre quella di mia madre elettronico, e con entrambi mi ritrovo spesso ad usarli come un manuale, poichè non sempre mi ritrovo d'accordo con la logica di funzionamento dello stesso. La Ulysse va bene anche coi cerchioni in acciaio da 15", e tra i cerchi in lega da 16" dell'Astra di mia madre e i 17" della mia non sento tutta questa differenza (forse si sentirà nella guida al limite, lontana dalle mie esigenze), anzi, sicuramente la sentirò al momento di cambiare gli pneumatici. Il 1.4 dell'Astra di mia madre fa onestamente il suo lavoro anche in montagna e consuma il giusto, eppure è considerao sottodimensionato. Inoltre riesco a viaggiare pur non avendo gli interni in radica, con il Garmin Nuvi attaccato con la ventosa, che, al contrario di quanto scrive Quattroruote, col vetro pulito, non traballa né crolla, senza bottoni degli alzacristalli elettrici posteriori (possono essere aperti e chiusi solo dal conducente, basta chiedere). E non mi stupisco della mia impresa. Mi stupisce, più che altro, l'inutilità di un optional che monta la mia auto: cosa servono i fari automatici se è obbligatorio tenerli accesi?
 
EdoMC ha scritto:
Vado in off topic . Molti interventi hanno sentenziato che le auto di oggi sono care, ma ci siamo chiesti perchè costano tanto? Io la risposta la troverei proprio su Quattroruote, che si definisce la voce dell'automobilista. un giornale che dovrebbe riflettere l'automobilista medio, e si suppone che ragioni come uno di questi. Leggendo le prove su strada delle auto, però, trovo molte cose che mi rendono un consumatore con pretese decisamente sotto la media: sarei una sorta di troglodita perchè non ho il cambio automatico, le macchine dei miei genitori sarebero una sorta di trappole ambulanti perchè non hanno l'ESP, i navigatori portatili (ben funzionanti a 169? al supermercato) sono poco pratici perchè hanno la ventosa e i fili, conviene spendere da 400? a 4000 per un sistema integrato o portatile integrato (lo stesso di cui sopra, pagato il doppio), cerchi in lega e tetti panoramici sono indispensabili per la linea dell'auto, un motore da 90cv basta appena per un'utilitaria, fino a tre-quattro anni fa uno 0-100 in 13" era considerato un buon valore, oggi evidentemente abbiamo tutti più fretta. Eppure, guardando i difetti delle auto di oggi, trovo che "fa specie non trovare i tastini per i vetri", la manovella fa davvero schifo, perdiana, le finiture della Chevrolet Cruze sono "migliorabili", ma come criticarle, quando una Casa costruttrice propone una berlina di 4.60 a 18.000?? Eppure, a quanto pare, il consumatore medio vuole 4 alzacristalli elettrici, le finiture curate, il navigatore e quant'altro. Queste cose, però costano. E le auto sono care perchè noi le vogliamo care.

5 stelle per te!!!!
Oramai il mercato è drogato...e la gente non si pone domande. Domande come...ma...quanto costa questa vettura?? Troppo?
 
La cosa migliore di questa discussione è il vero senso critico che sta emergendo, finalmente, molti stanno prendendo atto delle tante ipocrisie e lacune che il sistema contiene e genera ......
 
Back
Alto