<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le BMW valgono quello che costano? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le BMW valgono quello che costano?

FedeSiena ha scritto:
Ma ora mi chiedo: non mi sembra un grosso investimento per una casa qualsiasi, quello di centrare il volante con il sedile e la pedaliera e mettere l'accelleratore incernierato dal basso... Non mi sembra che siano cose che all'atto della progettazione "costino" chissà quanto.
Chissa', forse si, perche' la maggior parte delle auto in commercio non sono molto ... "centrate" ;)

Per la parte tecnica:
|Mauro65| ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mah, auto tecnologicamente superiori è un'affermazione un pò azzardata imo... ...

Motore in alluminio, pompe acqua ed olio a portata variabile, alette del radiatore che si chiudono per migliorare la penetrazione aerodinamica, distribuzione a catena, controalberi di equilibratura annegati nel basamento, avantreno in alluminio, distribuzione dei pesi 50:50, sospensione posteriore "vero" multilink.
Insomma, non le trovi su tante auto di questa categoria tutte queste cose messe assieme.

Aggiungiamo lunotto apribile separatamente dal portellone, perfetta visibilità indicazioni digitali di giorno anche con luci accese grazie a fotocellula che rileva la luminosità ambientale, tergilunotto posteriore con intermittenza programmabile in continuo da 0" a 30", 4 dischi tutti autoventilanti, motore centrale anteriore, sterzo superlativo, etc etc etc ...
Non ho altro da aggiungere, Vostro Onore.
Anzi si: non c'era mica qualcosa che scollegava l'alternatore una volta raggiunto il livello di carica della batteria? E anche un sistema di recupero di energia in frenata?

La tecnica non vuol dire solo lo 0-100 oppure la TP. Intendiamoci: io non faccio un discorso di parte, e delle bavaresi me ne frega ... assai.
Ma, sotto la "pelle" dell'auto, tanto di cappello!
;)
 
Non solo le BMW valgono quello che costano, nemmeno Mercedes e Audi. Una macchinetta da 160 cv circa costa 40k euro; se non è una follia ditemi cosa è. Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede
 
leolito ha scritto:
Non ho altro da aggiungere, Vostro Onore.
Anzi si: non c'era mica qualcosa che scollegava l'alternatore una volta raggiunto il livello di carica della batteria? E anche un sistema di recupero di energia in frenata?
Mettici pure gli stop a doppia intensità, gli airbag dual stage (da un decennio ...), l'antipizzicamentio sugli alzavetri (da un decennio ..), lo stacco del conduttore positivo principale della batteria a contemporanea attivazione di hazard + luci di cortesia + sblocco porte in caso di incidente, le antenne gsm integrate nei paraurti, l'integrazione della rete di bordo (da anni e anni ....), tagliandi a lunga scadenza, possibilità di agire sui controlli dinamici del veicolo, virtuosismi come sensore temperatura abitacolo dotato di ventolina per un più rapido rilevamento delle variazioni termiche o compensazione "intelligente" dati temperatura esterna per evitare di leggere valori sballati mentre si è in coda, proiettori sempre un passo (ed anche due) più avanti della media, riscaldamento ugelli lavavetro .... ora mi fermo perché se no dicono che mi piacciono le Bmw :D :D :D
 
testerr ha scritto:
Non solo le BMW valgono quello che costano, nemmeno Mercedes e Audi. Una macchinetta da 160 cv circa costa 40k euro; se non è una follia ditemi cosa è. Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede
Il test di 4R "cavalli al chilo" colpisce ancora 8)
 
mai + bmw.....mi hanno mandato in rovina con i loro tagliandi milionari in lire....

appena andavo in officina il capo agganciava la spina nella scatola e cominciava

a dire ahiaq ahia ahia...ed io ...porcozzio ma se va tutto bene...

NEL 1983 1984 tagliandi all'ordine delle 650.000 800.000 lire......

(ps con 2.500.000 lire compravi un ottima utiliataria seminuova)

motore esploso a 118.000 km.....ma + voluto un orinale di monaco...
 
FedeSiena ha scritto:
La tua è una gran bella macchina, lasciatelo dire, come poche ci sono in giro (se poi guardiamo le Station Wagon allora la scelta è praticamente obbligata).

Beh, oddio, bella è dura da dire. Per me fuori si guarda a fatica. Dentro invece l'ho trovata stupenda, e su strada decisamente valida, a partire dal motore per finire col confort. Diciamo che per il sottoscritto l'estetica non è fra le sue caratteristiche migliori ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
leolito ha scritto:
Non ho altro da aggiungere, Vostro Onore.
Anzi si: non c'era mica qualcosa che scollegava l'alternatore una volta raggiunto il livello di carica della batteria? E anche un sistema di recupero di energia in frenata?
Mettici pure gli stop a doppia intensità, gli airbag dual stage (da un decennio ...), l'antipizzicamentio sugli alzavetri (da un decennio ..), lo stacco del conduttore positivo principale della batteria a contemporanea attivazione di hazard + luci di cortesia + sblocco porte in caso di incidente, le antenne gsm integrate nei paraurti, l'integrazione della rete di bordo (da anni e anni ....), tagliandi a lunga scadenza, possibilità di agire sui controlli dinamici del veicolo, virtuosismi come sensore temperatura abitacolo dotato di ventolina per un più rapido rilevamento delle variazioni termiche o compensazione "intelligente" dati temperatura esterna per evitare di leggere valori sballati mentre si è in coda, proiettori sempre un passo (ed anche due) più avanti della media, riscaldamento ugelli lavavetro .... ora mi fermo perché se no dicono che mi piacciono le Bmw :D :D :D
bla bla bla...in quanto a sicurezza passiva, era sempre indietro..a parità di epoca, alla renault laguna, auto più economica....

e anche l'attuale serie 3 non prevede la possibilità di disattivare l'airbag anteriore destro...se non dietro LAUTO PAGAMENTO....
cosa offerta di serie dalla DACIA SANDERO persino....
un pelino ridicoli in bmw lo sono....
 
FedeSiena ha scritto:
No, non ce l'ha.

Forse hai ragione, mi sono sbagliato io, è una Eletta ben accessoriata. Ha i cerchi da 17".

L'eletta e futura di serie hanno i 16, attiva i 17; ma uno può metterli come optionals.
Piuttosto mi è venuta in mente una cosa: se ha i led intergrati nelle maniglie esterne della portiere è un'attiva (ma lo vedi solo al buio, quando apri o chiudi l'auto)
 
leolito ha scritto:
Anzi si: non c'era mica qualcosa che scollegava l'alternatore una volta raggiunto il livello di carica della batteria? E anche un sistema di recupero di energia in frenata?

Fa parte dell'efficient dynamic sistem. In accelerazione o quando la batteria è carica l'alternatore viene staccato, in rilascio viene riattivato ( che, se non sbaglio, dovrebbe essere quello il "sistema recupero energia in frenata")

La tecnica non vuol dire solo lo 0-100 oppure la TP. Intendiamoci: io non faccio un discorso di parte, e delle bavaresi me ne frega ... assai.
Ma, sotto la "pelle" dell'auto, tanto di cappello!
;)

Non ho problemi a quotarti. Ci sono molte auto che fanno altrettanto bene il loro dovere costando molto meno; altre sono più comode; altre più rifinite od infarcite di accessori. Bmw non si compra, imho, nè per i cruscotti scenografici, nè per la plancia piena di lucine, nè per il confort. Ci sono altre auto più valide a pari prezzo o parimenti valide a minor prezzo. Bmw si compra per il piacere di guida e la tecnica. E piacere di guida vuol dire che quando acceleri o rallenti non senti l'auto tirare a dx o sx per via dei semiassi di lunghezza diversa, quando arrivi in curva non devi frenare metri prima perchè in rilascio il posteriore diventa troppo leggero, puoi accelerare prima perchè il muso non punta verso l'esterno. Tutte piccole sfumature che fanno, appunto, il piacere di guida; che con le prestazioni centra poco, imho. A me a volte mi superano anche i ducato, ma a guidare mi diverto lo stesso :p
Avessi voluto auto più veloci, a pari prezzo ne avrei trovate tante. ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
e anche l'attuale serie 3 non prevede la possibilità di disattivare l'airbag anteriore destro...se non dietro LAUTO PAGAMENTO....
100 euro. Mica 1000

cosa offerta di serie dalla DACIA SANDERO persino....
un pelino ridicoli in bmw lo sono....

In Bmw scrivono chiaramente che il posto più sicuro per un bambino è il posteriore, dove ci sono airbag laterali ed attacchi isofix per il seggiolino. Se poi uno su un'auto a 5 porte vuol mettere il pargolo contromarcia sul posto anteriore affari suoi; SU Bmw lo fai se paghi 100 euro in più ( che è meno di quanto ti chiede la sandero per gli airbag posterori, sempre se si possano montare).
Su certi accessori concordo con te che siano fuori di testa; 300 euro per un ingresso usb è da folli; ma sulla sicurezza sono assai avanti, tanto; e di serie
 
Cometa Rossa ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
e anche l'attuale serie 3 non prevede la possibilità di disattivare l'airbag anteriore destro...se non dietro LAUTO PAGAMENTO....
100 euro. Mica 1000

cosa offerta di serie dalla DACIA SANDERO persino....
un pelino ridicoli in bmw lo sono....

In Bmw scrivono chiaramente che il posto più sicuro per un bambino è il posteriore, dove ci sono airbag laterali ed attacchi isofix per il seggiolino. Se poi uno su un'auto a 5 porte vuol mettere il pargolo contromarcia sul posto anteriore affari suoi; SU Bmw lo fai se paghi 100 euro in più ( che è meno di quanto ti chiede la sandero per gli airbag posterori, sempre se si possano montare).
Su certi accessori concordo con te che siano fuori di testa; 300 euro per un ingresso usb è da folli; ma sulla sicurezza sono assai avanti, tanto; e di serie
non sempre lo si disattiva per un seggiolino...comunque in renault non hanno di sicuro da invidiare la sicurezza passiva bmw....
semmai bmw ha più o meno recuperato lo svantaggio di una decina d'anni fa (3 stelle euroncap la vecchia twingo, 2 la vecchia serie 3 (E36 se non sbaglio il codice))
 
|Mauro65| ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
e anche l'attuale serie 3 non prevede la possibilità di disattivare l'airbag anteriore destro...se non dietro LAUTO PAGAMENTO....
circa 90 euro, capirai ...
su 35mila euro di auto è quantomeno RIDICOLO non credi?
detto questo, a me le bmw sono sempre piaciute, sono solo questi risparmi che mi lasciano a bocca aperta
 
Back
Alto