<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le BMW valgono quello che costano? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Le BMW valgono quello che costano?

leolito ha scritto:
Direi che la risposta te la sei data da solo: tecnicamente eccelsa, ergonomicamente perfetta, con prestazioni, guidabilita', e consumi ridotti.
Ecco dove finiscono i soldi di tuo zio: in ricerca e sviluppo di auto tecnologicamente superiori.
Altri costruttori preferiscono infarcire una scatola di latta con paccottiglia dove quando entri fai "oooh" e "aah" ma quando spremuta fai ... "aaaAAAAAAH" :lol:
Ognuno sceglie quello che vuole, alla fine.

Ma lo sviluppo non lo compri mica in Oriente come gadgeteria a basso prezzo, e certamente non viene "aggratiss" con la globalizzazione ;)

Mah, auto tecnologicamente superiori è un'affermazione un pò azzardata imo... ...sicuramente auto ottime come motori e meccanica con soluzioni tecniche "esclusive" per scelta, piuttosto che per avanguardia.
Scelta, peraltro, che si paga 8/10.000 euro in più... e spesso non paga come dovrebbe visto che, per esempio, la TP si sfrutta solo con potenze di un certo tipo e se si corre su strada asciutta... e se sai guidare (guidando al limite).
In condizioni normali, anche di guida brillante, una buona TA non ha nulla da invidiare... e le BMW che vanno forte davvero sono solo alcune.
 
Cometa Rossa ha scritto:
biasci ha scritto:
Io parlo dell' abitabilità anche anteriore. Mi serve il cavafascioni per entrare e uscire :?
Per non parlare del bagagliaio

Non confondere abitabilità con seduta bassa. Vero che serve quello che nomini per entrare ed uscire, ma come abitabilità anteriore è in linea con altre auto; anzi, avendo il motore longitudinale non ha la padaliera disassata e c'è più spazio per il piede sinistro.
Sul bagagliaio ti do ragione; fino ad un certo punto; io mi sono fatto tranquillamente una vacanza al mare con due valigie, passeggino, lettino e materassino per il pupo, più tutto l'occorrente per il pargolo ( verdura, cuoci pappa e via dicendo). Ci siamo stati a pelo, ma ci siamo stati.
Sinceramente di bauli più grossi, a pari dimensioni, li ho visto solo sulle sw quali Focos, Megane, Octavia. Sulle segmento D per avere un bagagliaio più grosso bisogna prendere un'auto di grosse dimensioni; avevo visionato, al momento dell'acquisto, anche Laguna, Avensis e via dicendo; bagagliao effettivamente più grosso, ma ci sono anche 20-30cm in più di lunghezza, con tutti gli svantaggi del caso nei parcheggi cittadini e nel peso ( e quindi nelle prestazioni e consumi).
Chiaro che se uno ha grosse esigenze di carico il vano della serie 3 è piccolo. Per una famiglia di 3-4 persone che vanno in vacanza è più che sufficiente.
Io in effetti ho la Laguna 3.
E' vero che è più lunga con i conseguenti problemi da te citati.
Per l' abitabilità anteriore, io mi ci sono provato e a parte la seduta particolarmente bassa, anche mandando il sedile a battuta (tutto indietro) non è il massimo (per me ! ).
Per il bagagliaio, io ho necessità di caricare molto e non solo la serie 3 ha il baule molto più piccolo ma ha anche la soglia di carico non pari al pianale e quindi molto scomoda per essere una sw.
 
elancia75 ha scritto:
Mah, auto tecnologicamente superiori è un'affermazione un pò azzardata imo... ...

Motore in alluminio, pompe acqua ed olio a portata variabile, alette del radiatore che si chiudono per migliorare la penetrazione aerodinamica, distribuzione a catena, controalberi di equilibratura annegati nel basamento, avantreno in alluminio, distribuzione dei pesi 50:50, sospensione posteriore "vero" multilink.
Insomma, non le trovi su tante auto di questa categoria tutte queste cose messe assieme.

e spesso non paga come dovrebbe visto che, per esempio, la TP si sfrutta solo con potenze di un certo tipo e se si corre su strada asciutta... e se sai guidare (guidando al limite).
In condizioni normali, anche di guida brillante, una buona TA non ha nulla da invidiare... e le BMW che vanno forte davvero sono solo alcune.

Come tenuta in valore assoluto tante altre auto sono assai vicine ad una serie 3. Come piacere di guida, dato dalla distribuzione die pesi 50:50 non ce ne sono; ecco a cosa serve, anche, la tp, pur quando si guida normali.
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mah, auto tecnologicamente superiori è un'affermazione un pò azzardata imo... ...

Motore in alluminio, pompe acqua ed olio a portata variabile, alette del radiatore che si chiudono per migliorare la penetrazione aerodinamica, distribuzione a catena, controalberi di equilibratura annegati nel basamento, avantreno in alluminio, distribuzione dei pesi 50:50, sospensione posteriore "vero" multilink.
Insomma, non le trovi su tante auto di questa categoria tutte queste cose messe assieme.

e spesso non paga come dovrebbe visto che, per esempio, la TP si sfrutta solo con potenze di un certo tipo e se si corre su strada asciutta... e se sai guidare (guidando al limite).
In condizioni normali, anche di guida brillante, una buona TA non ha nulla da invidiare... e le BMW che vanno forte davvero sono solo alcune.

Come tenuta in valore assoluto tante altre auto sono assai vicine ad una serie 3. Come piacere di guida, dato dalla distribuzione die pesi 50:50 non ce ne sono; ecco a cosa serve, anche, la tp, pur quando si guida normali.
Sul "non ce ne sono" non esagererei (parlando sempre di auto dello stesso segmento).......
 
ripeto, sono orrende!!! come si può spendere una cifra del genere per dei catafalchi con gli occhi da gatto (uhm mi ricorda....tutankamon, ancora? :lol:
 
Cometa Rossa ha scritto:
No. Come nessuna altra auto.
Comunque se non ha i fari allo xeno è un'eletta, che è la versione base. Con 2500 euro in più hai o l'attiva o la futura, che sono tutt'altra cosa. Tu mi dirai: grazie tante, sono 2500 euro. E' vero, ma hai in cambio un bel numero di accessori che valgono molto più di quella cifra, presi singolarmente.
E' il solito discorso delle versioni base.
Personalmente ho pure cambiato la radio, effettivamente indegna.
Resta il fatto che per quella cifra hai caratteristiche tecniche che non ritrovi su altre auto; alla fine è quello che paghi.
Per la scenegrofia dell'abitacolo restano altre marche da scegliere, a pari cifra spesa ;)

Ciao Cometa, la serie 3 Touring di mio zio è una Attiva son sicuro.
Può darsi che nel 2007 i fari allo xeno sulla Attiva erano optionals?
 
biasci ha scritto:
Per il bagagliaio, io ho necessità di caricare molto e non solo la serie 3 ha il baule molto più piccolo ma ha anche la soglia di carico non pari al pianale e quindi molto scomoda per essere una sw.

:shock: :shock: :shock:
una delle cose che apprezzo molto della mia 3 Touring al capitolo "praticità" è propio la soglia livellata al piano di carico: mai visto la 159 SW?
 
Dipende dai punti di vista e dall'importanza che ognuno di noi attribusce a fattori quali il piacere di guida, l'immagine ecc. Anche un completo Dolce&Gabbana ha un prezzo che per il consumatore medio appare come una follia, eppure io lo sosterrei comunque in quanto attribuisco importanza al vestire bene, è una cosa che mi appaga(magari non spenderei mai invece più di 150 Euro per un telefonino che non so nemmeno usare, oppure per un lettore musicale e cose simili). In parte paghi la qualità, in parte paghi il marchio e la sua storia, l'immagine ecc. E la stessa cosa vale per BMW, in parte il prezzo serve a remunerare propulsori diesel e benzina da sempre ai vertici e una tecnica eccellente che consente un tipo particolare di guida che appaga decisamente i guidatori più esigenti e in parte il marchio e la sua storia. Il prezzo in ogni caso è in linea con le altre premium, forse leggermente più alto.
 
L' unica auto al mondo che vale cio' che costa e' ovviamente....

la Regal Aston

piuttosto e anzichènò :hunf:

tutto il resto e'......

NOIA

come direbbe il Califfo.
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Mah, auto tecnologicamente superiori è un'affermazione un pò azzardata imo... ...

Motore in alluminio, pompe acqua ed olio a portata variabile, alette del radiatore che si chiudono per migliorare la penetrazione aerodinamica, distribuzione a catena, controalberi di equilibratura annegati nel basamento, avantreno in alluminio, distribuzione dei pesi 50:50, sospensione posteriore "vero" multilink.
Insomma, non le trovi su tante auto di questa categoria tutte queste cose messe assieme.

Aggiungiamo lunotto apribile separatamente dal portellone, perfetta visibilità indicazioni digitali di giorno anche con luci accese grazie a fotocellula che rileva la luminosità ambientale, tergilunotto posteriore con intermittenza programmabile in continuo da 0" a 30", 4 dischi tutti autoventilanti, motore centrale anteriore, sterzo superlativo, etc etc etc ...
 
biasci ha scritto:
Sul "non ce ne sono" non esagererei (parlando sempre di auto dello stesso segmento).......

Nello stesso segmento no, come piacere di guida no ( che non è la tenuta di strada, è un'altra cosa). Se invece mi tiri fuori certi giocattolini come la mx-5, che costa pure molto meno, ti do ragione; ma sulla Mazda ci si sta solo in due ;)
 
FedeSiena ha scritto:
Ciao Cometa, la serie 3 Touring di mio zio è una Attiva son sicuro.
Può darsi che nel 2007 i fari allo xeno sulla Attiva erano optionals?

Impossibile. Io ho l'attiva dal 2008 ed erano di serie. Un caro amico ha l'attiva da inziio 2007, o addirittura 2006, ora non ricordo, ed erano di serie. Idem la futura.
L'unica serie 3 con i fari non allo xeno è l'eletta.
Ho il dubbio nei primi anni di commercializzazione, ma, ripeto, quelal del mio amico è di inizio 2007 o addirittura 2006, ed ha gli xeno di serie

Comunque ti puoi togliere il dubbio in altra maniera. Se ha i sedili sportivi con regolazione elettrica della larghezza dello schienale è un'attiva (è un optionals che si acquista difficilmente sulle altre versioni)
 
|Mauro65| ha scritto:
biasci ha scritto:
Sull'abitabilità stendiamo un velo pietoso sulla serie 1 e 3.
La 1er dietro è piccola e di scomodo acesso (ma è un'auto per due + ospiti saltuari)
La 3er dietro ha la stessa abitabilità di una A4 ed anche superiore alla 159, che sono più lunghe.
In effetti sulla 159 l'abitabilità posteriore è sacrificata, già per tre persone il divano posteriore risulterebbe sconomodo, così come il bagagliaio non brilla per capacità di carico(parlo della berlina), ma su strada pure il 159 è un osso duro, anche a forte velocità sembra che vada sui binari. Peccato per la TA.
 
|Mauro65| ha scritto:
biasci ha scritto:
Per il bagagliaio, io ho necessità di caricare molto e non solo la serie 3 ha il baule molto più piccolo ma ha anche la soglia di carico non pari al pianale e quindi molto scomoda per essere una sw.

:shock: :shock: :shock:
una delle cose che apprezzo molto della mia 3 Touring al capitolo "praticità" è propio la soglia livellata al piano di carico: mai visto la 159 SW?

Ho controllato pure io preso dal dubbio dopo aver letto biasci; io la ricordavo livellata, ma effettivamente c'è un bordo di un paio di cm, che non avevo mai notato.
 
leolito ha scritto:
Direi che la risposta te la sei data da solo: tecnicamente eccelsa, ergonomicamente perfetta, con prestazioni, guidabilita', e consumi ridotti.
Ecco dove finiscono i soldi di tuo zio: in ricerca e sviluppo di auto tecnologicamente superiori.
Altri costruttori preferiscono infarcire una scatola di latta con paccottiglia dove quando entri fai "oooh" e "aah" ma quando spremuta fai ... "aaaAAAAAAH" :lol:
Ognuno sceglie quello che vuole, alla fine.

Ma lo sviluppo non lo compri mica in Oriente come gadgeteria a basso prezzo, e certamente non viene "aggratiss" con la globalizzazione ;)

Leo, non condivido la tua analisi.

Te dici:

Tecnicamente eccelsa: Beh si, effettivamente tecnicamente niente da dire. Ho parlato di motore che spinge sempre ed è molto elastico, ma quasi tutti i TD moderni sono così.... io avevo la Punto 1.3 Multijet era silenziosa e facevo 25 con un litro... ovviamente quanto a prestazioni non esiste il paragone, ma come consumi e tecnologia direi che siamo li.
Se vuoi le prestazioni oggi quasi tutti i td moderni hanno potenze specifiche elevate (vedi i Renault con il 2.0 DCI da 160cv o il 2.2 Toyota da 180cv dell'Auris... e sono i primi due che mi vengono in mente).

Ergonomicamente perfetta: dipende. Il posto guida si. Ma ora mi chiedo: non mi sembra un grosso investimento per una casa qualsiasi, quello di centrare il volante con il sedile e la pedaliera e mettere l'accelleratore incernierato dal basso... Non mi sembra che siano cose che all'atto della progettazione "costino" chissà quanto.
Per quanto riguarda l'ergonomia di alcuni comandi, avrei da ridire, per non parlare della abitabilità che è degna più di una citycar che di una station wagon (anche considerate le dimensioni esterne).

Per quanto riguarda i soldi di mio zio, bah, secondo me, oltre che in tecnologia teutonica, finiscono anche nelle mani della concessionaria Blu car o nello stipendio dei dipendenti BMW...

Comunque, mio zio, prima aveva una Kia Sorento 2.5 TDI, era effettivamente arretrata per molte cose, però non ha mai dato un problema in 4 anni e per quanto costava effettivamente......
:D
 
Back
Alto