<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le BMW valgono quello che costano? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Le BMW valgono quello che costano?

Premetto, nesuna auto vale quello che costa ed anche per le auto il cambio (lira euro)e' stato portato a 1000 vecchie lire. Ho una 330d xd cambio aut. coupe' con nav circa 57000 euro (110 milioni delle vecchie lire) pagarla 35 000 euro era gia' troppo ma allora diventa troppo 25 000 una mini, 15 mila una 500 e cosi' via. Il prezzo lo fa il mercato e non piu' la qualita' del prodotto. Una borsa di plastica griffata costa molto piu' di una borsa di coccodrillo e cosi' via. Non comperiamo gli oggetti truffa e vedrete che i prezzi scenderanno. Del resto nel 1967 una BMW 1602 costava il 10% in meno della Lancia Fulvia coupe 1300. Saluti a tutti.
 
Però ora stiamo parlando di auto tutte di oggi........
C'è quella che costa 30 e quella che costa 50.
Stiamo valutando questo......... o mi sbaglio io ..........
 
e.zaghi ha scritto:
Premetto, nesuna auto vale quello che costa ed anche per le auto il cambio (lira euro)e' stato portato a 1000 vecchie lire. Ho una 330d xd cambio aut. coupe' con nav circa 57000 euro (110 milioni delle vecchie lire) pagarla 35 000 euro era gia' troppo ma allora diventa troppo 25 000 una mini, 15 mila una 500 e cosi' via. Il prezzo lo fa il mercato e non piu' la qualita' del prodotto. Una borsa di plastica griffata costa molto piu' di una borsa di coccodrillo e cosi' via. Non comperiamo gli oggetti truffa e vedrete che i prezzi scenderanno. Del resto nel 1967 una BMW 1602 costava il 10% in meno della Lancia Fulvia coupe 1300. Saluti a tutti.

Quoto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Sì, ma definirle "tecnologicamente superiori" è comunque azzardato, definiamole tecnologicamente di alto livello, che è più realistico

Che sia alto o meno, su determinate caratteristiche che concorrenti di pari categoria o prezzo trovi che abbiano le stesse caratteristiche? Se non ne trovi, allora le bavaresi in quell'ambito sono tecnologicamente superiori ( al resto del segmento). Che mica vuol dire siano le migliori. Anzi, mi correggo; non sono tecnologicamente superiori a tutte, diciamo che sono a parimerito con Subaro. Il resto, come tecnologia in determinati ambiti dell'auto, è indietro ( e punta giustamente su altre caratteristiche nelle quali magari è superiore a Bmw).
.
Anche varie TA danno piacere di guida senza correre, perchè hanno un assetto ottimo magari.
La tp è necessaria solo se si va molto forte e sull'asciutto

Come tu faccia a trovare il piacere di guida in una ta che ha una distribuzione dei pesi ( se va bene) del 60:40 e magari il motore a sbalzo sinceramente non lo so. Che magari abbiano una tenuta di strada uguale ad una Bmw può benissimo essere; che siano altrettanto piacevoli da guidare, essendo squilibrate come peso e come distribuzione delle masse all'interno del cofano, sinceramente lo dubito.
Le uniche due ta piacevoli da guidare che mi vengono in mente sono mini e 147; ma sono categorie ( e dimensioni e pesi) differenti

Ti dirò che invece il piacere di guidare non è una prerogativa solo di Bmw.
Poi 147 e Serie 1 non sono categorie diverse.
Ti ricordo che la Evo X costa come un 330.
 
elancia75 ha scritto:
Ti dirò che invece il piacere di guidare non è una prerogativa solo di Bmw.
Poi 147 e Serie 1 non sono categorie diverse.

Stiamo parlando di 320d

Ti ricordo che la Evo X costa come un 330.

Stiamo parlando di 320d

Se vogliamo addentrarci in altri modelli o cilindrate, per paragonarle ad altre auto, va bene.
Che il piacere di guida non sia prerogativa di Bmw ci sta benissimo. Che Bmw da anni abbia fatto del piacere di guida un must ed applichi il massimo della tecnologia ( compatibile con i costi) per ottenerlo è altrettanto noto.
Una 147 su strada è eccellente; una serie 1 è più piacevole da guidare, non necessariamente allo stesso livello come prestazioni di tenuta e stabilità magari, ma più piacevole. Per il semplice fatto che lo sterzo è lihbero da organi di trasmissione e che non soffre di sottosterzo.
Che non vuol dire, come dico da qualche post, che in un giro su pista la 147 sia più lenta, anzi. Ma piacere di guida e prestazioni non sempre sono strettamente correlati.
La evo, bel mostro, è 4x4 e costa parecchio; ed è un'auto da gara prestata alla pista. Indubbio che sia più performante e piacevole di una Bmw; non è sicuramente altrettanto confortevole, versatile e pratica. Volendo poi fare i pignoli allora ti dico che una catheram costa poco più di una evo e di un 330, ma è un altro pianeta. Ma facci un viaggio lungo, magari con famiglia e valige ( e non ce lo fai, perchè ha due posti :p )
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Ti dirò che invece il piacere di guidare non è una prerogativa solo di Bmw.
Poi 147 e Serie 1 non sono categorie diverse.

Stiamo parlando di 320d

Ti ricordo che la Evo X costa come un 330.

Stiamo parlando di 320d

Se vogliamo addentrarci in altri modelli o cilindrate, per paragonarle ad altre auto, va bene.
Che il piacere di guida non sia prerogativa di Bmw ci sta benissimo. Che Bmw da anni abbia fatto del piacere di guida un must ed applichi il massimo della tecnologia ( compatibile con i costi) per ottenerlo è altrettanto noto.
Una 147 su strada è eccellente; una serie 1 è più piacevole da guidare, non necessariamente allo stesso livello come prestazioni di tenuta e stabilità magari, ma più piacevole. Per il semplice fatto che lo sterzo è lihbero da organi di trasmissione e che non soffre di sottosterzo.
Che non vuol dire, come dico da qualche post, che in un giro su pista la 147 sia più lenta, anzi. Ma piacere di guida e prestazioni non sempre sono strettamente correlati.
La evo, bel mostro, è 4x4 e costa parecchio; ed è un'auto da gara prestata alla pista. Indubbio che sia più performante e piacevole di una Bmw; non è sicuramente altrettanto confortevole, versatile e pratica. Volendo poi fare i pignoli allora ti dico che una catheram costa poco più di una evo e di un 330, ma è un altro pianeta. Ma facci un viaggio lungo, magari con famiglia e valige ( e non ce lo fai, perchè ha due posti :p )

Quoto ma... ...Il piacere di guida è soggettivo... è inutile girarci intorno!
 
FedeSiena ha scritto:
Deb81 ha scritto:
Se tu zio ha preso la versione base (eletta) è normale che non ci siano accessori come portaoggetti, sedili in pelle, tetto apribile, cambio automatico...!

E' normale che non ci siano i portaoggetti che stanno anche su una Daewoo del '97?
:rolleyes:

Per il resto hai ragione.

Deb81 ha scritto:
Per quel che mi riguarda, la mia macchina farà 5 anni a maggio... e nonostante la tratti malissimo, non mi ha mai dato nessun problema, fatta eccezione per quella volta che mi fecero cambiare freni e dischi a soli 30.000 km... ma lì fu a discrezione dell'officina.

Perchè la tratti malissimo?

Deb81 ha scritto:
Nemmeno io ho la pelle, e il tessuto e ancora intatto ovunque!
E rumori mai sentiti...

Faccio fatica a prendere in considerazione altre macchine ogni volta che mi si pone il dubbio di cambiarla, perchè ormai ne sono innamorata... è carina, grintosa, silenziosa, accattivante...

Il prezzo è discutibile, se consideri che con meno di 10.000,00 un mezzo di locomozione lo trovi comunque. Ma a livello di guida è impareggiabile, e non puoi paragonarla ad una Punto...

Puoi paragonarla benissimo a qualsiasi altra vettura dello stesso segmento che costa 10.000 euro in meno.
La BMW è solo "più divertente" nella guida (e, anche qui, avrei da dire, comunque...) ma nel fatto della tenuta di strada ormai tutte montano gommone ribassate su cerchi enormi, sospensioni multibraccio, barre antirollio ecc...
Adesso è un casino quotarti :D
1) Effettivamente scarseggiano, cioè, io ho un posto per poggiare le cose sotto il freno a mano, ma resta tutto in bella vista, e le chiavi col telefono si sovrappongono ed è un casino... Se avessi fatto mettere il bracciolo avrei avuto un contenitore...

2) La tratto malissimo perchè per me è semplicemente una macchina... ho una guida un pò aggressiva, accelero sempre anche se per pochi metri, non faccio "caso" ai dossi e agli scalini... Poi quella volta che ho sbagliato a fare rifornimento... non ne parliamo... E quando ho preso il palo...
Insomma, come dice il mio fidanzato "non faccio un buon uso economico dell'autovettura"!

Eppure è ancora un gioiellino :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
elancia75 ha scritto:
Quoto ma... ...Il piacere di guida è soggettivo... è inutile girarci intorno!

Fondamentalmente si. Ma se l'auto è ben bilanciata la soggettività parte da basi oggettivamente presenti ;)

Dipende anche dal rapporto tra centro di massa e centro di trazione. In una TA avere maggiore carico sull'avantreno, soprattutto se si ha grande coppia, non è una disgrazia, tutt'altro, purchè l'assetto sia studiato bene.
Per un benzina TA è già diverso.
Per una TP lo è ancora di più.
L'optimum (non nec. il più piacevole) imo è 4x4 e 50/50.

C'è a chi piace scodare con una tp o dosare il sovrasterzo, a chi piace anticipare le curve e sentire il retrotreno che si riallinea accelerando e a chi piace avere un guanto 4x4 su strada che passa sopra a tutto, neve e pioggia compresi.
 
|Mauro65| ha scritto:
testerr ha scritto:
Non solo le BMW valgono quello che costano, nemmeno Mercedes e Audi. Una macchinetta da 160 cv circa costa 40k euro; se non è una follia ditemi cosa è. Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede
Il test di 4R "cavalli al chilo" colpisce ancora 8)

avevo letto qualcosa in merito al "tanto al kg" ma non ricordo la classifica; sulle premium tedesche rimango della mia idea; troppo care.
 
e.zaghi ha scritto:
Premetto, nesuna auto vale quello che costa ed anche per le auto il cambio (lira euro)e' stato portato a 1000 vecchie lire. Ho una 330d xd cambio aut. coupe' con nav circa 57000 euro (110 milioni delle vecchie lire) pagarla 35 000 euro era gia' troppo ma allora diventa troppo 25 000 una mini, 15 mila una 500 e cosi' via. Il prezzo lo fa il mercato e non piu' la qualita' del prodotto. Una borsa di plastica griffata costa molto piu' di una borsa di coccodrillo e cosi' via. Non comperiamo gli oggetti truffa e vedrete che i prezzi scenderanno. Del resto nel 1967 una BMW 1602 costava il 10% in meno della Lancia Fulvia coupe 1300. Saluti a tutti.
si può aprire un post sulla 500 o sulla Mini, per ora meglio limitarsi alla bmw. Giustissimo il fatto che è il mercato che fa il prezzo. Fosse per me, le bmw le svenderebbero........
 
Io possiedo solo una bravo 1600 ,non una bella bmw,ma su bmw serie 3 ci sono salito , e da appassionato d'auto posso rispondere così,
valutando 2 aspetti : tecnico e economico

Aspetti prettamente tecnici

1) Bisogna valutare non solo la "quantita" di accessori montati sull'auto ,ma anche la qualita' degli stessi :
si sa che oggi anche la panda può montare il climatizzatore automatico , ma sicuramente non dura
e non è efficiente come quella di una bmw.

2) Stesse considerazioni valgono anche per l'eccellente meccanica bmw,che se "tenuta bene" ha una longevità molto
superiore a quella di una utilitaria o media di qualunque altra marca.

3) Il clang alla chiusura delle portiere lo fanno anche le ferrari,che costano molto più di 38000 &#8364;,quindi è normale...

4) Si è vero , con forte pioggia o peggio ancora neve le trazioni posteriore / motore anteriore
danno più problemi di guida rispetto alle trazioni anteriori,e anche con le gomme termiche la situazione
non migliora molto,ma chi deve guidare con la neve può sceglie le serie a trazione integrale...

5) Il tunnel della trazione posteriore ruba un pò di spazio,chè però rimane comunque maggiore di qualunque
utilitaria e anche di molte auto "medie"

Aspetto prettamente economico

Un utilitaria di allestimento medio,con incentivi vari,costa tra i 7000 e i 9000 &#8364;,quindi con
i 38000 &#8364; della bmw di tuo zio, se possono comprare almeno 4,se uno fà pochi chilometri,diciamo
10/15 mila Km all'anno,una utilitaria gli dura almeno 7/8 anni , quindi col costo di 1 sola bmw
và avanti a utilitarie almeno 30 anni....

Quindi,considerazione finale : la bmw di tuo zio vale i 38000 &#8364; del prezzo :
se si fanno molti chilometri , almeno 30 mila all'anno ,forse si',altrimenti no.
 
Deb81 ha scritto:
2) La tratto malissimo perchè per me è semplicemente una macchina... ho una guida un pò aggressiva, accelero sempre anche se per pochi metri, non faccio "caso" ai dossi e agli scalini... Poi quella volta che ho sbagliato a fare rifornimento... non ne parliamo... E quando ho preso il palo...
Insomma, come dice il mio fidanzato "non faccio un buon uso economico dell'autovettura"!

Eppure è ancora un gioiellino :D

Scusa Deb, non vorrei infrangere i tuoi sogni sul "gioiellino", ma una macchina trattata in questo modo non durerà a lungo.

A quanto ne ho capito io, usi molto l'auto in città, non la fai scaldare, la tiri a freddo, prendi i marciapiedi ecc...

Mi sa che tra poco il turbo ti dice ciao... mi sa anche che hai qualche giunto omocinetico bello storto (e tra poco pure gli ammortizzatori, visto che lavorano male ti salutano....), inoltre potresti avere noie dallo sterzo attivo BMW (che è delicato) e da altri organi che "maltratti"...
Ma a quanti chilometri sei ora?
 
:D 8)si sa ch su audi bmw mercedes ma anche su altre metà del valore è dato dal marchietto piazzato sul muso, quando a suo tempo guidai una bmw a noleggio (per motivi di lavoro) ebbe gli stessi tuoi pensieri...ma si sa...c'è scritto bmw! :D 8)

saranno buone auto ma non per quel prezzo...ma si sa..l'apparenza costa :evil:
 
leolito ha scritto:
...Ecco dove finiscono i soldi ... in ricerca e sviluppo di auto tecnologicamente superiori...
Sbaglierò, ma io non condivido questa visione così benevola.

Per meglio dire: trovo giusto che nel prezzo di vendita di un prodotto siano inclusi (in ragionevole proporzione) i costi della ricerca e dello sviluppo e della progettazione senza i quali quel prodotto non si sarebbe potuto realizzare, ma non accetto assolutamente che, esempio tra gli innumerevoli possibili, per una puleggia di metallo e gomma prodotta in milioni di esemplari e avente un valore industriale oggettivo di 20 o 30 euro (ad essere generosi) mi vengano chiesti 320? (600mila lire!) perché si tratta di un "ricambio originale", ovvero semplicemente rimarchiato con la sigla BMW o qualsiasi altra.

In altri termini: accetto che i costi di ricerca e sviluppo incidano sul prezzo di vendita, non che lo moltiplichino per 10. In quel caso si tratta a mio parere di spudorata speculazione e presa per i fondelli, altro che "prestigio", specialmente quando si parla di prodotti che vengono prodotti in grandissime serie (su quante vetture di marche diverse viene montato lo stesso identico motore? Su quanti motori diversi viene montata la stessa identica pompa dell'acqua o dinamo?)

In fin dei conti il prestigio di una azienda dovrebbe stare anche, secondo me, nel modo in cui essa dimostra di avere rispetto per i propri clienti, evitando loro di essere sistematicamente salassati in maniera grottesca.
 
Back
Alto