<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le automobili &#34;inutili&#34;... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le automobili &#34;inutili&#34;...

BelliCapelli3 ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Quanti di noi possono affermare con sincerità (non va molto di moda ma con un po' di sforzo si può ancora fare) di NON possedere un'automobile più grande e potente di quella che sarebbe strettamente necessaria?

Io ho una macchina nè più potente e nè più grande del necessario
Corolla 1.4. 97 CV

Per non parlare di chi compra un televisore da 37 e passa pollici quando indiscutibilmente potrebbe benissimo guardare le trasmissioni su un apparecchio meno grande e meno consumante (e quindi meno inquinante, visto che l'energia elettrica per il momento non viene certo prodotta senza inquinare).

Ho un televisore da 80 W da 26 pollici del 1998 e prego Dio che duri altri 10 anni.......

Oppure di chi va in vacanza a mille km da casa anziché a 100

Posso ancora andare dove caçço mi pare?

o di chi compra un vestito nuovo pur non avendone effettivamente bisogno e via dicendo.

Mai fatta una roba del genere

E la domanda è? Faccio fatica a capire il punto. Una volta appurato che consumiamo beni anche per appagare il nostro gusto e non solo per soddisfare esigenze funzionali, a cosa si approda?

alla Corolla 1,4 97cv :D :D :D ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma no, ma no, ma no, la mia è una considerazione "sociolofisiologicamente" astratta ! mi lusinghi se penso che io legga tutti tutti gli interventi e poi anche abbia "risorse" sufficienti a ricordare chi ha scritto cosa, io leggo un pò qua e la, preferibimente le emoticons ed ogni tanto rispondo, casualmente s'intende ;)

Non negare. Hai dato dell'idiota a chi invoca l'invidia. Ho sentito tutto. :D

TU mi metti nelle dita parole mai scritte. :!:
 
I suv sono inutili nella nostra nazione.
Perchè non ha strade, parcheggi, ecc. adeguati ai suv.
Il suv proviene dall America che è circa 50 anni avanti a noi...
 
Gtdriving ha scritto:
Io ho un 1.9 common rail. Sicuramente a più di una persona dà fastidio la scia mefitica che mi lascio dietro. Cosa potrei rispondere? Niente. Me ne dispiaccio, ma i diesel sono in vendita, avrei voluto che la mia Alfa Gt fosse a benzina ma il modello che volevo l'hanno tolto dal listino, quindi l'ho presa a gasolio, perchè alla Gt il mio ego non voleva rinunciare e perchè era una km 0 a condizioni veramente vantaggiose. Sono consapevole di essere un propagatore di puzza immonda, non accetterei che mi dessero dell'imbecille o dell'assassino per questo (come non tollero chi insulta a priori i proprietari di suv), ma neanche pretendo che tutti mi applaudano. Però se devo fare un giro in città prendo il seicentino di mia moglie.
Il fatto è che non conta molto avere una auto che inquina parecchio quello che conta è quanto si usa l'auto, nel senso che se ho una auto euro 0 e faccio 3.000 km l'anno probabilmente inquino meno di uno che ha una euro 5 e fa 50.000 km l'anno, senza considerare che chi fa 50.000 km l'anno cambia l'auto magari ogni 3 anni chi ne fa 3.000 la cambia ogni 20 e anche la prodizione e lo smaltimento dei veicoli genera inquinamento. Tutti dobbiamo pensare che il pianeta che noi abitiamo non è nostro ma ci è dato in prestito dai nostri figli e quindi agire di conseguenza e cercare di fare meno danni possibile.
 
Patosky ha scritto:
I suv sono inutili nella nostra nazione.
Perchè non ha strade, parcheggi, ecc. adeguati ai suv.
Il suv proviene dall America che è circa 50 anni avanti a noi...
Hai presente il tipico SUV yankee, vero?
 
Gtdriving ha scritto:
Alla campagna propagandistica mirata e organizzata, spiacente, ma non credo.

"credere" e' qualcosa che si riserva all'ambito della mancanza di fatti. Non ho prove, scelgo di crederci o non crederci (es: gli UFO).
In questo caso non serve credere. Basta conoscere. La campagna propagandistica contro i SUV e' su tutti i media. Dal giornale al web.

Anche perchè se non ricordo male i primi ausare l'acronimo suv furono riviste specialzzate e case stesse, entrambi consapevoli che si trattava di dare un nome ad una categoria di auto che neanche loro sapevano bene a cosa dovesse servire.
Riguardo alla convivenza civile, ci sono anche regole di educazione non scritte, che nessuno ti obbliga a rispettare ma che certo contraddistinguono l'Uomo dal bamboccione, che compra una cosa per moda senza pensare bene all'uso che ne farà e alla possibilità di recare fastidio agli altri.

Io penso che ritenere che qualcuno che non sia un emiro spenda tra i 30 mila e i 100 mila euro senza pensare sia parecchio supponente anzicheno'... :?
 
arhat ha scritto:
Caro Marimasse ............ "tutte le auto sono inutili, tranne le mie" ............ scava scava, ma neanche tanto, il sunto della maggioranza delle considerazioni aggiunte è così sintetizzabile.

Tant'è ..

Preciso. :rolleyes:
 
marimasse ha scritto:
Mi fa sempre un certo effetto leggere o sentire commenti accusatori o denigratori circa la più o meno presunta utilità di certe tipologie di veicoli, come ad esempio i suv o le macchine super-sportive o comunque vetture che agli occhi di qualcuno sono troppo... qualcosa (troppo grandi, troppo larghe, troppo alte, troppo potenti, troppo straniere, troppo italiane ecc. ecc.).

Tanto per fare un esempio tra i più gettonati, molte persone si scagliano a spada tratta, scattando come molle precaricate, contro qualunque possessore di suv (piccolo o grande, non importa...) accusandolo, tra l'altro, di aver comprato un veicolo inutile. Un discorso che sembra provenire da un eremita domiciliato in una baita alpina dalla quale discende per la prima volta all'età di 40 anni.

I suv sono inutili? Certamente, mi pare del tutto ovvio.
Esattamente come è inutile la stragrande maggioranza delle cose che noi compriamo.

L'eremita dice "guarda quello, si è comprato il macchinone quando gli sarebbe potuto benissimo bastare, per le reali esigenze di trasporto che ha, un veicolo molto meno appariscente e consumante e potente".
Verissimo, ma dove starebbe la "stranezza"?

Quanti di noi possono affermare con sincerità (non va molto di moda ma con un po' di sforzo si può ancora fare) di NON possedere un'automobile più grande e potente di quella che sarebbe strettamente necessaria?
Per non parlare di chi compra un televisore da 37 e passa pollici quando indiscutibilmente potrebbe benissimo guardare le trasmissioni su un apparecchio meno grande e meno consumante (e quindi meno inquinante, visto che l'energia elettrica per il momento non viene certo prodotta senza inquinare).
Oppure di chi va in vacanza a mille km da casa anziché a 100 o di chi compra un vestito nuovo pur non avendone effettivamente bisogno e via dicendo.

Ecco allora che se l'eremita si guarda un po' attorno con un minimo di obiettività (altra merce sempre più rara) si accorge che l'intera cosiddetta economia della valle è basata proprio sullo spreco, ovvero sull'acquisto (si fa per dire, perché se non si paga NON si acquista...) sempre più forsennato e spavaldo di cose in massima parte inutili.

A questo punto magari l'eremita potrebbe decidere di ritornarsene, disgustato, alla sua baita. Altri invece, pur rimanendo più o meno volontariamente nella valle, possono gradire l'andazzo oppure no MA certamente, se vogliono essere obiettivi e non ipocriti, NON possono pretendere di essere favorevoli su certe cose e contrari su altre (guarda caso in relazione alle proprie soggettive opinioni o simpatie o abitudini).

Se io ritengo legittimo e giusto comprarmi un bel televisore più grande del necessario, magari buttando alle ortiche il televisore "vecchio" nonostante esso sia ancora perfettamente funzionante, non vedo perché dovrei scandalizzarmi o arrabbiarmi nel vedere che qualcun altro fa la stessa identica cosa con l'automobile.
Piuttosto, vorrei essere certo che i soldi con cui il tizio compra le cose che io non posso o non voglio comprarmi siano stati guadagnati in maniera non truffaldina e che siano al netto delle tasse; se uno, soddisfatti questi requisiti, vuole e può comprarsi una casa, una nave, un cappotto, un team di formula1, un suv o dieci suv, buon per lui. Se poi con la sua nave o con il suo suv quel tizio si comporta in maniera disonesta o maleducata, allora dovrà essere castigato per quel comportamento.
Ma mi sembra ovvio. Siamo in democrazia se si vendono determinati oggetti è lecito comprarli, mi sembra una cosa più che normale. Poi è ovvio che quello che sembra inutile a me può non esserlo per un altro.
 
Maxetto ha scritto:
Ma mi sembra ovvio. Siamo in democrazia se si vendono determinati oggetti è lecito comprarli, mi sembra una cosa più che normale. Poi è ovvio che quello che sembra inutile a me può non esserlo per un altro.

Quello che evidentemente e' meno ovvio e' che se io ritengo inutile qualcosa non ho alcun diritto di impedire ad altri di comprarla, se loro la pensano diversamente.
Quello che e' ancor meno ovvio e' che solo perche' io ritengo qualcosa inutile, e qualcun altro lo ritiene utile, io non sono ne' moralmente ne' intellettualmente superiore, e non sono autorizzato a dire che l'altro e' un cretino, non sa quello che fa, e altre eccellenti manifestazioni di supponenza, arroganza e prevaricazione di cui anche solo questo thread e' fitto.
 
sensodrive ha scritto:
Quanti di noi possono affermare con sincerità (non va molto di moda ma con un po' di sforzo si può ancora fare) di NON possedere un'automobile più grande e potente di quella che sarebbe strettamente necessaria?

Io ho una macchina nè più potente e nè più grande del necessario
Corolla 1.4. 97 CV

Per non parlare di chi compra un televisore da 37 e passa pollici quando indiscutibilmente potrebbe benissimo guardare le trasmissioni su un apparecchio meno grande e meno consumante (e quindi meno inquinante, visto che l'energia elettrica per il momento non viene certo prodotta senza inquinare).

Ho un televisore da 80 W da 26 pollici del 1998 e prego Dio che duri altri 10 anni.......

Oppure di chi va in vacanza a mille km da casa anziché a 100

Posso ancora andare dove caçço mi pare?

o di chi compra un vestito nuovo pur non avendone effettivamente bisogno e via dicendo.

Mai fatta una roba del genere

Il discorso si può affrontare a vari livelli. E' ovvio che se parliamo di ecologia su scala mondiale vale per ogni cosa il discorso che quella meno inquinante è quella che hai GIA', e che dovresti tenerti e riparare se possibile finchè non muore definitivamente. E allora siamo tutti colpevoli, chi più chi meno, perchè al di là dell'utilità che è un concetto soggettivo, tutti consumiamo beni più in fretta di quanto non sia necessario.
Qui però il discorso è più terra terra, perchè si parla del disturbo immediato che può dare una cosa posseduta da qualcuno e ritenuta inutile e fastidiosa da altri.
E allora: se vado in vacanza a 1000 km a chi arreco disturbo?
Se a casa ho un plasma gigantesco (e non metto il volume a palla) a chi arreco disturbo?
Se ho un vestito di armani per ogni giorno della settimana a chi arreco disturbo? ( a D&G , lo dico io prima di qualche spiritosone...)
Ecco, se qualcuno in questi casi rispondesse "a me", si potrebbe a ragione chiamare in causa l'invidia.
 
99octane ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma mi sembra ovvio. Siamo in democrazia se si vendono determinati oggetti è lecito comprarli, mi sembra una cosa più che normale. Poi è ovvio che quello che sembra inutile a me può non esserlo per un altro.

Quello che evidentemente e' meno ovvio e' che se io ritengo inutile qualcosa non ho alcun diritto di impedire ad altri di comprarla, se loro la pensano diversamente.
Quello che e' ancor meno ovvio e' che solo perche' io ritengo qualcosa inutile, e qualcun altro lo ritiene utile, io non sono ne' moralmente ne' intellettualmente superiore, e non sono autorizzato a dire che l'altro e' un cretino, non sa quello che fa, e altre eccellenti manifestazioni di supponenza, arroganza e prevaricazione di cui anche solo questo thread e' fitto.

Nessuna difficoltà nel darti ragione.
 
se si guarda all'inutlità dell'auto proviamo a fare un discorso in senso lato
x spostarsi da un punto a a un punto b basterebbe anche una normale trabant..quindi tutte le altre auto sarebbero inutili...a che pro doverlo fare con un alfa..o un suv ? o una ferrari ? basta la suddetta trabant no ?
fortunatamente viviamo in un paese libero e ognuno si compra l'auto che vuole..e sopratutto l'auto che PUO...
i suv sono stati fatti passare come le auto degli arricchiti..ecco che entra anche il discorso dell'invidia...ma bisognava trovare un nemico da combattere...se non fosse toccato a loro sarebbe toccato ai pick-up..o alle station wagon...ecc ecc
 
Patosky ha scritto:
I suv sono inutili nella nostra nazione.
Perchè non ha strade, parcheggi, ecc. adeguati ai suv.
Il suv proviene dall America che è circa 50 anni avanti a noi...

piu' che 50 anni avanti hanno un'estensione di territorio leggermente differente dalla nostra.
cio' non toglie che uno puo' girare con qualsiasi macchina vuole...rispettando xo' gli altri senza parcheggiar in tripla fila con le 4 frecce accese o sui marciapiedi... cio' vale x qualsiasi genere si veicolo 2 3 o 4 ruote..
 
Back
Alto