U2511
0
Ho estrapolato solo alcuni passaggi che condivido particolarmente, ma quoto tutto.Alosqualo ha scritto:Bisogna avere tempo e non avere necessità di vendere.
+++
... fai anche una bella trattativa sul "nuovo" (che per me di solito é un usato fresco) ...
+++
A cambiare auto ci si perde sempre, sia chiaro, ma tra farsi prendere per i fondelli e vendere ad un prezzo giusto, di soldini in tasca ne restano.
+++
Non avessi ricevuto questa cifra, me la tenevo e tanti saluti.
A riprova aggiungo che, andando generalmente di usato anche io da una quindicina d'anni, ho vissuto situazioni in cui potermi permettere di avere pazienza, in cui non dico certamente di averci guadagnato, ma sicuramente di essere stato complessivamente soddisfatto, senza rimpianti economici per l'operazione; ma anche situazioni in cui non potevo permettermi di attendere, ed in un modo o nell'altro il "fattore tempo" l'ho pagato.
Da ultimo, come scelta della fonte di acquisto o destinazione di vendita, intendo privato - concessionario - salonista - commerciante d'auto, a mia modesta esperienza:
- l'acquisto lo puoi fare da privato o da concessionario secondo convenienza/modello etc, ma mai da salonista (sono più cari e meno affidabili di tutti, un conce ufficiale che propone il programma di garanzia della casa è un'altra cosa, il privato spesso è più trasparente del venditore professionista perché non ha le astuzie ed i mezzi di quest'ultimo)
- la vendita solo a privati o a commercianti puri a seconda di che vendi, mai in permuta "usato per usato" ad un concessionario, e nel caso di permuta per un nuovo, se e solo se vi sono campagne promozionali realmente interessanti - salonisti nemmeno a parlarne.