<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto usate si vendono o si regalano? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Le auto usate si vendono o si regalano?

pi_greco ha scritto:
Non so quanto venderà la tipo, di certo gli utili vengono dalla gamma "glam" della 500 nelle varie forme...
ok ma non lavoreranno in perdita ! la stilo penso che a gamma completa venderà molto ma molto di più della vecchia bravo, classica auto con cui all'inizio sparavano troppo alto , magari meglio vendere 100 e guadagnare 10 su ognuna che finire per venderne al max 30 per il prezzo troppo alto guadagnandoci 20
 
franco58pv ha scritto:
premesso che concordo sull'idea di mandarli a stendere per quelle cifre , non è che questi valori folli siano imposti dalla cifra di "recompra" che scrivono al momento del contratto ? sai quelle cose tipo idea ford dove ti garantiscono una cifra ? la mia impressione è che esagerino con questa cifra e che la tengano troppo per ingolosire il cliente
Per i contratti stipulati fino al 2009-2010 ti direi senz'altro di sì, specie su certi marchi. Da qualche anno, però, le maxirate sono scese mediamente ad un terzo del prezzo netto originario. Ora non ho ben presente per i vari marchi quando hanno iniziato a ridurre la maxirata, ma, ad occhio, già quest'anno si dovrebbero vedere i primi effetti sull'usato
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione, ammortizzatori, batteria max duemila euro? :-o e non ci ho messo il DPF, e/o egr, e/o revisione-pulizia iniettori ...

In casa portiamo le auto sempre a fine vita...la yaris l'abbiamo portata a 300k km di tachimetro (usato d'importazione.... :rolleyes: :rolleyes: ) e, pur lontana dalla complessità delle auto moderne, era un commonrail ,turbo e con egr....Rottamata con frizione originale, ammortizzatori originali (quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops: ); dischi freno originali e ganasce mia fatte (sarebbero state da rifare al prossimo tagliando però)...distribuzione a catena mai toccata, batterie comprate sempre all'auchan dopo le prime due (bosch, exide)dato che ne faceva fuori comunque una ogni due anni (60-70 euro per una 60Ah).

Confesso che da un annetto fumava e l'egr l'abbiamo chiusa con...ma 2000 euro a 150k km secondo me sono esagerati (la macchina la usava mia madre ogni giorno, quindi guida "da donna" : 3000 rpm in prima e le altre marce normale)...l'egr è l'unico dei lavori che hai elencato, e si sarebbe dovuta fare a 260-70k km.

Premesso questo, le auto con dpf per forza di cose vanno comprate solo con tagliandi certificati...ma solo perché il 10w40 universale di Peppino il meccanico effettivamente lo danneggia...con 2000 euro qualsiasi meccanico di paese (che quindi lavora rigorosamente senza fattura) ti risistema un po tutta la meccanica: frizione + distribuzione+ tagliando+coppia di ammortizzatori...e avanza qualcosa.
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io credo che tu parlassi di costi di ripristino, lui invece di valore residuo dell'auto... forse
infatti
Esattamente: quando mi vengono proposti dei suv (attualmente overpriced nell'usato, causa domanda elevata) segmento D di 5-6-7 anni quotati (già cari! costo iniziale scontato diciamo 45.000 euro) solo in base all'anno, tipo 18.000 per un 2009 o 26.000 per un 2012, e leggo che hanno 120-130 mila km, mi viene da ridere, perché so che al (folle) prezzo richiesto entro un anno al massimo ci devo aggiungere 3-4 mila euro di manutenzioni e ripristini (ordinari) di varia natura.
Evidentemente non sono l'unico a pensarla così, visto che stanno prendendo aria nei piazzali. Un mezzo così, e solo perché ben tenuto, te lo pago 12-13-14 mila al massimo e pedalare, se ti sta bene, bene, se no anche meglio ...

Se si sparge la voce che il mio ha ancora il 5 ( anche se per poco )
come prima cifra....
( di 5 cifre :D non di 6 :D )
mi trovo i capannelli di esagitati sotto casa :D :D :D :D
 
Bombazza95 ha scritto:
In casa portiamo le auto sempre a fine vita...la yaris l'abbiamo portata a 300k km di tachimetro (usato d'importazione.... :rolleyes: :rolleyes: ) e, pur lontana dalla complessità delle auto moderne, era un commonrail ,turbo e con egr....Rottamata con frizione originale, ammortizzatori originali (quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops: ); dischi freno originali e ganasce mia fatte (sarebbero state da rifare al prossimo tagliando però)...distribuzione a catena mai toccata, batterie comprate sempre all'auchan dopo le prime due (bosch, exide)dato che ne faceva fuori comunque una ogni due anni (60-70 euro per una 60Ah).
Confesso che da un annetto fumava e l'egr l'abbiamo chiusa con...ma 2000 euro a 150k km secondo me sono esagerati (la macchina la usava mia madre ogni giorno, quindi guida "da donna" : 3000 rpm in prima e le altre marce normale)...l'egr è l'unico dei lavori che hai elencato, e si sarebbe dovuta fare a 260-70k km.
Premesso questo, le auto con dpf per forza di cose vanno comprate solo con tagliandi certificati...ma solo perché il 10w40 universale di Peppino il meccanico effettivamente lo danneggia
Il vostro, con tutta evidenza, è un uso anormalmente poco dispendioso, 300.000 km con gli stessi dischi e stessa frizoine significa non fare città e andare piano piano.
Non è un uso rappresentativo della media ;)
E sugli ammortizzatori semplicemente non ti sei accorto, proprio grazie alle velocità medie modeste, che erano belli che andati (è proprio una questione di durata massima possibile)

Se dovevi fare, sulla tua, solo dischi pastiglie frizione, cosiderata la complessità del lavoro della frizione sulla Yaris, eravamo già sui 1.500 euro, e normalmente sono lavori che a 150.000 li devi fare.
 
Bombazza95 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione, ammortizzatori, batteria max duemila euro? :-o e non ci ho messo il DPF, e/o egr, e/o revisione-pulizia iniettori ...

In casa portiamo le auto sempre a fine vita...la yaris l'abbiamo portata a 300k km di tachimetro (usato d'importazione.... :rolleyes: :rolleyes: ) e, pur lontana dalla complessità delle auto moderne, era un commonrail ,turbo e con egr....Rottamata con frizione originale, ammortizzatori originali (quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops: ); dischi freno originali e ganasce mia fatte (sarebbero state da rifare al prossimo tagliando però)...distribuzione a catena mai toccata, batterie comprate sempre all'auchan dopo le prime due (bosch, exide)dato che ne faceva fuori comunque una ogni due anni (60-70 euro per una 60Ah).

Confesso che da un annetto fumava e l'egr l'abbiamo chiusa con...ma 2000 euro a 150k km secondo me sono esagerati (la macchina la usava mia madre ogni giorno, quindi guida "da donna" : 3000 rpm in prima e le altre marce normale)...l'egr è l'unico dei lavori che hai elencato, e si sarebbe dovuta fare a 260-70k km.

Premesso questo, le auto con dpf per forza di cose vanno comprate solo con tagliandi certificati...ma solo perché il 10w40 universale di Peppino il meccanico effettivamente lo danneggia.

Sì ma 300k km con gli stessi ammortizzatori..... :rolleyes:
 
arizona77 ha scritto:
Se si sparge la voce che il mio ha ancora il 5 ( anche se per poco) come prima cifra....
( di 5 cifre :D non di 6 :D )
mi trovo i capannelli di esagitati sotto casa :D :D :D :D
Con l'EA189 dubito che ci sia qualche forumer esagitato :D
 
Suby01 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione, ammortizzatori, batteria max duemila euro? :-o e non ci ho messo il DPF, e/o egr, e/o revisione-pulizia iniettori ...

In casa portiamo le auto sempre a fine vita...la yaris l'abbiamo portata a 300k km di tachimetro (usato d'importazione.... :rolleyes: :rolleyes: ) e, pur lontana dalla complessità delle auto moderne, era un commonrail ,turbo e con egr....Rottamata con frizione originale, ammortizzatori originali (quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops: ); dischi freno originali e ganasce mia fatte (sarebbero state da rifare al prossimo tagliando però)...distribuzione a catena mai toccata, batterie comprate sempre all'auchan dopo le prime due (bosch, exide)dato che ne faceva fuori comunque una ogni due anni (60-70 euro per una 60Ah).

Confesso che da un annetto fumava e l'egr l'abbiamo chiusa con...ma 2000 euro a 150k km secondo me sono esagerati (la macchina la usava mia madre ogni giorno, quindi guida "da donna" : 3000 rpm in prima e le altre marce normale)...l'egr è l'unico dei lavori che hai elencato, e si sarebbe dovuta fare a 260-70k km.

Premesso questo, le auto con dpf per forza di cose vanno comprate solo con tagliandi certificati...ma solo perché il 10w40 universale di Peppino il meccanico effettivamente lo danneggia.

Sì ma 300k km con gli stessi ammortizzatori..... :rolleyes:

La "botta" dei giunti dei viadotti la reggeva senza rimbalzare anche a 120, infatti passando alla punto nuova non ho trovato particolari differenze di tenuta...certo è un'auto che a vuoto pesa meno di 1000 kg
 
franco58pv ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non so quanto venderà la tipo, di certo gli utili vengono dalla gamma "glam" della 500 nelle varie forme...
ok ma non lavoreranno in perdita ! la stilo penso che a gamma completa venderà molto ma molto di più della vecchia bravo, classica auto con cui all'inizio sparavano troppo alto , magari meglio vendere 100 e guadagnare 10 su ognuna che finire per venderne al max 30 per il prezzo troppo alto guadagnandoci 20
mah, non mi pare che la brava fosse cara, parlo di mercato e non di listino, comunque, la stilo venderà quando sarà SW, forse, ancheperchè le SW stanno andando fuori moda, di certo i margini di 500 & co sono diversi...
 
franco58pv ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Non so quanto venderà la tipo, di certo gli utili vengono dalla gamma "glam" della 500 nelle varie forme...
ok ma non lavoreranno in perdita ! la stilo penso che a gamma completa venderà molto ma molto di più della vecchia bravo, classica auto con cui all'inizio sparavano troppo alto , magari meglio vendere 100 e guadagnare 10 su ognuna che finire per venderne al max 30 per il prezzo troppo alto guadagnandoci 20
mah, non mi pare che la brava fosse cara, parlo di mercato e non di listino, comunque, la stilo venderà quando sarà SW, forse, ancheperchè le SW stanno andando fuori moda, di certo i margini di 500 & co sono diversi...
 
pi_greco ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops:
quanta foga giovanile, capisco gli ormoni ma... addirittura rompere un ammortizzatore, almeno "lei" ha gradito?

Certo, la macchina è stata contentissima così è potuta andare in pensione :p :p :p .

Scherzi a parte, era comunque un ammortizzatore vecchio....in un'auto più spaziosa il peso si sarebbe distribuito meglio ma la yaris era "vincolante".
 
Bombazza95 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione, ammortizzatori, batteria max duemila euro? :-o e non ci ho messo il DPF, e/o egr, e/o revisione-pulizia iniettori ...

In casa portiamo le auto sempre a fine vita...la yaris l'abbiamo portata a 300k km di tachimetro (usato d'importazione.... :rolleyes: :rolleyes: ) e, pur lontana dalla complessità delle auto moderne, era un commonrail ,turbo e con egr....Rottamata con frizione originale, ammortizzatori originali (quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops: ); dischi freno originali e ganasce mia fatte (sarebbero state da rifare al prossimo tagliando però)...distribuzione a catena mai toccata, batterie comprate sempre all'auchan dopo le prime due (bosch, exide)dato che ne faceva fuori comunque una ogni due anni (60-70 euro per una 60Ah).

Confesso che da un annetto fumava e l'egr l'abbiamo chiusa con...ma 2000 euro a 150k km secondo me sono esagerati (la macchina la usava mia madre ogni giorno, quindi guida "da donna" : 3000 rpm in prima e le altre marce normale)...l'egr è l'unico dei lavori che hai elencato, e si sarebbe dovuta fare a 260-70k km.

Premesso questo, le auto con dpf per forza di cose vanno comprate solo con tagliandi certificati...ma solo perché il 10w40 universale di Peppino il meccanico effettivamente lo danneggia.

Sì ma 300k km con gli stessi ammortizzatori..... :rolleyes:

La "botta" dei giunti dei viadotti la reggeva senza rimbalzare anche a 120, infatti passando alla punto nuova non ho trovato particolari differenze di tenuta...certo è un'auto che a vuoto pesa meno di 1000 kg

Io credo che se l'avessi potuta confrontare con quando era nuova la differenza l'avresti sentita. Oh magari li avete fatti tutti di autostrada e non si sono usurati tanto...
La perdita di efficienza dell'ammortizzatore e spesso delle gomme è così lenta che si fa fatica ad accorgersene se non proprio quando in caso di emergenza la macchina si comporta come non vorresti
 
Bombazza95 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
quello posteriore sx perdeva olio, per colpa mia :oops:
quanta foga giovanile, capisco gli ormoni ma... addirittura rompere un ammortizzatore, almeno "lei" ha gradito?

Certo, la macchina è stata contentissima così è potuta andare in pensione :p :p :p .

Scherzi a parte, era comunque un ammortizzatore vecchio....in un'auto più spaziosa il peso si sarebbe distribuito meglio ma la yaris era "vincolante".
capisco, del resto l'anatomia umana va studiata dal vivo...
 
Back
Alto