<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto usate si vendono o si regalano? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Le auto usate si vendono o si regalano?

Alosqualo ha scritto:
Bisogna avere tempo e non avere necessità di vendere.
Secondo me questo é il segreto.
Se uno vende perche ha voglia di cambiare l´auto, ma la macchina va ancora bene, allora la metti sui siti specializzati, e aspetti.
Avrai da cancellare qualche mail "offensiva" o da rispondere a tono a simpatici amici (solitamente dell´est) che pensano di sapere tutto loro riguardo al mondo auto, che telefonano e ti offrono il 50% di quanto chiedi. Solitamente salvo i numeri (o le mail) e poi una volta venduta mando un messaggio per "informarli" di quanto ho ricevutoa alla vendita, giusto per sfottó. Mi é capitato di lasciare la macchina sul sito anche piu di 4 mesi, abbassando di 200 ? il prezzo iniziale richiesto, e di venderla alla fine a circa 3.500 ? sopra al prezzo 4R, che era di 6.500 ? circa! Ecco, a quel punto cerchi la macchina nuova, per la quale devi avere nel frattempo fatto ricerche ed avere idee ben chiare, ed averne 2/3 salvate sui siti, disponibili da andare a vedere e provare. Con i soldi del tuo usato giá in tasca. A quesl punto fai anche una bella trattativa sul "nuovo" (che per me di solito é un usato fresco) ed il gioco é fatto.

A cambiare auto ci si perde sempre, sia chiaro, ma tra farsi prendere per i fondelli e vendere ad un prezzo giusto, di soldini in tasca ne restano.
Per la mia ultima vettura che ho venduto, un conce mi ha offerto 9.500 ? di ritiro su usato. I commercianti mi chiamavano 2 volte al giorno offrendomi dai 10 agli 11.000, come se mi facessero un regalo (ma continuavano a chiamare, di giorno in giorno, come se avessero fretta loro che io cambiassi macchina.....). L´ho venduta 3 settimane dopo a 15.000 ?, e se avessi avuto più pazienza forse ne portavo a casa 16.000 ?.
Non avessi ricevuto questa cifra, me la tenevo e tanti saluti.
quoto 100%, come va la nuova?
 
Faró a breve una recensione in room Volvo.
Cmq mi ha giá dato soddisfazioni, pare abbia voluto fare l´ultima neve dell´anno a marzo proprio per farmi provare il 4x4....
vado a lavarla or ora...ho schizzi di fango e neve fin sui finestrini posteriori... :D
 
Alosqualo ha scritto:
Faró a breve una recensione in room Volvo.
Cmq mi ha giá dato soddisfazioni, pare abbia voluto fare l´ultima neve dell´anno a marzo proprio per farmi provare il 4x4....
vado a lavarla or ora...ho schizzi di fango e neve fin sui finestrini posteriori... :D
fai lavare il sottoscocca, il sale non è un toccasana, neppure per le svedesi...
 
pi_greco ha scritto:
oltre i 10 anni, poi con la sottocultura che disprezza i mezzi a GPL, è ovvio che abbia quotazioni non rilevanti e che convenga tenerla o rottamarla, io propendo per la prima ipotesi...

...la svalutazione non la faccio io, la fa il mercato... funziona così, e aggiungo, io avevo una volvo di 9 anni che mi ha salvato la pelle in un incidente, eppure non ho potuto ripararla perchè il danno era enormemente al valore residuo ed il vlaore residuo era poche centinaia di euro ed era una SW (più richiesta) e TD, ma modello V40 fuori produzione da 8 anni... quotazioni inesistenti, non si prendono neppure i risarcimenti per danni subiti in incidenti con ragione...

Sottocultura contraria al GPL?
Al contrario, credo che sia l'opposto: GPL e simili godono di ingiustificabili privilegi rispetto alle motorizzazioni tradizionali.
Stando ai dati delle agenzie per l'inquinamento, non è vero che inquinino meno; questo è, tendenzialmente, solo un luogo comune.
Quindi ogni genere di agevolazione fiscale od in tema di circolazione non ha senso.

In generale, il valore di mkt basso, per TUTTE le auto, dipende anche dalle tanto folli quanto ingiustificate politiche sul traffico in base alla classe di inquinamento, che fanno "scadere" auto assolutamente valide.

Questo si riflette, a catena, su auto via via più recenti, creando un danno economico molto alto. A TUTTI.

Circa i problemi con le assicurazioni, hai perfettamente ragione, ma aggiungerei due cose:

1) parlando di incidenti, le assicurazioni fanno un po' troppo le furbette. Non sta scritto da nessuna parte che le auto non debbano essere riparate, ma debbano essere rottamate. E' una consuetudine, ma è del tutto opinabile.
Diverso in caso di furto, perchè così è previsto dal contratto assicurativo.
2) le quotazioni dell'usato, siano Eurotax o 4R, sono generalmente molto basse, spesso troppo, e non rispettano i reali valori di mkt.

Mi spiace dover muovere questo appunto a 4R, ma spesso mi chiedo che metodi usino per stabilire le quotazioni dell'usato.
In moltissimi casi, a tali prezzi non si trova proprio nulla, quindi non si capisce che senso abbiano le quotazioni stesse.

Il risultato è un danno per i danneggiati, siano essi vittime di furto o di incidenti causati da altri.
 
Kasparov ha ragione. Certe quotazioni ultrabasse sembrano fatte apposta per far piacere alle assicurazioni,altro che mercato. Comunque ciò che più mi irrita è la pretesa di tagliandi con fatture, sarei curioso di sapere se certi acquirenti
poi li fanno anche loro i tagliandi che costano come la macchina o quasi. Ma compratevela nuova se avete tante pretese, e tagliandatela bene che poi ve la compro io (a poco!)
 
kasparov0701 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
oltre i 10 anni, poi con la sottocultura che disprezza i mezzi a GPL, è ovvio che abbia quotazioni non rilevanti e che convenga tenerla o rottamarla, io propendo per la prima ipotesi...

...la svalutazione non la faccio io, la fa il mercato... funziona così, e aggiungo, io avevo una volvo di 9 anni che mi ha salvato la pelle in un incidente, eppure non ho potuto ripararla perchè il danno era enormemente al valore residuo ed il vlaore residuo era poche centinaia di euro ed era una SW (più richiesta) e TD, ma modello V40 fuori produzione da 8 anni... quotazioni inesistenti, non si prendono neppure i risarcimenti per danni subiti in incidenti con ragione...

Sottocultura contraria al GPL?
Al contrario, credo che sia l'opposto: GPL e simili godono di ingiustificabili privilegi rispetto alle motorizzazioni tradizionali.
Stando ai dati delle agenzie per l'inquinamento, non è vero che inquinino meno; questo è, tendenzialmente, solo un luogo comune.
Quindi ogni genere di agevolazione fiscale od in tema di circolazione non ha senso.

In generale, il valore di mkt basso, per TUTTE le auto, dipende anche dalle tanto folli quanto ingiustificate politiche sul traffico in base alla classe di inquinamento, che fanno "scadere" auto assolutamente valide.

Questo si riflette, a catena, su auto via via più recenti, creando un danno economico molto alto. A TUTTI.

Circa i problemi con le assicurazioni, hai perfettamente ragione, ma aggiungerei due cose:

1) parlando di incidenti, le assicurazioni fanno un po' troppo le furbette. Non sta scritto da nessuna parte che le auto non debbano essere riparate, ma debbano essere rottamate. E' una consuetudine, ma è del tutto opinabile.
Diverso in caso di furto, perchè così è previsto dal contratto assicurativo.
2) le quotazioni dell'usato, siano Eurotax o 4R, sono generalmente molto basse, spesso troppo, e non rispettano i reali valori di mkt.

Mi spiace dover muovere questo appunto a 4R, ma spesso mi chiedo che metodi usino per stabilire le quotazioni dell'usato.
In moltissimi casi, a tali prezzi non si trova proprio nulla, quindi non si capisce che senso abbiano le quotazioni stesse.

Il risultato è un danno per i danneggiati, siano essi vittime di furto o di incidenti causati da altri.

Esatto, le quotazioni sono a volte pura presunzione (non di Quattroruote) ma del mercato; Quattroruote viene valuatto alla bisogna ma è un po' il punto di riferimento assoluto del mercato.
E' follia la logica delle quotazioni, lo so.

Quando chiedo un preventivo ed offro una macchina nuova partono le discussioni che è troppo nuova, che sono commercianti, che devono guadagnare che a km 0 si trovano a pochi soldi,ecc.
Se vai con una da 50.000 km ti dicono che è sospetta (perchè se l atoglie? E' incidentat?), che al quotazione deve essere un po' abbassata..insomma la storia della rava e della fava.
Se è troppo vecchia non vale niente...alla fine della fiera la quotazione è l'attimo dell'alchimia quando si contratta quando vendi, ma è il vangelo (maggiorato di 1000-2000 euro, perchè chi vende racconta i miracoli di quella macchina) quando compri.

Quattrorute?
Fa tendenza, è un punto di riferimento italiano della compravendita del'usato ma spesso è aggirato da quotazioni Eurotax che nei suoi colori (blu, giallo,ecc) crea confusione ed opportunità solo per chi compra (se concessionario) e chi vende (sempre per il concessionario).

Di fatto la quotazione è meglio dargli retta, ma coi dovuti discorsi del caso singolo: ogni automobile ha la sua storia.
Ogni venditore/compratore anche.
Quando si fa un preventivo, si srudia il potenziale aqcuirente, quando sia pollo, quando sia deciso , competente e abbia disponibilità di denaro, la voglia di cambiare,ecc.

E poi ci sono anche dei cambiamenti, anzi dei condizionamenti geografici (di area) per alcune auto.
Al sud ad esempio si svenano per Golf e Audi usate o Mercedes...al centro manco le pensano ed al nord non se le filano proprio (esempio occasionale di auto dette così).

Insomma dipende pure da dove vivi...la quotazione di una macchina.
 
kasparov0701 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
oltre i 10 anni, poi con la sottocultura che disprezza i mezzi a GPL, è ovvio che abbia quotazioni non rilevanti e che convenga tenerla o rottamarla, io propendo per la prima ipotesi...

...la svalutazione non la faccio io, la fa il mercato... funziona così, e aggiungo, io avevo una volvo di 9 anni che mi ha salvato la pelle in un incidente, eppure non ho potuto ripararla perchè il danno era enormemente al valore residuo ed il vlaore residuo era poche centinaia di euro ed era una SW (più richiesta) e TD, ma modello V40 fuori produzione da 8 anni... quotazioni inesistenti, non si prendono neppure i risarcimenti per danni subiti in incidenti con ragione...

Sottocultura contraria al GPL?
Al contrario, credo che sia l'opposto: GPL e simili godono di ingiustificabili privilegi rispetto alle motorizzazioni tradizionali.
Stando ai dati delle agenzie per l'inquinamento, non è vero che inquinino meno; questo è, tendenzialmente, solo un luogo comune.
Quindi ogni genere di agevolazione fiscale od in tema di circolazione non ha senso.

In generale, il valore di mkt basso, per TUTTE le auto, dipende anche dalle tanto folli quanto ingiustificate politiche sul traffico in base alla classe di inquinamento, che fanno "scadere" auto assolutamente valide.

Questo si riflette, a catena, su auto via via più recenti, creando un danno economico molto alto. A TUTTI.

Circa i problemi con le assicurazioni, hai perfettamente ragione, ma aggiungerei due cose:

1) parlando di incidenti, le assicurazioni fanno un po' troppo le furbette. Non sta scritto da nessuna parte che le auto non debbano essere riparate, ma debbano essere rottamate. E' una consuetudine, ma è del tutto opinabile.
Diverso in caso di furto, perchè così è previsto dal contratto assicurativo.
2) le quotazioni dell'usato, siano Eurotax o 4R, sono generalmente molto basse, spesso troppo, e non rispettano i reali valori di mkt.

Mi spiace dover muovere questo appunto a 4R, ma spesso mi chiedo che metodi usino per stabilire le quotazioni dell'usato.
In moltissimi casi, a tali prezzi non si trova proprio nulla, quindi non si capisce che senso abbiano le quotazioni stesse.

Il risultato è un danno per i danneggiati, siano essi vittime di furto o di incidenti causati da altri.
Andiamo per gradi, non capisco a quali dati tu ti riferisca in merito all'inquinamento da combustibili gassosi, ma sono un mero dato chimico, CNG e GPL contengono solo alcani e non idorcarburi aromatici, con maggiori legami idrogeno e migliore effcineza di combustione, essendo gas e non liquidi da plverizzaare, non contengono oli e particolato e potrei andare avanti, ma non è questo il problema, il GPL ha un suo senso anche solo per il fatto che brucia degli scarti di raffinazione che altrimenti vengono combusti sulle ciminiere, ma non voglio scrivere un panegirico, basta informarsi correttamente e capire che non esiste il motore ideale per ogni necessità, io stesso ho tre motori, gpl, gasolio e benzina, e in futuro mi piacerebbe avere una ibrida, chissà...

per la questione quotazione non credo che il mercato favorisca le assicurazioni, semplicemente gli italiani sono schifiltosi e buttano un sacco di cose solo perchè ce ne sono di nuove, dai televisori, ai telefonini, ai pc, alle scarpe, alle auto, moto, macchine fotografiche... poi si lamentano di non potere mandare i figli all'università... io ho un cell di 13 anni, un televisore di 16, uno stereo di 30, ho sempre portato le auto al demolitore, talora le ho acquistate da chi ce le stava portando, se ritenevo fossero in uno stato promettente... talora comprando usato fresco al 50% con 2 anni di vita, o 40% con tre, adesso ho comprato nuovo da stock, dato che venivano via con 30% in meno dal listino, non mi lamento se non mi valutano la macchina come vorrei, la tengo senza tante storie, mi spiace se non ottengo risarcimenti adeguati quando vengo sinistrato e con ragione se l'auto è vecchia, sono regole del gioco che non condivido, ma sono quelle, nel bene o nel male...
 
Comunque a proposito dei costosissimi tagliandi, che spesso comprendono operazioni non controllabili e che non si sa se vengono fatte davvero, di solito li faccio da me, avendo una professione tecnica ed esperienza in industria. Peccato non possa fatturare a me stesso.
 
fmdl ha scritto:
Ma compratevela nuova se avete tante pretese, e tagliandatela bene che poi ve la compro io (a poco!)

Pensa che pretese! Quindi colui (privato) che compra la tua auto deve pagartela bene, fidandosi che l'auto ha 75000 km perchè lo dici tu, che la manutenzione sia stata fatta correttamente senza uno straccio di fattura (anzi pagartela di più perchè sono stati fatti in casa). Io ho tutti i tagliandi segnati sul libretto e le fatture, ma se non le avessi (come successo per la 156 regalata per 1000 euro a 10 anni e 250.000 km) di sicuro non mi stupirei se l'acquirente preferisse pagare qualcosa in più per una macchina su cui ha almeno qualche sicurezza in più.
Preferisco comprare nuovo, finchè ne ho la possibilità proprio perchè non ho la possibilità di conoscere tutta la storia dell'auto.
E se dovessi comperare usato di sicuro preferirei un'auto con le fatture dei tagliandi (anche magari in officina non ufficiale, purchè siano stati fatti).
Poi tu puoi essere il più bravo meccanico del mondo, ma anche il più grande menefreghista che gira con lo stesso olio da 60.000 km
 
fmdl ha scritto:
Comunque a proposito dei costosissimi tagliandi, che spesso comprendono operazioni non controllabili e che non si sa se vengono fatte davvero, di solito li faccio da me, avendo una professione tecnica ed esperienza in industria. Peccato non possa fatturare a me stesso.
peccato che chi dovesse comprare la tua auto non può fare altro che fidarsi e pagare un'auto, che se dovesse poi subire un incidente non risulta neppure risarcibile... alla fine non si è capito questa auto che modello sia, di quanti anni, con quale allestimento, con quali dipositivi di sicurezza e di aintiinquinamento, e sopratutto come sono certificabili i km... altrimenti non ho ancora capito di cosa stiamo parlando...
 
fmdl ha scritto:
Comunque a proposito dei costosissimi tagliandi, che spesso comprendono operazioni non controllabili e che non si sa se vengono fatte davvero, di solito li faccio da me, avendo una professione tecnica ed esperienza in industria. Peccato non possa fatturare a me stesso.

E chi me lo dice che la tua esperienza mi permette di non avere problemi dopo un mese che l'ho acquistata?
 
@fmdl

ok, ma allora tieni le ricevute/scontrini dell´olio, dei filtri, etc.

Altrimenti come fai a dimostrarmi di averlo fatto, quante volte, che hai messo un olio adeguato etc?
Altrimenti risparmia pure sul tagiando, ma poi i soldi li perdi nella vendita.
 
fmdl ha scritto:
Per i KM poi si sa come la pensano gli italiani: moltissimi sono rimasti indietro di mezzo secolo,e credono che a 100.000 km un'auto sia da buttare, mentre non è nemmeno a metà della sua vita.
Vedi, per quanto sia assolutamente vero che ai canonici 100.000 l'auto sia nemmeno a metà vita, è anche vero che tra i 100 ed i 150 mila km (a seconda delle strade che fai e da come guidi) ci sono da affrontare spese di manutenzione ordinarie importanti. Guarda caso, le compagnie NLT non offrono contratti con percorrenze superiori ai circa 120.000 km (tendenzialmente pure meno).
Parliamo di cifre che, a seconda dei modelli (i ricambi e la manutenzione sono sempre, purtroppo, parametrati alla categoria di apartenenza dell'auto e non al valore residuo) possono variare, sempre parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
Non è molto nell'ottica del primo proprietario che vuole portarsi l'auto ai 250.000 km, ma può essere molto per chi vuole accedere a quela data auto dal mercato dell'usato. se tu, per fare un esempio, hai in mano una 100-150 mila km di sei anni, varrà rispettivamente il 25-20% del prezzo originario: se ti sembra "poco" (per chi vende), aggiungici il suddetto 10% e valuta il prezzo dal lato dell'acquirente.
 
Comunque il mercato è questo, non l' ho fatto io:

Attached files /attachments/2080390=50338-auto-usata-grafico-svalutazione-valore-mercato-300x193.png
 
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
 
Back
Alto