<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto usate si vendono o si regalano? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le auto usate si vendono o si regalano?

Alosqualo ha scritto:
Bisogna avere tempo e non avere necessità di vendere.
+++
... fai anche una bella trattativa sul "nuovo" (che per me di solito é un usato fresco) ...
+++
A cambiare auto ci si perde sempre, sia chiaro, ma tra farsi prendere per i fondelli e vendere ad un prezzo giusto, di soldini in tasca ne restano.
+++
Non avessi ricevuto questa cifra, me la tenevo e tanti saluti.
Ho estrapolato solo alcuni passaggi che condivido particolarmente, ma quoto tutto.
A riprova aggiungo che, andando generalmente di usato anche io da una quindicina d'anni, ho vissuto situazioni in cui potermi permettere di avere pazienza, in cui non dico certamente di averci guadagnato, ma sicuramente di essere stato complessivamente soddisfatto, senza rimpianti economici per l'operazione; ma anche situazioni in cui non potevo permettermi di attendere, ed in un modo o nell'altro il "fattore tempo" l'ho pagato.

Da ultimo, come scelta della fonte di acquisto o destinazione di vendita, intendo privato - concessionario - salonista - commerciante d'auto, a mia modesta esperienza:
- l'acquisto lo puoi fare da privato o da concessionario secondo convenienza/modello etc, ma mai da salonista (sono più cari e meno affidabili di tutti, un conce ufficiale che propone il programma di garanzia della casa è un'altra cosa, il privato spesso è più trasparente del venditore professionista perché non ha le astuzie ed i mezzi di quest'ultimo)
- la vendita solo a privati o a commercianti puri a seconda di che vendi, mai in permuta "usato per usato" ad un concessionario, e nel caso di permuta per un nuovo, se e solo se vi sono campagne promozionali realmente interessanti - salonisti nemmeno a parlarne.
 
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione, ammortizzatori, batteria max duemila euro? :-o e non ci ho messo il DPF, e/o egr, e/o revisione-pulizia iniettori ...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione e ammortizzatori max duemila euro? :-o
no, le quotazioni... da esperienza direi che le auto oltre i dieci anni hanno solo il valore di relitto o poco più se trovi un "amatore" come si diceva una volta... cmq la mia V40 è andata in demolizione con freni e pastiglie originali (tranne quello posteriori per uso del freno a mano) e un solo cambio cinghia e una pulizia EGR, a 280Mm...
 
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione e ammortizzatori max duemila euro? :-o
no, le quotazioni... da esperienza direi che le auto oltre i dieci anni hanno solo il valore di relitto o poco più se trovi un "amatore" come si diceva una volta... cmq la mia V40 è andata in demolizione con freni e pastiglie originali (tranne quello posteriori per uso del freno a mano) e un solo cambio cinghia e una pulizia EGR, a 280Mm...
Scusami, la frase che hai quotato e che ho messo ora in neretto si riferisce alle spese medie di manutenzione ordinaria che si devono fare a cavallo della percorrenza suddetta. Sono assolutamente d'accordo che se uno fa prevalentemente autostrada la percorrenza a cui devi preventivare questa spesa si alza, ma, in realtà, i grandi stradisti (come te) sono una assoluta minoranza del parco veicoli nazionale ... aspetta che forse trovo dati aggiornati.

Edit

meno del 3% degli assicurati percorre più di 25.000 km annui (dati purtroppo aggiornati al 2013)
la media annua è di poco più di 11.000 km (dati 2015)
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione e ammortizzatori max duemila euro? :-o
no, le quotazioni... da esperienza direi che le auto oltre i dieci anni hanno solo il valore di relitto o poco più se trovi un "amatore" come si diceva una volta... cmq la mia V40 è andata in demolizione con freni e pastiglie originali (tranne quello posteriori per uso del freno a mano) e un solo cambio cinghia e una pulizia EGR, a 280Mm...
Scusami, la frase che hai quotato e che ho messo ora in neretto si riferisce alle spese medie di manutenzione ordinaria che si devono fare a cavallo della percorrenza suddetta. Sono assolutamenet d'accordo che se uno fa prevalentemente autostrada la percorrenza a cui devi preventivare questa spesa si alza, ma, in realtà, i grandi stradisti (come te) sono una assoluta minoranza del parco veicoli nazionale ... aspetta che forse trovo dati aggiornati

Io credo che tu parlassi di costi di ripristino, lui invece di valore residuo dell'auto... forse
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione e ammortizzatori max duemila euro? :-o
no, le quotazioni... da esperienza direi che le auto oltre i dieci anni hanno solo il valore di relitto o poco più se trovi un "amatore" come si diceva una volta... cmq la mia V40 è andata in demolizione con freni e pastiglie originali (tranne quello posteriori per uso del freno a mano) e un solo cambio cinghia e una pulizia EGR, a 280Mm...
Scusami, la frase che hai quotato e che ho messo ora in neretto si riferisce alle spese medie di manutenzione ordinaria che si devono fare a cavallo della percorrenza suddetta. Sono assolutamenet d'accordo che se uno fa prevalentemente autostrada la percorrenza a cui devi preventivare questa spesa si alza, ma, in realtà, i grandi stradisti (come te) sono una assoluta minoranza del parco veicoli nazionale ... aspetta che forse trovo dati aggiornati
Comunque mi riferivo alla quotazione residua, e un'auto ultradecennale non è appetibile se non a certi prezzi... nella mia vita ho acquistato:

fiat 128 con 16 anni e 42Mm
lancia delta con15 anni e 76Mm
fiat punto di 3 anni e 67Mm
fiat brava di 3 anni e 17Mm
volvo v40 di 2 anni e 38Mm

Tutti buoni affari, forse tranne la punto che non è costata troppo in manutenzione per via delle basse percorrenze, ma acquisti truffaldino da salonista "amico del cognato" di mia moglie... le auto con più di dieci anni sono un affare se ben tenute, ma costicchiano comunque, e non sono aggiornate come sicurezza ed emissioni, o si tengono o si rottamano quando ci sono campagne con incentivi...
 
Suby01 ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
U2511 ha scritto:
... parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
sono molto più basse, un'auto di oltre dieci anni non è correlata quasi mai la valore o prezzo iniziale ma al solo "valore di relitto", tendenzialmente non si superano i mille, max duemila euro... IMHO...
Dici? Distribuzione, freni completi (dischi e pastiglie), frizione e ammortizzatori max duemila euro? :-o
no, le quotazioni... da esperienza direi che le auto oltre i dieci anni hanno solo il valore di relitto o poco più se trovi un "amatore" come si diceva una volta... cmq la mia V40 è andata in demolizione con freni e pastiglie originali (tranne quello posteriori per uso del freno a mano) e un solo cambio cinghia e una pulizia EGR, a 280Mm...
Scusami, la frase che hai quotato e che ho messo ora in neretto si riferisce alle spese medie di manutenzione ordinaria che si devono fare a cavallo della percorrenza suddetta. Sono assolutamenet d'accordo che se uno fa prevalentemente autostrada la percorrenza a cui devi preventivare questa spesa si alza, ma, in realtà, i grandi stradisti (come te) sono una assoluta minoranza del parco veicoli nazionale ... aspetta che forse trovo dati aggiornati

Io credo che tu parlassi di costi di ripristino, lui invece di valore residuo dell'auto... forse
infatti
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io credo che tu parlassi di costi di ripristino, lui invece di valore residuo dell'auto... forse
infatti
Esattamente: quando mi vengono proposti dei suv (attualmente overpriced nell'usato, causa domanda elevata) segmento D di 5-6-7 anni quotati (già cari! costo iniziale scontato diciamo 45.000 euro) solo in base all'anno, tipo 18.000 per un 2009 o 26.000 per un 2012, e leggo che hanno 120-130 mila km, mi viene da ridere, perché so che al (folle) prezzo richiesto entro un anno al massimo ci devo aggiungere 3-4 mila euro di manutenzioni e ripristini (ordinari) di varia natura.
Evidentemente non sono l'unico a pensarla così, visto che stanno prendendo aria nei piazzali. Un mezzo così, e solo perché ben tenuto, te lo pago 12-13-14 mila al massimo e pedalare, se ti sta bene, bene, se no anche meglio ...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Io credo che tu parlassi di costi di ripristino, lui invece di valore residuo dell'auto... forse
infatti
Esattamente: quando mi vengono proposti dei suv (attualmente overpriced nell'usato, causa domanda elevata) segmento D di 5-6-7 anni quotati (già cari! costo iniziale scontato diciamo 45.000 euro) solo in base all'anno, tipo 18.000 per un 2009 o 26.000 per un 2012, e leggo che hanno 120-130 mila km, mi viene da ridere, perché so che al (folle) prezzo richiesto entro un anno al massimo ci devo aggiungere 3-4 mila euro di manutenzioni e ripristini (ordinari) di varia natura.
Evidentemente non sono l'unico a pensarla così, visto che stanno prendendo aria nei piazzali. Un mezzo così, e solo perché ben tenuto, te lo pago 12-13-14 mila al massimo e pedalare, se ti sta bene, bene, se no anche meglio ...
A parte che l'articolo SUV risente delle mode e delle bramosie, quindi è un po' un discorso a parte, io valuto, vedo cosa offre il mercato e quanto ritengo opportuno offrire, se non sta bene al venditore se la tenga, ma coi SUV e con i beni di consumo emozionali non funziona...
 
U2511 ha scritto:
fmdl ha scritto:
Per i KM poi si sa come la pensano gli italiani: moltissimi sono rimasti indietro di mezzo secolo,e credono che a 100.000 km un'auto sia da buttare, mentre non è nemmeno a metà della sua vita.
Vedi, per quanto sia assolutamente vero che ai canonici 100.000 l'auto sia nemmeno a metà vita, è anche vero che tra i 100 ed i 150 mila km (a seconda delle strade che fai e da come guidi) ci sono da affrontare spese di manutenzione ordinarie importanti. Guarda caso, le compagnie NLT non offrono contratti con percorrenze superiori ai circa 120.000 km (tendenzialmente pure meno).
Parliamo di cifre che, a seconda dei modelli (i ricambi e la manutenzione sono sempre, purtroppo, parametrati alla categoria di apartenenza dell'auto e non al valore residuo) possono variare, sempre parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
Non è molto nell'ottica del primo proprietario che vuole portarsi l'auto ai 250.000 km, ma può essere molto per chi vuole accedere a quela data auto dal mercato dell'usato. se tu, per fare un esempio, hai in mano una 100-150 mila km di sei anni, varrà rispettivamente il 25-20% del prezzo originario: se ti sembra "poco" (per chi vende), aggiungici il suddetto 10% e valuta il prezzo dal lato dell'acquirente.

A volte quando si vende un'auto basterebbe provare a mettersi un attimo dall'altra parte e chiedersi: "Quanto sarei disposto a pagare per quell'auto?" e molte offerte apparentemente irrealisticamente basse apparirebbero più realistiche
 
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
fmdl ha scritto:
Per i KM poi si sa come la pensano gli italiani: moltissimi sono rimasti indietro di mezzo secolo,e credono che a 100.000 km un'auto sia da buttare, mentre non è nemmeno a metà della sua vita.
Vedi, per quanto sia assolutamente vero che ai canonici 100.000 l'auto sia nemmeno a metà vita, è anche vero che tra i 100 ed i 150 mila km (a seconda delle strade che fai e da come guidi) ci sono da affrontare spese di manutenzione ordinarie importanti. Guarda caso, le compagnie NLT non offrono contratti con percorrenze superiori ai circa 120.000 km (tendenzialmente pure meno).
Parliamo di cifre che, a seconda dei modelli (i ricambi e la manutenzione sono sempre, purtroppo, parametrati alla categoria di apartenenza dell'auto e non al valore residuo) possono variare, sempre parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
Non è molto nell'ottica del primo proprietario che vuole portarsi l'auto ai 250.000 km, ma può essere molto per chi vuole accedere a quela data auto dal mercato dell'usato. se tu, per fare un esempio, hai in mano una 100-150 mila km di sei anni, varrà rispettivamente il 25-20% del prezzo originario: se ti sembra "poco" (per chi vende), aggiungici il suddetto 10% e valuta il prezzo dal lato dell'acquirente.

A volte quando si vende un'auto basterebbe provare a mettersi un attimo dall'altra parte e chiedersi: "Quanto sarei disposto a pagare per quell'auto?" e molte offerte apparentemente irrealisticamente basse apparirebbero più realistiche

Il fatto è che tendenzialmente quello che vendiamo è sempre perfetto, trattato con i guanti, oppure l'abbiamo pagato tanto e non vogliamo perderci troppo.
Un paio di anni fa un tizio voleva vendermi le catene trak usate a 200 euro. Quando gli ho detto che erano in offerta da Beps a quel prezzo lui è sceso di 30 euro perchè lui le aveva pagate tanto, 250 euro e non voleva perderci troppo... inutile dire che se le è tenute a quel prezzo e le ho prese da un altro che ha voluto 100 euro
 
Suby01 ha scritto:
renatom ha scritto:
U2511 ha scritto:
fmdl ha scritto:
Per i KM poi si sa come la pensano gli italiani: moltissimi sono rimasti indietro di mezzo secolo,e credono che a 100.000 km un'auto sia da buttare, mentre non è nemmeno a metà della sua vita.
Vedi, per quanto sia assolutamente vero che ai canonici 100.000 l'auto sia nemmeno a metà vita, è anche vero che tra i 100 ed i 150 mila km (a seconda delle strade che fai e da come guidi) ci sono da affrontare spese di manutenzione ordinarie importanti. Guarda caso, le compagnie NLT non offrono contratti con percorrenze superiori ai circa 120.000 km (tendenzialmente pure meno).
Parliamo di cifre che, a seconda dei modelli (i ricambi e la manutenzione sono sempre, purtroppo, parametrati alla categoria di apartenenza dell'auto e non al valore residuo) possono variare, sempre parlando di auto "normali" tra i 1.500 ed i 5.000 euro, che possiamo schematizzare in un 10% circa del listino originario.
Non è molto nell'ottica del primo proprietario che vuole portarsi l'auto ai 250.000 km, ma può essere molto per chi vuole accedere a quela data auto dal mercato dell'usato. se tu, per fare un esempio, hai in mano una 100-150 mila km di sei anni, varrà rispettivamente il 25-20% del prezzo originario: se ti sembra "poco" (per chi vende), aggiungici il suddetto 10% e valuta il prezzo dal lato dell'acquirente.

A volte quando si vende un'auto basterebbe provare a mettersi un attimo dall'altra parte e chiedersi: "Quanto sarei disposto a pagare per quell'auto?" e molte offerte apparentemente irrealisticamente basse apparirebbero più realistiche

Il fatto è che tendenzialmente quello che vendiamo è sempre perfetto, trattato con i guanti, oppure l'abbiamo pagato tanto e non vogliamo perderci troppo.
Un paio di anni fa un tizio voleva vendermi le catene trak usate a 200 euro. Quando gli ho detto che erano in offerta da Beps a quel prezzo lui è sceso di 30 euro perchè lui le aveva pagate tanto, 250 euro e non voleva perderci troppo... inutile dire che se le è tenute a quel prezzo e le ho prese da un altro che ha voluto 100 euro
stessa cosa per la casa, quando la cercavo sembraa che mi offrissero tutti la reggi a di caserta, alla fine per avere una casa a posto e fatta bene mi sono rivolto al costruttore di miglior fama in città e alla fine ho speso meno... resta il fatto che fdml non ci ha ancora dato dettagli sul mezzo in vendita e sulla richiesta economica, così, per valutare...
 
renatom ha scritto:
A volte quando si vende un'auto basterebbe provare a mettersi un attimo dall'altra parte e chiedersi: "Quanto sarei disposto a pagare per quell'auto?" e molte offerte apparentemente irrealisticamente basse apparirebbero più realistiche
hai perfettamente ragione , però la cosa è ambivalente nel senso che quando le case automobilistiche sparano 100 e con poco sconto una robetta che magari negli usa è venduta ad 80 , allora ti chiedi se questi si rendono conto di che razza di crisi c'è da noi e non solo da noi , forse la fiat lo ha capito con la tipo che non è regalata, semplicemente ha il giusto prezzo, cosa che a mio avviso non hanno la quasi totalità delle auto
 
franco58pv ha scritto:
renatom ha scritto:
A volte quando si vende un'auto basterebbe provare a mettersi un attimo dall'altra parte e chiedersi: "Quanto sarei disposto a pagare per quell'auto?" e molte offerte apparentemente irrealisticamente basse apparirebbero più realistiche
hai perfettamente ragione , però la cosa è ambivalente nel senso che quando le case automobilistiche sparano 100 e con poco sconto una robetta che magari negli usa è venduta ad 80 , allora ti chiedi se questi si rendono conto di che razza di crisi c'è da noi e non solo da noi , forse la fiat lo ha capito con la tipo che non è regalata, semplicemente ha il giusto prezzo, cosa che a mio avviso non hanno la quasi totalità delle auto
Non so quanto venderà la tipo, di certo gli utili vengono dalla gamma "glam" della 500 nelle varie forme...
 
U2511 ha scritto:
Esattamente: quando mi vengono proposti dei suv (attualmente overpriced nell'usato, causa domanda elevata) segmento D di 5-6-7 anni quotati (già cari! costo iniziale scontato diciamo 45.000 euro) solo in base all'anno, tipo 18.000 per un 2009 o 26.000 per un 2012, e leggo che hanno 120-130 mila km, mi viene da ridere, perché so che al (folle) prezzo richiesto entro un anno al massimo ci devo aggiungere 3-4 mila euro di manutenzioni e ripristini (ordinari) di varia natura.
Evidentemente non sono l'unico a pensarla così, visto che stanno prendendo aria nei piazzali. Un mezzo così, e solo perché ben tenuto, te lo pago 12-13-14 mila al massimo e pedalare, se ti sta bene, bene, se no anche meglio ...
premesso che concordo sull'idea di mandarli a stendere per quelle cifre , non è che questi valori folli siano imposti dalla cifra di "recompra" che scrivono al momento del contratto ? sai quelle cose tipo idea ford dove ti garantiscono una cifra ? la mia impressione è che esagerino con questa cifra e che la tengano troppo per ingolosire il cliente
 
Back
Alto