<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Senza far l'avvocato di @zeno7 , c'è un un pò di confusione.
Il prezzo dell'id3 che indichi è quello di listino (gli sconti tranne che per le Tesla ci sono), quello della tua auto è il prezzo finito (immagino scontato). Zeno l'auto l'ha comprata usata (oggi una Id3 o una Born la trovi facilmente a 26/27000 € con meno di 40.000 km) ed con ancora altri 5\6 anni di garanzia sulla batteria.
I costi di manutenzione che citi non considerano che ogni tot anni in una termica devi cambiare l'olio del cambio (se automatica), rifare la distribuzione (una volta raggiunto il limite temporale\km), il che elevano non poco il costo per mantenerla. E in una termica, dato che più volte è stato portato avanti, (non da te), il mantra che tutto quello che c'è si può rompere, il numero di particolari che possono andare a quel paese in una termica è statisticamente più elevato (dai banali egr\iniettori ai dpf, bronzine solo per citare i più noti).

Anche senza aver il "vantaggio" del fotovoltaico (che vantaggio è, è un opportunità lecita ,tanto quanto richiedere il rimborso delle medicine, degli interessi del mutuo, dei lavori di ristrutturazione di casa in fase di 730) ricaricare a casa i costi sono di 25 cents\kWh.
Io i calcoli rispetto ad una termica di pari livello, con la stessa potenza della mia (204) me li sono fatti, e sono dei tanti bei pezzi da 500 all'anno.
15 kWh ogni 100 km (6,66 km a KWh) per 15000 km all'anno sono 2250 kWh. a 25 cents sono 562€
un buon diesel da 17 km\l per lo stesso chilometraggio sono 1411€. E se non sei uno che vive in autostrada ma l'auto la usa molto in città, quella media la vedi col binocolo.
La confusione la fai tu. Il prezzo che indico non me lo sono inventato, l'ho preso su internet da una promozione di un concessionario (Prezzo di Listino € 41.990,00. Il prezzo in promozione di € 39.575,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo delle Concessionarie Volkswagen aderenti all'iniziativa)
Lo so che Zeno l'ha presa usata ma visto che la mia è stata presa nuova, con nuova devo fare il confronto, altrimenti presa usata, mi sarebbe costata 15-16k ed ecco che magicamente, tornano i 13K €.
Ho il cambio automatico il cambio olio sta intorno ai 60-70 euro e va fatto a 60.000 km, diamine, una spesa del genere mi spinge a disfarmene :emoji_grinning:. per i guasti al motore ripeto la garanzia di 7 anni (per completezza "o 150.000 km").
Va bene spendi 560€, ma a quel prezzo ricarichi a casa, non ti fai mai un viaggetto?
Comunque, sei contento della tua auto, delle tue spese? bene mi fa piacere, ma non cercare di avere sempre ragione quando si confuta qualcosa che non ti va bene.
 
Io la vedo così.
Le motivazioni per le quali oggi non si compra un'elettrica sono:

È venuto meno il risparmio economico per chi non può ricaricare privatamente.

Le infrastrutture, il sistema nel suo insieme, almeno in Italia non si sta evolvendo nella maniera giusta.

L'uso di una vettura termica è in tanti casi e per tanti utenti più "semplice".

A torto o a ragione, non sta a me giudicare, chi ci amministra da un paio d'anni a questa parte non ne parla un gran bene, delle elettriche.

Soprattutto in virtù dei primi tre punti, non mi sento di biasimare chi continua a preferirei i motori a combustione.

D'altra parte la questione dei prezzi è esplosa negli ultimi mesi e grosse migliorie nella fruibilità del sistema non mi pare di vederne.
Ci sono, questo si, numerose nuove stazioni di ricarica ad alta potenza nella rete autostradale, ma il doversi dotare ancora di app, telefonini o card apposite per le ricariche sono ostacoli non da poco.


Infatti l' ultima pecca rimane quella....
Telefonino come non ci fosse un domani per dove caricare quando si e' fuori
dalle proprie abituali zone.

Sempre da mio figlio che dopo 2 ricariche ha decìso di viaggiare solo a benzina
 
La confusione la fai tu. Il prezzo che indico non me lo sono inventato, l'ho preso su internet da una promozione di un concessionario (Prezzo di Listino € 41.990,00. Il prezzo in promozione di € 39.575,00 è calcolato tenendo in considerazione un contributo delle Concessionarie Volkswagen aderenti all'iniziativa)
Lo so che Zeno l'ha presa usata ma visto che la mia è stata presa nuova, con nuova devo fare il confronto, altrimenti presa usata, mi sarebbe costata 15-16k ed ecco che magicamente, tornano i 13K €.
Ho il cambio automatico il cambio olio sta intorno ai 60-70 euro e va fatto a 60.000 km, diamine, una spesa del genere mi spinge a disfarmene :emoji_grinning:. per i guasti al motore ripeto la garanzia di 7 anni (per completezza "o 150.000 km").
Va bene spendi 560€, ma a quel prezzo ricarichi a casa, non ti fai mai un viaggetto?
Comunque, sei contento della tua auto, delle tue spese? bene mi fa piacere, ma non cercare di avere sempre ragione quando si confuta qualcosa che non ti va bene.
Andiamo per punti: non ho detto che te lo sei inventato.
Nel tuo post parli del prezzo dell'auto (quanto l'hai pagata) con il prezzo della Id3 (ora hai specificato che è il prezzo promozionato). Nulla toglie (anzi visti i chiari di luna dei concessionari) che da quel prezzo puoi ancora toglierci qualcosa.
Giusto come esempi:

e con la batteria più grossa


Il costo della sostituzione del cambio dell'olio automatico di solito è la cifra che citi solo di materiale (olio), il costo totale va dai 250 ai 500 € (dipende se viene fatto pure il lavaggio). Ad esempio il costo del cambio olio del DSG ( 7 litri di lubrificante a 20 euro al litro) viene da solo 210 di materiale.

Certo, se viaggio i costi non sono i 25 cents di casa, ma 60 cents con diversi operatori, sia alle lente AC che rapide DC. E quei viaggi che fai nell'anno di quanto spostano il costo? Facciamo 66% di carica casalinga(10000 km \anno) e il resto di carica a pagamento (5000 anno)? diventano 825 € all'anno, contro i 1411 di gasolio. Anche caricando alle freetoX in autostrada per quei 5000 km anno col peggior operatore (a 0,9 €\kWh) il costo annuo va a 1050€.
Convincere? a che pro? mica vendo Tesla o VW, anzi, più la gente è restia a comprar elettrico, più sarà facile per me restituire la plug-in e comprarmi una BEV ad un prezzo ancora migliore di oggi.
 
Abbastanza qualunquista, come affermazione, alla quale basterebbe rispondere che in media un'auto sta ferma ALMENO 22 ore al giorno.
Ma sono cose dette e ridette, ormai da tempo.
E ci si stanca a ripeterle.
Ma una domanda vorrei portela, quanti km. al giorno fai in media tu?
Guarda, ci sono tanti aspetti che ancora non funzionano nel sistema di mobilità elettrico, a cominciare proprio dai costi delle ricariche alle colonnine.
Quello dei tempi di ricarica è un aspetto ormai noto ma che non tiene conto del tempo di utilizzo medio delle auto.
Vorrei chiederti oi che differenza c'è tra un'auto parcheggiata e un'auto parcheggiata in ricarica.
Per quanto riguarda il progresso tecnologico basterebbe citare che il rendimento di un motore termico è, nel migliore dei casi, del 45%, quello di un motore termico di almeno il 90%.
Vedi, ci si confronta in tanti modi, compresa l'ironia. Irridere non è simpatico.
Sarò il primo a gridare Uaaauuuu quando un termico avrà un rendimento non dico del 90% ma anche solo del 70%
Saranno qualunquiste ma sono lo stato dell'arte, se prendi un'auto a pile questo ti tocca, ricerca di colonnine, abbonamenti, prenotazioni, perché non è che vai e ricarichi, sono i limiti grossi che hanno le auto a pile, tra l'altro come prestazioni ed efficienza sono anche piacevoli da guidare oltre che performanti, ma i limiti ed i compromessi da sopportare sono notevoli cio' spiega il 4% scarso nonostante gli incentivi e pensare che ancora non hanno l'accisetta come le termiche, ma ovviamente appena si diffonderanno avranno anche quella.
 
Per te, per me.
Non mescoliamo le nostre preferenze e necessità con quelle di chiunque.

E, a proposito, mai passato neanche 5 minuti a smanettare nel tablet.

E, ti assicuro, ho una vita agiata, divertente e molto, molto gratificante, con interessi ed esperienze in svariati settori.
Per cui credo che tu, non conoscendomi personalmente, non abbia alcun titolo per giudicare la qualità della mia vita...

Te lo dico con tutto il rispetto, vacci piano con i giudizi.
Cosa è una minaccia? non ho giudicato nessuno ho espresso il mio punto di vista mica ho detto che lo fai tu? ma tanti li vedo sull'autogrill alla faccia del caffé attendono che carichi, perché come questa estate la macchina non accettava la ricarica per surriscaldamento pacco batteria.
 
Non mi è chiaro perché il tuo caso (del tizio sulla staccionata) è un post costruttivo, mentre i miei sono obiezioni poco costruttive.
Ripeto, dove sta scritto che nella mezz'ora a settimana che carichi l'auto alla colonnina rapida devi rimanere li nelle immediate vicinanze e non puoi far altro?
Se faccio il pieno di elettroni in autostrada, perchè dovrei rimanere li e non sgranchirmi le gambe\fare pipi \mangiare un boccone?
Proprio sotto natale mi sono sparato 2000 km, nonostante fosse tutta autostrada ogni 2\3 ore avevo necessità di fermarmi, e solo per andar in bagno e far far una passeggiata al cane, 20 minuti erano volati senza ingurgitare nulla. Se in quei 20 minuti l'auto fosse stata attaccata ad una colonnina, quale sarebbe stato il tempo perso?
Ne abbiamo discusso fino a consumare i caratteri sulla tastiera: siamo nel pieno campo della soggettività. C'è chi vede la mezz'ora di sosta come un'opportunità per fare quattro passi, e chi la vede come un incommensurabile cottura del razzo. Se tu fai parte della prima coorte e io della seconda non troveremo mai una quadra, perchè sono entrambe opinioni perfettamente legittime in quanto non ledono alcun diritto altrui.
 
continueremo a vedere i cavi delle colonnine HPC refrigerati a liquido affiancati dai container per la centralina di trasformazione.
Al riguardo, mi sto chiedendo quale sia il rendimento di queste stazioni ad altissima potenza. Perchè bene o male, per evitare che i cavi diventino serpentine da barbecue bisogna comunque investire energia per far circolare il fluido, e anche le pompe ciucciano elettroni. Siamo sicuri che la minor dispersione tra erogato e immagazzinato rispetto alle cariche lente non sia ampiamente compensato dal raffreddamento?
 
Ne abbiamo discusso fino a consumare i caratteri sulla tastiera: siamo nel pieno campo della soggettività. C'è chi vede la mezz'ora di sosta come un'opportunità per fare quattro passi, e chi la vede come un incommensurabile cottura del razzo. Se tu fai parte della prima coorte e io della seconda non troveremo mai una quadra, perchè sono entrambe opinioni perfettamente legittime in quanto non ledono alcun diritto altrui.
ma non mi è chiara una cosa: se l'auto mentre fa una sosta davanti alla caffetteria dove ti prendi il caffe da 50 anni sta caricando o sta ferma a far la polvere, che ti cambia? la scocciatura di aprire l'app o di passare una tessera sul lettore?
Perchè un conto è se da Palermo devo andar a Trento per caricare, o se nei 30 minuti che dedico alla ricarica potrei inventarmi la trasformazione dell'acqua in vino ed invece come un ebete sto a guardare un punto fisso nel vuoto, ma dato che siamo quanto più distanti da questo, davvero non ci vedo la ritrosia.
 
Per Zero cilindri:
- certo che cambiare le "pastiglie" dopo almeno 50-60K km al costo di un centinaio di euro sono una discriminante mica da poco
- se non hai mai cambiato gli ammortizzatori è un tuo problema, io per sicurezza l'ho fatto sulle auto precedenti
- pneumatici ok che vale per tutti ma come mai esistono pneumatici progettati specificatamente per i veicoli elettrici?
- come per i tempi di ricarica, puoi fare altre cose mentre aspetti, o no!!
- la storia del bollo parcheggi e altro, sono solo "regalie". Sia ben chiaro, non ve ne faccio una colpa, ma spiegatemi perché un povero diavolo con una Panda, perché quella si può permettere, debba pagare tutto e chi può spendere 50-60K euro o più ha queste facilitazioni. Secondo te è giusto??
- e dove sta scritto che li devo fare con la stessa auto, il paragone lo faccio con la mia, se poi VW sovraprezza la Golf, non è certo un mio problema. Poi il citare la Dacia è un tantino fuori luogo, potevi dire l'MG ZS che costava ancora di meno, la Sandero e altre. Ti rendi conto che è un esempio sbagliato?
- bene sono contento per te, ma per favore basta con questo sbattere in faccia che Voi siete furbi e risparmiate mentre tutti gli atri......non fa altro che rendere una cosa piacevole, spiacevole
Ti confermo i 13000 risparmiati per una vettura piacevole super accessoriata che non ha niente da invidiare ad una ID3 per quanto siate convinti del contrario.
Adesso con questa chiudo, non risponderò più ne a te, a Zeno e a Pug, tanto non volete capire che si parla e si fanno chiacchiere da Bar, invece dovete rispondere piccati se vi toccano la vostra elettrica.
Grazie
 
Cerchiamo di darci una calmata, sembra che si stia scadendo un po' troppo nel personale con delle velate ironie che non fanno bene al topic. Si discute e si porta la propria idea o esperienza senza per questo pensare possa essere vangelo. Come nel topic chiuso tempo fa sembra una gara a chi l'ha più lungo. Non per tutti quelli che scrivono è così, ma per qualcuno sì. Il forum, come qualcuno ha scritto, dovrebbe essere come una bar. Non penso che quando siete al bar diventate così puntigliosi. Buona continuazione
 
Il costo della sostituzione del cambio dell'olio automatico di solito è la cifra che citi solo di materiale (olio), il costo totale va dai 250 ai 500 € (dipende se viene fatto pure il lavaggio). Ad esempio il costo del cambio olio del DSG ( 7 litri di lubrificante a 20 euro al litro) viene da solo 210 di materiale.

Questa è veramente l'ultima...tu citi VW notoriamente economica, ma visto che mi sono informato, per curiosità dato che di km ne mancano un bel po', il costo citato è quello dettomi dal meccanico.
Ad majora
 
...ma ai fini della fruibilità non cambia nulla.
L'idea sarebbe anche quella di avere batterie più leggere e più capienti.
Ma credo che, nell'immediato, chi è titubante deciderà semplicemente di aspettare ancora per l'auto elettrica per capire meglio che coniglio uscirà dal cilindro...

PS: io faccio parte di quelli che aspettano...
 
se l'auto mentre fa una sosta davanti alla caffetteria dove ti prendi il caffe da 50 anni sta caricando o sta ferma a far la polvere, che ti cambia?
Nulla, se si verifica la congiunzione astrale favorevole. Tutto, se la sosta non coincide con qualche altra attività complementare e magari sei in compagnia lagnante e paturniante. La questione, nei viaggi autostradali, è sempre quella:
auto termica: 5 minuti di sosta → cinque ore di operatività continua
auto elettrica: 30 minuti di sosta → un ora e mezza di operatività continua
E' un problema?
DtfVBM0XcAAZ3qf.jpg
 
Back
Alto