<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34.1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65.9%

  • Total voters
    41
Il costo della sostituzione del cambio dell'olio automatico di solito è la cifra che citi solo di materiale (olio), il costo totale va dai 250 ai 500 € (dipende se viene fatto pure il lavaggio). Ad esempio il costo del cambio olio del DSG ( 7 litri di lubrificante a 20 euro al litro) viene da solo 210 di materiale.

Questa è veramente l'ultima...tu citi VW notoriamente economica, ma visto che mi sono informato, per curiosità dato che di km ne mancano un bel po', il costo citato è quello dettomi dal meccanico.
Ad majora
Non cito numeri a caso:
Costo del solo materiale
Costo in generale (annata 2016) DSG
Costo ZF Alfa
In Land Rover
In Kia
 
invece dovete rispondere piccati se vi toccano la vostra elettrica.
Grazie
Rispondere piccato? Ho solo serenamente risposto a ogni punto in cui per me le cose sono viste in maniera diversa senza offendere nessuno né tantomeno giudicare le scelte altrui.
Se no se il pensiero è univoco che cavolo di discussione sarebbe?
- se non hai mai cambiato gli ammortizzatori è un tuo problema, io per sicurezza l'ho fatto sulle auto precedenti
Non sono un meccanico e sono dell’idea che ognuno sappia fare il suo lavoro, se porto l’auto a fare i tagliandi ufficiale e ogni volta ripeto al capo meccanico di dagli anche un “guardata” generale e lui non mi ha mai sollevato il problema per gli ammortizzatori o altro, per me è a posto così indipendentemente dalle mie convinzioni.
- pneumatici ok che vale per tutti ma come mai esistono pneumatici progettati specificatamente per i veicoli elettrici?
Semplicemente perché hanno un design per farli “rotolare” con il meno attrito possibile e i costi sono ne più ne meno gli stessi di un buon pneumatico.
- come per i tempi di ricarica, puoi fare altre cose mentre aspetti, o no!!
Certo che puoi fare altro.
Ho caricato mentre facevo colazione, una volta mentre mangiavo, e 2-3 volte mentre facevo la spesa.
E l’auto ha sempre finito prima che finissi le mie faccende. Non è che se l’auto “chiama” tu devi eseguire come un bravo cagnolino.
Se l’auto deve essere ricaricata decido io quando, come e dove.
- la storia del bollo parcheggi e altro, sono solo "regalie". Sia ben chiaro, non ve ne faccio una colpa.
A me dal tono sembra di sì.
Comunque queste regalie esistono in tutti i campi, c’è chi rientra e chi no, per chi ha i soldi e per chi non li ha.

- e dove sta scritto che li devo fare con la stessa auto
Non c’è scritto da nessuna parte ma generalmente i paragoni si fanno con oggetti omogenei, se no che paragoni sono.
- bene sono contento per te, ma per favore basta con questo sbattere in faccia che Voi siete furbi e risparmiate mentre tutti gli atri.
Ripeto, non ho sbattuto in faccia niente a nessuno, quelli riportati sono dati reali verificabili. Poi se pensi che questo sia vantarsi di essere furbi hai sbagliato approccio alla discussione
Ti confermo i 13000 risparmiati per una vettura piacevole super accessoriata che non ha niente da invidiare ad una ID3 per quanto siate convinti del contrario.
Ognuno è libero di comprare quello che vuole ed essere felice, siamo in un paese libero. Ma se intavoli un paragone è una discussione con altre realtà devi accettare quello che ti viene riportato. Poi potrai rimanere sempre sulle tue posizioni ma esistono anche altre realtà.

Poi se non vorrai più rispondere liberissimo ma non prendere la scusa di essere stato offeso, cosa da parte mia non vera.
 
15 pagine per esporre, ognuno per le proprie ragioni, un concetto che è così da quando sono "nate" le Elettriche, e che andrà avanti così per ancora tanto di quel tempo che forse riuscirò ad essere bisnonno...
Senza arrivare ad una "fine"....
Del resto è sempre più vero che col proprio portafoglio ognuno fa ciò che meglio crede...
Senza dover essere "convinto" o "convincere"....
Buona vita a tutti..
 
Questa è veramente l'ultima...tu citi VW notoriamente economica, ma visto che mi sono informato, per curiosità dato che di km ne mancano un bel po', il costo citato è quello dettomi dal meccanico.
Ad majora

Per fare una manutenzione del cambio automatico degna di questo nome (lavaggio e cambio olio), non bastano certo 80 €. Devi moltiplicare per 5 o più ...
 
.
Tornando in topic, per me il limite maggiore delle BEV attuali è che non sono le BEV definitive o supposte tali e questo è palese a tutti, quindi secondo me molti attendono di avere un quadro chiaro e stabile della tecnologia, dell'infrastruttura e dei costi prima di valutare se e come fare il passo in quella direzione.
 
.
Tornando in topic, per me il limite maggiore delle BEV attuali è che non sono le BEV definitive o supposte tali e questo è palese a tutti.
Come non c’è una termica definitiva non ci sarà nemmeno una elettrica.
Se compri oggi domani è vecchio, se compri domani dopodomani è vecchio, se compri…
Le elettriche oggi hanno raggiunto un buon punto di maturazione, secondo me o ci si butta o si sta a guardare alla finestra aspettando forse quello che non verrà. O più precisamente quello che ci si aspetta.
 
mi sa tanto che il concetto di BEV non abbia molti margini di miglioramento...
Bisogna scindere la B (dove per me risiede il "problema") da EV dove penso che siamo già a un grado di maturazione molto molto buono per HW, efficienza e SW.

Sarebbe bastato lasciar convivere le varie tecnologie senza limiti o "scadenze" di sorta, a ognuno (per portafogli, per stile e per necessità) il suo, senza litigi o problemi particolari.

E invece da qui a 10 anni (molto meno stando alle varie "veline"...) verrà segato del tutto un ramo.
 
Mi ero riproposto di non rispondere ma, a quanto vedo quello che ho detto e scritto è stato, spero non volutamente, travisato
- il pensiero univoco è il vostro che non ammettete (per onestà, salvo ZENO) che l'elettrico ha di per se dei problemi, Agricolo ha spiegato benissimo che l'auto in se va bene, è quello che gli sta intorno che non va
- ammortizzatori.....ti consiglierei di cambiare meccanico
- pneumatici Ok mi fido anche se qualche dubbio mi rimane
- e che c'entra che l'auto ha finito prima la ricarica che tu a mangiare? Ho fatto il tagliando 20 giorni fa, mi hanno detto un paio di ore sono andato a farmi una bella passeggiata, un caffè, una chiacchierata al telefono poi dopo un ora e mezza sono ritornato e.....sorpresa l'auto era pronta, è lei che ha aspettato me.
Per la ricarica decidi tu come dove e quando? (cosa che non mi pare di aver ne detto ne confutato soprattutto perché non mi interessa) sono contento per te, ma a leggere qualche post non sembra sia sempre così, ma tant'è
- Sia ben chiaro, non ve ne faccio una colpa, che tono sarebbe? Certo che le regalie esistono anche in altri campi, ma questo non le rende giuste, o no?
- Fidati il paragone è omogeneo. Il fatto che non sia della stessa marca non significa che non si possano confrontare
- nessuno mette in dubbio i tuoi dati, perlomeno non io, è il modo in cui lo sbandierate che è fastidioso, paragonare sempre che con l'elettrico si spende X e con il termico Y, perché sempre il paragone? non è sufficiente dire faccio 100km con X €? Non sono io che ho sbagliato approccio alla discussione
- accettare quello che viene riportato....perdonami, ma da che pulpito viene la predica
- ho per caso detto che mi sono offeso? non volevo rispondere perché non accettate che esistono problemi al momento invalidanti per molti, sennò mi spieghi come mai l'elettrico si vende poco? Tutti....dalle mie parti si direbbe cxxxxxni, ma edulchero con stupidi?:emoji_grin:
Adesso veramente basta, a patto che non mi si mettano in bocca cose che non ho detto.
 
Back
Alto