<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
La convinzione che se uno mette l’auto in carica, sia veloce che lenta, debba rimanere imprigionato/schiavo/legato dentro l’auto è dura a morire.
Infatti danno insieme alla wallbox pure il sacco a pelo e il fornelletto da campeggio.
Esattamente.
Se si mette la discussione sul personale non si va da nessuna parte.
Ho già detto in altra discussione che, per quanto mi riguarda, la id.3 il 95% delle volte si ricarica al calduccio in garage, spesso grazie al mio impianto FV.
Il restante 5% si ricarica mentre sono al ristorante, mentre passeggio in centro, mentre mi godo un concerto.
Raramente, 4-5 volte in 20 mesi, mentre addento un Camogli, prendo un caffè e faccio pipì.
Poi penso a come investire in svaghi i circa 2.000 fiorini che risparmio mediamente in un anno.
Magari mentre alcuni fanno la fila al distributore meno caro (a volte bestemmiando perché la pistola erogatrice è sporca), fanno tagliandi, cambiano freni, frizioni, stasano valvole e filtri.

Ma hanno la presunzione di giudicare la qualità della vita degli altri, quello che fanno loro è ben fatto e quelli che si discostano dalla massa sono grullarelli che sprecano il loro tempo dietro un mezzo di trasporto.

Sapessero, questi saccenti...

Non è bastato loro neanche la mia ammissione che, oggi, se non si hanno le giuste condizioni l'acquisto di un'auto elettrica vada ben ponderato.
No, hanno sentito il bisogno di irridere.
Senza sapere.
 
Io ricordo ancora quando fu lanciato il primo smartphone, l'IPhone, che aveva una batteria che non si ricaricava ogni settimana, come per tutti gli altri cellulari, ma bisognava caricarlo almeno una volta al giorno.
Stessa cosa con le auto elettriche, non si dovrà mica ricaricare tutti i giorni?!?

Vabbé continuate pure, ammetto che mi sollazza leggere chi-non-sa che pretende di insegnare a chi-lo-fa.
Dateci dentro.
Senza pensare.
 
La convinzione che se uno mette l’auto in carica, sia veloce che lenta, debba rimanere imprigionato/schiavo/legato dentro l’auto è dura a morire.
Nessuno lo tiene chiuso a chiave in macchina, ma da qualche parte deve pur andare per quella mezz'ora... l'ultimo che ho visto (in Germania) era seduto sulla staccionata, magari se stava in macchina era pure più comodo.
 
Nessuno lo tiene chiuso a chiave in macchina, ma da qualche parte deve pur andare per quella mezz'ora... l'ultimo che ho visto (in Germania) era seduto sulla staccionata, magari se stava in macchina era pure più comodo.
Si, ci sono alcuni che spippolano nel tablet mentre ricaricano.
Li ho visti anch'io, spesso.
Magari lavorano, chissà.
Io non l'ho mai fatto e mai lo farei.
D'altra parte negli anni ne ho visti tanti attendere in sala di attesa di concessionari e meccanici la restituzione post tagliando e/o riparazione del mezzo.
Ognuno ha le proprie preferenze e le proprie priorità, l'importante è sapere come stanno le cose e scegliere di conseguenza.
Senza fare i sapientoni sulla base delle PROPRIE convinzioni e, soprattutto, evitando di giudicare le persone senza conoscerle.

Non è riferito a te, ovviamente, che hai sempre esternato le tue perplessità riconoscendo tuttavia che alcuni (come il sottoscritto) possono ed hanno le condizioni per trarre godimento dall'uso di un'elettrica.
 
Mi accorgo ora che anche sul cell i post sono numerati. Chiedo scusa per quando ho detto che non lo erano, non me n’ero accorto. Questo è il n. 171.
 
Esattamente.
Se si mette la discussione sul personale non si va da nessuna parte.
Ho già detto in altra discussione che, per quanto mi riguarda, la id.3 il 95% delle volte si ricarica al calduccio in garage, spesso grazie al mio impianto FV.
Il restante 5% si ricarica mentre sono al ristorante, mentre passeggio in centro, mentre mi godo un concerto.
Raramente, 4-5 volte in 20 mesi, mentre addento un Camogli, prendo un caffè e faccio pipì.
Poi penso a come investire in svaghi i circa 2.000 fiorini che risparmio mediamente in un anno.
Magari mentre alcuni fanno la fila al distributore meno caro (a volte bestemmiando perché la pistola erogatrice è sporca), fanno tagliandi, cambiano freni, frizioni, stasano valvole e filtri.

Ma hanno la presunzione di giudicare la qualità della vita degli altri, quello che fanno loro è ben fatto e quelli che si discostano dalla massa sono grullarelli che sprecano il loro tempo dietro un mezzo di trasporto.

Sapessero, questi saccenti...

Non è bastato loro neanche la mia ammissione che, oggi, se non si hanno le giuste condizioni l'acquisto di un'auto elettrica vada ben ponderato.
No, hanno sentito il bisogno di irridere.
Senza sapere.
Mi permetto di citare non per critica ma per riportare il mio di esempio....

Quando sentendo i tanti appassionati e usufruttori dell'elettrico dicevo "caspita" e in effetti ricarica domestica o con qualche abbonamento di quelli giusti i 70km/l equivalenti sono un bel perchè ma anche tutte le giuste cose che dici tu....peccato che oggi abbonamento o meno si arriva anche ai dodici km/l equivalenti, che la ricarica in box a me è interdetta (per ora) vedi da elettronauta potenziale a disilluso....questo anche a causa di una moglie che non so perchè lelettrico....
 
Mi permetto di citare non per critica ma per riportare il mio di esempio....

Quando sentendo i tanti appassionati e usufruttori dell'elettrico dicevo "caspita" e in effetti ricarica domestica o con qualche abbonamento di quelli giusti i 70km/l equivalenti sono un bel perchè ma anche tutte le giuste cose che dici tu....peccato che oggi abbonamento o meno si arriva anche ai dodici km/l equivalenti, che la ricarica in box a me è interdetta (per ora) vedi da elettronauta potenziale a disilluso....questo anche a causa di una moglie che non so perchè lelettrico....
Anche mia moglie e mia figlia erano poco convinte.
Ora se la contendono...
Ma, obiettivamente, perché abbiamo condizioni ottimali.
Come giustamente fai notare.
 
Anche mia moglie e mia figlia erano poco convinte.
Ora se la contendono...
Non mi sorprende, dal punto di vista dell'esperienza di guida le EV sono effettivamente appaganti. Le critiche (quelle costruttive e documentate, non le chiacchiere da social), come discusso ampiamente, riguardano il contesto, non il prodotto.
 
Esattamente.
Se si mette la discussione sul personale non si va da nessuna parte.
Ho già detto in altra discussione che, per quanto mi riguarda, la id.3 il 95% delle volte si ricarica al calduccio in garage, spesso grazie al mio impianto FV.
Il restante 5% si ricarica mentre sono al ristorante, mentre passeggio in centro, mentre mi godo un concerto.
Raramente, 4-5 volte in 20 mesi, mentre addento un Camogli, prendo un caffè e faccio pipì.
Poi penso a come investire in svaghi i circa 2.000 fiorini che risparmio mediamente in un anno.
Magari mentre alcuni fanno la fila al distributore meno caro (a volte bestemmiando perché la pistola erogatrice è sporca), fanno tagliandi, cambiano freni, frizioni, stasano valvole e filtri.

Ma hanno la presunzione di giudicare la qualità della vita degli altri, quello che fanno loro è ben fatto e quelli che si discostano dalla massa sono grullarelli che sprecano il loro tempo dietro un mezzo di trasporto.

Sapessero, questi saccenti...

Non è bastato loro neanche la mia ammissione che, oggi, se non si hanno le giuste condizioni l'acquisto di un'auto elettrica vada ben ponderato.
No, hanno sentito il bisogno di irridere.
Senza sapere.
Ciao Zeno, sul personale lo stai mettendo tu, come l'altra volta.
Sbattere in faccia il calduccio del garage, il TUO impianto fotovoltaico, irridere chi fa la fila al distributore??? bestemmiare con la pistola sporca, come se il cavo di ricarica non potrebbe esserlo, non è carino nei confronti di chi per qualsiasi motivo non può usufruire dei tuoi "benefit" e senza rendertene conto sei tu che irridi con il tuo effimero risparmio.
Tanto per dire, i freni prima o poi li dovrai cambiare, ammortizzatori, pneumatici, ti risparmi il tagliando (che poi quelli che aspettano la consegna dell'auto è carina messa a confronto di chi aspetta la ricarica, non è che il tagliando si fa tutte le settimane).
La mia auto ha quasi due anni, due tagliandi totale circa 700 € ovvero mediamente 350 l'anno, altro non c'è, 7 anni di garanzia mi mettono al riparo di eventuali problemi di motore.
Tra benzina e tagliando sto su una spesa annua di 1500-1600€, c'è però da dire che se avessi comprato una ID3 nuova avrei speso più o meno 40K €, mentre per la mia modestissima di pari categoria ne ho spesi poco meno di 27k.
Tu risparmi 2000 € anno, io 13k tutti insieme, mi dirai che non ho contato le spese, certo ma ponendo di tenerla 5 anni a 1600 annui fanno 8000€, alla fine sempre 5000€ risparmiati.
Ok mi puoi dire che in 5 anni tu hai goduto di 10k e io 5 ma, come disse qualcuno che "del diman non vè certezza", 13k me li son tenuti subito, poi Dio vede e provvede:emoji_grinning:.
Tutto questo per dire che è inutile, sia da una parte che dall'altra, tirare la corda su risparmi che possono e non possono esserci.
In grande amicizia, non piccatevi ogni volta che vi si fa notare un problema non ci sono solo i "saccenti" ma anche gente preparata che sa quello che dice.
 
A mio avviso le colonnine sono ancora troppo poche. Penso ad esempio ai grandi parcheggi delle città come Roma, alcuni dei quali inaugurati negli ultimi mesi (parcheggi di scambio della municipalizzata che si occupa del tpl, faccio notare). Colonnine zero o comunque molto poche. Per chi non dispone di un box auto, a Roma praticamente il 70-80 per cento dei residenti, poter caricare in queste situazioni sarebbe fondamentale. Va anche detto che molti lasciano l'auto parcheggiata per ore, dalla mattina fino alla sera, perché sono fisicamente a lavoro a distanza di diversi km, in queste situazioni la gestione diventa complicata ma qualcosa si dovrà pur inventare nei prossimi anni
 
Diciamo una cosa semplicissima. Tu non sei tipo da raccontare balle. Io ti credo al 100%
Resta il dubbio di una truffa o di un errore o di un terzo fattore ignoto perchè, in effetti, ha pagato una cifra che non sta nè in cielo nè in terra e anche questo è un dato non contestabile.
Riguardo a PUG non credo assolutamente volesse recarti offesa o dileggio anzi si è preo pure la rottura di 00 di elencarti tutti prezzi presenti sul mercato.
Fai una cosa, visto che il tempo non dovrebbe mancarti :emoji_relaxed: vai a fondo di questa faccenda, fingiti un investigatore privato e indaga sulle possibili variabili. Potrebbe anche essere un passatempo.
Io per cocciutaggine lo farei.

A presto.
Un caro saluto


Ti ringrazio dell' interessamento....
Ma permettimi,
dire che " non e' possibile "
va bene una volta....
Me ne strarendo conto anche io,
che infatti ho parlato da subito di fregatura.

Ma insistere, col " non e' possibile ",
( invece di condividere con me: " caro Ari vi hanno fregato " )
per me vuol dire,
" che non ci credi ".

L' uso di quelle parole e in piu' il ripeterlo 4 volte,
quello indicano
 
Ultima modifica:
Ciao Zeno, sul personale lo stai mettendo tu, come l'altra volta.
Sbattere in faccia il calduccio del garage, il TUO impianto fotovoltaico, irridere chi fa la fila al distributore??? bestemmiare con la pistola sporca, come se il cavo di ricarica non potrebbe esserlo, non è carino nei confronti di chi per qualsiasi motivo non può usufruire dei tuoi "benefit" e senza rendertene conto sei tu che irridi con il tuo effimero risparmio.
Tanto per dire, i freni prima o poi li dovrai cambiare, ammortizzatori, pneumatici, ti risparmi il tagliando (che poi quelli che aspettano la consegna dell'auto è carina messa a confronto di chi aspetta la ricarica, non è che il tagliando si fa tutte le settimane).
La mia auto ha quasi due anni, due tagliandi totale circa 700 € ovvero mediamente 350 l'anno, altro non c'è, 7 anni di garanzia mi mettono al riparo di eventuali problemi di motore.
Tra benzina e tagliando sto su una spesa annua di 1500-1600€, c'è però da dire che se avessi comprato una ID3 nuova avrei speso più o meno 40K €, mentre per la mia modestissima di pari categoria ne ho spesi poco meno di 27k.
Tu risparmi 2000 € anno, io 13k tutti insieme, mi dirai che non ho contato le spese, certo ma ponendo di tenerla 5 anni a 1600 annui fanno 8000€, alla fine sempre 5000€ risparmiati.
Ok mi puoi dire che in 5 anni tu hai goduto di 10k e io 5 ma, come disse qualcuno che "del diman non vè certezza", 13k me li son tenuti subito, poi Dio vede e provvede:emoji_grinning:.
Tutto questo per dire che è inutile, sia da una parte che dall'altra, tirare la corda su risparmi che possono e non possono esserci.
In grande amicizia, non piccatevi ogni volta che vi si fa notare un problema non ci sono solo i "saccenti" ma anche gente preparata che sa quello che dice.
Caro, ti invito a leggere TUTTA la discussione e del perché ho postato i fatti miei.
DOPO ne possiamo parlare.
Ho esposto le mie cose DOPO altri interventi a mio avviso irridenti.

Se tu sei contento lo sono anch'io per te.

Saluti.
 
Ciao Zeno, sul personale lo stai mettendo tu, come l'altra volta.
Sbattere in faccia il calduccio del garage, il TUO impianto fotovoltaico, irridere chi fa la fila al distributore??? bestemmiare con la pistola sporca, come se il cavo di ricarica non potrebbe esserlo, non è carino nei confronti di chi per qualsiasi motivo non può usufruire dei tuoi "benefit" e senza rendertene conto sei tu che irridi con il tuo effimero risparmio.
Tanto per dire, i freni prima o poi li dovrai cambiare, ammortizzatori, pneumatici, ti risparmi il tagliando (che poi quelli che aspettano la consegna dell'auto è carina messa a confronto di chi aspetta la ricarica, non è che il tagliando si fa tutte le settimane).
La mia auto ha quasi due anni, due tagliandi totale circa 700 € ovvero mediamente 350 l'anno, altro non c'è, 7 anni di garanzia mi mettono al riparo di eventuali problemi di motore.
Tra benzina e tagliando sto su una spesa annua di 1500-1600€, c'è però da dire che se avessi comprato una ID3 nuova avrei speso più o meno 40K €, mentre per la mia modestissima di pari categoria ne ho spesi poco meno di 27k.
Tu risparmi 2000 € anno, io 13k tutti insieme, mi dirai che non ho contato le spese, certo ma ponendo di tenerla 5 anni a 1600 annui fanno 8000€, alla fine sempre 5000€ risparmiati.
Ok mi puoi dire che in 5 anni tu hai goduto di 10k e io 5 ma, come disse qualcuno che "del diman non vè certezza", 13k me li son tenuti subito, poi Dio vede e provvede:emoji_grinning:.
Tutto questo per dire che è inutile, sia da una parte che dall'altra, tirare la corda su risparmi che possono e non possono esserci.
In grande amicizia, non piccatevi ogni volta che vi si fa notare un problema non ci sono solo i "saccenti" ma anche gente preparata che sa quello che dice.


Magari ci hai preso 2 volte....

Intanto oggi hai speso 27 contro 40....
Magari fra 7 anni quando cambierai auto:
-o l' elettrico sara' morto di " inedia " per le ( micro ) vendite mai decollate
-o l' elettrico lo pagherai 35, ma avra' piu' autonomia e carichera' pure piu' in fretta
 
Ultima modifica:
Nessuno lo tiene chiuso a chiave in macchina, ma da qualche parte deve pur andare per quella mezz'ora... l'ultimo che ho visto (in Germania) era seduto sulla staccionata, magari se stava in macchina era pure più comodo.
probabilmente allora quelli che hanno attaccato l'auto alla colonnina fast vicino casa mia erano nascosti sotto l'auto, perché ne in auto ne sul marciapiede li ho visti.
Poi notoriamente una persona fa 4 cose nella vita: mangia, dorme ,guida e lavora. Non fa acquisti, non beve un caffe, non passeggia. Devono rimanere li, a fissare l'auto rigorosamente dall'esterno. Altrimenti se mi sfugge un'elettrone sia mai.
 
Back
Alto