<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Aggiungo, alla faccia del progresso tecnologico dei motori a combustione, che c'è voluto oltre un secolo per arrivare al rendimento SBALORDITIVO del 45%...
 
Questo è noto dai tempi di Gottlieb Daimler e Karl Benz, e ciò nonostante...
E infatti, per quanto strombazzato, di progresso c'è n'è stato poco.
Forse meno di quello nel campo delle batterie.
Il problema è che si dileggia la mobilità elettrica anche per aspetti che ai più interessano poco o niente, in pratica.
Io e te lo sappiamo, sono cose dette e ridette.
Ho appena scritto su altra discussione che ormai è venuto meno anche il fattore risparmio, per chi non può ricaricare a prezzi "domestici".
E che in alcuni frangenti le BEV sono effettivamente meno pratiche delle termiche.
Ma, di nuovo, per la questione economica facciamoci delle domande (senza irridere) e per quanto riguarda autonomia e tempi di ricarica chiediamoci per quanti siamo effettivamente dei limiti.
 
per quanto riguarda autonomia e tempi di ricarica chiediamoci per quanti siamo effettivamente dei limiti.
Autonomia e tempo di ricarica sono una caratteristica intrinseca delle BEV, così come luce libera da terra, baricentro alto e posizione di guida rialzata lo sono dei SUV e via esemplificando. Il loro estrinsecarsi come "limiti" dipende solo dal tipo di interazione che si realizza tra il mezzo e il suo utente, e questa è solo in parte rappresentabile con grandezze oggettive (chilometraggio, disponibilità di box attrezzato, routinarietà dei percorsi...) mentre per la maggior parte si tratta di fattori soggettivi. Ed è proprio per questo che non troveremo mai una convergenza di vedute, esattamente come non la troviamo nel caso di chi confronta SUV e auto "basse". La differenza però è che nessuno ha (ancora) pensato di imporre il divieto di vendere SUV (o auto basse...) a partire dal 1 gennaio 2035...
 
Abbastanza qualunquista, come affermazione, alla quale basterebbe rispondere che in media un'auto sta ferma ALMENO 22 ore al giorno.
Ma sono cose dette e ridette, ormai da tempo.
E ci si stanca a ripeterle.
Ma una domanda vorrei portela, quanti km. al giorno fai in media tu?
Guarda, ci sono tanti aspetti che ancora non funzionano nel sistema di mobilità elettrico, a cominciare proprio dai costi delle ricariche alle colonnine.
Quello dei tempi di ricarica è un aspetto ormai noto ma che non tiene conto del tempo di utilizzo medio delle auto.
Vorrei chiederti oi che differenza c'è tra un'auto parcheggiata e un'auto parcheggiata in ricarica.
Per quanto riguarda il progresso tecnologico basterebbe citare che il rendimento di un motore termico è, nel migliore dei casi, del 45%, quello di un motore termico di almeno il 90%.
Vedi, ci si confronta in tanti modi, compresa l'ironia. Irridere non è simpatico.
Sarò il primo a gridare Uaaauuuu quando un termico avrà un rendimento non dico del 90% ma anche solo del 70%
Tanti, tra parentesi in zona non c'è nemmeno una colonnina veloce solo lente, quindi le elettriche per me non vanno bene, inoltre mi capita spesso di fare tratte da 600 km, in zone dove di colonnine c'è ne sono ancor meno. L'elettrico quando risolve problema di ricarica e durata autonomia può sicuramente sostituire il termico, sull'efficienza del motore elettrico non ci sono dubbi era cosi anche 2 secoli fa. Il problema è sempre lo stesso l'autonomia. L'auto è libertà, posso andare dove mi pare quando mi pare, se devo smanettare tra abbonamenti, caffè di qualche ora non è l'auto a mio servizio, ma io al servizio dell'auto, grazie ma anche no.
Uauu se una cosa non funzione non te la prendere, se sei contento di passare il tuo tempo in auto a caricare e smanettare con il tablet di bordo, buon divertimento ma la vita è altro...
 
Tanti, tra parentesi in zona non c'è nemmeno una colonnina veloce solo lente, quindi le elettriche per me non vanno bene, inoltre mi capita spesso di fare tratte da 600 km, in zone dove di colonnine c'è ne sono ancor meno. L'elettrico quando risolve problema di ricarica e durata autonomia può sicuramente sostituire il termico, sull'efficienza del motore elettrico non ci sono dubbi era cosi anche 2 secoli fa. Il problema è sempre lo stesso l'autonomia. L'auto è libertà, posso andare dove mi pare quando mi pare, se devo smanettare tra abbonamenti, caffè di qualche ora non è l'auto a mio servizio, ma io al servizio dell'auto, grazie ma anche no.
Uauu se una cosa non funzione non te la prendere, se sei contento di passare il tuo tempo in auto a caricare e smanettare con il tablet di bordo, buon divertimento ma la vita è altro...
Per te, per me.
Non mescoliamo le nostre preferenze e necessità con quelle di chiunque.

E, a proposito, mai passato neanche 5 minuti a smanettare nel tablet.

E, ti assicuro, ho una vita agiata, divertente e molto, molto gratificante, con interessi ed esperienze in svariati settori.
Per cui credo che tu, non conoscendomi personalmente, non abbia alcun titolo per giudicare la qualità della mia vita...

Te lo dico con tutto il rispetto, vacci piano con i giudizi.
 
Per te, per me.
Non mescoliamo le nostre preferenze e necessità con quelle di chiunque.

E, a proposito, mai passato neanche 5 minuti a smanettare nel tablet.

E, ti assicuro, ho una vita agiata, divertente e molto, molto gratificante, con interessi ed esperienze in svariati settori.
Per cui credo che tu, non conoscendomi personalmente, non abbia alcun titolo per giudicare la qualità della mia vita...

Te lo dico con tutto il rispetto, vacci piano con i giudizi.
La convinzione che se uno mette l’auto in carica, sia veloce che lenta, debba rimanere imprigionato/schiavo/legato dentro l’auto è dura a morire.
Infatti danno insieme alla wallbox pure il sacco a pelo e il fornelletto da campeggio.
Tornando seri, alla colonnina da 100 kW sotto casa ho visto attaccate una id4, una 3008 nuova e oggi una EV9. Non nello stesso momento, e tutte senza conducente a bordo.
 
Ulteriore conferma a ciò che dico se uno vuole una ricarica in 30 minuti, che sono già una vita x rifornire di solito fino al 80%, vuol dire spendere 3 € per fare 15 km, invece se ti accontenti di vivere alla colonnina x l'auto da ricaricare con una 22 Kwh puoi ricaricare in solo 3/4 ore a 1.9 € per fare 15 km... Uauuu che progresso tecnologico... Se carichi a casa spendi molto meno in soltanto 10/12 ore di media fai un pieno....
Sono discussioni fatte rifatte varie volte, diciamo che anche i più favorevoli alle BEV stanno criticando il costo dell'energia alle colonnine. Per chi non ha il garage il problema non sussiste. Non compra una BEV (mio personale pensiero)
Ma il fatto di non avere un garage non doverbbe comportare automaticamente l'irrisione di chi acquista una BEV che per molti aspetti è superiore ad una ICE.
In questo paese stanno facendo di tutto per farti passare la voglia di passare all'elettrico (sia per il costo delle BEV sia per l'assurdo prezzo dell'energia per la ricarica).
Io posso capire che un privato che investe una marea di quattrini per installare le colonnine voglia un rientro dell'investimento in breve tempo ma l'Enel che ha un 31% delle azioni in mano ai Ministeri dell'economia e Finanza e che macina utili stratosferici potrebbe aiutare a calmierare il mercato invece fa l'esatto contrario.
Questo infastidisce non poco. Probabilmente ci sono accordi con i concorrenti e questo sarebbe ancor più grave.
Comunque è un gatto che si morde la coda. Gli investimenti sulle colonnine , a questi prezzi, faranno fatica ad ammortizzarli per produrre utili. Peggio per loro
Il peggio per noi viene dagli aumenti spropositati delle ICE e delle assicurazioni.
Prima o poi andiamo in "stallo" e l'areo cade giù.
Non so se sono pessimista io o troppo ottimisti i fautori della transizione europea. Bel dilemma
 
Fai bene....
C'e' a chi piace discutere e fare illazioni....
Diciamo una cosa semplicissima. Tu non sei tipo da raccontare balle. Io ti credo al 100%
Resta il dubbio di una truffa o di un errore o di un terzo fattore ignoto perchè, in effetti, ha pagato una cifra che non sta nè in cielo nè in terra e anche questo è un dato non contestabile.
Riguardo a PUG non credo assolutamente volesse recarti offesa o dileggio anzi si è preo pure la rottura di 00 di elencarti tutti prezzi presenti sul mercato.
Fai una cosa, visto che il tempo non dovrebbe mancarti :emoji_relaxed: vai a fondo di questa faccenda, fingiti un investigatore privato e indaga sulle possibili variabili. Potrebbe anche essere un passatempo.
Io per cocciutaggine lo farei.

A presto.
Un caro saluto
 
Giusto per citare il messaggio originario

e la risposta scherno, che cita l’articolo del sole. Io leggo 7,8, non 8,7.
Assolutamente nessun scherno. La notizia l'ho letta per caso e ho fatto un copia incolla che purtoppo è venuto fuori con caratteri cubitali (peggiorando l'impatto).
Perchè mai dovrei schernirti su un argomento dove tu non hai mai detto che, sull'intero pianeta Terra, c'è una dimunuzione dell'utilizzo del carbone? Non avrebbe senso.
 
Back
Alto