Questo è noto dai tempi di Gottlieb Daimler e Karl Benz, e ciò nonostante...Per quanto riguarda il progresso tecnologico basterebbe citare che il rendimento di un motore termico è, nel migliore dei casi, del 45%, quello di un motore termico di almeno il 90%.
Questo è noto dai tempi di Gottlieb Daimler e Karl Benz, e ciò nonostante...
...e soprattutto se ne parla ancora come di miracolo tecnologico.......Venne mollato quasi subito
E infatti, per quanto strombazzato, di progresso c'è n'è stato poco.Questo è noto dai tempi di Gottlieb Daimler e Karl Benz, e ciò nonostante...
Autonomia e tempo di ricarica sono una caratteristica intrinseca delle BEV, così come luce libera da terra, baricentro alto e posizione di guida rialzata lo sono dei SUV e via esemplificando. Il loro estrinsecarsi come "limiti" dipende solo dal tipo di interazione che si realizza tra il mezzo e il suo utente, e questa è solo in parte rappresentabile con grandezze oggettive (chilometraggio, disponibilità di box attrezzato, routinarietà dei percorsi...) mentre per la maggior parte si tratta di fattori soggettivi. Ed è proprio per questo che non troveremo mai una convergenza di vedute, esattamente come non la troviamo nel caso di chi confronta SUV e auto "basse". La differenza però è che nessuno ha (ancora) pensato di imporre il divieto di vendere SUV (o auto basse...) a partire dal 1 gennaio 2035...per quanto riguarda autonomia e tempi di ricarica chiediamoci per quanti siamo effettivamente dei limiti.
Tanti, tra parentesi in zona non c'è nemmeno una colonnina veloce solo lente, quindi le elettriche per me non vanno bene, inoltre mi capita spesso di fare tratte da 600 km, in zone dove di colonnine c'è ne sono ancor meno. L'elettrico quando risolve problema di ricarica e durata autonomia può sicuramente sostituire il termico, sull'efficienza del motore elettrico non ci sono dubbi era cosi anche 2 secoli fa. Il problema è sempre lo stesso l'autonomia. L'auto è libertà, posso andare dove mi pare quando mi pare, se devo smanettare tra abbonamenti, caffè di qualche ora non è l'auto a mio servizio, ma io al servizio dell'auto, grazie ma anche no.Abbastanza qualunquista, come affermazione, alla quale basterebbe rispondere che in media un'auto sta ferma ALMENO 22 ore al giorno.
Ma sono cose dette e ridette, ormai da tempo.
E ci si stanca a ripeterle.
Ma una domanda vorrei portela, quanti km. al giorno fai in media tu?
Guarda, ci sono tanti aspetti che ancora non funzionano nel sistema di mobilità elettrico, a cominciare proprio dai costi delle ricariche alle colonnine.
Quello dei tempi di ricarica è un aspetto ormai noto ma che non tiene conto del tempo di utilizzo medio delle auto.
Vorrei chiederti oi che differenza c'è tra un'auto parcheggiata e un'auto parcheggiata in ricarica.
Per quanto riguarda il progresso tecnologico basterebbe citare che il rendimento di un motore termico è, nel migliore dei casi, del 45%, quello di un motore termico di almeno il 90%.
Vedi, ci si confronta in tanti modi, compresa l'ironia. Irridere non è simpatico.
Sarò il primo a gridare Uaaauuuu quando un termico avrà un rendimento non dico del 90% ma anche solo del 70%
Se è per questo ci sono voluti 2 secoli per portare un pacco batteria a far fare 200 km in autostrada.Aggiungo, alla faccia del progresso tecnologico dei motori a combustione, che c'è voluto oltre un secolo per arrivare al rendimento SBALORDITIVO del 45%...
Per te, per me.Tanti, tra parentesi in zona non c'è nemmeno una colonnina veloce solo lente, quindi le elettriche per me non vanno bene, inoltre mi capita spesso di fare tratte da 600 km, in zone dove di colonnine c'è ne sono ancor meno. L'elettrico quando risolve problema di ricarica e durata autonomia può sicuramente sostituire il termico, sull'efficienza del motore elettrico non ci sono dubbi era cosi anche 2 secoli fa. Il problema è sempre lo stesso l'autonomia. L'auto è libertà, posso andare dove mi pare quando mi pare, se devo smanettare tra abbonamenti, caffè di qualche ora non è l'auto a mio servizio, ma io al servizio dell'auto, grazie ma anche no.
Uauu se una cosa non funzione non te la prendere, se sei contento di passare il tuo tempo in auto a caricare e smanettare con il tablet di bordo, buon divertimento ma la vita è altro...
La convinzione che se uno mette l’auto in carica, sia veloce che lenta, debba rimanere imprigionato/schiavo/legato dentro l’auto è dura a morire.Per te, per me.
Non mescoliamo le nostre preferenze e necessità con quelle di chiunque.
E, a proposito, mai passato neanche 5 minuti a smanettare nel tablet.
E, ti assicuro, ho una vita agiata, divertente e molto, molto gratificante, con interessi ed esperienze in svariati settori.
Per cui credo che tu, non conoscendomi personalmente, non abbia alcun titolo per giudicare la qualità della mia vita...
Te lo dico con tutto il rispetto, vacci piano con i giudizi.
Niente a che vedere con l'efficienza.Se è per questo ci sono voluti 2 secoli per portare un pacco batteria a far fare 200 km in autostrada.
...e soprattutto se ne parla ancora come di miracolo tecnologico...
Sono discussioni fatte rifatte varie volte, diciamo che anche i più favorevoli alle BEV stanno criticando il costo dell'energia alle colonnine. Per chi non ha il garage il problema non sussiste. Non compra una BEV (mio personale pensiero)Ulteriore conferma a ciò che dico se uno vuole una ricarica in 30 minuti, che sono già una vita x rifornire di solito fino al 80%, vuol dire spendere 3 € per fare 15 km, invece se ti accontenti di vivere alla colonnina x l'auto da ricaricare con una 22 Kwh puoi ricaricare in solo 3/4 ore a 1.9 € per fare 15 km... Uauuu che progresso tecnologico... Se carichi a casa spendi molto meno in soltanto 10/12 ore di media fai un pieno....
Diciamo una cosa semplicissima. Tu non sei tipo da raccontare balle. Io ti credo al 100%Fai bene....
C'e' a chi piace discutere e fare illazioni....
Assolutamente nessun scherno. La notizia l'ho letta per caso e ho fatto un copia incolla che purtoppo è venuto fuori con caratteri cubitali (peggiorando l'impatto).Giusto per citare il messaggio originario
e la risposta scherno, che cita l’articolo del sole. Io leggo 7,8, non 8,7.
AKA_Zinzanbr - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa