<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
ed il coal to power della Cina dal 2019 (sempre reuters), milioni di tonnellate
1510,338​
01/09/2019​
1662,059​
01/10/2019​
1827,652​
01/11/2019​
287,1966​
01/02/2020​
426,6965​
01/03/2020​
584,6412​
01/04/2020​
741,4815​
01/05/2020​
907,1671​
01/06/2020​
1090,862​
01/07/2020​
1269,414​
01/08/2020​
1425,674​
01/09/2020​
1573,039​
01/10/2020​
1748,577​
01/11/2020​
340,4291​
01/02/2021​
552,4673​
01/03/2021​
694,0129​
01/04/2021​
866,9063​
01/05/2021​
1054,237​
01/06/2021​
1266,88​
01/07/2021​
1475,051​
01/08/2021​
1648,976​
01/09/2021​
1822,963​
01/10/2021​
1998,416​
01/11/2021​
370,2407​
01/02/2022​
546,2432​
01/03/2022​
700,2824​
01/04/2022​
852,7174​
01/05/2022​
1030,774​
01/06/2022​
1255,08​
01/07/2022​
1497,059​
01/08/2022​
1720,595​
01/09/2022​
1895,822​
01/10/2022​
2074,26​
01/11/2022​
366,6535​
01/02/2023​
560,956​
01/03/2023​
732,7376​
01/04/2023​
909,2951​
01/05/2023​
1118,49​
01/06/2023​
1356,352​
01/07/2023​
1589,815​
01/08/2023​
1784,873​
01/09/2023​
1965,658​
01/10/2023​
2147,619​
01/11/2023​
392,1462​
01/02/2024​
588,7215​
01/03/2024​
768,8674​
01/04/2024​
974,0458​
01/05/2024​
1179,136​
01/06/2024​
1411,086​
01/07/2024​
1663,587​
01/08/2024​
1885,966​
01/09/2024​
 
Ok
P.s.:
Ad uno che mi da del mentitore o del " truffatore "....
Cosa dovrei dire dovesse insistere

??

Grazie

Se ti riferisci al termine flame in realtà non vuol dire né mentitore né truffatore, lo si può declinare in una discussione come colui che vuole attizzare un poco la discussione stessa
 
Devo citarti i post di Arizona e cuoren, che erano di scherno? O sono io permaloso?
Ripeto nuovamente: io ho scritto che nei paesi sviluppati ( economicamente) l’uso del carbone è in calo ( vedi Europa, Usa e Canada ), al di fuori della Cina ( yoy +1%). Post 69
L’articolo di risposta al mio post( post 70 di provocantibus) del S24 riportava un numero invertito (7,8 invece di 8,7), devo cospargermi il capo di cenere al posto del giornalista per aver invertito un numero?
Post 71 di Arizona : parte lo scherno “ perché non vi documentate prima, mannaggia”.
Post 72 di Cuoren: continua lo scherno “ sarà quel prurito che poi porta a …”
Post 73 di Arizona “ la troppa fatica”.
Siamo seri, su..


Pensa a quando mi dai del mentitore con la storia dei 10,60

SALUTI
 
Va beh, facciamo così, siamo in periodo di Natale ed è giusto essere buoni.

C’è stato forse qualche malinteso, credo che nessuno abbia voluto realmente offendere qualcuno altro. C’è stata qualche incomprensione.
Soprassediamo e andiamo avanti.
 
Ok
P.s.:
Ad uno che mi da del mentitore o del " truffatore "....
Cosa dovrei dire dovesse insistere

??

Grazie
Ne mentitore ne truffatore, ma il valore che hai riportato della ricarica del Compass di tuo figlio non sta ne in cielo ne in terra, a meno che alla componente energia ci aggiungi anche il costo di occupazione della colonnina a ricarica completata.
ti riporto da questo link i costi dei maggiori operatori:

Pay-per-use A2A​

E per la tariffa a consumo? Il prezzo varia in base alla potenza delle colonnine, col minimo pari a 0,65 euro/kWh e il massimo che raggiunge gli 0,90 euro/kWh.

Pay-per-use Acea​

Per il pay-per-use, bisogna considerare prima di tutto un costo di 0,50 euro per la prenotazione della colonnina. Dopodiché il player applica tre prezzi: 0,69 euro/kWh per la ricarica Quick (fino a 22 kW di potenza), 0,89 euro/kWh per quella Fast (fino a 50 kW) e 0,99 euro/kWh per quella su HPC.

Plenitude + Be Charge​

Turno di Plenitude + Be Charge, che non offre abbonamenti, ma solo la tariffa a consumo, con prezzi da 0,65-0,90 €/kWh.

Pay-per-use Duferco Energia​

Molto variabile è invece il pay-per-use, che cambia in base a potenza, giorni (dal lunedì al sabato e domenica/festivi) e fasce orarie. Si va da 0,59 euro/kWh per una ricarica su colonnine Quick e Fast (fino a 50 kW di potenza) e 0,89 euro/kWh sulle colonnine che l’operatore definisce “Ultra Fast”, dai 50 kW in su.

Pay-per-use Enel X​

Tipo di ricaricaPotenza in kW
(fino a)
Prezzo (€/kWh)
Pay per use AC220,69
Pay per use DC1500,84
Pay per use HPC oltre 150 kW3500,94

Tutte le tariffe e gli abbonamenti a confronto​

OperatorePrezzo €/kWh
(≤22 kW)
Prezzo €/kWh
(23-50 kW)
Prezzo €/kWh
(51-99 kW)
Prezzo €/kWh
(100-149 kW)
Prezzo €/kWh
(da 150 kW)
Abbonamento
(€/mese)
A2A0,650,720,720,720,9022-106
(0,53-0,625
€/kWh)
Acea0,690,890,990,990,9924-49
(0,65-0,68
€/kWh)
Plenitude + Be Charge0,650,850,85-0,900,900,90/
Duferco Energia0,59-0,790,59-0,790,79-0,890,79-0,890,79-0,89129
(0,645 €/kWh)
Enel X0,690,840,840,840,9449
(0,61 €/kWh)
Ionity0,790,790,790,790,795,99-11,99
(0,47-0,57 €/kWh)
Tesla

Nessun operatore ha una tariffa che per 11 kWh di batteria ti chiede 10,6 €, Nessuno

Quindi ripeto nuovamente, nel tuo conto qualcosa non torna.
 
Sono andato indietro di una pagina e non ho trovato ciò. Se lo trovo farò un post anche per lui ovviamente.


Eccomi di nuovo qua
( Visto che per me la cosa era gia' finita....)

Mentre il nostro PUG insiste....
Ecco qua.
Vedere post 77


POST 77
dove c'e' lo scherno ( sua allusione segreto di Fatima )
con l' aggravante, da regolamento, causa coinvolgimento della Religione
e l' offesa di mentitore nei mie confronti per non credere ai 10.60 euri,
o peggio di aver " travisato " il fatto dimenticando io di non aver detto
che avevamo dimenticato l' auto alla colonnina
 
Ultima modifica:
Ne mentitore ne truffatore, ma il valore che hai riportato della ricarica del Compass di tuo figlio non sta ne in cielo ne in terra, a meno che alla componente energia ci aggiungi anche il costo di occupazione della colonnina a ricarica completata.
ti riporto da questo link i costi dei maggiori operatori:

Pay-per-use A2A​

E per la tariffa a consumo? Il prezzo varia in base alla potenza delle colonnine, col minimo pari a 0,65 euro/kWh e il massimo che raggiunge gli 0,90 euro/kWh.

Pay-per-use Acea​

Per il pay-per-use, bisogna considerare prima di tutto un costo di 0,50 euro per la prenotazione della colonnina. Dopodiché il player applica tre prezzi: 0,69 euro/kWh per la ricarica Quick (fino a 22 kW di potenza), 0,89 euro/kWh per quella Fast (fino a 50 kW) e 0,99 euro/kWh per quella su HPC.

Plenitude + Be Charge​

Turno di Plenitude + Be Charge, che non offre abbonamenti, ma solo la tariffa a consumo, con prezzi da 0,65-0,90 €/kWh.

Pay-per-use Duferco Energia​

Molto variabile è invece il pay-per-use, che cambia in base a potenza, giorni (dal lunedì al sabato e domenica/festivi) e fasce orarie. Si va da 0,59 euro/kWh per una ricarica su colonnine Quick e Fast (fino a 50 kW di potenza) e 0,89 euro/kWh sulle colonnine che l’operatore definisce “Ultra Fast”, dai 50 kW in su.

Pay-per-use Enel X​

Tipo di ricaricaPotenza in kW
(fino a)
Prezzo (€/kWh)
Pay per use AC220,69
Pay per use DC1500,84
Pay per use HPC oltre 150 kW3500,94

Tutte le tariffe e gli abbonamenti a confronto​

OperatorePrezzo €/kWh
(≤22 kW)
Prezzo €/kWh
(23-50 kW)
Prezzo €/kWh
(51-99 kW)
Prezzo €/kWh
(100-149 kW)
Prezzo €/kWh
(da 150 kW)
Abbonamento
(€/mese)
A2A0,650,720,720,720,9022-106
(0,53-0,625
€/kWh)
Acea0,690,890,990,990,9924-49
(0,65-0,68
€/kWh)
Plenitude + Be Charge0,650,850,85-0,900,900,90/
Duferco Energia0,59-0,790,59-0,790,79-0,890,79-0,890,79-0,89129
(0,645 €/kWh)
Enel X0,690,840,840,840,9449
(0,61 €/kWh)
Ionity0,790,790,790,790,795,99-11,99
(0,47-0,57 €/kWh)
Tesla

Nessun operatore ha una tariffa che per 11 kWh di batteria ti chiede 10,6 €, Nessuno

Quindi ripeto nuovamente, nel tuo conto qualcosa non torna.
Appunto siccome, con questa, diventa la quarta volta....
Abbi il coraggio di dire che mi dai del mentitore....
 
Eccomi di nuovo qua
( Visto che per me la cosa era gia' finita....)

Mentre il nostro PUG insiste....
Ecco qua.
Vedere post 77


POST 77
dove c'e' lo scherno ( sua allusione segreto di Fatima )
con l' aggravante, da regolamento, causa coinvolgimento della Religione
e l' offesa di mentitore nei mie confronti per non credere ai 10.60 euri,
o peggio di aver " travisato " il fatto dimenticando io di non aver detto
che avevamo dimenticato l' auto alla colonnina

Sul cellulare i post non sono numerati, e sono col cellulare, quindi devi riportare qui il post dove ti viene detto che sei un mentitore e un truffatore. Non l’ho trovato.
 
Scusa Arizona,ma se ti dico che oggi ho pagato un litro di latte 3 euro cosa mi dici?


Quello che penso e dico del mio stesso caso
" Ci hanno fregato "
Con la differenza che il litro di latte non sei obbligato a portartelo a casa....
....Mentre mio figlio se voleva liberare l' auto, ha dovuto pagare:
DIECI,SESSANTA Euri
 
Quello che penso e dico del mio stesso caso
" Ci hanno fregato "
Con la differenza che il litro di latte non sei obbligato a portartelo a casa....
....Mentre mio figlio se voleva liberare l' auto, ha dovuto pagare:
DIECI,SESSANTA Euri

Ma scusa, giusto per capire la storia che non ho seguito bene, ma la ricarica l'ha rifatta il rent dove aveva noleggiato l'auto?
 
Una golf parte da 33k, una id3 da 36,9. Prezzo di listino. Leon parte da 33,5, formentor da 37, una Born da 42.
Sulla durata delle batterie ( come degrado intendo) gli studi dicono il contrario delle leggende metropolitane da forum.
Ricaricare alle ultra fast costa anche 1 euro, ma puoi pagare pure 60 cents con Repower o Electroverse, senza alcun abbonamento.
La Golf veramente parte da 30.550, a 6000€ in più ti puoi portare a casa (4 stipendi almeno o un annetto e mezzo di rate in più), una id3 pulse con addirittura 388 km di autonomia teorici, praticamente meno, forse in autostrada si è no si faranno 150/200 senza ricaricare, mentre con la Golf 1.5 da 115 cv vai ovunque. Se vuoi prendere una Id3 con un autonomia almeno decente una GTX a soli 49.000€. Sarà per questo che VW ne ha chiuso la fabbrica dove fanno questi portenti tecnologici... Dai un po' di onestà intellettuale il problema è che non funzionano, se avessero una autonomia adeguata ed una facilità di ricarica non avrebbero bisogno di incentivi per venderle... Lo smartphone non lo hanno imposto, semplicemente funziona meglio.
 
Back
Alto