<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'auto più bella di tutti i tempi, vista con gli occhi di un bambino | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

L'auto più bella di tutti i tempi, vista con gli occhi di un bambino

upload_2023-9-20_22-23-17.png

pessima foto fatta ad un mercatino due anni fa.
penso avessero svuotato la cantina di un appassionato Lancia.
Mi sa che c'è anche quella di @momonedusa
 
Io ho ancora il trauma di una mini collezione di auto di F1 (o simili) in plasticaccia che regalavano coi formaggini, a una si era rotta la ruota...
A me e mio fratello sono sopravvissute quasi tutte, se non tutte, anche se erano finite in scatoloni, poi è arrivato mio nipote.... :emoji_angry:
 
Non so se sia una questione di epoca.
Mia madre ha 60 anni ed è la seconda di 3 figli.
Coi primi 2 è andato tutto bene,poi è arrivato il terzo e ha lasciato dietro di se una scia di distruzione.

Io non ero un distruttore però ero curioso quindi alla fine il risultato era simile.
Non spaccavo i giocattoli ma li aprivo e poi magari non ero capace di rimetterli insieme.

I modellini di auto va detto che sono giocattoli difficili.
La logica vorrebbe che venissero tenuti bene,non dico in una teca ma comunque riparati.
Ma per un bambino quattro ruote che girano rappresentano una tentazione troppo forte.
La vasca da bagno è la versione domestica di una rampa da stunt.
2+2 fa 4 e tac che il modellino vola contro il muro.

Io poi sono nato nell'epoca della auto radiocomandate e li si apriva un mondo.
C'erano quelle grandi tipo la Gig Nikko Diplomat oppure la Taiyo Turbo Blaster (ce l'aveva mio fratello,credo di averla smontata) che facevano uscire gli occhi dalle orbite a guardarle.
Ma era ancora l'epoca in cui le alcaline costavano un botto quindi per farsi finanziare l'acquisto dovevi vendere la nuda proprietà di un rene perchè ce ne volevano mi pare di ricordare 8 o 10 e comunque duravano un quarto d'ora.
Per fortuna esistevano anche modelli più piccoli che si accontentavano di 4 pile e in qualche caso andavano pure di più...
 
a me, quando le regalavano, la prima cosa che dicevano era:
"però non smontarle eh!"

Io da bambino i modellini li tenevo in modo già maniacale, infatti non volevo che li toccassero gli altri bambini perchè li avrebbero distrutti.

Poi ci pensò mio figlio a distruggermene una buona parte, finchè anche lui non divenne virtuoso, trattandoli bene anche lui.
 
Comunque ho trovato quella che per me probabilmente è la più bella vettura di tutti i tempi, considerando anche la data di presentazione: 1969, ovvero ben 54 anni fa. L'Alfa 33 Pininfarina. Una vettura senza tempo.

Però è stata un esemplare unico, una show-car. Peccato non averla mai prodotta in piccola serie. Per me era un capolavoro. Quando l'ho vista dal vivo, qualche anno fa al Museo Alfa Romeo, non credevo ai miei occhi. Meravigliosa.
 

Allegati

  • Alfa 33 Pininfarina - Foto MIA.JPG
    Alfa 33 Pininfarina - Foto MIA.JPG
    1,6 MB · Visite: 49
Discussione che naturalmente non può avere una conclusione unanime, io, dopo anni di ragionamenti, ho pensato che l'auto più bella è quella di cui avevamo un modellino con cui abbiamo giocato tanto da bambini. Opinioni?Vedi l'allegato 29691
Io non ho mai pensato che l'auto più bella fosse quella di cui avessi un modellino, anche perché quando ero veramente bambino, più che con i modellini d'auto statici, giocavo col trenino elettrico, con le armi giocattolo, con un camion dei pompieri che girava da solo ed aveva la sirena, con le automobiline elettriche tipo F.1 sulla pista della Polistil e con.... un pupazzo di Topo Gigio.

Qualche modellino di Ferrari lo comprai invece più avanti, da adulto, come soprammobile, ma poi finirono semidistrutti perché ci giocarono altri bambini ; solo quello della Miura gialla di 4R, molto più recente, si è salvato e ce l'ho ancora
Cattura.JPG

Quando però ero davvero bambino la Miura non si vedeva ancora e la mia auto preferita era la Jaguar E-Type, che ogni tanto vedevo sotto casa, nera come quella di Diabolik, perché proprio sotto casa c'era un garage, sotterraneo, che assisteva le Jaguar, che vedevo spesso e di cui, anche delle berline Jaguar di allora, mi piaceva da pazzi la strumentazione, nonché le ruote a raggi.

Ma poi nel 1968 ci trasferimmo a Roma e lì, in centro, con tutti i personaggi famosi che giravano si vedevano abbastanza spesso le Miura, e da allora non c'è più stata storia : se anche ai nostri giorni una Miura è uno spettacolo, vista (e sentita...) ai suoi tempi, in mezzo alle auto di allora, era un'astronave, qualcosa di imparagonabile al resto del mondo....:emoji_heartbeat::emoji_heartbeat::emoji_heartbeat:
 
Back
Alto