<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...


Appunto sono orologi ottimi e alcuni eccellenti, ma il loro core business, essendo un grande produttore, non è quello dell'alto e altissimo di gamma, anche se hanno il know-how per farlo. L'eccellenza di alcune realizzazioni ovviamente dà prestigio a tutta la gamma. Il prezzo ovviamente è dato dai contenuti.
E' un po' come se parliamo, anche se il campo è un po' diverso e il parallelismo un po' forzato, degli strumenti musicali Yamaha, si va dal flauto di plastica da 10€ alla chitarra economica da 60€ (fatti però con standard davvero qualitativi ottimi per il prezzo) agli strumenti professionali ottimi, fino ai pianoforti gran coda da concerto, eccellenti, da 160 mila euro e oltre (in questo caso i prodotti alto di gamma per la verità sono piuttosto diffusi e apprezzati come strumenti professionali)
 
Ultima modifica:
Ma bisogna vedere cosa ha casa!
Il fatto che un ferrarista mostri al polso un Citizen non gli impedisce di avere a casa 20 orologi uno più caro dell'altro.
Quello che è sceso dalla Tesla magari è uscito con quello che aveva addosso perchè cinque minuti prima a portato il cane a fare pipi in mezzo ai prati.
Capita anche a me di ucire per andare al supermercato con addosso abiti da tempo libero che certo non mi fanno fare bella figura.

Però premesso che io sto agli orologi di lusso come Platinette sta alla danza classica a me sfugge il senso di avere a casa degli orologi stupendi e non indossarli.
Posso capire magari per fare sport o attività che potrebbero danneggiarli e allora ci sta avere al polso un orologio da battaglia.

Secondo me quello della Tesla non era vestito "male" occasionalmente.
Anche le scarpe erano molto comuni.
Barba e taglio di capelli idem.
Poi magari è la macchina che non era la sua.

Non si può in ogni caso pensare che si tratti sempre di un'eccezione alla regola,se incontri più volte una persona ed è sempre vestita casual è lecito pensare che quello sia il suo abbigliamento abituale.
Ho visto stimati professionisti che nel tempo libero mettevano l'impermeabile con le scarpe da ginnastica stile maniaco,certo se li vedevi in ufficio sicuramente facevano un'altra figura.

Però ripeto imho non c'è affatto una correlazione diretta tra gusti in fatto di auto e abbigliamento.
Anni fa conoscevo un cliente dei miei che si occupava di idraulica,ad esempio gli impianti idraulici di un enorme condominio di "lusso" che hanno realizzato circa 15 anni fa erano opera sua.
Quindi era facoltoso ma allo stesso tempo si potrebbe dire che faceva o aveva fatto in passato un lavoro umile.
Comprava le camicie solo da un noto sarto a Roma ed era il ritratto dell'eleganza (dalla punta delle scarpe,passando per l'orologio da polso e arrivando al colletto della camicia).
Andava in giro con una Panda van.
Mentre magari chi scende da una sinuosa Mercedes indossa i pantaloni della tuta.
Dipende.
 
Però premesso che io sto agli orologi di lusso come Platinette sta alla danza classica a me sfugge il senso di avere a casa degli orologi stupendi e non indossarli.
Posso capire magari per fare sport o attività che potrebbero danneggiarli e allora ci sta avere al polso un orologio da battaglia.

Secondo me quello della Tesla non era vestito "male" occasionalmente.
Anche le scarpe erano molto comuni.
Barba e taglio di capelli idem.
Poi magari è la macchina che non era la sua.

Non si può in ogni caso pensare che si tratti sempre di un'eccezione alla regola,se incontri più volte una persona ed è sempre vestita casual è lecito pensare che quello sia il suo abbigliamento abituale.
Ho visto stimati professionisti che nel tempo libero mettevano l'impermeabile con le scarpe da ginnastica stile maniaco,certo se li vedevi in ufficio sicuramente facevano un'altra figura.

Però ripeto imho non c'è affatto una correlazione diretta tra gusti in fatto di auto e abbigliamento.
Anni fa conoscevo un cliente dei miei che si occupava di idraulica,ad esempio gli impianti idraulici di un enorme condominio di "lusso" che hanno realizzato circa 15 anni fa erano opera sua.
Quindi era facoltoso ma allo stesso tempo si potrebbe dire che faceva o aveva fatto in passato un lavoro umile.
Comprava le camicie solo da un noto sarto a Roma ed era il ritratto dell'eleganza (dalla punta delle scarpe,passando per l'orologio da polso e arrivando al colletto della camicia).
Andava in giro con una Panda van.
Mentre magari chi scende da una sinuosa Mercedes indossa i pantaloni della tuta.
Dipende.
Magari è proprio una persona sciatta ma benestante.
Mi hai fatto ridere col tizio in impermiabile stile maniaco.
Posso solo confermarti che l'essere umano è strano e imprevedibile.
 
Mi hai fatto ridere col tizio in impermiabile stile maniaco.

Hanno fatto ridere anche me però mi sono dovuto trattenere.
A volte capita proprio di vedere persone che per lavoro devono essere impeccabili 6 giorni su 7.
Magari li vedi in settimana in giacca e cravatta,rasatura perfetta,scarpe lucide.
E la domenica si lasciano andare,barba non fatta,spettinati e indossano quello che capita.

Mio padre ha sempre seguito il percorso contrario.
In settimana faceva di testa sua (è rimasta negli annali la volta che ebbe l'ardire di andare a lavorare con scarpe verdi pisello,pantaloni blu,camicia viola e maglione rosso,roba che abbiamo pensato fosse diventato daltonico) e nel weekend invece mia madre gli imponeva un dress code piuttosto rigido.
 
Questo, per esempio, è veramente bello! :emoji_heart_eyes:

https://www.grand-seiko.com/it-it/collections/sbgw262j

Certi Seiko alto di gamma mi piacciono perché hanno un design personale e anche più "giapponese", in certe rotondità armonie ed equilibri. Mentre le gamme più commerciali attuali, IMHO, sono abbastanza convenzionali e meno caratterizzate nel design, meno "pure"...secondo il mio modestissimo parere dovrebbero osare un po' di più nel design degli orologi più abbordabili, rendendoli più personali e meno "tecnici", e farebbero un cartone, vista la grande tradizione e qualità del marchio.
 
Ultima modifica:
Questo, per esempio, è veramente bello! :emoji_heart_eyes:

https://www.grand-seiko.com/it-it/collections/sbgw262j

Certi Seiko alto di gamma mi piacciono perché hanno un design personale e anche più "giapponese", in certe rotondità armonie ed equilibri. Mentre le gamme più commerciali attuali, IMHO, sono abbastanza convenzionali e meno caratterizzate nel design, meno "pure"...secondo il mio modestissimo parere dovrebbero osare un po' di più nel design degli orologi più abbordabili, rendendoli più personali e meno "tecnici", e farebbero un cartone, vista la grande tradizione e qualità del marchio.
Si, però 31.000 cocuzze !!!! Bello è bello ma per un terzo della cifra ce ne sono che mi piaciono molto di più.
Per il resto concordo con te.
 
Io vorrei che tu mi spiegassi perchè mai anche la Seiko (collezione GS) vende orologi da migliaia di euro arrivando anche a 10.000 euro (parliamo di orologi di acciao non in oro massiccio)
Eppure sembrano come tutti gli altri Seiko

Gran Seiko offre decisamente piu' value for the money rispetto a Rolex (finiture e tecnologia del movimento) ma restano lo stesso oggetti troppo costosi per quello che sono, il ragionamento e' lo stesso...Gran Seiko ha almeno il vantaggio dell'esclusivita' del movimento Spring Drive non offerto da nessun altro.
 
Beh mi permetterei di osservare che provarli in negozio, è un po' come fare il giro dell'isolato provando un'auto. E comunque se sei prevenuto, li sminuirai sempre.

Si, come no, indossare un'orologio ha la stessa complessita di provare un'auto sportiva...sicuro...



Ok. Seiko è il non plus ultra degli orologi, quelli veri, da intenditori, il sogno di ogni appassionato di orologi, altro che Rolex . Rolex è inferiore a Seiko. Così va bene? Buon proseguimento : )

Premettendo che a me dei sogni altrui non me ne frega una cippa...
Ti stavo per rispondere ma ti sei parzialmente rirpeso menzionando Gran Seiko quindo quantomeno sei al corrente di quello che possono produrre ed a che prezzo, Seiko e' un brand immenso nel mondo dell'orologeria.
Lo sai che ci sono pure Casio da 7000 dollari vero??
 
Si, come no, indossare un'orologio ha la stessa complessita di provare un'auto sportiva...sicuro...

Un orologio lo porti sulla pelle anche tutti i giorni e lo indossi in svariate circostanze, un'auto sportiva no...



Premettendo che a me dei sogni altrui non me ne frega una cippa...

Di quali sogni parli (con cotanta eleganza) ?


Ti stavo per rispondere ma ti sei parzialmente rirpeso menzionando Gran Seiko quindo quantomeno sei al corrente di quello che possono produrre ed a che prezzo, Seiko e' un brand immenso nel mondo dell'orologeria.
Lo sai che ci sono pure Casio da 7000 dollari vero??


Ripreso da cosa, dal non aderire integralmente al tuo pensiero? : D

Ma non eri tu che scrivevi sopra che il buon design non è correlato col prezzo?
 
Io ammetto di non conoscere Anphibia (d'altronde non mi interessa in quanto non mi piace) quello che mi stupisce è che tu lo conosca così bene.
Fammi capire che leve ha mosso dentro di te questo orologio.
Il fatto che sia un'icona Russa?
Il fatto che monti un calibro di manifattura?
Il fatto che vada a 200 mt?
Un calibro NH35 viene venduto (non ai comuni mortali) a 10 dollari se va bene.
Esistono orologi che resistono a 2000 mt. di profondità con valvola di sfiato dell'elio che te li tirano dietro a 300 euro (anche perchè non servono a niente e a nessuno)
Probabilmente ti affascina il fatto che sia un'icona russa e che costi solo 70 dollari.
Ma sti benedetti russi quella rara volta che riecono a creare un'icona pratimonio dell'Unesco perchè cribbio non ne approfittano e cercano di guadagnarci qualche soldino, proprio non lo capisco.

- Mi piace il design di molti modelli, si distinguono parecchio (Vostok ha una gamma enorme) mi piace la loro "personalita' Russa".

- Heritage e l'interessante tecnologia della cassa a compressione.

- Ci sono linee di gamma che vanno ben oltre 70 dollari

- Il fatto che costano poco e' un vantaggio, me ne compro di piu' (se mi piacciono)

L'NH35A ha un prezzo retail di tra i 60 e gli 80 dollari, non certamente 10.....10 dollari ti costa un movimento al quarzo Miyota.
Certo, se ne compri a milionate gli sconti te li fanno...
 
Gran Seiko offre decisamente piu' value for the money rispetto a Rolex (finiture e tecnologia del movimento) ma restano lo stesso oggetti troppo costosi per quello che sono, il ragionamento e' lo stesso...Gran Seiko ha almeno il vantaggio dell'esclusivita' del movimento Spring Drive non offerto da nessun altro.

E ti pareva :D
 
Un orologio lo porti sulla pelle anche tutti i giorni e lo indossi in svariate circostanze, un'auto sportiva no...

Per vedere se lo trovo comodo, una volta regolato lo capisco subito.....potrebbero esserci delle differenze climatiche (caldo/freddo) marginali. Il resto sono circostanze ed accosamenti. Un'auto sportiva non la puopi valutare con un giro d'isolato.

Ma non eri tu che scrivevi sopra che il buon design non è correlato col prezzo?

Assolutamente si, mi mi pare di aver capito che tu giudichi i marchi in base a quanto costano gli orologi....lo sai uno tra i brand piu' detestati da molti appassionati?? Tag Heuer....su alcuni cronografi quarzo mette movimenti che trovi in orologi sotto i 100 dollari.....


Continui a rifiutarti di capire quello che dico.....c'e' quando una delta di prezzo puo' essere giustificato (incluso fattori piu' intangibili quali heritage, prestigio, etc..) ed altre volte no.

Un prodotto dal prezzo accessibile (inclusi gli orologi) puo' avere una tecnologia ed un'ingegnerizzazione pazzesca dietro....poi ci sono i volumi di produzione che vanno ad impattare il prezzo finale..
 
Ultima modifica:


Di nuovo...google is your friend....tu che sei un'appassionato di lavorazioni artigianali Giapponesi, guarda gia' solo come vengono lavorate le sfere....apriti gli occhi....rimane un prodotto molto caro ma c'e' molto piu' lavoro a mano in un GS che non un in Sub.....e se voglio un movimento con quella tecnologia posso rivolgermi solo a Seiko.....
 
- Mi piace il design di molti modelli, si distinguono parecchio (Vostok ha una gamma enorme) mi piace la loro "personalita' Russa".

- Heritage e l'interessante tecnologia della cassa a compressione.

- Ci sono linee di gamma che vanno ben oltre 70 dollari

- Il fatto che costano poco e' un vantaggio, me ne compro di piu' (se mi piacciono)

L'NH35A ha un prezzo retail di tra i 60 e gli 80 dollari, non certamente 10.....10 dollari ti costa un movimento al quarzo Miyota.
Certo, se ne compri a milionate gli sconti te li fanno...


Se insisti....Cosi'....
" Pro URSS " ( che fu ) seppur in versione orologeria,
Se te beccheno, te espatrieno
( rebus sic stantibus, compresa Ucraina & C )
 
Ultima modifica:
Per vedere se lo trovo comodo, una volta regolato lo capisco subito.....potrebbero esserci delle differenze climatiche (caldo/freddo) marginali. Il resto sono circostanze ed accosamenti. Un'auto sportiva non la puopi valutare con un giro d'isolato.

Puoi valutare se lo trovi comodo, ma penso non nel complesso che è determinato anche da un'esperienza d'uso un po' più estesa, credo.
Ovvio che quella del giro dell'isolato con la sportiva è una metafora, ma per esempio, la leggibilità vera di un quadrante la valuti dopo aver portato un po' un orologio in svariate condizioni di luce e non sotto la sfavillante illuminazione di un negozio. Così come la comodità...con un orologio al polso si può sudare, per esempio, difficile che accada in un negozio.


Assolutamente si, mi mi pare di aver capito che tu giudichi i marchi in base a quanto costano gli orologi....lo sai uno tra i brand piu' detestati da molti appassionati?? Tag Heuer....su alcuni cronografi quarzo mette movimenti che trovi in orologi sotto i 100 dollari.....


Continui a rifiutarti di capire quello che dico.....c'e' quando una delta di prezzo puo' essere giustificato (incluso fattori piu' intangibili quali heritage, prestigio, etc..) ed altre volte no.

Un prodotto dal prezzo accessibile (inclusi gli orologi) puo' avere una tecnologia ed un'ingegnerizzazione pazzesca dietro....poi ci sono i volumi di produzione che vanno ad impattare il prezzo finale..

Scusa ma mi sembra paradossale ciò che scrivi...sono pagine e pagine che ti lamenti dei prezzi e del rapporto qualità prezzo dell'odiata marca, non fai altro che parlare di prezzi...ma li leggi i miei post? Ho anche scritto che da ragazzo avevo diversi orologi stilosi e molto economici, ho postato il Casio che ho da pochissimo ed è praticamente un giocattolo... ci sono orologi belli e brutti, di tutti i prezzi, ovviamente con le debite proporzioni.
Esistono orologi molto costosi e complicati, che scofinano nello stile "pataccone" e nel pacchiano. O per esempio, a volte (ma non sempre) le meno care versioni acciaio possono essere anche più eleganti delle versioni oro, più vistose, dello stesso orologio.
A me piacciono soprattutto gli orologi belli (per me), e in armonia con i miei gusti e la mia personalità, indipendentemente dal prezzo.
Per me l'orologio è prima di tutto un oggetto di design, e anche un gioiello da indossare. Ci sono gioielli preziosi, ma anche gioielli di plastica, dove ad essere preziosa è la forma. La tecnica è importante, ma lo è altrettanto la forma, perché lo si indossa. E fra l'altro, è difficile valutare veramente l'estetica di un orologio prima di averlo indossato, perché è un po' come un abito, e si deve anche adattare al polso e alla morfologia di chi lo porta. E va bene parlare di tecnica, che è importante, ma gli utenti prima di tutto sono utenti, non orologiai.


E poi questo parlare di "brand detestato" dagli appassionati...ma che appassionati sarebbero questi? Quando ci si appassiona a qualcosa, penso che sia molto più divertente passare il tempo ad apprezzare ciò che ci piace, piuttosto che a detestare e criticare ciò che non ci piace... non mi pare un modo sano di vivere le passioni.
 
Ultima modifica:
Back
Alto