Per vedere se lo trovo comodo, una volta regolato lo capisco subito.....potrebbero esserci delle differenze climatiche (caldo/freddo) marginali. Il resto sono circostanze ed accosamenti. Un'auto sportiva non la puopi valutare con un giro d'isolato.
Puoi valutare se lo trovi comodo, ma penso non nel complesso che è determinato anche da un'esperienza d'uso un po' più estesa, credo.
Ovvio che quella del giro dell'isolato con la sportiva è una metafora, ma per esempio, la leggibilità vera di un quadrante la valuti dopo aver portato un po' un orologio in svariate condizioni di luce e non sotto la sfavillante illuminazione di un negozio. Così come la comodità...con un orologio al polso si può sudare, per esempio, difficile che accada in un negozio.
Assolutamente si, mi mi pare di aver capito che tu giudichi i marchi in base a quanto costano gli orologi....lo sai uno tra i brand piu' detestati da molti appassionati?? Tag Heuer....su alcuni cronografi quarzo mette movimenti che trovi in orologi sotto i 100 dollari.....
Continui a rifiutarti di capire quello che dico.....c'e' quando una delta di prezzo puo' essere giustificato (incluso fattori piu' intangibili quali heritage, prestigio, etc..) ed altre volte no.
Un prodotto dal prezzo accessibile (inclusi gli orologi) puo' avere una tecnologia ed un'ingegnerizzazione pazzesca dietro....poi ci sono i volumi di produzione che vanno ad impattare il prezzo finale..
Scusa ma mi sembra paradossale ciò che scrivi...sono pagine e pagine che ti lamenti dei prezzi e del rapporto qualità prezzo dell'odiata marca, non fai altro che parlare di prezzi...ma li leggi i miei post? Ho anche scritto che da ragazzo avevo diversi orologi stilosi e molto economici, ho postato il Casio che ho da pochissimo ed è praticamente un giocattolo... ci sono orologi belli e brutti, di tutti i prezzi, ovviamente con le debite proporzioni.
Esistono orologi molto costosi e complicati, che scofinano nello stile "pataccone" e nel pacchiano. O per esempio, a volte (ma non sempre) le meno care versioni acciaio possono essere anche più eleganti delle versioni oro, più vistose, dello stesso orologio.
A me piacciono soprattutto gli orologi belli (per me), e in armonia con i miei gusti e la mia personalità, indipendentemente dal prezzo.
Per me l'orologio è prima di tutto un oggetto di design, e anche un gioiello da indossare. Ci sono gioielli preziosi, ma anche gioielli di plastica, dove ad essere preziosa è la forma. La tecnica è importante, ma lo è altrettanto la forma, perché lo si indossa. E fra l'altro, è difficile valutare veramente l'estetica di un orologio prima di averlo indossato, perché è un po' come un abito, e si deve anche adattare al polso e alla morfologia di chi lo porta. E va bene parlare di tecnica, che è importante, ma gli utenti prima di tutto sono utenti, non orologiai.
E poi questo parlare di "brand detestato" dagli appassionati...ma che appassionati sarebbero questi? Quando ci si appassiona a qualcosa, penso che sia molto più divertente passare il tempo ad apprezzare ciò che ci piace, piuttosto che a detestare e criticare ciò che non ci piace... non mi pare un modo sano di vivere le passioni.