<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

Ne avevo uno simile al liceo, ma era Seiko...
01-9.jpg

praticamente inutilizzabile, a meno di portarsi uno stuzzicadenti per premere i pulsantini, ma molto scenografico per quei tempi...

Erano orologi enormemente diffusi negli anni 80, oggi hanno un fascino vintage. Ai tempi del liceo avevo orologi stilosi, Swatch che sono diventati da collezione, e un raro e particolare Alain Silberstain (gamma economica ovviamente) che purtroppo non ha retto al tempo e al trattamento che gli riservavo. Ai tempi mi piacevano gli orologi e riuscivo ad avere cose originali con poco. Ricordo che ne trovai uno vecchio, meccanico anni '60 in un cassetto, gli misi un cinturino di coccodrillo e lo feci diventare veramente carino. E poi arrivarono i 17 anni...
 
Ultima modifica:
Perchè, dare di un vecchio Daytona appartenuto ad un anonimo arricchito e dargli 120.000 euro, cosa ne penseresti?
Poi se il vecchio Daytona è appartenuto a Paul Newman ci voglio 5 milioni.
Queste si che sono soddisfazioni:emoji_nerd::emoji_scream:
 
Dico che sto facendo riparare, operazione antieconomica a dir poco, il mio Pryngeps corsair (che non è neanche automatico).
Il valore sarà anche irrisorio ma ha un bell'impatto visivo e soprattutto è un regalo dei miei, per i 25 anni.
Screenshot_20211205-172508_Chrome.jpg
Gli orologi mi piacciono, ma ho smesso da parecchio di indossarli
 
Poi se il vecchio Daytona è appartenuto a Paul Newman ci voglio 5 milioni.
Queste si che sono soddisfazioni:emoji_nerd::emoji_scream:

Come si fa a dare un valore razionale alle quotazioni che raggiungono cimeli, per i quali chi ha enormi disponibilità economiche sarebbe disposto a spendere qualsiasi cifra?
Per chi l'ha comprato e poteva permetterselo, è stata probabilmente una grande soddisfazione...ache il fatto stesso di aver pagato la cifra più alta mai pagata per un orologio da polso, per il fatto di poterselo permettere. Così come potremmo fare discorsi analoghi per opere d'arte battute a prezzi record, le stesse auto d'epoca...
I prezzi sono assurdi, direi immorali col metro di una persona comune, ma a quanto pare non sono operazioni neanche così irrazionali, anzi, visto che alle aste successive di solito quelli che sembravano essere prezzi record, vengono quasi sempre rivisti al rialzo come non si poteva immaginare. Probabilmente di grandi ricchi ve ne sono tanti, e anche di fondi d'investimento specializzati in oggetti preziosi e opere d'arte.
 
Sono andato anche a vedere quanto costa il "terribile" Submariner, parte da 7800 Euro di prezzo di listino (non ho idea se i commercianti facciano un po' di sconto)
Quelli usati di qualche anno fa valgono sensibilmente di più...sembra che chi "non capisce un tubo di orologi" abbia speso bene i propri soldi.

Evidentemente non sei aggiornato sulle ultime dinamiche Rolex, un Sub a listino te lo scordi a meno che non aspettare anni in liste d'attesa farlocche e manipolate.
 
Come si fa a dare un valore razionale alle quotazioni che raggiungono cimeli, per i quali chi ha enormi disponibilità economiche sarebbe disposto a spendere qualsiasi cifra?
Per chi l'ha comprato e poteva permetterselo, è stata probabilmente una grande soddisfazione...ache il fatto stesso di aver pagato la cifra più alta mai pagata per un orologio da polso, per il fatto di poterselo permettere. Così come potremmo fare discorsi analoghi per opere d'arte battute a prezzi record, le stesse auto d'epoca...
I prezzi sono assurdi, direi immorali col metro di una persona comune, ma a quanto pare non sono operazioni neanche così irrazionali, anzi, visto che alle aste successive di solito quelli che sembravano essere prezzi record, vengono quasi sempre rivisti al rialzo come non si poteva immaginare. Probabilmente di grandi ricchi ve ne sono tanti, e anche di fondi d'investimento specializzati in oggetti preziosi e opere d'arte.

Certo, di questi tempi c'e' anche chi ha venduto letteralmente il nulla (le famose "opere invisibili"...tutto fa arte....
 
Si, lo conoscono tutti perché è un'icona, ma lo apprezza anche chi di orologeria conosce parecchio.
Ecco il Casio, lo vedo bene per te! ;)

Casio ha creato quella che e' considerata, tra chi di orologeria ne conosce parecchio per usare una tua espressione, una delle poche icone dell'orologeria digitale, l'F-91W, oggi acquistabile anche a meno di 10 dollari.
Se pensi che un design iconico debba necessariamente costare (ingiustificatamente) molto, apro le braccia...

612-rvmN1dL._AC_UL1240_.jpg
 
Evidentemente non sei aggiornato sulle ultime dinamiche Rolex, un Sub a listino te lo scordi a meno che non aspettare anni in liste d'attesa farlocche e manipolate.

Non sono aggiornato anche perché non mi interessa acquistarne uno, ma credo che tramite qualche amico potrei trovarlo in tempi ragionevoli e magari a buon prezzo. Se vuoi ti metto una buona parola ; )
 
Finalmente un discorso meglio articolato. Il discorso di "essere all'altezza" o meno non è solo una questione di specifiche, sugli orologi subacquei il design conta tantissimo, ma almeno su queste basi se ne può discutere.
Anche quello sul design... in un orologio i millimetri contano, così come le piccole differenze formali, e secondo me il Submariner, specie in alcune serie, rimane uno dei più belli orologi subacquei in assoluto. Si può scopiazzare quanto si vuole, o inventare forme nuove, ma certe proporzioni e dettagli non sono riproponibili salvo non copiare al pantografo, e questa è la fortuna del design di certi orologi.
Se si parla di rapporto qualità/prezzo, però, si può considerare anche Tudor, che finora non è stato citato, è il marchio entry level di Rolex ed ha avuto fra l'altro, parlando di orologi subacquei, una grande tradizione con i propri Submariner.

http://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/19593

modelli anno1954 e 1955:

tudor-history-1954-oyster-prince-submariner-7922-01_desktop.jpg


tudor-history-1955-oyster-submariner-7923_desktop.jpg

Anche qui...un'altro design iconico e molto apprezzato dagli appassionati, il Vostok Amphibia con l'ingegnoso sistema della cassa a compressione (riduce peso e complicazioni tecniche) qui nell'iconico modello Tonneau, il design originale del 1967

blogger-image-1096890542.jpg


Ne acquisti uno per 70 dollari e se vuoi finiture migliori e vetro zaffiro ci sono le versioni piu' custom per 200 dollari o giu' di li.

Di nuovo..le "icone" non debbono necessariamente costare uno sproposito.
 
Casio ha creato quella che e' considerata, tra chi di orologeria ne conosce parecchio per usare una tua espressione, una delle poche icone dell'orologeria digitale, l'F-91W, oggi acquistabile anche a meno di 10 dollari.
Se pensi che un design iconico debba necessariamente costare (ingiustificatamente) molto, apro le braccia...

612-rvmN1dL._AC_UL1240_.jpg

Scusa ma se ho appena preso un Casio vintage da due lire perché dovrei associare il buon design (nel mio caso, più che buono, simpatico) al costo?? A maggior ragione se hai letto cosa portavo da ragazzo.
 
Ultima modifica:
Anche qui...un'altro design iconico e molto apprezzato dagli appassionati, il Vostok Amphibia con l'ingegnoso sistema della cassa a compressione (riduce peso e complicazioni tecniche) qui nell'iconico modello Tonneau, il design originale del 1967

blogger-image-1096890542.jpg


Ne acquisti uno per 70 dollari e se vuoi finiture migliori e vetro zaffiro ci sono le versioni piu' custom per 200 dollari o giu' di li.

Di nuovo..le "icone" non debbono necessariamente costare uno sproposito.

C'è icona e icona, eh... orologio molto interessante, ma non abusiamo del termine. Un po' come "minimalismo" ormai buono per tutto e il contrario di tutto.
 
Back
Alto