<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

Quando mi sono dottorato mio papà. mi ha regalato un Tag Heur. Il carrera. E' bello, molto discreto.
E da quel giorno non l'ho mai più tolto. Sabbia, mare, piscina, palestra, Cina, montagna...sempre con me. Soprattutto da quando mio papa' non de più. Non voglio tenerlo custodito sotto teca ma tenerlo al posto.
 
E cosa c'entri un orologio come questo con un Submariner è un mistero... ma vabbé, parole in libertà.
Un thread di 14 pagine basato tutto sull'odio verso un orologio :D notevole

Veramente si parlava di orologi in generale non del Sub...esso viene spesso, a buona ragione, convolto nella discussione quando si fa un'esempio estremo di disconnessione tra valore piu' o meno oggettivo e prezzi.
 
Veramente si parlava di orologi in generale non del Sub...esso viene spesso, a buona ragione, convolto nella discussione quando si fa un'esempio estremo di disconnessione tra valore piu' o meno oggettivo e prezzi.

Soprattutto quando lo fai tu ;)

Più che parlare di orologi mi sembra che si parli piuttosto dei tuoi gusti e dei tuoi strali per Rolex, ma sarà un'impressione mia...
 
Soprattutto quando lo fai tu ;)

Più che parlare di orologi mi sembra che si parli piuttosto dei tuoi gusti e dei tuoi strali per Rolex, ma sarà un'impressione mia...

E' una impressione tua....il Sub e' l'orologio piu' "chiacchierato" e discusso al mondo, dato il suo successo. "Rolex" probabilmente e' l'unico marchio di lusso di orologi che anche chi non conosce un tubo di orologeria conosce....io non c'entro niente.

Cambiamo prodotto....agli appassionati di orologeria merito di valutare (se non la dovessero gia' conoscere) la serie Casio Oceanus purtroppo non ufficialmente importata in Europa e Nordamerica (sono riservati al mercato Giapponese) ma facilmente acquistabili su Amazon.
Finiture straordinarie per orologi che partono da 500 dollari (si possono superare abbondantemente i 1000 dollari sul diversi modelli). Purtroppo non automatici per gli appassionati di meccanica ma sono comunque tutti solari, radiocontrollati e termocompensati.

OCW-S100-1AJF_b_1400x.jpg
 
Ultima modifica:
Nella mia vita ho speso molto in capricci (auto-viaggi-vestiti-ristoranti-oggettistica ecc.ecc.) ma non sono mai stato attratto dagli orologi di lusso anche se "il bello", in tutte le sue declinazioni, mi ha sempre affascinato.
Credo non sia un demerito (ma neache un merito).
E' capitato spesso anche a me di spulciare le vetrine di prestigiose gioiellerie e fare valutazioni, più che altro estetiche, su varie marche di orologi di prestigio.
i brand che più stuzzicavano i miei appetiti erano e sono gli IWC - Vasheron Costantin e Piaget poi, per gli utillizzi più sportivi, Breitling - Tag Heuer e Jaeger.
Rolex ha inventato un certo tipo di orologi e questo è indubbiamente un merito che gli va riconisciuto ed apprezzato. Il guaio è che il mercato è stato invaso da modelli che bene o male hanno scopiazzato alla grande lo stile Rolex rendendolo monotono. Il Submariner è il classico esempio. Ci sono decine di costruttori, anche di prestigio, che hanno un modello simile a catalogo. Non parlo di orologi da 100/500 euro parlo di Brand importanti svizzeri e con ricarica automatica con calibri Valjoux/ETA (la madre di tutti gli automatici) da qualche migliaio di euro.
Ora io sfido chiunque a dire che un automatico subacqueo da 3000 euro Svizzero della Breitling o Rado o Zenith non sia all'altezza qualitativa di un Rolex che costa più del doppio.
Vorrei anche aggiungere un qualcosina relativa ai calibri di Manifattura (ovverosia proprietari del brand)
Oggi ci si riempie la bocca sui calibri di proprietà e si bistratta ETA (un gigante che ha incorporato Valjeux) dimenticandosi che Valjeux è nata prima di Rolex e che a Rolex stessa ha fornito automatismi per una vita e che ETA oggi può certificare COSC i suoi calibri tanto quanto Omega o Rolex o altri calibri di manifattura pregiati.
Sostanzialmente sottoscrivo il discorso fatto da LA MAGA.
Rolex è un capitolo a parte dell'orologeria.
Eviterei, però, valutazioni e rapporti qualità/costi dove Rolex, secondo me, uscirebbe sconfitta alla grande.
 
Ora io sfido chiunque a dire che un automatico subacqueo da 3000 euro Svizzero della Breitling o Rado o Zenith non sia all'altezza qualitativa di un Rolex che costa più del doppio.

Anche molto meno specie se parliamo di qualita' funzionale (durata, affidabilita', etc...) e non solo di dettagli di finitura da lente di ingrandimento.
Basti pensare ad un modestissimo (in termini di prezzo) calibro Seiko NH35 che spesso offre prestazioni vicine ai COSC (non magari in tutte le posizioni ma in media quando lo si indossa) su orologi da qualche centinaio di dollari o anche meno e con intervalli di manutenzione che rivaleggiano calibri di lusso (vabbe' che con un NH35 non conviene fare la revisione visti i costi bassi, si puo' sostituire il calibro in toto per un'esborso minore)
 
Ultima modifica:
https://www.citizen.it/collezione/2...h145-elegance-super-titanio/cb0260/cb0260-81l

Questo, per 500 euro, ha le caratteristiche dell'"orologio definitivo", in super titanio, Radiocontrollato a 5 canali: ricezione segnale orario USA, Europa, Giappone, Cina. World timer con orario di 26 città del mondo. Antimagnetico. Funzione di correzione della posizione delle lancette. Calendario perpetuo. Funzione di protezione da shock.
 

Allegati

  • citizen_CB0260-81L_01_2000x2000 (1).jpg
    citizen_CB0260-81L_01_2000x2000 (1).jpg
    221,8 KB · Visite: 65
https://www.citizen.it/collezione/2...h145-elegance-super-titanio/cb0260/cb0260-81l

Questo, per 500 euro, ha le caratteristiche dell'"orologio definitivo", in super titanio, Radiocontrollato a 5 canali: ricezione segnale orario USA, Europa, Giappone, Cina. World timer con orario di 26 città del mondo. Antimagnetico. Funzione di correzione della posizione delle lancette. Calendario perpetuo. Funzione di protezione da shock.


Se avesse l'etichetta "Swiss Made" ed il brand giusto ne costerebbe 5000!!! :emoji_grin:
 
E' una impressione tua....il Sub e' l'orologio piu' "chiacchierato" e discusso al mondo, dato il suo successo. "Rolex" probabilmente e' l'unico marchio di lusso di orologi che anche chi non conosce un tubo di orologeria conosce....io non c'entro niente.

Cambiamo prodotto....agli appassionati di orologeria merito di valutare (se non la dovessero gia' conoscere) la serie Casio Oceanus purtroppo non ufficialmente importata in Europa e Nordamerica (sono riservati al mercato Giapponese) ma facilmente acquistabili su Amazon.
Finiture straordinarie per orologi che partono da 500 dollari (si possono superare abbondantemente i 1000 dollari sul diversi modelli). Purtroppo non automatici per gli appassionati di meccanica ma sono comunque tutti solari, radiocontrollati e termocompensati.

OCW-S100-1AJF_b_1400x.jpg

Si, lo conoscono tutti perché è un'icona, ma lo apprezza anche chi di orologeria conosce parecchio.
Ecco il Casio, lo vedo bene per te! ;)
 
Nella mia vita ho speso molto in capricci (auto-viaggi-vestiti-ristoranti-oggettistica ecc.ecc.) ma non sono mai stato attratto dagli orologi di lusso anche se "il bello", in tutte le sue declinazioni, mi ha sempre affascinato.
Credo non sia un demerito (ma neache un merito).
E' capitato spesso anche a me di spulciare le vetrine di prestigiose gioiellerie e fare valutazioni, più che altro estetiche, su varie marche di orologi di prestigio.
i brand che più stuzzicavano i miei appetiti erano e sono gli IWC - Vasheron Costantin e Piaget poi, per gli utillizzi più sportivi, Breitling - Tag Heuer e Jaeger.
Rolex ha inventato un certo tipo di orologi e questo è indubbiamente un merito che gli va riconisciuto ed apprezzato. Il guaio è che il mercato è stato invaso da modelli che bene o male hanno scopiazzato alla grande lo stile Rolex rendendolo monotono. Il Submariner è il classico esempio. Ci sono decine di costruttori, anche di prestigio, che hanno un modello simile a catalogo. Non parlo di orologi da 100/500 euro parlo di Brand importanti svizzeri e con ricarica automatica con calibri Valjoux/ETA (la madre di tutti gli automatici) da qualche migliaio di euro.
Ora io sfido chiunque a dire che un automatico subacqueo da 3000 euro Svizzero della Breitling o Rado o Zenith non sia all'altezza qualitativa di un Rolex che costa più del doppio.
Vorrei anche aggiungere un qualcosina relativa ai calibri di Manifattura (ovverosia proprietari del brand)
Oggi ci si riempie la bocca sui calibri di proprietà e si bistratta ETA (un gigante che ha incorporato Valjeux) dimenticandosi che Valjeux è nata prima di Rolex e che a Rolex stessa ha fornito automatismi per una vita e che ETA oggi può certificare COSC i suoi calibri tanto quanto Omega o Rolex o altri calibri di manifattura pregiati.
Sostanzialmente sottoscrivo il discorso fatto da LA MAGA.
Rolex è un capitolo a parte dell'orologeria.
Eviterei, però, valutazioni e rapporti qualità/costi dove Rolex, secondo me, uscirebbe sconfitta alla grande.

Finalmente un discorso meglio articolato. Il discorso di "essere all'altezza" o meno non è solo una questione di specifiche, sugli orologi subacquei il design conta tantissimo, ma almeno su queste basi se ne può discutere.
Anche quello sul design... in un orologio i millimetri contano, così come le piccole differenze formali, e secondo me il Submariner, specie in alcune serie, rimane uno dei più belli orologi subacquei in assoluto. Si può scopiazzare quanto si vuole, o inventare forme nuove, ma certe proporzioni e dettagli non sono riproponibili salvo non copiare al pantografo, e questa è la fortuna del design di certi orologi.
Se si parla di rapporto qualità/prezzo, però, si può considerare anche Tudor, che finora non è stato citato, è il marchio entry level di Rolex ed ha avuto fra l'altro, parlando di orologi subacquei, una grande tradizione con i propri Submariner.

http://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/19593

modelli anno1954 e 1955:

tudor-history-1954-oyster-prince-submariner-7922-01_desktop.jpg


tudor-history-1955-oyster-submariner-7923_desktop.jpg
 
Ultima modifica:
Anche molto meno specie se parliamo di qualita' funzionale (durata, affidabilita', etc...) e non solo di dettagli di finitura da lente di ingrandimento.
Basti pensare ad un modestissimo (in termini di prezzo) calibro Seiko NH35 che spesso offre prestazioni vicine ai COSC (non magari in tutte le posizioni ma in media quando lo si indossa) su orologi da qualche centinaio di dollari o anche meno e con intervalli di manutenzione che rivaleggiano calibri di lusso (vabbe' che con un NH35 non conviene fare la revisione visti i costi bassi, si puo' sostituire il calibro in toto per un'esborso minore)
Ho paragonato marchi svizzeri per stare un momentino in sintonia con l'emozionalità che deve comunque trasmetterti un oggetto pregiato.
Con tutto il rispetto per Seiko e il basico NH35 che di emozioni non ne trasmettono proprio.
Il fatto che io non sia un amante di orologi di lusso non pregiudica l'idea di spendere qualche migliaio di euro per un orologio esteticamente e tecnologicamente appagante.
Proprio in questi giorni stavo valutando di scegliere fra un Eberhard e un Tag Heuer Carrera che non possono di certo essere considerati orologi di lusso ma sono (per me) belli, rifiniti ottimamente e di notevole qualità senza le pretese un pò altezzose del Rolex.
In tutte le cose ci vorrebbe un pò di equilibrio e, ad esempio, una persona come te che si circonda di auto di un certo tono e magari conduce una vita dispendiosa e ricca di soddisfazioni (pur entro certi limiti) non ci starebbe male con un orologio che si faccia ammirare anche senza spendere 10.000 euro per un Rolex basico.
Se ti vesti con abiti di Armani o Ugo Boss o Corneliani non è che ci puoi abbinare delle scarpe da 50 euro di Bata o Pittarello (con tutto il rispetto per questi colossi a basso costo che permettono a tanta gente di cambiare scarpe senza svenarsi).
Dopo, certamente, ognuno fa le sue scelte ma una minimo di coerenza non guasterebbe.
 
Se si pensa che il prezzo di un' orologio sia
TUTTO in funzione
della sua perfezione nel segnalare l' ora esatta....

Come quinto orologio ho un
" UNOAERRE "
( per i giovani, la notissima casa orafa di Arezzo )
un orologio gioiello:
oro, datario, cabochon, coccodrillo* con fibbia sempre oro,
pagato meno di una milionata poco prima dell' Euro.
Lo tengo a casa e lo adopero ogni tanto....
Sono piu' di venti anni che segna l'ora esatta....
Hai voglia, quanto dovrebbe costare.

* Rosso: tanto per non darmi sempre dell' " antico "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

P.s. al mare ho 3 svegliette Cinesi pagate 1 euro....
Vanno da meraviglia HiTech.
Da Giugno a Settembre scaglieranno,
si' e no di 1 minuto.
Magari meglio di una sveglia di Cartier da migliaia di Euri
 
Ultima modifica:
In tutte le cose ci vorrebbe un pò di equilibrio e, ad esempio, una persona come te che si circonda di auto di un certo tono e magari conduce una vita dispendiosa e ricca di soddisfazioni (pur entro certi limiti) non ci starebbe male con un orologio che si faccia ammirare anche senza spendere 10.000 euro per un Rolex basico.
Se ti vesti con abiti di Armani o Ugo Boss o Corneliani non è che ci puoi abbinare delle scarpe da 50 euro di Bata o Pittarello (con tutto il rispetto per questi colossi a basso costo che permettono a tanta gente di cambiare scarpe senza svenarsi).
Dopo, certamente, ognuno fa le sue scelte ma una minimo di coerenza non guasterebbe.

Quoto, comunque un Rolex "basico" (per modo di dire) come un Oyster Perpetual 41 in acciaio, non costa 10 mila poco più di 5000 Euro, non sono pochi e ci sono tanti orologi molto belli a quel prezzo, ma di sicuro è un grande classico, un orologio sportivo ed elegante buono per ogni occasione, che non invecchierà mai (anche esteticamente).

Rolex-Oyster-Perpetual-41-124300-watch-2-1.jpg
 
Anche quello sul design... in un orologio i millimetri contano, così come le piccole differenze formali, e secondo me il Submariner, specie in alcune serie, rimane uno dei più belli orologi subacquei in assoluto. Tudor, che finora non è stato citato, è il marchio entry level di Rolex ed ha avuto fra l'altro, parlando di orologi subacquei, una grande tradizione con i propri Submariner.

http://www.ocean4future.org/savetheocean/archives/19593
Sono d'accordo sostanzialmente con quello che dici.
Per quello che mi riguarda non amo molto gli orologi cosiddetti subacquei. Ma questa è una questione di gusti.
Tieni però presente che gli amanti della tuta e delle bombole non si immergeranno mai con orologi da 10.000 euro, svizzeri o no che siano, per il semplice motivo che utilizzano altri tipi di orologi che più che altro sono dei computer che danno informazioni ben diverse dall'ora solare.
Esistono orologi da 500 euro che resistono, a loro detta, fino a 2000 metri con valvola di scarico dell'elio per le alte pressioni.
Ora, dimmi tu, chi ci va o quanti ci vanno oltre i 50 metri anche con le bombole.
Quando hai un buon orologio che resiste (BENE) a 10 ATM vuol dire che ci puoi fare la doccia e qualche nuotatina con le pinne senza pericolo che si fermi.
Tornando a bomba io non ce l'ho assolutamente con la Rolex ma, per il mio carattere, detesto le esagerazioni. Detesto pure la politica di marketing sulle liste di attesa. Detesto anche lo sbavare per un vecchio Daytona che non mi dice assolutamente niente e non mi da emozioni (molto più bello un Submariner).
Metti insieme il tutto ed ecco spiegato perchè non acquisterò mai un Rolex.
Per i Tudor potrei anche farci un pensierino:emoji_wink:[/QUOTE]
 
Ultima modifica:
Back
Alto