<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo... | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

L'assurdita' del mercato degli orologi di lusso...il re e' veramente nudo...

Io invece ho questo di orologio, che a Saturno di sicuro piacerà ;)

s-l400.jpg


Costa immensamente meno del Casio che gli piace, ma spacca molto di più :D
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo sostanzialmente con quello che dici.
Per quello che mi riguarda non amo molto gli orologi cosiddetti subacquei. Ma questa è una questione di gusti.
Tieni però presente che gli amanti della tuta e delle bombole non si immergeranno mai con orologi da 10.000 euro, svizzeri o no che siano, per il semplice motivo che utilizzano altri tipi di orologi che più che altro sono dei computer che danno informazioni ben diverse dall'ora solare.
Esistono orologi da 500 euro che resistono, a loro detta, fino a 2000 metri con valvola di scarico dell'elio per le alte pressioni.
Ora, dimmi tu, chi ci va o quanti ci vanno oltre i 50 metri anche con le bombole.
Quando hai un buon orologio che resiste (BENE) a 10 ATM vuol dire che ci puoi fare la doccia e qualche nuotatina con le pinne senza pericolo che si fermi.
Tornando a bomba io non ce l'ho assolutamente con la Rolex ma, per il mio carattere, detesto le esagerazioni. Detesto pure la politica di marketing sulle liste di attesa. Detesto anche lo sbavare per un vecchio Daytona che non mi dice assolutamente niente e non mi da emozioni (molto più bello un Submariner).
Metti insieme il tutto ed ecco spiegato perchè non acquisterò mai un Rolex.
Per i Tudor potrei anche farci un pensierino:emoji_wink:

Beh certo gli orologi subacquei come il Submariner (o il più tecniso Sea-Dweller, apparso dopo) sono nati quasi settant'anni fa quando non esistevano ancora le tecnologie di oggi.
Non mi intendo di subacquea, ma immagino che nel corredo tecnologico di un sub di oggi vi siano diversi strumenti che utilizzano tecnologie moderne e digitali, ed un orologio meccanico probabilmente sarà un retaggio romantico del passato (anche se quelli automatici non hanno batterie e vanno sempre, da non sottovalutare). Però parlando di orologi da portare tutti i giorni, quelli subacquei professionali "all'antica" tornano penso molto comodi nella vita quotidiana perché molto robusti, anche agli urti (per lo spessore della cassa, del braccialetto, anse e corona, e per l'impermeabilità assoluta che permette veramente di poterci fare il bagno anche in piscina o in mare senza nessun patema. La lunetta girevole poi è il massimo della comodità per prendere il tempo di cottura della pasta :D
 
Ultima modifica:
Quoto, comunque un Rolex "basico" (per modo di dire) come un Oyster Perpetual 41 in acciaio, non costa 10 mila poco più di 5000 Euro, non sono pochi e ci sono tanti orologi molto belli a quel prezzo, ma di sicuro è un grande classico, un orologio sportivo ed elegante buono per ogni occasione, che non invecchierà mai (anche esteticamente).

Rolex-Oyster-Perpetual-41-124300-watch-2-1.jpg
Non lo sapevo che i Rolex partissero da 5000 euro (non guardo mai il loro listino)
Però, sinceramente, l'Oyster non mi piace. Ma non è colpa della Rolex.
 
Non lo sapevo che i Rolex partissero da 5000 euro (non guardo mai il loro listino)
Però, sinceramente, l'Oyster non mi piace. Ma non è colpa della Rolex.

Sono andato anche a vedere quanto costa il "terribile" Submariner, parte da 7800 Euro di prezzo di listino (non ho idea se i commercianti facciano un po' di sconto)
Quelli usati di qualche anno fa valgono sensibilmente di più...sembra che chi "non capisce un tubo di orologi" abbia speso bene i propri soldi.
 
Ultima modifica:
Sono andato anche a vedere quanto costa il "terribile" Submariner, parte da 7800 Euro di prezzo di listino (non ho idea se i commercianti facciano un po' di sconto dal prezzo di listino)
Le gioiellerie non credo.
Io per farmi un'idea dei costi vado su chrono24 dove su molti orologi nuovi con garanzia e scatola originali quotano anche un -20% (non so sui Rolex). Una scelta veramente impressionante da tutto il mondo.(attenzione ai prezzi extra EU/ZONA EURO cui si deve aggiungere minimo l'IVA)
 
Le gioiellerie non credo.
Io per farmi un'idea dei costi vado su chrono24 dove su molti orologi nuovi con garanzia e scatola originali quotano anche un -20% (non so sui Rolex). Una scelta veramente impressionante da tutto il mondo.(attenzione ai prezzi extra EU/ZONA EURO cui si deve aggiungere minimo l'IVA)

Non mi pongo il problema per il momento hehe ma se vincessi una mini lotteria (purtroppo non ho parenti lontani da cui posso ereditare qualcosa :D ), andrei a vedere per primi penso un classico IWC Portuguese in acciaio o un Tag Heuer Monaco (anche se gli ultimi modelli non mi fanno impazzire, preferisco quelli di qualche anno fa) che sono due orologi (due grandi classici) che mi sono sempre piaciuti.
 
Non mi pongo il problema per il momento hehe ma se vincessi una mini lotteria (purtroppo non ho parenti lontani da cui posso ereditare qualcosa :D ), andrei a vedere per primi penso un classico IWC Portuguese in acciaio o un Tag Heuer Monaco (anche se gli ultimi modelli non mi fanno impazzire, preferisco quelli di qualche anno fa) che sono due orologi (due grandi classici) che mi sono sempre piaciuti.
IWC the best. Mi piaciono quasi tutti (ma anch'io ad eredità sono messo malino)
 
Io invece ho questo di orologio, che a Saturno di sicuro piacerà ;)

s-l400.jpg


Costa immensamente meno del Casio che gli piace, ma spacca molto di più :D

Ne avevo uno simile al liceo, ma era Seiko...
01-9.jpg

praticamente inutilizzabile, a meno di portarsi uno stuzzicadenti per premere i pulsantini, ma molto scenografico per quei tempi...
 
Back
Alto