<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Ypsilon 2024 (elettrica e ibrida)

ma se a Ticky escono solo auto FCA quindi lancia alfa fiat e jeep è più facile adattare quelle linee di montaggio ai motori italiani
E i pianali non devi adattarli?
Cmq per delle suv B non grosse è più indicato il psa 1200 tra poco anche mhev che il più costoso 1500 mhev fca visto che ci lamentiamo sempre dei prezzi.
Vedremo che faranno in ogni caso si parla di motori mediocri anche i firefly non brillano in nulla sia normali che ibridi.
Tornando in topic e per tua conoscenza ypsilon non uscirà più in polonia ma nella fabbrica spagnola ex opel a fianco della peugeot corsa.
 
Ultima modifica:
Il problema che il copia incolla con motori psa gli esce meglio, se usano motori fca devono fare non solo i soliti interventi ai pannelli di carrozzeria ma adattare i pianali standard psa alle misure dei motori fca e anche cosa che spesso ci si dimentica le catene di montaggio.
Non puoi fare in una stessa fabbrica la peugeot corsa con motori peugeot e di fianco la ypsilon con motori fiat, devi cambiare o riprogrammare i robot.
Costi di progettazione e logiche fuori dalla mentalità che ha fatto diventare psa unica casa auto che guadagna sul prodotto nonostante vende praticamente solo in europa.
Dicono che alla fine la tecnologia fca verrà usata per lo più sulle auto per il brazil infatti nuova c3 brazil ha motori fca, si vede che la conveniva così
Sulla 208 brasiliana(che è come quella europea solamente assemblata in loco) stanno testando il 1.0 firefly.

Essendo sempre la solita cmp, non vedo perchè non potrebbero metterci il 1.0 o il 1.3/1.5 firefly invece dei motori psa.

Oppure tenerli entrambi in gamma, 1.0 firefly come entry level e cambio manuale, 1.2 psa mhev e cambio automatico.
 
E i pianali non devi adattarli?
Cmq per delle suv B non grosse è più indicato il psa 1200 tra poco anche mhev che il più costoso 1500 mhev fca visto che ci lamentiamo sempre dei prezzi.
Vedremo che faranno in ogni caso si parla di motori mediocri anche i firefly non brillano in nulla sia normali che ibridi.
Tornando in topic e per tua conoscenza ypsilon non uscirà più in polonia ma nella fabbrica spagnola ex opel a fianco della peugeot corsa.
quindi sarà una Opel Ypsilon :D
 
Sulla 208 brasiliana(che è come quella europea solamente assemblata in loco) stanno testando il 1.0 firefly.

Essendo sempre la solita cmp, non vedo perchè non potrebbero metterci il 1.0 o il 1.3/1.5 firefly invece dei motori psa.

Oppure tenerli entrambi in gamma, 1.0 firefly come entry level e cambio manuale, 1.2 psa mhev e cambio automatico.
diciamo che qui giochiamo a fantasticare, a parer mio pur appartenendo ad un grande gruppo si potrebbero mantenere i motori FPT sulle auto a marchio ex FCA e i motori PSA sulle auto a marchio ex PSA, è anche un modo per mantenere una certa specificità......poi è chiaro che alcuni potranno essere condivisi per razionalizzare la produzione. L'elettrico semplifica ulteriormente la cosa.
 
diciamo che qui giochiamo a fantasticare, a parer mio pur appartenendo ad un grande gruppo si potrebbero mantenere i motori FPT sulle auto a marchio ex FCA e i motori PSA sulle auto a marchio ex PSA, è anche un modo per mantenere una certa specificità......poi è chiaro che alcuni potranno essere condivisi per razionalizzare la produzione. L'elettrico semplifica ulteriormente la cosa.
Dal 2027 tutto bev quindi si parla di ormai pochi anni. Cmq la logica dei grandi gruppi è di diversificare non per marchi, ma per stabilimenti o macroaree infatti come si diceva sopra pare che il futuro dei firefly sarà per lo più brasiliano ma anche sulle francesi per quel continente
 
Vedremo che faranno in ogni caso si parla di motori mediocri anche i firefly non brillano in nulla sia normali che ibridi.

In effetti il caro "vecchio" bialbero 16 valvole turbo con doppio variatore di fase di Tipo-Tonale-500X-Renegade-Compass mi piace di più. Non ho mai amato il "multiair", anche se Firefly. Metterei solo qualche cv in più..........
 
Dal 2027 tutto bev quindi si parla di ormai pochi anni. Cmq la logica dei grandi gruppi è di diversificare non per marchi, ma per stabilimenti o macroaree infatti come si diceva sopra pare che il futuro dei firefly sarà per lo più brasiliano ma anche sulle francesi per quel continente

Non capisco molto questa "fretta" di passare all'elettrico, che mi sembra anche una zappa sui piedi, perchè moltissimi ancora non possono permetterselo. In fondo c'è tempo fino al 2034 (per il pronti-via del 2035), perchè cambiare tutto 7 anni prima? Mah.
Vorrà dire che l'addio definitivo al "nuovo" di Stellantis lo darò nel 2026, e tanti saluti.
 
Non capisco molto questa "fretta" di passare all'elettrico, che mi sembra anche una zappa sui piedi, perchè moltissimi ancora non possono permetterselo. In fondo c'è tempo fino al 2034 (per il pronti-via del 2035), perchè cambiare tutto 7 anni prima? Mah.
Vorrà dire che l'addio definitivo al "nuovo" di Stellantis lo darò nel 2026, e tanti saluti.
Che tutte le nuove stellantis uscite dal 2027 in poi saranno solo bev ci sta soprattutto su marchi di nicchia come lancia, alfa,ds però effettivamente togliere le ice dal 2027 anche su modelli recenti come ypsilon 2024 pare strano anche a me. Sicuramente dietro ci saranno questioni economiche più che ecologiche.
 
Che tutte le nuove stellantis uscite dal 2027 in poi saranno solo bev ci sta soprattutto su marchi di nicchia come lancia, alfa,ds però effettivamente togliere le ice dal 2027 anche su modelli recenti come ypsilon 2024 pare strano anche a me. Sicuramente dietro ci saranno questioni economiche più che ecologiche.

Si, esatto, come scritto nel topic apposito penso che sia soprattutto una questione economica, nei prossimi anni l'elettrico sarà molto redditizio, ce lo ha dimostrato Tesla.
 
Giusto per restare in casa Stellantis il Ducato esce con motori Fiat e motori francesi quindi non vedo grandi problemi di trasferimento di motori tra marchi… non sempre i clienti Opel hanno riso quando compravano una Corsa col 1.3 Mjet: a causa dell’olio più scadente rispetto al Selenia usato da Fiat tanti di loro si sono trovati a rifare la catena di distribuzione prematuramente… comunque ben venga la Y, la sua ricetta di auto piccola ma elegante mi piace e spero che la nuova riesca ad essere un tantino meglio della versione attuale che è stata un passo indietro rispetto alla sua antenata, almeno questo è il mio pensiero e se avrà un cuore italiano sarà un ulteriore freccia a suo favore.
 
Ecco come la immagina Quattroruote (12/2022). Boh, mi è stata cancellata la foto, o meglio il rendering, ripreso da QR di dicembre. Probabilmente proprio perchè presa dalla rivista e non da Quattroruote web. Scusate, e mi scuso anche con Quattroruote.

317550671_726580645703432_7909294797885735297_n.jpg
 
Ultima modifica:
più che zona franca nell'argomento che riguarda la Ypsilon my23, comunque spero sia altrettanto affidabile come il Fire e il 1.3 M-Jet, questo motore viene prodotto pure in brasile
 
Back
Alto