<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

Nuova Lancia y ibrida? Cosa ? 0 - 100. 14’5 sec? No grazie ,faccio prima ad andare in bici.E non mi venite a dire che è un’auto solo per la città.
Ormai ypsilon è un mezzo lowcost per spostarsi da A a B con apparenze finto chic....ora ha anche qualcosa di ibrido e costa circa la metà di un fullhybrid come yaris....quindi penso che o-100 in 14.5 secondi vada più che bene.
 
Ormai ypsilon è un mezzo lowcost per spostarsi da A a B con apparenze finto chic....ora ha anche qualcosa di ibrido e costa circa la metà di un fullhybrid come yaris....quindi penso che o-100 in 14.5 secondi vada più che bene.

Aggiungo che occhio e croce quello e un riscontro cronometrico che sta nella media se si prendono in esame vetture di categoria e potenza simili.
Non confondiamo però questa modalità di ibrido con un kers di concezione sportiva, qui lo scopo non è quello di migliorare più di tanto i tempi ma i consumi il tutto con una tecnologia molto meno costasa di una full hybrid e di conseguenza anche con riscontri differenti
 
Dico la mia.
La linea per me e' ancora molto bella e sopratutto la carrozzeria ti da la sensazione di ben fatto e ben assemblato.
E' una linea vecchia.
Gli interni sono antichi.
Non ho mai capito perche' ne vendessero cosi' tante..
Poi ho portato qualche giorno una Yspilon con 1 anno di vita di mia cognata. Comoda , alta , non senti le buche e piu' "ovattata" rispetto alla corrispondente 500 e Panda.
Ho tirato le somme e mi sono detto , per quello che costa una versione basica scontata , e' un riferimento.
Con il millino , piccolo capolavoro fiat , ci hanno messo anche un motore in linea con i tempi.
Secondo me ottimo acquisto.
Se cercate un auto piu' assettata , con tablet e ADAS rivolgersi altrove!
 
Dico la mia.
La linea per me e' ancora molto bella e sopratutto la carrozzeria ti da la sensazione di ben fatto e ben assemblato.
E' una linea vecchia.
Gli interni sono antichi.
Non ho mai capito perche' ne vendessero cosi' tante..
Poi ho portato qualche giorno una Yspilon con 1 anno di vita di mia cognata. Comoda , alta , non senti le buche e piu' "ovattata" rispetto alla corrispondente 500 e Panda.
Ho tirato le somme e mi sono detto , per quello che costa una versione basica scontata , e' un riferimento.
Con il millino , piccolo capolavoro fiat , ci hanno messo anche un motore in linea con i tempi.
Secondo me ottimo acquisto.
Se cercate un auto piu' assettata , con tablet e ADAS rivolgersi altrove!
Ti do ragione,in pratica è lo stesso concetto del successone di dacia, la si bada di più alla praticità,spazio, invece per ypsilon a un aspetto/finiture non proprio lowcost e alle dimensioni giuste per chi vuole una vettura piccola e non microscpica.
A fine anno però dacia esce con nuova sandero....ripeto questi qualche adas e rinforzo alla struttura dovranno pur farlo per essere ancora omologati e non avere 1 stelle nella prova euroncap.
Certo che paragonandolo alla moda ypsilon è passata dall'essere che so...armani/trussardi a adesso zara/hm :):) ovviamente chi è più esperto di moda dirà marchi più consoni al paragone. Invece innegabilmente dacia è la mia amata dechtlon:)
 
Ultima modifica:
Aggiungo che occhio e croce quello e un riscontro cronometrico che sta nella media se si prendono in esame vetture di categoria e potenza simili.
Non confondiamo però questa modalità di ibrido con un kers di concezione sportiva, qui lo scopo non è quello di migliorare più di tanto i tempi ma i consumi il tutto con una tecnologia molto meno costasa di una full hybrid e di conseguenza anche con riscontri differenti
si ma il motorino elettrico alimentato dalla batteria non serve a "far muovere" ma macchina ai regini più bassi? cioè nelle partenze? Ovvio in Kers invece è tipo un overboost ma il funzionamento è simile? cioè una batteria ricaricata in frenata che alimenta un motore elettrico che si aziona solo in un determinato momento, giusto?
 
si ma il motorino elettrico alimentato dalla batteria non serve a "far muovere" ma macchina ai regini più bassi? cioè nelle partenze? Ovvio in Kers invece è tipo un overboost ma il funzionamento è simile? cioè una batteria ricaricata in frenata che alimenta un motore elettrico che si aziona solo in un determinato momento, giusto?

Si certo il funzionamento è quello poi cambia la destinazione d'uso che penso sia differente, per la Y e altre vetture simili è quello di aiutare il termico ad abbassare i consumi, per altri generi di vetture lo scopo principale è più in ottica prestazionale. Questo per dire che a mio parere per un Y ibrida non occorre soffermarsi sulle prestazioni aspettandosi miglioramenti evidenti
 
Dico la mia.
La linea per me e' ancora molto bella e sopratutto la carrozzeria ti da la sensazione di ben fatto e ben assemblato.
E' una linea vecchia.
Gli interni sono antichi.
Non ho mai capito perche' ne vendessero cosi' tante..
Poi ho portato qualche giorno una Yspilon con 1 anno di vita di mia cognata. Comoda , alta , non senti le buche e piu' "ovattata" rispetto alla corrispondente 500 e Panda.
Ho tirato le somme e mi sono detto , per quello che costa una versione basica scontata , e' un riferimento.
Con il millino , piccolo capolavoro fiat , ci hanno messo anche un motore in linea con i tempi.
Secondo me ottimo acquisto.
Se cercate un auto piu' assettata , con tablet e ADAS rivolgersi altrove!

Secondo me linea oramai un po' superata ma piacevole, l'assenza maggiore sono gli adas. Almeno la frenata automatica...
 
Ti do ragione,in pratica è lo stesso concetto del successone di dacia, la si bada di più alla praticità,spazio, invece per ypsilon a un aspetto/finiture non proprio lowcost e alle dimensioni giuste per chi vuole una vettura piccola e non microscpica.
A fine anno però dacia esce con nuova sandero....ripeto questi qualche adas e rinforzo alla struttura dovranno pur farlo per essere ancora omologati e non avere 1 stelle nella prova euroncap.
Certo che paragonandolo alla moda ypsilon è passata dall'essere che so...armani/trussardi a adesso zara/hm :):) ovviamente chi è più esperto di moda dirà marchi più consoni al paragone. Invece innegabilmente dacia è la mia amata dechtlon:)

L'unica utilitaria davvero d'elite oggi è la mini, poi ci sono varie sfumature che vanno dalla mini appunto alla sandero.
Ho sempre apprezzato dacia come concetto di auto. Badare al sodo senza fronzoli.
Però non si può paragonare la ypsilon, che io vedo più come una segmento A meglio rifinita e personalizzabile rispetto allo standard ad una sandero.
Neppure la futura generazione se mantengono la linea imposta e seguita dal nuovo duster.
Non fraintendermi è un'ottima vettura ma ovviamente per chi cerca quel qualcosa in più lo troverà qualitativamente inadatto ai propri gusti. Ci sono salito e gli interni cozzano un po' con l'esterno molto grintoso che poi soffermandosi sui particolari noti parecchi risparmi come ad esempio l'assenza di alcune coperture all'interno dei parafanghi come ogni forma di insonorizzante.

No non si può fare un confronto e dire che la ypsilon è low cost. Trovo Magari più corretto il paragone zara Hm.

Si vociferava di una prossima generazione sostituita da un B UV. Credo che con essa noteremo miglioramenti importanti pur non raggiungendo il livello Mini che ne innalzerebbe troppo il prezzo.
 
L'unica utilitaria davvero d'elite oggi è la mini, poi ci sono varie sfumature che vanno dalla mini appunto alla sandero.
Ho sempre apprezzato dacia come concetto di auto. Badare al sodo senza fronzoli.
Però non si può paragonare la ypsilon, che io vedo più come una segmento A meglio rifinita e personalizzabile rispetto allo standard ad una sandero.
Neppure la futura generazione se mantengono la linea imposta e seguita dal nuovo duster.
Non fraintendermi è un'ottima vettura ma ovviamente per chi cerca quel qualcosa in più lo troverà qualitativamente inadatto ai propri gusti. Ci sono salito e gli interni cozzano un po' con l'esterno molto grintoso che poi soffermandosi sui particolari noti parecchi risparmi come ad esempio l'assenza di alcune coperture all'interno dei parafanghi come ogni forma di insonorizzante.

No non si può fare un confronto e dire che la ypsilon è low cost. Trovo Magari più corretto il paragone zara Hm.

Si vociferava di una prossima generazione sostituita da un B UV. Credo che con essa noteremo miglioramenti importanti pur non raggiungendo il livello Mini che ne innalzerebbe troppo il prezzo.
Ti sei dimenticato una cosa che fa molto molto lowcost ypsilon, e se per questo anche la "premiumm 500", ha mi 1 max 2 stella euroncap.
Poi io intendo ormai lowcost auto senza le "tecnlogie" delle auto moderne dal 2010 in poi.....ypsilon e sandero ne hanno zero.
Esempio di Segmento B moderna è ad esempio 208 ormai quasi premiummm...però come dico nonostante queste niente mhev per ora per peugeot e su ypsilon si.
Colori a parte quali sarebbero le "personalizzazioni" della gamma ypsilon 2020 ridotta?
 
....e bisogna ancora tirare fuori 250€ per avere gli airbag laterali.
Nel 2020 e con un listino da segmento B.
Ma davvero non hanno i margini per offrirli di serie come praticamente tutti gli altri? (sono davvero pochi i modelli ancora con questo accessorio a pagamento)

per quest'auto il listino è quanto di più distante dalla realtà in tutto il mondo automobilistico.
Mi spiace dirlo ma è rimasta così invariata negli anni che riescono a venderla solo iper scontata e iper deaccessoriata. Basta guardare tra l'usato e si trovano solo modelli molto basici.
Un po il contrario di quello che era e rappresentava fino a 4 o 5 anni fa quando era un modello trendy e chic e la clientela era disposta a pagare qualcosa in più della concorrenza.
Si sta consumando il decontenting del modello con relativo distruzione dell'immagine. Peccato
 
L'unica utilitaria davvero d'elite oggi è la mini, poi ci sono varie sfumature che vanno dalla mini appunto alla sandero.
forse come contenuti meccanici si ma in questo segmento poco contano per la maggior parte della clientela.
Credo invece che come interni e finiture ci sia stato un grosso salto di qualità per gran parte dei modelli che ne fanno devi veri salottini confortevoli a tutte le velocità.
Da Clio, 208 a Fiesta e Yaris c'è stato un notevole passo in avanti e per me si sono attestate in linea coi riferimenti del segmento come Polo. Non parlo solo di assemblaggi e cura degli accoppiamenti, ma anche piacevolezza dei materiali dove le vecchie Ypsilon riuscivano a colpire l'attenzione del pubblico femminile (sopratutto negli allestimenti superiori), mentre oggi sono percettibilmente molto più cheap e spartane.
 
per quest'auto il listino è quanto di più distante dalla realtà in tutto il mondo automobilistico.
Mi spiace dirlo ma è rimasta così invariata negli anni che riescono a venderla solo iper scontata e iper deaccessoriata. Basta guardare tra l'usato e si trovano solo modelli molto basici.
Un po il contrario di quello che era e rappresentava fino a 4 o 5 anni fa quando era un modello trendy e chic e la clientela era disposta a pagare qualcosa in più della concorrenza.
Si sta consumando il decontenting del modello con relativo distruzione dell'immagine. Peccato

Concordo, a lungo andare si crea uno svuotamento del prodotto soprattutto nel immaginario collettivo, per questo io mi trovo spesso a discutere con le vecchie generazioni di automobilisti che faticano ad accettare che prodotti che decenni fa avevano un forte richiamo anche in termini di qualità ora per le nuove generazioni non lo sono più proprio perché queste hanno vissuto solo il decontenting del marchio, e Lancia purtroppo credo che sia l'emblema di questa situazione
 
forse come contenuti meccanici si ma in questo segmento poco contano per la maggior parte della clientela.
Credo invece che come interni e finiture ci sia stato un grosso salto di qualità per gran parte dei modelli che ne fanno devi veri salottini confortevoli a tutte le velocità.
Da Clio, 208 a Fiesta e Yaris c'è stato un notevole passo in avanti e per me si sono attestate in linea coi riferimenti del segmento come Polo. Non parlo solo di assemblaggi e cura degli accoppiamenti, ma anche piacevolezza dei materiali dove le vecchie Ypsilon riuscivano a colpire l'attenzione del pubblico femminile (sopratutto negli allestimenti superiori), mentre oggi sono percettibilmente molto più cheap e spartane.

Il punto è che la ypsilon è una segmento A allungata al confine col B. Se si confronta con le B soffre la concorrenza, con le segmento A invece può dire la sua sebbene il progetto oramai ha i suoi anni.
La mini credo che non solo meccanicamente ma anche qualitativamente sia un po' sopra tutte anche per il resto che ruota intorno come accessori, personalizzazioni... Col crescere verticale del prezzo proprio come una premium. È poi nella versione a 3 porte anche poco pratica, insomma la si prende perché è un modello unico ma con un prezzo da segmento superiore.
 
Ti sei dimenticato una cosa che fa molto molto lowcost ypsilon, e se per questo anche la "premiumm 500", ha mi 1 max 2 stella euroncap.
Poi io intendo ormai lowcost auto senza le "tecnlogie" delle auto moderne dal 2010 in poi.....ypsilon e sandero ne hanno zero.
Esempio di Segmento B moderna è ad esempio 208 ormai quasi premiummm...però come dico nonostante queste niente mhev per ora per peugeot e su ypsilon si.
Colori a parte quali sarebbero le "personalizzazioni" della gamma ypsilon 2020 ridotta?

A livello di pianale purtroppo mostra tutti i suoi anni ma principalmente per l'assenza degli adas e per l'aver tolto (scelta discutibilissima) di serie gli airbag laterali.
 
Nuova Lancia y ibrida? Cosa ? 0 - 100. 14’5 sec? No grazie ,faccio prima ad andare in bici.E non mi venite a dire che è un’auto solo per la città.

Mi sembra un tempo allineato alla concorrenza. Non è che le altre segmento A o B 1.000 ci mettano 10 secondi.
 
Ultima modifica:
Back
Alto