<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

appena presentata (pur con tutto sto pasticcio della pandemia), ebbene Quattroruote nemmeno una riga.

Sono state dedicate una copertina un'approfondita prova su strada, le impressioni di guida sul numero precedente alle sorelle 500 e Panda, mentre sulla piccola Ypslon il nulla.

Ora è vero che si tratta di un modello maturo, ma del resto anche le Fiat lo sono, non sappiamo nulla del suo futuro, così come del marchio...ma parliamo pur sempre del secondo modello più venduto in Italia, primo nel suo segmento.

Non pensate che un po' di attenzione (non dico nemmeno in più, perchè mi sembra sia stata ignorata) avrebbe potuto meritarsela?
...e per rispondere alla tua domanda....
Mi è arrivato il numero di giugno proprio ora.
Ci sono 4 pagine di "impressioni di guida " proprio dedicate alla Ypsilon.
Probabilmente per tempo e spazio hanno deciso di rinviare al numero successivo.
Buona lettura
 
si ma il motorino elettrico alimentato dalla batteria non serve a "far muovere" ma macchina ai regini più bassi? cioè nelle partenze? Ovvio in Kers invece è tipo un overboost ma il funzionamento è simile? cioè una batteria ricaricata in frenata che alimenta un motore elettrico che si aziona solo in un determinato momento, giusto?

Si, però questo è un motorino molto piccolo, che fornisce vantaggi minimi, tipo Suzuki più o meno.
 
Ho sempre apprezzato dacia come concetto di auto. Badare al sodo senza fronzoli.
Però non si può paragonare la ypsilon, che io vedo più come una segmento A meglio rifinita e personalizzabile rispetto allo standard ad una sandero.

Concordo, Y non paragonabile a Dacia, imho. Io non la vedo low-cost.
Sicuramente non è più l'"auto che piace alla gente che piace" di 30 anni fa, ma nemmeno una Dacia.
 
Ultima modifica:
Il punto è che la ypsilon è una segmento A allungata al confine col B. Se si confronta con le B soffre la concorrenza, con le segmento A invece può dire la sua sebbene il progetto oramai ha i suoi anni.

Si, concordo. Dipende anche dall'ottica di attribuzione del segmento. Come A mi sembra nella media, come B no.
 
...e per rispondere alla tua domanda....
Mi è arrivato il numero di giugno proprio ora.
Ci sono 4 pagine di "impressioni di guida " proprio dedicate alla Ypsilon.
Probabilmente per tempo e spazio hanno deciso di rinviare al numero successivo.
Buona lettura

Si, la prova su strada sarà probabilmente nel numero di luglio.
 
Il punto è che la ypsilon è una segmento A allungata al confine col B. Se si confronta con le B soffre la concorrenza, con le segmento A invece può dire la sua sebbene il progetto oramai ha i suoi anni.

imho soffre anche nei confronti delle segmento A che si sono rinnovate, vedi i10 che è decisamente un'altra generazione di auto.
Non è una questione di dimensioni, anche Yaris è sensibilmente più piccola delle altre segmento B ma è cresciuta in modo impressionante come contenuti tecnici e cura degli interni ed oggi sfonda allegramente i 20k di listino per le versioni più accessoriate.
Ricordo la seconda serie della giapponese che aveva degli interni imbarazzanti rispetto alla Lancia, duri e spartani, oggi al confronto con l'italiana sembrano quelli di un'ammiraglia.
 
Il vantaggio vero credo che oggi sia quello di poterla acquistare (in versione top) a 11.500 euro.
 
...e per rispondere alla tua domanda....
Mi è arrivato il numero di giugno proprio ora.
Ci sono 4 pagine di "impressioni di guida " proprio dedicate alla Ypsilon.
Probabilmente per tempo e spazio hanno deciso di rinviare al numero successivo.
Buona lettura
Grazie...a me non è ancora arrivato...aspetto con ansia di poterlo sfogliare allora!
 
È un 1.0 a tre cilindri con 70CV, non è che si possono pretendere prestazioni da Formula 1. La concorrenza, con gli stessi CV, non è che fa di meglio. Io te lo dico: la Ypsilon è un'auto da città.
Sarà che io sono abituato al piccolo bicilindrico Twin air a metano .Prestazionale è piacevolissimo da guidare.Attualmente la mia Y ha 140.000km e nessun guasto meccanico.
 
Ultima modifica:
È un 1.0 a tre cilindri con 70CV, non è che si possono pretendere prestazioni da Formula 1. La concorrenza, con gli stessi CV, non è che fa di meglio. Io te lo dico: la Ypsilon è un'auto da città.
Con la mia Y metano sono stato in Sicilia,Puglia,Campania,Umbria.Abito in una cittadina del Lazio e sovente vado anche a Roma.Penso che FCA stia proponendo inutili e lenti giocattolini dopo aver commesso l errore di tralasciare le bifuel.Trovo che oggi sia inutile insistere su una meticcia ibrida e per giunta anche poco sicura nei crash test,
 
Con la mia Y metano sono stato in Sicilia,Puglia,Campania,Umbria.Abito in una cittadina del Lazio e sovente vado anche a Roma.Penso che FCA stia proponendo inutili e lenti giocattolini dopo aver commesso l errore di tralasciare le bifuel.Trovo che oggi sia inutile insistere su una meticcia ibrida e per giunta anche poco sicura nei crash test,
più che l'alimentazione (praticamente tutti vanno in quella direzione, e la soluzione mild sembra quela più sostenibile), ci vanno i modelli nuovi. Veri e propri...

Hanno montato l'ibridi su modelli la cui età media si aggira intorno ai 10 anni...da questo pto di vista lo scenario trovo abbia quasi del tenero
 
Back
Alto