<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Y hybrid 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Y hybrid 2020

....e bisogna ancora tirare fuori 250€ per avere gli airbag laterali.
Nel 2020 e con un listino da segmento B.
Ma davvero non hanno i margini per offrirli di serie come praticamente tutti gli altri? (sono davvero pochi i modelli ancora con questo accessorio a pagamento)
 
mi è sempre piaciuta la Ypsilon ma sono deluso, mi sarebbe piaciuto un restyling più generoso....questo hybrid in pratica è un kers, vero?
 
....e bisogna ancora tirare fuori 250€ per avere gli airbag laterali.
Nel 2020 e con un listino da segmento B.
Ma davvero non hanno i margini per offrirli di serie come praticamente tutti gli altri?
Penso che sia per la logica del prezzo civetta: il prezzo appare più basso, poi probabilmente viene messo come optional "obbligatorio" se si vuole avere la macchina in tempi rapidi
 
Penso che sia per la logica del prezzo civetta: il prezzo appare più basso, poi probabilmente viene messo come optional "obbligatorio" se si vuole avere la macchina in tempi rapidi
No, trovarne una con quell'optional è una rarità, e negli stock di pronta consegna, km zero e aziendali, che sono il grosso delle vendite, solitamente non c'è.
 
No, trovarne una con quell'optional è una rarità, e negli stock di pronta consegna, km zero e aziendali, che sono il grosso delle vendite, solitamente non c'è.
una volta prenotavi la 127 verde coi sedili marroni e la Fiat costruiva la macchina ordinata da alessandro manzoni, oggi guidi la macchina di una finanziaria scelta a casaccio fra qualche migliaio fermo in un piazzale, ti fanno credere che l'hai scelta tu e ti fanno credere che hai fatto un affare
 
quando si parla di crisi del mercato bisogna considerare che è cambiato l'esperienza d'acquisto, dal momento in cui entravi nella concessionaria fino a quando uscivi con la macchina dei sogni (modesti di un tempo), avevi la percezione che davvero la Fiat costruiva la TUA macchina, oggi questa esperienza non la provi neanche in Maserati, quello che c'è prendi e non hai scelta, tutte uguali, tutte brutte, tutte bianco nero grigio con interni nero su nero, un vezzo? il tetto bianco il tetto nero.....e forse in questo la Ypsilon si distingue ma comunque come tutte le auto l'esperienza d'acquisto è quanto di peggio possa desiderare un povero cristo che "desidera" una macchina tutta sua alla vecchia maniera. Direte....ma c'è il configuratore! bhe provateci voi a farvi fare l'auto del configuratore e se ve la fanno probabilmente sta già in qualche piazzale a prendere sole e grandine da qualche mese
 
mi è sempre piaciuta la Ypsilon ma sono deluso, mi sarebbe piaciuto un restyling più generoso....questo hybrid in pratica è un kers, vero?

Molto meno di un kers, è lo stesso della 500 e della Panda, un "aiutino" di max. 5 cv.
Serve per migliorare i consumi (pare fino al 25%, da verificare), per abbassare la quota media di CO2, poi soprattutto per entrare nei centri storici, gratis dove è previsto il pagamento per le termiche, e per pagare un bollo inferiore.
 
Hybrid lowcost per una lowcost chic, una sorta di zara dell'auto adatta ai tempi.
Ma prima o poi qualche adas dovrà averlo anche lei se vorranno ancora omologarla/produrla.
 
Nuova Lancia y ibrida? Cosa ? 0 - 100. 14’5 sec? No grazie ,faccio prima ad andare in bici.E non mi venite a dire che è un’auto solo per la città.
 
una volta prenotavi la 127 verde coi sedili marroni e la Fiat costruiva la macchina ordinata da alessandro manzoni, oggi guidi la macchina di una finanziaria scelta a casaccio fra qualche migliaio fermo in un piazzale, ti fanno credere che l'hai scelta tu e ti fanno credere che hai fatto un affare
Fiat non so dirti come stia funzionando.
L'ultima auto nuova che ho comprato (utilitaria) l'ho ordinata con una combinazione di accessori e colori (anche degli interni) ben precisa.
Non so se poteva essere già pronta da qualche parte, però è arrivata esattamente come ordinata e dopo alcuni mesi.
Il prezzo non era stracciato, ma tutto sommato nemmeno così alto.
 
Nuova Lancia y ibrida? Cosa ? 0 - 100. 14’5 sec? No grazie ,faccio prima ad andare in bici.E non mi venite a dire che è un’auto solo per la città.
Il 1200 precendente non è che facesse meglio, in tutti i sensi.
Sono pur sempre 70cv (al massimo) che devono muovere una tonnellata, e con un'aerodinamica poco favorevole.
 
Nuova Lancia y ibrida? Cosa ? 0 - 100. 14’5 sec? No grazie ,faccio prima ad andare in bici.E non mi venite a dire che è un’auto solo per la città.
È un 1.0 a tre cilindri con 70CV, non è che si possono pretendere prestazioni da Formula 1. La concorrenza, con gli stessi CV, non è che fa di meglio. Io te lo dico: la Ypsilon è un'auto da città.
 
Fiat non so dirti come stia funzionando.
L'ultima auto nuova che ho comprato (utilitaria) l'ho ordinata con una combinazione di accessori e colori (anche degli interni) ben precisa.
Non so se poteva essere già pronta da qualche parte, però è arrivata esattamente come ordinata e dopo alcuni mesi.
Il prezzo non era stracciato, ma tutto sommato nemmeno così alto.

Aggiungo che dipende molto da quante capacità di non farsi convincere ad un acquisto pronta consegna si hanno, nel senso che se si vuole una vettura ben precisa e si fanno valere le proprie ragioni in linea di massima ci si riesce, se invece si lascia la palla in mano al venditore quello ha tutto l'interesse di piazzare vetture già ordinate
 
Aggiungo che dipende molto da quante capacità di non farsi convincere ad un acquisto pronta consegna si hanno, nel senso che se si vuole una vettura ben precisa e si fanno valere le proprie ragioni in linea di massima ci si riesce, se invece si lascia la palla in mano al venditore quello ha tutto l'interesse di piazzare vetture già ordinate
Se l'auto che voglio è già in conessionaria, non vedo motivi per non prenderla, magari anche a un prezzo più basso.
Se invece non c'è e non sono fissato con il prezzo (leggasi anche ristrettezza economica), preferisco prenderla come dico io. Anche perchè lo "sconto" è la parte minore del costo di un'auto nuova, tutto il resto rimane invariato (e in genere sono almeno 10mila euro...). Non vedo altri motivi per portarmi a casa qualcosa di cui non sono convinto e avere tutti i giorni davanti una "seconda scelta".
 
Se l'auto che voglio è già in conessionaria, non vedo motivi per non prenderla, magari anche a un prezzo più basso.
Se invece non c'è e non sono fissato con il prezzo (leggasi anche ristrettezza economica), preferisco prenderla come dico io. Anche perchè lo "sconto" è la parte minore del costo di un'auto nuova, tutto il resto rimane invariato (e in genere sono almeno 10mila euro...). Non vedo altri motivi per portarmi a casa qualcosa di cui non sono convinto e avere tutti i giorni davanti una "seconda scelta".

Credo che per la fretta del acquisto ci si fa prendere la mano, c'è anche da dire che si è in una contrattazione in cui uno è un professionista mentre la controparte spesso non è molto avvezza a gestire una situazione del genere e conosce poco il settore automobilistico
 
Back
Alto