<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

autofede2009 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Un pò di foto, ma il cruscotto in certe foto è in un modo... mentre in una foto ha il navigatore nella parte superiore e non incastonato tra le griglie di ventilazione, secondo me così stona moltissimo... mha, non capisco!

http://www.infomotori.com/auto/2011/01/11/lancia-thema/

forse (speriamo) quello con il navi più grande e in alto e la versione Usa...
No, perchè su quella è integrato in plancia.
 
a parte tutte le discussioni sulla thema mi pare importante chiedersi se in italia venderla senza una versione diesel di 2000 cc non sia un suicidio.
ribadisco che il bi turbo della delta da 190 cv e' necessario per poter vendere bene
 
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
a parte tutte le discussioni sulla thema mi pare importante chiedersi se in italia venderla senza una versione diesel di 2000 cc non sia un suicidio.
ribadisco che il bi turbo della delta da 190 cv e' necessario per poter vendere bene
Torniamo ai discorsi tanto fatti nella sezione ALFA: i 4L disponibili in casa possono essere messi solo trasversalmente, quindi di adatto ad una trazione posteriore ci sono solo i V6 pentastar e diesel.
Il 2,0mjet spero veramente che lo modifichino in modo da poterlo "girare", il TBi mi sa che lo sostituiscono proprio, ormai.
Quanto ai biturbo, dopo un certo periodo che andavano di moda ora non godono più di tanto successo: il pubblico ha dimostrato di preferire direttamente i V6.
non esistono motori per il trasversale o il lungitudinale ma solo il differenziale e posizionato diversamente ,non mi sembra un grande problema posizionarlo longitudonalmente,
 
porazzi63 ha scritto:
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
a parte tutte le discussioni sulla thema mi pare importante chiedersi se in italia venderla senza una versione diesel di 2000 cc non sia un suicidio.
ribadisco che il bi turbo della delta da 190 cv e' necessario per poter vendere bene
Torniamo ai discorsi tanto fatti nella sezione ALFA: i 4L disponibili in casa possono essere messi solo trasversalmente, quindi di adatto ad una trazione posteriore ci sono solo i V6 pentastar e diesel.
Il 2,0mjet spero veramente che lo modifichino in modo da poterlo "girare", il TBi mi sa che lo sostituiscono proprio, ormai.
Quanto ai biturbo, dopo un certo periodo che andavano di moda ora non godono più di tanto successo: il pubblico ha dimostrato di preferire direttamente i V6.
non esistono motori per il trasversale o il lungitudinale ma solo il differenziale e posizionato diversamente ,non mi sembra un grande problema posizionarlo longitudonalmente,

E' un problema di volumi! Negli USA, il principale mercato della 300/Thema, presumibilmente non ne venderebbero manco una equipaggiata col 2,0 m-jet...i costi dello spostamento del motore in posizione longitudinale dovrebbero quindi essere coperti esclusivamente grazie alle vendite europee e qui sta il problema: al successo della Thema a Torino/Detroit sono i primi a non crederci, altrimenti non si sarebbero limitati a un misero rebadging, per non parlare dell'autogol clamoroso rappresentato dalla mancanza di una variante SW. Per il 1750 poi sono certo che le campane a morto siano già suonate da un pezzo, visto e considerato che è praticamente l'unico propulsore per il quale non è prevista l'implementazione del m-air...ne produrranno ancora un certo quantitativo per le (poche) G10 QV e per le (ancor meno) 159 tbi e poi lo abbandoneranno...tanto per coprire la gamma Fiat/Lancia/Alfa attuale il FIRE 1,4 da 163 cv basta e avanza...sopra ci sarà direttamente il Pentastar, o al massimo i motorozzi yankee da 2,2/2,4 litri opportunemente "turbizzati e multiarizzati"...amen!
 
E' un problema di volumi! Negli USA, il principale mercato della 300/Thema, presumibilmente non ne venderebbero manco una equipaggiata col 2,0 m-jet...i costi dello spostamento del motore in posizione longitudinale dovrebbero quindi essere coperti esclusivamente grazie alle vendite europee e qui sta il problema: al successo della Thema a Torino/Detroit sono i primi a non crederci, altrimenti non si sarebbero limitati a un misero rebadging, per non parlare dell'autogol clamoroso rappresentato dalla mancanza di una variante SW. Per il 1750 poi sono certo che le campane a morto siano già suonate da un pezzo, visto e considerato che è praticamente l'unico propulsore per il quale non è prevista l'implementazione del m-air...ne produrranno ancora un certo quantitativo per le (poche) G10 QV e per le (ancor meno) 159 tbi e poi lo abbandoneranno...tanto per coprire la gamma Fiat/Lancia/Alfa attuale il FIRE 1,4 da 163 cv basta e avanza...sopra ci sarà direttamente il Pentastar, o al massimo i motorozzi yankee da 2,2/2,4 litri opportunemente "turbizzati e multiarizzati"...amen![/quote]

mi sa che hai ragione ,perche il costo per la modifica al cambio da trasversale a longitudinale non e' una esosa piu' un telaio per sostenere il motore meno voluminoso.ma io non comprerei un 3000 perche per le mie esigenze e' superfluo per un 2000 un pensiero ....
 
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
non esistono motori per il trasversale o il lungitudinale ma solo il differenziale e posizionato diversamente ,non mi sembra un grande problema posizionarlo longitudonalmente,
Lo é, invece. Alcuni problemi sono piccoli, come lo studio dei flussi d'aria che investono il motore o i moti dell'olio nella coppa, altri un po' più impegnativi come, appunto, l'adattare il motore alla posizione del cambio ed il cambio a quella del differenziale.
non sono problemi maggiori visto che sul freemont e' montato longitudinalmente il motore fiat diesel
 
porazzi63 ha scritto:
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
non esistono motori per il trasversale o il lungitudinale ma solo il differenziale e posizionato diversamente ,non mi sembra un grande problema posizionarlo longitudonalmente,
Lo é, invece. Alcuni problemi sono piccoli, come lo studio dei flussi d'aria che investono il motore o i moti dell'olio nella coppa, altri un po' più impegnativi come, appunto, l'adattare il motore alla posizione del cambio ed il cambio a quella del differenziale.
non sono problemi maggiori visto che sul freemont e' montato longitudinalmente il motore fiat diesel

Guarda che non credo proprio sia così! ;) e poi è verissimo che se un motore è progettato per essere trasversale (o longitudinale) rischia di perderci nel passaggio a longitudinale (o trasversale)...di ciò è un esempio tipico il Busso, quando dovettero montarlo sulla 164, perchè fu necessario riprogettare il cassoncino di aspirazione
 
reu.c.cio ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
non esistono motori per il trasversale o il lungitudinale ma solo il differenziale e posizionato diversamente ,non mi sembra un grande problema posizionarlo longitudonalmente,
Lo é, invece. Alcuni problemi sono piccoli, come lo studio dei flussi d'aria che investono il motore o i moti dell'olio nella coppa, altri un po' più impegnativi come, appunto, l'adattare il motore alla posizione del cambio ed il cambio a quella del differenziale.
non sono problemi maggiori visto che sul freemont e' montato longitudinalmente il motore fiat diesel

Guarda che non credo proprio sia così! ;) e poi è verissimo che se un motore è progettato per essere trasversale (o longitudinale) rischia di perderci nel passaggio a longitudinale (o trasversale)...di ciò è un esempio tipico il Busso, quando dovettero montarlo sulla 164, perchè fu necessario riprogettare il cassoncino di aspirazione

Confermo il Journey è trasversale.
Il problema è relativo ai "costi": non si rischia di "perdere" nulla di che. Un 2,0 TDI VAG è indifferentemente montato longitudinalmente o trasversalmente.
Il cassoncino del Busso venne riprogettato perchè troppo alto per il cofano della 164. 8)
 
giuseppetomasino ha scritto:
S-edge ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
..... e continuano ad averlo......

cmq i ricarrozzamenti europei sono modelli messi la per un contratto non per scelte di mercato, questo solo fa sperare per il futuro

p.s.
se la rete stradale italiana fosse simile a quella di francia o germania (non statunitense, sarebbe chiedere troppo) ti direi che i ricarrozzamenti ci potrebbero anche stare, ma da noi no, e te lo dice uno a cui sono sempre piaciute le "navi" americane di 5 metri

sì, ok. Però gli interni del Journey attuali non sono certo come quelli precedenti, dai. Anche la Sebring è diventata accettabile e dicono perfino guidabile. Poi sono d'accordissimo che la gamma Chrysler è da rifare da 0, e difatti questo mi fa sperare che tra i due stili di design agli antipodi possa saltar fuori qualcosa di bello e non eccessivo.

Quanto a me, continuo a preferire le auto più corte: preferirei che la GPunto fosse appena sotto i 4m e che la futura Giulia si mantenga sotto i 4.7m. Però vedo l'Insigna da 5m e capisco che là ci tocca. :(

vedi, sostituire la plancia può sembrare un'inezia ma già fa sperare bene per il futuro, comunque un altro motivo per cui stanno spendendo tutte le loro risorse in america è proprio quello che in chrysler erano proprio primitivi, altro che ricarrozzamenti Fiat-alfa-lancia. D'altra parte questi sono falliti e la Fiat li ha presi gratis, mica si fallisce se fai dei modelli minimo decorosi.

Non capisco la "cura" tedesca per gli americani dove è stata, quelli della mercedes sono stati per anni i proprietari e poi alla fine ne avevano il 20%, e non sono riusciti a fare una plancia diversa da un modello anni 80.....
I tedeschi avevano paura della concorrenza Chrysler, a tavolino decidevano che le Chrysler dovevano essere molto più economiche da costruire rispetto alle Mercedes.
Infatti le Chrysler in Europa hanno venduto, coi tedeschi, meno di quando vendevano solo il Voyager.
 
S-edge ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
a parte tutte le discussioni sulla thema mi pare importante chiedersi se in italia venderla senza una versione diesel di 2000 cc non sia un suicidio.
ribadisco che il bi turbo della delta da 190 cv e' necessario per poter vendere bene
Torniamo ai discorsi tanto fatti nella sezione ALFA: i 4L disponibili in casa possono essere messi solo trasversalmente, quindi di adatto ad una trazione posteriore ci sono solo i V6 pentastar e diesel.
Il 2,0mjet spero veramente che lo modifichino in modo da poterlo "girare", il TBi mi sa che lo sostituiscono proprio, ormai.
Quanto ai biturbo, dopo un certo periodo che andavano di moda ora non godono più di tanto successo: il pubblico ha dimostrato di preferire direttamente i V6.

per quanto riguarda il posizionamento del 2.0 mjet penso che sia solo una questione di soldi/opportunità. sicuramente in fiat stanno già studiando la questione e nell'ipotesi in cui la thema venderà un certo quantum il 2.0 verrà montato. anche perchè potrebbe essere un applicazione anche per le altre eventuali vetture derivate dai pianali americani a tp.
per quanto riguarda invece il biturbo diesel penso che non sia corretto quanto affermi che gli unici che possono preferire il v6 a 4 biturbo sono i clienti mercedes che hanno in gamma le rispettive motorizzazioni. a tal proprosito il biturbo 204 cv è un successone tanto è vero che è stato adottato per le motorizzazioni meno prestanti. in bmw biturbo e 6 cilindri (in linea in questo caso) non convivono su nessun modello (li hanno solo 1 e x1 che non hanno i 6). probabilmente a monaco si ravvederanno dato il successo in mercedes.
nel gruppo gm dove c'è il biturbo non c'è il 6 cilindri (nè a v nè in linea) ma per me trai clienti dei "generalisti" un biturbo 2 litri sarebbe sempre preferibile rispetto ai 3 litri plurifrazionati.
 
Maxetto ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
S-edge ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
..... e continuano ad averlo......

cmq i ricarrozzamenti europei sono modelli messi la per un contratto non per scelte di mercato, questo solo fa sperare per il futuro

p.s.
se la rete stradale italiana fosse simile a quella di francia o germania (non statunitense, sarebbe chiedere troppo) ti direi che i ricarrozzamenti ci potrebbero anche stare, ma da noi no, e te lo dice uno a cui sono sempre piaciute le "navi" americane di 5 metri

sì, ok. Però gli interni del Journey attuali non sono certo come quelli precedenti, dai. Anche la Sebring è diventata accettabile e dicono perfino guidabile. Poi sono d'accordissimo che la gamma Chrysler è da rifare da 0, e difatti questo mi fa sperare che tra i due stili di design agli antipodi possa saltar fuori qualcosa di bello e non eccessivo.

Quanto a me, continuo a preferire le auto più corte: preferirei che la GPunto fosse appena sotto i 4m e che la futura Giulia si mantenga sotto i 4.7m. Però vedo l'Insigna da 5m e capisco che là ci tocca. :(

vedi, sostituire la plancia può sembrare un'inezia ma già fa sperare bene per il futuro, comunque un altro motivo per cui stanno spendendo tutte le loro risorse in america è proprio quello che in chrysler erano proprio primitivi, altro che ricarrozzamenti Fiat-alfa-lancia. D'altra parte questi sono falliti e la Fiat li ha presi gratis, mica si fallisce se fai dei modelli minimo decorosi.

Non capisco la "cura" tedesca per gli americani dove è stata, quelli della mercedes sono stati per anni i proprietari e poi alla fine ne avevano il 20%, e non sono riusciti a fare una plancia diversa da un modello anni 80.....
I tedeschi avevano paura della concorrenza Chrysler, a tavolino decidevano che le Chrysler dovevano essere molto più economiche da costruire rispetto alle Mercedes.
Infatti le Chrysler in Europa hanno venduto, coi tedeschi, meno di quando vendevano solo il Voyager.

Avevo pensato anche io a una cosa del genere, come la decisione di VAG di non trasportare più tecnologia avanzata, motori oltre i 2 litri e finiture e accessori a profusione in Skoda, perchè diminuivano le vendite di VW e Audi.

Cmq, ripeto la mia impressione, a parte il Voyager, la Thema e il Freemont sono state pensate per il mercato europeo solo in funzione della clausola contrattuale che ha permesso a Fiat di arrivare al 30% in Chrysler oltre che per "sperimentere" due modelli americani in europa. I modelli nuovi saranno pensanti per entrambi i mercati.
 
Bé secondo me ci voirrebbe un motore tipo 2.3 litri per l europa.In Fiat hanno il 2.3 MJ che viene commercializzato solo per i veicoli commerciali,potrebbe essere utile ..
 
Back
Alto