<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

L'unico, vero problema della Thesis, erano i motori, se avessere fatto l'operazione marketing che fecero con la Thema 8.32, penso che la Thesis avrebbe avuto ben altro mercato.
Per il resto era un'ottima macchina; l'aspetto estetico è soggettivo...a me le BMW di Bangle non sono mai piaciute.
 
Ragazzi ma l'avete vista la nuova Thema dal 'vivo'...? Io ne ho vista una bordeaux stamattina qua a Torino. Se volete che ve la dica tutta....Le belle auto sono diverse ed anche le belle Lancia lo erano .
Vista da dietro sembra un carro funebre.
 
ivandalpont ha scritto:
Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!

Ho riportato le prestazioni solo per sottolineare un divario tecnico con la concorrenza, non per rimarcare un semplice dato.
La concorrenza offriva di più, sotto tutti gli aspetti, eccetto forse il comfort: un po' poco per essere competitivi.
 
nazzo68 ha scritto:
L'unico, vero problema della Thesis, erano i motori, se avessere fatto l'operazione marketing che fecero con la Thema 8.32, penso che la Thesis avrebbe avuto ben altro mercato.
Per il resto era un'ottima macchina; l'aspetto estetico è soggettivo...a me le BMW di Bangle non sono mai piaciute.

Come ha sottolineato sopra BelliCapelli, il fattore estetico l'ha penalizzata oltremodo, non è questione di marketing.
Bangle lo si è discusso allo sfinimento, ma alla fine su qualcosa aveva ragione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!

Temo che tu appartenga ad una minoranza sparuta, salvo che per il comfort.

Circa il tuo apprezzamento estetico, temo che la minoranza di riferimento sia ancora più sparuta: era considerata quasi unanimemente un aborto.

Anche perchè, se non fosse così, probabilmente ne avrebbero venduta qualcuna in più, senza doverla togliere di produzione.

Ma per me di un' auto è molto importatnte l' abitacolo, visto che ci si siede dentro, fuori mi interessa meno. La Thesis ha un abitacolo splendido ed una carrozzeria particolare, non mi dispiace ma dipende dal colore, ad ogni modo per me è una vera Lancia. Il problema grosso è che Lancia può fare la migliore vettura segmento E dell' universo ma ha perso lo smalto di status simbol cosa che le tedesche hanno; non mi spiego altrimenti come la vecchia BMW serie 5 abbia potuto vendere così tanto visto che esteticamente, anche confrontata alle altre tedesche, era tutto fuorchè bella! L' ultima è ritornata ad uno stile molto più normale ed in effetti è molto bella. Audi è uguale da anni, in tutta la gamma, fai fatica a distinguere a colpo d' occhio la A4 dalla A6 o A8, Mercedes ha alti e bassi, bellissima la E precedente alquanto discutibile l' attuale! Naturalmente dipende sempre dai gusti personali questo è chiaro! La Thema in arrivo sarà da vederla dal vivo, ma giusto venerì ho visto la 300C vecchia ed il posteriore.....................rimpiangeremo la nì linea della Thesis ed anche della K! Speriamo nella prossima che sarà progettata ex novo!
 
ivandalpont ha scritto:
Ma per me di un' auto è molto importatnte l' abitacolo, visto che ci si siede dentro, fuori mi interessa meno. La Thesis ha un abitacolo splendido ed una carrozzeria particolare, !

L'abitacolo è importante, ma non è tutto, altrimenti il meglio è un camper...
"Particolare", riferito alla linea della Thesis è come quando dici di una ragazza che è simpatica... :D
 
klasp ha scritto:
Ragazzi ma l'avete vista la nuova Thema dal 'vivo'...? Io ne ho vista una bordeaux stamattina qua a Torino. Se volete che ve la dica tutta....Le belle auto sono diverse ed anche le belle Lancia lo erano .
Vista da dietro sembra un carro funebre.
carro funebre a 3 volumi? :shock:
 
ivandalpont ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!

Temo che tu appartenga ad una minoranza sparuta, salvo che per il comfort.

Circa il tuo apprezzamento estetico, temo che la minoranza di riferimento sia ancora più sparuta: era considerata quasi unanimemente un aborto.

Anche perchè, se non fosse così, probabilmente ne avrebbero venduta qualcuna in più, senza doverla togliere di produzione.

Ma per me di un' auto è molto importatnte l' abitacolo, visto che ci si siede dentro, fuori mi interessa meno. La Thesis ha un abitacolo splendido ed una carrozzeria particolare, non mi dispiace ma dipende dal colore, ad ogni modo per me è una vera Lancia. Il problema grosso è che Lancia può fare la migliore vettura segmento E dell' universo ma ha perso lo smalto di status simbol cosa che le tedesche hanno; non mi spiego altrimenti come la vecchia BMW serie 5 abbia potuto vendere così tanto visto che esteticamente, anche confrontata alle altre tedesche, era tutto fuorchè bella! L' ultima è ritornata ad uno stile molto più normale ed in effetti è molto bella. Audi è uguale da anni, in tutta la gamma, fai fatica a distinguere a colpo d' occhio la A4 dalla A6 o A8, Mercedes ha alti e bassi, bellissima la E precedente alquanto discutibile l' attuale! Naturalmente dipende sempre dai gusti personali questo è chiaro! La Thema in arrivo sarà da vederla dal vivo, ma giusto venerì ho visto la 300C vecchia ed il posteriore.....................rimpiangeremo la nì linea della Thesis ed anche della K! Speriamo nella prossima che sarà progettata ex novo!
la Thesis aveva tante qualità ma anche tanti difetti ma il problema è che sti difetti non li hanno mai corretti! Ed erano anche difetti facilmente correggibili!!! Però la differenza con la Thema apparte la linea (personalmente mi piace la Thesis dentro e la Thema fuori) è che questa nuova a Fiat non costa nulla e propone una base meccanica a livello della miglior concorrenza. La Thesis era una trazione anteriore (coi quadrilateri alla faccia degli alfisti ahahah) con dei signori motori ma molto al di sotto della concorrenza. Il massimo dei benzina era il 3.2 V6 Busso da 230cv e il massimo dei diesel era il 2.4 5L MultiJet 185cv quando sappiamo che la concorrenza proponeva già anni fa ben altri motori con altri numeri. La Thema adesso ha la trazione posteriore (di nuovo alla faccia degli alfisti) coi quadrilateri (ciao alfisti!) e motori ben più potenti di quelli italiani e allineati alla concorrenza. Oltretutto la cugina americana propone un motore 5.7 V8 Hemi molto potende,questo per far capire l'enorme differenza anche telaistica fra una Thesis e una Thema,dove finisce quella vecchia comincia quella nuova e tutto questo senza spendere niente. A me sta bene il rebadging ma avrei venduto sia la Thema che la 300C cioè avrei mantenuto entrambi i marchi.
 
SediciValvole ha scritto:
klasp ha scritto:
Ragazzi ma l'avete vista la nuova Thema dal 'vivo'...? Io ne ho vista una bordeaux stamattina qua a Torino. Se volete che ve la dica tutta....Le belle auto sono diverse ed anche le belle Lancia lo erano .
Vista da dietro sembra un carro funebre.
carro funebre a 3 volumi? :shock:

Brutta... :?
 
SediciValvole ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
renexx ha scritto:
vrom ha scritto:
Peccato per le Thesis...é una macchina molto ben fatta e poco capita

Non direi, il mercato l'ha punita perchè non all'altezza della concorrenza.
Prendiamo per esempio una Thesis 2,4jtd ed una Bmw 525d del 2004 provate da QR.
A parte l'improponibile paragone estetico, la Thesis prende 3 stelle in:
Bagagliaio
Motore
Accelerazione
Cambio
Freni
Prezzo
Garanzia

La 525d 3 e 1/2 in:
Consumo
Prezzo
Garanzia

La Thesis ha uno 0-100 in 11,2 modesto anche per una berlina di rappresentanza, contro i 10,1 della serie 5, che poteva contare anche sulla più performante versione 530d.

E la Mercedes E270 cdi? 0-100 in 9,6 e 3 stelle solo alla voce "prezzo".

Cosa poteva spingere il cliente (se non ente statale) a preferire l'italiana?

Dipende dall' uso! A me francamente dello 0-100 o velocità massima o del tempo sul giro in pista alla massima velocità non interessa nulla, prediligo il comfort, l' estetica e qualità degli interni, quindi la Thesis era perfetta! Inoltre ha la trazione anteriore che prediligo alla grande su quella posteriore! Onestamente tutti quei dati sulle prestazioni massime lasciano il tempo che trovano; nella vita di tuti i giorni una macchina non la porti mai al suo limite e, usandola normalmente entro i limiti concessi dal codice e dalle strade, sono tutte al top al giorno d' oggi, la scelta dipende dai gusti e dal voler ostentarla agli altri, niente più! Delle prestazioni a me interessa solo la frenata perchè è sempre importante!

Temo che tu appartenga ad una minoranza sparuta, salvo che per il comfort.

Circa il tuo apprezzamento estetico, temo che la minoranza di riferimento sia ancora più sparuta: era considerata quasi unanimemente un aborto.

Anche perchè, se non fosse così, probabilmente ne avrebbero venduta qualcuna in più, senza doverla togliere di produzione.

Ma per me di un' auto è molto importatnte l' abitacolo, visto che ci si siede dentro, fuori mi interessa meno. La Thesis ha un abitacolo splendido ed una carrozzeria particolare, non mi dispiace ma dipende dal colore, ad ogni modo per me è una vera Lancia. Il problema grosso è che Lancia può fare la migliore vettura segmento E dell' universo ma ha perso lo smalto di status simbol cosa che le tedesche hanno; non mi spiego altrimenti come la vecchia BMW serie 5 abbia potuto vendere così tanto visto che esteticamente, anche confrontata alle altre tedesche, era tutto fuorchè bella! L' ultima è ritornata ad uno stile molto più normale ed in effetti è molto bella. Audi è uguale da anni, in tutta la gamma, fai fatica a distinguere a colpo d' occhio la A4 dalla A6 o A8, Mercedes ha alti e bassi, bellissima la E precedente alquanto discutibile l' attuale! Naturalmente dipende sempre dai gusti personali questo è chiaro! La Thema in arrivo sarà da vederla dal vivo, ma giusto venerì ho visto la 300C vecchia ed il posteriore.....................rimpiangeremo la nì linea della Thesis ed anche della K! Speriamo nella prossima che sarà progettata ex novo!
la Thesis aveva tante qualità ma anche tanti difetti ma il problema è che sti difetti non li hanno mai corretti! Ed erano anche difetti facilmente correggibili!!! Però la differenza con la Thema apparte la linea (personalmente mi piace la Thesis dentro e la Thema fuori) è che questa nuova a Fiat non costa nulla e propone una base meccanica a livello della miglior concorrenza. La Thesis era una trazione anteriore (coi quadrilateri alla faccia degli alfisti ahahah) con dei signori motori ma molto al di sotto della concorrenza. Il massimo dei benzina era il 3.2 V6 Busso da 230cv e il massimo dei diesel era il 2.4 5L MultiJet 185cv quando sappiamo che la concorrenza proponeva già anni fa ben altri motori con altri numeri. La Thema adesso ha la trazione posteriore (di nuovo alla faccia degli alfisti) coi quadrilateri (ciao alfisti!) e motori ben più potenti di quelli italiani e allineati alla concorrenza. Oltretutto la cugina americana propone un motore 5.7 V8 Hemi molto potende,questo per far capire l'enorme differenza anche telaistica fra una Thesis e una Thema,dove finisce quella vecchia comincia quella nuova e tutto questo senza spendere niente. A me sta bene il rebadging ma avrei venduto sia la Thema che la 300C cioè avrei mantenuto entrambi i marchi.

Certo che erano correggibili e colpevolmente non l'hanno fatto. Perchè?
Forse perchè non ci hanno mai creduto come non ci hanno creduto dai tempi dei successi della Thema, quando invece di continuare ed evolvere, si sono "immobilizzati". E intanto la concorrenza faceva passi da gigante.
Oggi una A6 è qualcosa di "stellare" rispetto ad una Thesis ma anche una 300c. Ma 25 anni fa una 100 era tanto meglio di una Thema? Come pure una 5er. Certo la finiture qualche motore over 2,5l (per BMW). Ma se avessero continuato la sfida, investendo e proponendo innovazioni, migliorando, cambiando mentalità, oggi avremo dei modelli concorrenziali. Credete che siano bastati un restyling o qualche motore 3,0-4,0 a risollevare le sorti della Thesis? Con l'attuale 300c credete che di colpo le cose vadano a gonfie vele? 8)
 
per la Thesis credo che un restyling avrebbe fatto solo del bene,non ci sarebbe stato il boom ma qualcosa ancora avrebbe potuto vendere e per qualche anno ancora. La Thema non farà il boom,nessuno vuole il boom di Thema in europa,Marchionne e Francois si augurano che il boom lo faccia in america. E' quello il suo mercato,america e lì deve fare i numeri però ogni 300C o Thema venduta in europa fa numeri! Se in america vendono 20 300C e in europa solo 2 queste 2 sono comunque trovate,è guadagno in più che non era stato considerato.
 
con la thema almeno rientra in un segmento con un prodotto ben fatto
la thesis,secondo il mio parere era un po troppo strana nel muso e con dei motori inadeguati
una cosa non capisco invece di montare il V6 diesel da 190 cv farei una versione col il 2000 biturbo della delta,proporre solo un 3000 come optione diesel e' limitativa,190cv e 400nm di coppia sono piu che sufficienti non sono tutti smanettoni e a molti in italia comprare un 3000 gli sembra esagerato anche la A6 serie5 ed E delle tedesche propongono una versione con un motore 2000
 
porazzi63 ha scritto:
con la thema almeno rientra in un segmento con un prodotto ben fatto
la thesis,secondo il mio parere era un po troppo strana nel muso e con dei motori inadeguati
una cosa non capisco invece di montare il V6 diesel da 190 cv farei una versione col il 2000 biturbo della delta,proporre solo un 3000 come optione diesel e' limitativa,190cv e 400nm di coppia sono piu che sufficienti non sono tutti smanettoni e a molti in italia comprare un 3000 gli sembra esagerato anche la A6 serie5 ed E delle tedesche propongono una versione con un motore 2000

Per lo stesso motivo per il quale non proponevano qualcosa oltre il 2,4 sulla Thesis o non hanno ne hanno mai fatto una versione TST.... :D
 
SediciValvole ha scritto:
per la Thesis credo che un restyling avrebbe fatto solo del bene,non ci sarebbe stato il boom ma qualcosa ancora avrebbe potuto vendere e per qualche anno ancora. La Thema non farà il boom,nessuno vuole il boom di Thema in europa,Marchionne e Francois si augurano che il boom lo faccia in america. E' quello il suo mercato,america e lì deve fare i numeri però ogni 300C o Thema venduta in europa fa numeri! Se in america vendono 20 300C e in europa solo 2 queste 2 sono comunque trovate,è guadagno in più che non era stato considerato.

Quello che è mancato (in passato dalla Thema fino ad oggi) alla Lancia ovvero alla Fiat, è la mentalità e la volontà di investire veramente in questo segmento.
 
SediciValvole ha scritto:
Apparte gli scherzi Napolitano spesso lo vedo con la Quattroporte (e mi pare giusto che il presidente della repubblica abbia la macchina migliore italiana!)
Pensate ai francesi allora,che hanno? la C6,la 608 (?) e la Clio!!! :D

In effetti la Clio ce l'ha anche Napolitano:
http://blog.gamberorosso.it/archiviokelablu/files/images/clio_napolitano01g%5B1%5D.thumbnail.jpg
:D :D :D
 
Back
Alto