<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

stratoszero ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Apparte gli scherzi Napolitano spesso lo vedo con la Quattroporte (e mi pare giusto che il presidente della repubblica abbia la macchina migliore italiana!)
Pensate ai francesi allora,che hanno? la C6,la 608 (?) e la Clio!!! :D

In effetti la Clio ce l'ha anche Napolitano:
http://blog.gamberorosso.it/archiviokelablu/files/images/clio_napolitano01g%5B1%5D.thumbnail.jpg
:D :D :D
mi auguro per lui che da giovane sua moglie era meglio della Clio Renault! ahahahah
 
Questa dovrebbe portar via il 30% di mercato alle Tedesche ????.
http://2.bp.blogspot.com/_G5J2IP0mow8/TPkFD08xv9I/AAAAAAAAAUA/NN_3Cc1AJKk/s640/chrysler-300c-sw.jpg

http://4.bp.blogspot.com/_W7kzmSJtVMM/S8rsTMZn4ZI/AAAAAAAAAh0/omtVsDmaCgw/s400/ridere_2.gif
 
lombalgico ha scritto:
Questa dovrebbe portar via il 30% di mercato alle Tedesche ????.
http://2.bp.blogspot.com/_G5J2IP0mow8/TPkFD08xv9I/AAAAAAAAAUA/NN_3Cc1AJKk/s640/chrysler-300c-sw.jpg

http://4.bp.blogspot.com/_W7kzmSJtVMM/S8rsTMZn4ZI/AAAAAAAAAh0/omtVsDmaCgw/s400/ridere_2.gif

Le nuove Thema e Voyager non sono state messe in programma per primeggiare nella top ten delle vendite in europa, ma semplicemente perchè il contratto di acquisizione di Chrysler da parte di Fiat prevede che Fiat passi 25 al 35 % in Chrysler anche attraverso la commercializzazione di modelli americani fuori dal nordamerica.
Questo unito al fatto che lo sviluppo di modelli vecchi o nuovi ha comunque un costo e alle vendite quasi inesistenti di Thesis e Phedra ha portato appunto alle Thema e Voyager.
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.
 
giuseppetomasino ha scritto:
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.

Mentre commenti così, sei consapevole che queste chiacchiere sono messe in circolazione da Fiat stessa?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.

Mentre commenti così, sei consapevole che queste chiacchiere sono messe in circolazione da Fiat stessa?

Sai benissimo che quello che in Fiat hanno in programma per il 2011 non è vendere un'auto in più rispetto allo scorso anno, ma arrivare al 51% di Chrysler spendendo il meno possibile e pianificare un razionale e profiquo utilizzo degli stabilimenti industriali.
Giustamente Marchionne a Ginevra non può dire apertamente a tutto il mondo che i modelli che presenta sono frutto di una clausola contrattuale con gli americani, e quindi dice che la Thema è una vera Lancia fatta per fare concorrenza a Mercedes, Bmw, Audi.
Il fatto che questa affermazione, che Marchionne sa essere falsa, a noi fa tanto ridere è del tutto irrilevante
 
S-edge ha scritto:
E al 51% di Chrysler come ci arrivi se non fai cassa vendendo auto? E' un modello in più, che è costato poco, ma che consente a Lancia di ornare nel segmento E dopo gli insuccessi di K e Thesis. Poi ovvvimente, al momento la priorità sono gli USA. D'altra parte se vuoi vendere devi stare là.
paradossalmente meno Fiat si vendono più è facile arrivare a quel 51% e infatti lo sforzo maggiore è di vendere più Chrysler Jeep Dodge che Fiat Alfa e Lancia. Stavolta ha ragione giuseppetommasino,ci sono delle clausole da rispettare e in questo ne esce svantaggiata Fiat. Forse l'obiettivo è che il gruppo Chrysler nel 2011 dovrebbe vendere più di Fiat,poi c'è la vettura a basso impatto ambientale da vendere in USA da presentare entro il 2011...insomma un'insalata! Voglio aspettare il 2012 e vedere come andranno le cose una volta sbloccata questa situazione.
 
tutta la strategia vendite di Fiat dal 2009 al 2011 è subordinata all'affare chrysler, e detto in parole povere anche se a loro, come a chiunque vende, le vendite interessano, sul mercato europeo non sono prioritarie

è prioritario:
il valore in borsa che non deve essere troppo alto, altrimenti pagano chrysler un botto
la razionalizzazione degli stabilimenti (esce la nuova Ypsilon anche perchè chiudono termini dove fanno la vecchia)
avere una strategia per il futuro, visto che VW comunque le sta suonando a tutti attualmente, gruppo Fiat compresa

a mio avviso comunque, e io adoro i macchinoni americani Chrysler 300 compresa, la Lancia Thema non avrà successo in europa non solo perchè è troppo americana per dimensioni e gusto ma anche perchè il marchio Lancia non è in grado di competere ad armi pari con i tedeschi per via dell'aura premium che questi si sono creati, a ragione o a torto.

E' lo stesso discorso sia per Lancia che per Alfa, se devono diventare marchi premium, hanno bisogno di almeno 10 anni di ottime auto, un po come è successo negli anni ottanta ad Audi.

Naturalmente parlo di immaggine, le auto Lancia o Alfa non sono 10 anni distanti dalle 3 case tedesche, ma l'immaggine la hanno persa de tempo.

ritornando alla Thema, e ripeto a me piace perchè sono sempre piaciute le "portaerei" americane, il problema della vendita di una seg. D-E di lusso è che a parità di prezzo in genere si preferisce scegliere i 3 marchi premium tedeschi
 
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.

Mentre commenti così, sei consapevole che queste chiacchiere sono messe in circolazione da Fiat stessa?

Sai benissimo che quello che in Fiat hanno in programma per il 2011 non è vendere un'auto in più rispetto allo scorso anno, ma arrivare al 51% di Chrysler spendendo il meno possibile e pianificare un razionale e profiquo utilizzo degli stabilimenti industriali.
Giustamente Marchionne a Ginevra non può dire apertamente a tutto il mondo che i modelli che presenta sono frutto di una clausola contrattuale con gli americani, e quindi dice che la Thema è una vera Lancia fatta per fare concorrenza a Mercedes, Bmw, Audi.
Il fatto che questa affermazione, che Marchionne sa essere falsa, a noi fa tanto ridere è del tutto irrilevante

Ah ok, così è più chiaro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.

Mentre commenti così, sei consapevole che queste chiacchiere sono messe in circolazione da Fiat stessa?

Sai benissimo che quello che in Fiat hanno in programma per il 2011 non è vendere un'auto in più rispetto allo scorso anno, ma arrivare al 51% di Chrysler spendendo il meno possibile e pianificare un razionale e profiquo utilizzo degli stabilimenti industriali.
Giustamente Marchionne a Ginevra non può dire apertamente a tutto il mondo che i modelli che presenta sono frutto di una clausola contrattuale con gli americani, e quindi dice che la Thema è una vera Lancia fatta per fare concorrenza a Mercedes, Bmw, Audi.
Il fatto che questa affermazione, che Marchionne sa essere falsa, a noi fa tanto ridere è del tutto irrilevante

Ah ok, così è più chiaro.

caro giuseppe, sei più cinico di un manager finanziario canadese a capo di un gruppo automobilistico :twisted:

ciò premesso, tocca quotarti
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
La concorrenza con le tedesche, l'identificazione di questi modelli con il marchio Lancia e le ipotesi di successo o insuccesso dei modelli sono solo chiacchiere, magari esilaranti, ma comunque chiacchiere.

Mentre commenti così, sei consapevole che queste chiacchiere sono messe in circolazione da Fiat stessa?

Sai benissimo che quello che in Fiat hanno in programma per il 2011 non è vendere un'auto in più rispetto allo scorso anno, ma arrivare al 51% di Chrysler spendendo il meno possibile e pianificare un razionale e profiquo utilizzo degli stabilimenti industriali.
Giustamente Marchionne a Ginevra non può dire apertamente a tutto il mondo che i modelli che presenta sono frutto di una clausola contrattuale con gli americani, e quindi dice che la Thema è una vera Lancia fatta per fare concorrenza a Mercedes, Bmw, Audi.
Il fatto che questa affermazione, che Marchionne sa essere falsa, a noi fa tanto ridere è del tutto irrilevante

Ah ok, così è più chiaro.

caro giuseppe, sei più cinico di un manager finanziario canadese a capo di un gruppo automobilistico :twisted:

ciò premesso, tocca quotarti

sai benissimo che io non ho fatto niente, ho solo letto la situazione

in tutto questo da siciliano ti dico che mi dispiace soltanto la chiusura di termini, decisa per una questione di principio e non per una produttiva, e Marchionne se ne è fatto una ragione: ha persino detto no agli incentivi 2010 e 2011 (cosa che per altro gli ha permesso di ridurre al minimo le varie gamme senza strapparsi i capelli...)

comunque per sintetizzare al massimo, visto che ormai è quasi sicuro che vogliono continuare a fare auto, che vogliono vendere in america ed europa, mi aspetto, subito dopo la fusione-acquisizione:
- una serie di nuovi modelli (mi dispiace per i Lancisti) TP su telaio comune Dodge-Chrysler-Alfa e altri TA su evoluzione C-Wide per tutto gruppo
- i nuovi modelli Lancia - Chrysler (quelli del dopo 200 e 300 visti a ginevra) molto più leggeri ed "europei"

del resto per fare uscire i nuovi modelli chrysler (che sono usciti a differenza degli europei e sempre come da contratto tra Mr Marchionne e Mr President)
in america mica si sono svenati, hanno ricarrozzato quello che avevano prima, aggiungendo qualche plancia di gusto europeo magari
 
S-edge ha scritto:
Chrysler e Dodge avevano urgente bisogno di qualcuno che gli spiegasse cosa è l'estetica.

..... e continuano ad averlo......

cmq i ricarrozzamenti europei sono modelli messi la per un contratto non per scelte di mercato, questo solo fa sperare per il futuro

p.s.
se la rete stradale italiana fosse simile a quella di francia o germania (non statunitense, sarebbe chiedere troppo) ti direi che i ricarrozzamenti ci potrebbero anche stare, ma da noi no, e te lo dice uno a cui sono sempre piaciute le "navi" americane di 5 metri
 
S-edge ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
..... e continuano ad averlo......

cmq i ricarrozzamenti europei sono modelli messi la per un contratto non per scelte di mercato, questo solo fa sperare per il futuro

p.s.
se la rete stradale italiana fosse simile a quella di francia o germania (non statunitense, sarebbe chiedere troppo) ti direi che i ricarrozzamenti ci potrebbero anche stare, ma da noi no, e te lo dice uno a cui sono sempre piaciute le "navi" americane di 5 metri

sì, ok. Però gli interni del Journey attuali non sono certo come quelli precedenti, dai. Anche la Sebring è diventata accettabile e dicono perfino guidabile. Poi sono d'accordissimo che la gamma Chrysler è da rifare da 0, e difatti questo mi fa sperare che tra i due stili di design agli antipodi possa saltar fuori qualcosa di bello e non eccessivo.

Quanto a me, continuo a preferire le auto più corte: preferirei che la GPunto fosse appena sotto i 4m e che la futura Giulia si mantenga sotto i 4.7m. Però vedo l'Insigna da 5m e capisco che là ci tocca. :(

vedi, sostituire la plancia può sembrare un'inezia ma già fa sperare bene per il futuro, comunque un altro motivo per cui stanno spendendo tutte le loro risorse in america è proprio quello che in chrysler erano proprio primitivi, altro che ricarrozzamenti Fiat-alfa-lancia. D'altra parte questi sono falliti e la Fiat li ha presi gratis, mica si fallisce se fai dei modelli minimo decorosi.

Non capisco la "cura" tedesca per gli americani dove è stata, quelli della mercedes sono stati per anni i proprietari e poi alla fine ne avevano il 20%, e non sono riusciti a fare una plancia diversa da un modello anni 80.....
 
sem1972 ha scritto:
Un pò di foto, ma il cruscotto in certe foto è in un modo... mentre in una foto ha il navigatore nella parte superiore e non incastonato tra le griglie di ventilazione, secondo me così stona moltissimo... mha, non capisco!

http://www.infomotori.com/auto/2011/01/11/lancia-thema/

forse (speriamo) quello con il navi più grande e in alto e la versione Usa...
 
autofede2009 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Un pò di foto, ma il cruscotto in certe foto è in un modo... mentre in una foto ha il navigatore nella parte superiore e non incastonato tra le griglie di ventilazione, secondo me così stona moltissimo... mha, non capisco!

http://www.infomotori.com/auto/2011/01/11/lancia-thema/

forse (speriamo) quello con il navi più grande e in alto e la versione Usa...

link non funziona

cmq per vedere i pasi da gigante basta paragonare la nuova plancia chrysler 300

http://www.chrysler.com/en/2011/300/gallery/#/default/

e clikkare su INTERIOR

con quella della vecchia, uguale sino al 2010, presente nella comparativa di quattroruote con la mercedes

http://www.quattroruote.it/prove/sorpasso-americano-chrysler-300c-crd-touring-e-mercedes-e320-cdi-sw/immagini?marca=87

ripeto sino al gennaio 2009 il 20% di chrysler era di mercedes, forse la teneveno per perderci e pagare meno tasse..............................
 
Back
Alto