<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lancia Thema | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Lancia Thema

S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!
 
ivandalpont ha scritto:
S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!
anche l'audi A6-bmw 5- mercedes E hanno un modello di entrata con un 2000 diesel.sono sicuro che se non esce anche con il 2000 170cv o il biturbo e' come rinunciare al 70% delle vendite
 
porazzi63 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!
anche l'audi A6-bmw 5- mercedes E hanno un modello di entrata con un 2000 diesel.sono sicuro che se non esce anche con il 2000 170cv o il biturbo e' come rinunciare al 70% delle vendite

quoto al 100%
 
Concordo..motori di bassa cilindrata ci dovranno essere...sennò non venderanno molto,anche se la mole dell'auto è alquanto mastodontica.. :D
 
Agostino89 ha scritto:
Concordo..motori di bassa cilindrata ci dovranno essere...sennò non venderanno molto,anche se la mole dell'auto è alquanto mastodontica.. :D
se la entry level della a6 e E una ha 140 e 136cv la thema col 170 fa un figurone
 
ivandalpont ha scritto:
S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!

Concordo. La souplesse e la tonalità del 5L sono parecchio superiori a quelle del 4L; è fisica.
Inoltre non è vero che non sia modulare: il 5L 2,4 deriva infatti dal 4L 1,9.

Volvo continua a sviluppare il proprio 5L, che è sicuramente inferiore al 5L del gruppo Fiat, meno potente, meno brillante e più rumoroso.

Il 2,4 della 159 ultima serie da 210 CV è un motore eccellente, potente ed affidabile; non vorrei che anche questo fosse stato sacrificato sull'altare Chrysler. Riducendo le versioni si riducono i costi, peccato che si riducano anche i ricavi.

E se si dimostrasse superiore ai nuovi V6 3,2, che quanto a potenza specifica non mi sembrano brillare?

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!

Concordo. La souplesse e la tonalità del 5L sono parecchio superiori a quelle del 4L; è fisica.
Inoltre non è vero che non sia modulare: il 5L 2,4 deriva infatti dal 4L 1,9.

Volvo continua a sviluppare il proprio 5L, che è sicuramente inferiore al 5L del gruppo Fiat, meno potente, meno brillante e più rumoroso.

Il 2,4 della 159 ultima serie da 210 CV è un motore eccellente, potente ed affidabile; non vorrei che anche questo fosse stato sacrificato sull'altare Chrysler. Riducendo le versioni si riducono i costi, peccato che si riducano anche i ricavi.

E se si dimostrasse superiore ai nuovi V6 3,2, che quanto a potenza specifica non mi sembrano brillare?

Saluti

In effetti una migliore "messa a punto" con un'erogazione più lineare avrebbe giovato allo step 200cv del 2,4.
Peccato che come in altri casi, ahimè, è stato e sarà sacrificato in nome delle "economie di scala". E' mancato uno sviluppo TST, sicuramente interessante, con uno step di potenza sui 240-250cv; che poteva tranquillamente essere affiancato ad un V6, sempre TST, più "esuberante" sotto i 300cv. Entrambi più adatti alle stazze della 300c&gemelle e SUV del supergruppo 8)
 
S-edge ha scritto:
rgs1000 ha scritto:
Concordo. La souplesse e la tonalità del 5L sono parecchio superiori a quelle del 4L; è fisica.
Inoltre non è vero che non sia modulare: il 5L 2,4 deriva infatti dal 4L 1,9.

Volvo continua a sviluppare il proprio 5L, che è sicuramente inferiore al 5L del gruppo Fiat, meno potente, meno brillante e più rumoroso.

Il 2,4 della 159 ultima serie da 210 CV è un motore eccellente, potente ed affidabile; non vorrei che anche questo fosse stato sacrificato sull'altare Chrysler. Riducendo le versioni si riducono i costi, peccato che si riducano anche i ricavi.

E se si dimostrasse superiore ai nuovi V6 3,2, che quanto a potenza specifica non mi sembrano brillare?

Saluti
Il 5L non è modulare proprio perché 5L, non può condividere nulla, non la testata nè l'albero, nè il basamento, e richiede una messa a punto specificissima del vano motore.
Riducendo le versioni si ridurranno anche i ricavi, ma non è detto che si riducano anche i profitti. Il V6 della Thema, infatti, ha una potenza specifica bassa proprio per occupare il posto dei 5L. Non so se è una cosa destinata a durare a lungo o se si cercherà un'altra soluzione. L'arrivo di un nuovo 5L non lo escludo a priori, comunque.

E' modulare perchè deriva dai 4 cilindri, è della famiglia Pratola Serra...
 
rgs1000 ha scritto:
ivandalpont ha scritto:
S-edge ha scritto:
Sì, il pentacilidrico non avrà ulteriori sviluppi, ache perché essendo lungo è difficile da adattare ai telai ed essendo a 5 cilindri è meno modulare rispetto agli altri. In casa c'è il 1,4 L4 VM, credo si butteranno su quello.

Si però una grande berlina di classe con un 4 cilindri anche se perfetto non fa una gran bella figura secondo me!

Concordo. La souplesse e la tonalità del 5L sono parecchio superiori a quelle del 4L; è fisica.
Inoltre non è vero che non sia modulare: il 5L 2,4 deriva infatti dal 4L 1,9.

Volvo continua a sviluppare il proprio 5L, che è sicuramente inferiore al 5L del gruppo Fiat, meno potente, meno brillante e più rumoroso.

Il 2,4 della 159 ultima serie da 210 CV è un motore eccellente, potente ed affidabile; non vorrei che anche questo fosse stato sacrificato sull'altare Chrysler. Riducendo le versioni si riducono i costi, peccato che si riducano anche i ricavi.

E se si dimostrasse superiore ai nuovi V6 3,2, che quanto a potenza specifica non mi sembrano brillare?

Saluti

Sono d' accordo con te a parte il discorso Volvo, il loro D5 secondo me è un' ottimo motore e per nulla rumoroso; ho sentito alcuni giorni fa una V70 in moto e non capivo se era diesel o benzina, ho dovuto leggere la targhetta sul portellone, veramente silenzioso, di sicuro meglio rispetto al 2.4 Jtm della 159! Saluti e buona domenica.
 
S-edge ha scritto:
Ok, ma modulare in cosa? Già parlare di modularità per un motore è fare un discorso relativo. Appartenere alla stessa famiglia significa fare parte di un progetto comune e quindi, se va bene, avere in comune gli studi di fluidodinamica. Condivideranno gli impianti e quindi una discreta parte delle macchine di produzione, il che è un bel risparmio, e ci siamo. Tuttavia il 5L è sensibilmente più lungo degli altri, fondamentalemente, rispetto agli altri motori, è fuori misura e per questo crea problemi non da poco. Dovendo fare un V6, pure lui fuori standard, converrebbe a questo punto fare un V6 più piccolo. Prova ne sia il fatto che 5L, praticamente, li fa solo Volvo e per spingere un po' oltre la modularità fa 5L anche il 2,0.

Ed era quello che faceva anche Fiat quando uscirono sulla K: c'era il 2.0, 2.0turbo e 2.4 benzina ed il 2.4 Jtd, poi, come al solito li hanno lasciati morire. Avendolo in casa un 5 cilindri è sicuramente più appropriato di un 4 su un' auto di prestigio. Chiaramente se li devi progettare e produrre appositamente non vale la pena ma avendoli già............
 
S-edge ha scritto:
Ok, ma modulare in cosa? Già parlare di modularità per un motore è fare un discorso relativo. Appartenere alla stessa famiglia significa fare parte di un progetto comune e quindi, se va bene, avere in comune gli studi di fluidodinamica. Condivideranno gli impianti e quindi una discreta parte delle macchine di produzione, il che è un bel risparmio, e ci siamo. Tuttavia il 5L è sensibilmente più lungo degli altri, fondamentalemente, rispetto agli altri motori, è fuori misura e per questo crea problemi non da poco. Dovendo fare un V6, pure lui fuori standard, converrebbe a questo punto fare un V6 più piccolo. Prova ne sia il fatto che 5L, praticamente, li fa solo Volvo e per spingere un po' oltre la modularità fa 5L anche il 2,0.

Anche VAG Audi ha un 5 cilindri....
 
S-edge ha scritto:
Che io sappia il 2,7 è V6

Dato che vi era in produzione il 1,9 "aggiungendo un cilindro" si aveva il 2,4.
Ora dato che era stato sviluppato il tst per il 1,9 lo si poteva ipotizzare anche per il 5 cilindri, che peraltro longitundinalmente non pone particolari limitazioni come di traverso. Idem dicasi per lo step 2,0 dal quale poteva derivare un 2,5. Ovvio è un problema di costi, forse più elevati per un doppia turbina. Ma un intermedio tra il 2,0 170cv (non adattissimo per la mole delle "americane") e il 3,0 v6 (magari più prestante anche non tst), modulare su un 220cv forse poteva starci. Da montare anche su Cherockee (piccola) e altri. :?
Il 5 cilindri Audi è il 2,5 benzina della RS3 e della TT. :D
 
Concordo. La souplesse e la tonalità del 5L sono parecchio superiori a quelle del 4L; è fisica.
Inoltre non è vero che non sia modulare: il 5L 2,4 deriva infatti dal 4L 1,9.

Volvo continua a sviluppare il proprio 5L, che è sicuramente inferiore al 5L del gruppo Fiat, meno potente, meno brillante e più rumoroso.

Il 2,4 della 159 ultima serie da 210 CV è un motore eccellente, potente ed affidabile; non vorrei che anche questo fosse stato sacrificato sull'altare Chrysler. Riducendo le versioni si riducono i costi, peccato che si riducano anche i ricavi.

E se si dimostrasse superiore ai nuovi V6 3,2, che quanto a potenza specifica non mi sembrano brillare?

Saluti[/quote]

Sono d' accordo con te a parte il discorso Volvo, il loro D5 secondo me è un' ottimo motore e per nulla rumoroso; ho sentito alcuni giorni fa una V70 in moto e non capivo se era diesel o benzina, ho dovuto leggere la targhetta sul portellone, veramente silenzioso, di sicuro meglio rispetto al 2.4 Jtm della 159! Saluti e buona domenica.[/quote]

Ho la 159 2,4 210 CV ed ho viaggiato a lungo su una Volvo integrale 2,4 automatica: all'interno la rombosità della Volvo in accelerazione è parecchio più pronunciata che sulla 159, con una tonalità anche meno piacevole ed una spinta nemmeno paragonabile.

Saluti
 
Back
Alto