Il confronto non regge, nella Gamma storica il tetto spiove all'altezza del bagagliaio, nella DS all'altezza della testa dei passeggeri. Ma sopratutto la Gamma storica era uno spettacolo, la n. 8 a dir poco inguardabile.
Più che nostalgia ci si duole che anche quelle due che tu citi, nel piattume asfittico di oggi, siano "tornate" alla memoria....adesso abbiamo nostalgia della Gamma o dell'Alfa90 ma non dimentichiamo com'è andata la storia e cioè che poi il botto lo fecero con la Fiat Thema e Fiat 164 (provocatorio). I contenuti, la filosofia, l'etica sono una cosa, ma poi le vendite e i guadagni sono un'altra e non sempre le due cose vanno di pari passo.
Bravo la "limousine" del presidente gli procurerà un bel mal di collo.....Il confronto non regge, nella Gamma storica il tetto spiove all'altezza del bagagliaio, nella DS all'altezza della testa dei passeggeri. Ma sopratutto la Gamma storica era uno spettacolo, la n. 8 a dir poco inguardabile.
pensa che sono ritornate alla memoria persino la Duna e l'ArnaPiù che nostalgia ci si duole che anche quelle due che tu citi, nel piattume asfittico di oggi, siano "tornate" alla memoria....
Spero non deturpinoanche quel nome, dopo averlo fatto per delta, thema, flavia, ypsilon... che vergogna...Il confronto non regge, nella Gamma storica il tetto spiove all'altezza del bagagliaio, nella DS all'altezza della testa dei passeggeri. Ma sopratutto la Gamma storica era uno spettacolo, la n. 8 a dir poco inguardabile.
per me non ha senso, anzi mi sembra proprio incredibile che questi si cimentino in questo progetto mettendoci anche solo le risorse per farci un render.Getto un sasso nello stagno: non vi sembra che in un momento in cui il mercato non vuole altro che suv, proporre una vettura tradizionale ha senso? Ypsilon insegna
Quelle che puazzano obbligatoriamente ai dealer... che restano nelle croste e sono comprate dai titolari della concessionaria... che, infatti, dismettono il marchio... chissàcomemai...di una vettura che ne costa 50 o 60 ne potranno vendere solo qualche unità
Mah, un'altra delta fasulla... magari con la cinghia bisunta... chiudete Lancia, meglio morta che deturpata...Io mi chiedo perché quanto meno non sia stata scelta la più abbordabile segmento C Delta come prossimo modello in uscita, che invece è prevista nel 2028…
Mah, un'altra delta fasulla... magari con la cinghia bisunta... chiudete Lancia, meglio morta che deturpata...
Tranquillo anche dopo l'avvicendamento penso che il "modello strategico" di Stellantis rimanga invariato e abbia un fine pratico del tutto condivisibile dagli azionisti, per cui io direi investimenti....limitati, forse questa Gamma, che tanto sarà un clone o un ricarrozzo, avrà nativamente un gen 3 145....in opzione all'all elecrtic....per me non ha senso, anzi mi sembra proprio incredibile che questi si cimentino in questo progetto mettendoci anche solo le risorse per farci un render.
E' esattamente quello che intendevo. Tanto più che più si sale di segmento e più le berline sono ignorate....per me non ha senso, anzi mi sembra proprio incredibile che questi si cimentino in questo progetto mettendoci anche solo le risorse per farci un render.
Se di Ypsilon che costa 20/25 mila euro ne vendono 6/800 mese, di una vettura che ne costa 50 o 60 ne potranno vendere solo qualche unità.
Sarebbe un flop catastrofico.
Non capisco poi la razio del loro portafoglio prodotto. Avrebbero una piccola hatchback ed una grande segmento D od E con una voragine al centro.
Non sarebbe meglio fare un suvvetto di segmento B che possa rilaciare i volumi?
non è vero, ci sono pure NCC, autonoleggi per cerimonia e onoranze funebri, alla fine c'è un certo mercato poco consideratoE' esattamente quello che intendevo. Tanto più che più si sale di segmento e più le berline sono ignorate....
Bauscia - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa