In effetti la trazione integrale è in perdita di gradimento.
Ma manco per niente, le integrali sono in continuo aumento, ormai dal segmento D in poi, anche generalista, avere una versione 4WD e' diventato quasi d'obbligo e si diffonde sempre piu' rapidamente anche tra le supersportive.
In discesa ad esempio non offre niente di più che una normale 4x2
Non e' vero, hai un freno motore distribuito su 2 assi (per le integrali permanenti full time)
Tornando seri, credo che chi neghi l'evidenza della maggiore sicurezza in OGNI condizione di una VERA trazione integrale permanente, sia o in malafede o non ne abbia mai provato una, parlando per sentito dire
Si ma rimane il fatto che al giorno d'oggi per le esigenze di guida normali ed in climi non troppo inclementi, le integrali non sono veramente necessarie, figuriamoci indispensabili, specie con i controlli elettronici moderni.
Nella mia esperienza le situazioni dove ti serve veramente la TI sono state poche e rare
MA quando mi e' servita mi e' servita
VERAMENTE....tralascio l'andare ad andatura indiavolata con la STI di mia moglie dove ti permetti cose incredibili ma quella e' una situazione diciamo "ludica" ed una vettura del tutto particolare.
Se vivessi in una regione dai climi piu' miti, della TI potrei sicuramente farne a meno.
Poi mi sono trovato in situazioni dove non andavo da nessuna parte manco con l'integrale (e non parlo di spanciamenti o fuoristrada) e vi faccio un'esempio...vivo a Seattle dove nevica raramente (in media un paio di "spruzzatine" l'anno ma comunque il ghiaccio puo' essere sempre in agguato in inverno) e quindi il budget del comune per le macchine spazzaneve e' molto ridotto .
Quando raramente capita la bella scaricata pesante, vengono ripulite per prime le strade principali con quelle secondarie lasciate "alla loro sorte" con attese anche di qualche giorno....durante tale periodo c'e' gente che ci cammina sopra (o tenta di camminarci sopra) compattando la neve.....di giorno magari si scioglie un po' per poi ricongelarsi la sera...in poche parole dopo poco tempo ti ritrovi con una lastra di ghiaccio levigata tipo vetro a volte spessa un po' di centimetri prima di arrivare a toccare all'asfalto....il risultato e' che non si cammina manco con le invernali (integrali o no), solo catene (con tutti i limiti e la scomodita' che comportano) o chiodate...
Una volta nel mio vicinato (che comprendeva anche delle belle salite e discese) eravamo tutti fermi, Subaru, Audi Quattro, BMW xDrive, etc....l'unico quella mattina che se ne andava a zonzo per i fatti suoi e ci faceva marameo era un vicino con una semplicissima Civic (quindi a TA) e le chiodate.
Guardate quest'Audi che si fa una bella discesa stile trottola sbattendo a destra ed a manca (inverno 2010)....ci penso ancora, c'erano macchine abbracciate a lampioni, muretti ed alberi ad ogni angolo di strada, sembrava una scena da apocalisse della civilta'.
http://www.youtube.com/watch?v=ILDOqppQL-U
Poi ci sono i casi estremi opposti....Calgary, Canada, temperature invernali spesso al di sotto di 20 sottozero, clima asciuttissimo e ghiaccio per terra che e' rugoso e secco come il cemento.....tassisti che con delle semplici Crown Victoria (vettura TP) vanno a tutta birra senza catene o gomme particolari.....e bisogna aggiungere il fatto che la gente e' comunque molto abituata a guidare in quelle condizioni.