reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
C'è stata una luuuuuunga discussione in passato con Modus, dal quale è emerso che (in parole povere, approssimando)
- la ruota libera ha pù tenuta di una con trazione (ed io non sono molto d'accordo perchè altrimenti tutti dovremmo fare le curve in folle, ma pare sia una legge fisica e io non sono un fisico)
- la perdita di aderenza di una ruota avviene prima se alla stessa viene applicata una forza (frenante o di accelerazione)
Da questo io ho dedotto che per me, una trazione integrale avendo la forza ripartita il 25% sulle ruote motrici anzichè il 50% raggiunge questo limite di perdita di aderenza successivamente ad una 2wd
Per il resto mi baso su esperienze, quindi dati certi non ne ho
Modus, che legge in copia, era bono solo a parlà de teoria, all'atto pratico era molto scarso.Quindi, "in teoria" era da prendere con le pinze!
Detto questo, la TI logora chi non ce l'ha!
Io la renderei di serie per legge su tutte le auto, come ABS e esp.
Mi rifaccio vivo una-tantum con questo unico post visto che son stato tirato per la giacchetta, fra l'altro in maniera poco elegante visto che non è carino s-parlare degli assenti... Nota riferita anche ai Mod che consentono questi comportamenti e magari lanciano loro stessi frecciatine...

Modus, che oramai ogni tanto legge in copia, non può fare a meno di notare l'ennesimo tentativo di passare queste mirabilie giapponesi come in grado di andare oltre le leggi della fisica... Tentativo peraltro generalizzato fra una larga schiera di entusiasti filonipponici, ma come per le hsd a sentir certi utenti prossime al moto perpetuo, son cose che non possono stare in piedi se non nella propria fantasia dettata dal cercare di convincersi di aver speso i propri soldi meglio degli altri che han fatto scelte diverse. Il che, nei forum, non dovrebbe mai esistere, uno spende bene i propri soldi in base alle proprie esigenze, non a quelle altrui...
La questione è quindi un pò paragonabile a quella del vecchio contadino egiziano e del meteorologo... Il contadino con i suoi campi sulle rive del Nilo, che non ha la TV, che al massimo avrà fatto la prima elementare in una scuola di fondamentalisti islamici, sarà convinto che la piena del Nilo arrivata copiosa a bagnargli i campi derivi dalle preghiere ad Allah e dal suo comportamento da retto musulmano, comportamento che contempla perfettamente legittimo picchiar le mogli quando escono di casa per far la spesa e per loro sfortuna sfiorano la mano del commesso del banchetto mentre gli allunga le verdure, o che impedisce che le proprie figlie vengano curate da medici maschi visto che un qualsiasi contatto con un uomo le renderebbe impure. Questo stesso contadino, chiaramente, si troverà a disprezzare chiunque gli faccia notare più o meno delicatamente che le sue credenze siano nella realtà delle solenni vaccate, visto che la piena che arriva o non arriva sarà dovuta agli incroci di banalissimi flussi di aria calda e umida con altri di aria fredda sopra certe montagne a monte dei suoi campi , fenomeni non governati da Allah e/o dalle preghiere dei poveri contadini bensì da leggi più o meno complicate (ma sempre riconducibili alla fisica...) che definiscono i movimenti delle masse d'aria dell'atmosfera.
Quando si parla di certe auto giapponesi è più o meno la stessa storia, emerge la pretesa che le proprie credenze religiose dettate dal culto di una determinata marca superino note leggi della fisica, conosciute peraltro da tempo. E come per ogni fondamentalismo, chi si azzarda a confutare queste credenze si becca giusto insulti e delegittimazioni, che alla fine dimostrano unicamente lo spessore di chi le pronuncia.
Come giustamente ricordato da Suby che ricordo come uno dei più civili in quella discussione, per la FISICA l'unica legge che governa l'attrito al suolo di un pneumatico è sintetizzata dall'ellisse d'aderenza, il web è certificazione ragionevolmente ampia di questo principio senza dover passare per dei testi universitari che definiscono con formule e formulette ciò che qualunque pilota semiprofessionista può confermare in meno di 10 secondi d'orologio; a me l'ha confermato uno degli istruttori di guida sicura di QR, in una pausa del corso che sono andato a seguire:
quando si è al limite d'aderenza laterale, una qualsiasi pressione di gas o freno determina una perdita di tenuta perchè la capacità di un pneumatico di trasmettere delle forze trasversali non aumenta se ne vengono aggiunte anche di longitudinali, bensì diminuisce. Questa perdita rientrerà se si è frenato o lasciato il gas, perchè la minor velocità di percorrenza ridurrà le forze trasversali, mentre perdurerà se si insiste con il gas aumentando la velocità senza raddrizzare il volante. Quindi mi spiace per l'elegantissimo Reforesteration (al quale in PVT ho nuovamente cercato di spiegare, sicuramente con poco tatto, che a insistere con certe teorie che già in passato avevo smontato si fanno solo figure barbine...), io potrò anche esser a digiuno di guida al limite su una Subaru pur avendo in passato guidato sulla neve un Passat Synchro torsen ma ciò non toglie che possa tranquillamente smentire le sue idee sulla maggior tenuta di strada di una TIPS, per quanto sofisticata questa possa essere. Cioè non si confonda la TRAZIONE, che ovviamente aumenta su una 4x4 per l'ovvio motivo del ritrovarsi con un asse in più che tira (è lo stesso principio per cui in bicicletta ci si ferma prima se si tirano tutte e due le leve sul manubrio invece che una sola...) con la TENUTA LATERALE, che per l'ellisse d'aderenza NON PUO' AUMENTARE in presenza di forze di trazione (frenata o accelerazione). E' lo stesso principio per cui in moto, se si frena decisi all'approssimarsi di una curva, bisognerà poi levare freno non appena si piega perchè altrimenti è matematico che ci si stenda. Non confondiamo le SENSAZIONI, che sono ovviamente personali e mediate da tutta una serie di variabili, non ultima l'autosuggestione, con i dati strumentali che chiaramente convergeranno sullo schema fornito dall'ellisse d'aderenza. Non confondiamo la tenuta che aumenta perchè accelerando e sterzando l'auto magari si intraversa puntando il muso verso la corda e quindi TIRANDO verso l'interno curva (tecnica comune fra i piloti di rally per aumentare la velocità di percorrenza delle curve soprattutto con fondi viscidi, ma a quel punto si riparla di TRAZIONE visto che le ruote puntano tutte verso l'interno della curva) con la sensazione che il limite laterale aumenti, che l'auto si acquatti (le masse son sempre quelle, puoi spostarle da un lato all'altro o da un asse all'altro ma OVVIAMENTE non potranno aumentare o diminuire a piacere determinando un
acquattamento) perchè queste definizioni derivano dall'autosuggestione, non da effettivi eventi dinamici. Uno PENSA che siano dovuti ad un fattore tecnico quando invece quel fattore non conta nulla in quel frangente, e questo va anche bene finchè si è in buona fede, ma quando qualcuno ti ha spiegato con dovizia di particolari che non è così allora l'insistere esclude la buona fede... Questi effetti NON POSSONO accadere per la presenza o meno di una TIPS, la maggior o minor tenuta laterale può derivare dagli schemi sospensivi più o meno sofisticati perchè questi sono fattori che determinano in maniera rilevante le modalità di contatto fra pneumatico e suolo (mantenimento degli angoli caratteristici in seguito ai movimenti di cassa, delle forze trasversali o longitudinali, delle asperità del suolo), schemi sospensivi e tarature adattate più o meno bene alle caratteristiche del telaio (bilanciamento, centro di rotazione della cassa in rollio e beccheggio, differenza di altezza fra questi due ultimi valori...). Ma NON al tipo di trazione. Non facciamoci ingannare dal fatto che le Subaru, oltre ad un buon schema di TI, abbiano anche schemi sospensivi e bilanciamenti evoluti (ma anche qui ne potremmo parlare, tutti ad elogiare il baricentro basso del boxer ma nessuno a ricordare che quello schema a sbalzo non favorisca di certo i momenti d'inierzia...) Mettetevela via, informatevi un pochino (magari non sulle veline della casa e nelle stanze dei forum tematici come quello Subaru di QR, dove il locale mod Matteomatte mi cancellò interventi di questo tipo ritenendoli provocatori, fra l'altro quand'ero anch'io mod..) perchè le cose purtroppo stanno così e non sono delle invenzioni di un bastian contrario che, sempre con grande eleganza, è stato definito "poveretto" perchè non si potrebbe permettere quei gioielli di marchio Subaru...
Spero di esser stato chiaro e che non servano più interventi di questo genere in seguito agli sfottò di chi dovrebbe solamente far tesoro di certe nozioni, se ancora qualcuno non vuol crederci non abbia paura di imparare, può tranquillamente cercare info per conto proprio, le troverà come le ho trovate io... se poi è ancora convinto delle proprie idee, porti delle ragionevoli teorie a supporto, non le sensazioni del proprio culo che di quelle non me ne faccio un bel niente.