<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la trazione integrale per tutte le auto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

la trazione integrale per tutte le auto

Con la trazione integrale mi sono sempre trovato a disagio nell'attraversamento dei cordoli di neve usuali sull'autostrada quando agiscono gli spazzaneve, Il problema non l'ho più percepito con auto a TA ma con moderni controlli della trazione.

personalmente penso che la trazione integrale ha il vantaggio di consentire maggiori accellerazioni mentre nelle decelarazioni (frenate) sono i sistemi elettronici che migliorano di gran lunga le prestazioni.
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Credo lui si riferisca a città italiane "miti".. Quando e' nato mio figlio a genova ,nemmeno tanto fredda come città ,e' venuta neve a sufficienza per mettere tutti in crisi ( salvo termiche) ;)

L'ironia e' proprio che in certi mosti con inverni rigidissimi ed il clima molto asciutto (ho fatto l'esempio di Calgary in Canada) si cammina meglio sulla neve che in localita' piu' "calde"......ho visto neve compattata e ghiacciata bella secca a rugosa che ci potevi piantare i freni senza problemi come sul cemento....

Certo certo...anche la qualità della neve e' importante .... E varia il comportamento dell'auto .... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ho avuto una Legacy (TI), ora ho una A4 (TA).
Credevo che avrei potuto scordarmi le curve pennellate con la Subi.... e invece la A4 è meglio! Sul misto è più divertente e tiene di più.
Questo sull'asciutto, ed anche sul bagnato.
Sulla neve, ovviamente non sarà così.
Ma per le mie percorrenze, al 90% autostradali, ero comunque "tappato" dalla pletora di camion e auto con gomme estive fermi davanti a me, sicché la TI non faceva la differenza.
Certo, se si affrontano spesso pendenze importanti e innevate, la TI serve, altrimenti secondo me con 4 gomme termiche se ne esce egregiamente.
Il comportamento al limite dell'uno e dell'altra, sono molto diversi. L'asticella del limite sulla prima (la legacy) era molto più in la.
Tradotto in un esempio:
Se ti trovi in pista a 180 all'ora in curva, esce un gatto, metti il piede sul freno e....
Con la TI PERMANENTE di qualsiasi tipo, non accade nulla o quasi, con una TA.... Boooooommm

non capisco quale vantaggio puoi avere con una trazione integrale quando lasci l'accelleratore e freni rispetto a un TA e una TP?
ero convinto che i benefici ci fossero solo in trazione mi sfugge qual cosa ?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ho avuto una Legacy (TI), ora ho una A4 (TA).
Credevo che avrei potuto scordarmi le curve pennellate con la Subi.... e invece la A4 è meglio! Sul misto è più divertente e tiene di più.
Questo sull'asciutto, ed anche sul bagnato.
Sulla neve, ovviamente non sarà così.
Ma per le mie percorrenze, al 90% autostradali, ero comunque "tappato" dalla pletora di camion e auto con gomme estive fermi davanti a me, sicché la TI non faceva la differenza.
Certo, se si affrontano spesso pendenze importanti e innevate, la TI serve, altrimenti secondo me con 4 gomme termiche se ne esce egregiamente.

a parità di gomme? che Legacy avevi? una 4°serie?
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ho avuto una Legacy (TI), ora ho una A4 (TA).
Credevo che avrei potuto scordarmi le curve pennellate con la Subi.... e invece la A4 è meglio! Sul misto è più divertente e tiene di più.
Questo sull'asciutto, ed anche sul bagnato.
Sulla neve, ovviamente non sarà così.
Ma per le mie percorrenze, al 90% autostradali, ero comunque "tappato" dalla pletora di camion e auto con gomme estive fermi davanti a me, sicché la TI non faceva la differenza.
Certo, se si affrontano spesso pendenze importanti e innevate, la TI serve, altrimenti secondo me con 4 gomme termiche se ne esce egregiamente.

Anche io,stessa cosa ( però forester)... Diciamo che con la TA e 4 gomme ,vai sempre come dici ma la sicurezza in curva e la motricità della ti ,specialmente avventurandosi un po,e' inarrivabile ...se poi parliamo di muoversi agevolmente senza per forza avere una permanente ,allora vale il discorso che abbiamo fatto ( anche con certe tp)... Potendo ,su fondo difficili o bagnato affrontati spesso,opterei per il 4x4 ;)
 
Jambana ha scritto:
bayermayer ha scritto:
io la vorrei quale optional su tutte le auto anche quelle definibili utilitarie.

Sul mercato giapponese esiste una versione 4WD di quasi tutte le auto, comprese le segmento B e le citycar. In Europa sarebbe un suicidio commerciale.

non credo se non hai possibilità di scelta... o 4wd o altri mezzi di trasposto.
 
reFORESTERation ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Tornando seri, credo che chi neghi l'evidenza della maggiore sicurezza in OGNI condizione di una VERA trazione integrale permanente, sia o in malafede o non ne abbia mai provato una, parlando per sentito dire
Perchè è più sicura?

Ciao.
le auto TI permanente, meglio se simmetrica, offrono condizioni di guida più neutre, sicura e sincera. Hai sempre 4 gomme in tiro, quindi il posteriore è ben saldo, il muso pure.
Il limite della perdita di aderenza è più in alto.

io ho una permanente full time non simmetrica e penso d'andare bene tanto quanto una simmetrica.
 
neuropoli ha scritto:
io ho una permanente full time non simmetrica e penso d'andare bene tanto quanto una simmetrica.

Sicuramente una ti il suo lavoro lo fa sempre.....ogni auto poi ha determinate caratteristiche che possono mancare ad altre,ma io sento utenti di ogni tipo( (soprattutto non appassionati di auto ) che se mi dici " vanno sulla neve con la loro 4x4? " Ti rispondo di si,con auto di oggi tipo ,forma e dimensione ;) sempre gommate giuste però ...
 
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
io ho una permanente full time non simmetrica e penso d'andare bene tanto quanto una simmetrica.

Sicuramente una ti il suo lavoro lo fa sempre.....ogni auto poi ha determinate caratteristiche che possono mancare ad altre,ma io sento utenti di ogni tipo( (soprattutto non appassionati di auto ) che se mi dici " vanno sulla neve con la loro 4x4? " Ti rispondo di si,con auto di oggi tipo ,forma e dimensione ;) sempre gommate giuste però ...
La mia esperienza sui cordoli di neve con TI (per la verità senza controllo della trazione) è stata tutt'altro che positiva
Per il mio modo di guidare il vantaggio e solo fuori strada e solo in condizioni eccezionali. Capisco che chi apprezza le accelerazioni elevate e le curve condotte in modo estremo possono apprezzarne il vantaggio ; non capisco i vantaggi in sicurezza rispetto ad un TA? Qualc uno può spiegarmelo?
 
bgp5546 ha scritto:
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
io ho una permanente full time non simmetrica e penso d'andare bene tanto quanto una simmetrica.

Sicuramente una ti il suo lavoro lo fa sempre.....ogni auto poi ha determinate caratteristiche che possono mancare ad altre,ma io sento utenti di ogni tipo( (soprattutto non appassionati di auto ) che se mi dici " vanno sulla neve con la loro 4x4? " Ti rispondo di si,con auto di oggi tipo ,forma e dimensione ;) sempre gommate giuste però ...
La mia esperienza sui cordoli di neve con TI (per la verità senza controllo della trazione) è stata tutt'altro che positiva
Per il mio modo di guidare il vantaggio e solo fuori strada e solo in condizioni eccezionali. Capisco che chi apprezza le accelerazioni elevate e le curve condotte in modo estremo possono apprezzarne il vantaggio ; non capisco i vantaggi in sicurezza rispetto ad un TA? Qualc uno può spiegarmelo?

C'è stata una luuuuuunga discussione in passato con Modus, dal quale è emerso che (in parole povere, approssimando)
- la ruota libera ha pù tenuta di una con trazione (ed io non sono molto d'accordo perchè altrimenti tutti dovremmo fare le curve in folle, ma pare sia una legge fisica e io non sono un fisico)
- la perdita di aderenza di una ruota avviene prima se alla stessa viene applicata una forza (frenante o di accelerazione)

Da questo io ho dedotto che per me, una trazione integrale avendo la forza ripartita il 25% sulle ruote motrici anzichè il 50% raggiunge questo limite di perdita di aderenza successivamente ad una 2wd
Per il resto mi baso su esperienze, quindi dati certi non ne ho :)
 
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
io ho una permanente full time non simmetrica e penso d'andare bene tanto quanto una simmetrica.

Sicuramente una ti il suo lavoro lo fa sempre.....ogni auto poi ha determinate caratteristiche che possono mancare ad altre,ma io sento utenti di ogni tipo( (soprattutto non appassionati di auto ) che se mi dici " vanno sulla neve con la loro 4x4? " Ti rispondo di si,con auto di oggi tipo ,forma e dimensione ;) sempre gommate giuste però ...
La mia esperienza sui cordoli di neve con TI (per la verità senza controllo della trazione) è stata tutt'altro che positiva
Per il mio modo di guidare il vantaggio e solo fuori strada e solo in condizioni eccezionali. Capisco che chi apprezza le accelerazioni elevate e le curve condotte in modo estremo possono apprezzarne il vantaggio ; non capisco i vantaggi in sicurezza rispetto ad un TA? Qualc uno può spiegarmelo?

C'è stata una luuuuuunga discussione in passato con Modus, dal quale è emerso che (in parole povere, approssimando)
- la ruota libera ha pù tenuta di una con trazione (ed io non sono molto d'accordo perchè altrimenti tutti dovremmo fare le curve in folle, ma pare sia una legge fisica e io non sono un fisico)
- la perdita di aderenza di una ruota avviene prima se alla stessa viene applicata una forza (frenante o di accelerazione)

Da questo io ho dedotto che per me, una trazione integrale avendo la forza ripartita il 25% sulle ruote motrici anzichè il 50% raggiunge questo limite di perdita di aderenza successivamente ad una 2wd
Per il resto mi baso su esperienze, quindi dati certi non ne ho :)

a quello che riporti ci credo anch'io però questo conduce ad un miglioramento in accellerazione nel caso di TI mentre in frenata non vedo nessun vantaggio.

In pratica: di fronte ad un ostacolo improvviso durante la marcia ci possono essere questi tre comportamenti.

a) frrenata di emergenza
b) frenata di emergenza e tentativo di svio per evitare l'ostacolo
c) frenata di emergenza sterzata per evitare l'ostacolo e ripresa dell'accellerazione per riprendere il controllo dell'auto
solo sul caso C) vedo un certo vantaggio nella trazione integrale notevole rispetto alla TP e non so se percettibile rispetto alla sola TA.
Pero la maggior parte dei guidatori si limita all'attivita a) o al limite b) solo un guidatore sportivo penso abbia i riflessi di riprendere ad accellerare per controllare la sbandata.
comunque con i controllli elettronici di trazione sia l'attività a) e l'attività b) sono notevolmente migliorate cosi gli inserimenti in curva tanto che a parer mio il vantaggio della trazione integrale resta quasi esclusivamente per assicurare una maggiore accellerazione nelle vetture sportive (forza di trazione ripartita sulle 4 ruote) e per affrontare situazioni estreme fuori strada.
o mi sfugge qual cosa?
 
bgp5546 ha scritto:
a quello che riporti ci credo anch'io però questo conduce ad un miglioramento in accellerazione nel caso di TI mentre in frenata non vedo nessun vantaggio.

In pratica: di fronte ad un ostacolo improvviso durante la marcia ci possono essere questi tre comportamenti.

a) frrenata di emergenza
b) frenata di emergenza e tentativo di svio per evitare l'ostacolo
c) frenata di emergenza sterzata per evitare l'ostacolo e ripresa dell'accellerazione per riprendere il controllo dell'auto
solo sul caso C) vedo un certo vantaggio nella trazione integrale notevole rispetto alla TP e non so se percettibile rispetto alla sola TA.
Pero la maggior parte dei guidatori si limita all'attivita a) o al limite b) solo un guidatore sportivo penso abbia i riflessi di riprendere ad accellerare per controllare la sbandata.
comunque con i controllli elettronici di trazione sia l'attività a) e l'attività b) sono notevolmente migliorate cosi gli inserimenti in curva tanto che a parer mio il vantaggio della trazione integrale resta quasi esclusivamente per assicurare una maggiore accellerazione nelle vetture sportive (forza di trazione ripartita sulle 4 ruote) e per affrontare situazioni estreme fuori strada.
o mi sfugge qual cosa?

Infatti in frenata nemmeno io vedo vantaggi nella TI. Dimentichi un punto:
D) sterzata per evitare l'ostacolo (senza frenare, oppure mollando il freno prima di sterzare)
In questo frangente le ruote posteriori in presa della TI rispetto alla TA rendono più stabile l'auto (questa è una mia opinione basata su esperienze ma non su calcoli), rispetto ad una TP invece cambia poco
 
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
a quello che riporti ci credo anch'io però questo conduce ad un miglioramento in accellerazione nel caso di TI mentre in frenata non vedo nessun vantaggio.

In pratica: di fronte ad un ostacolo improvviso durante la marcia ci possono essere questi tre comportamenti.

a) frrenata di emergenza
b) frenata di emergenza e tentativo di svio per evitare l'ostacolo
c) frenata di emergenza sterzata per evitare l'ostacolo e ripresa dell'accellerazione per riprendere il controllo dell'auto
solo sul caso C) vedo un certo vantaggio nella trazione integrale notevole rispetto alla TP e non so se percettibile rispetto alla sola TA.
Pero la maggior parte dei guidatori si limita all'attivita a) o al limite b) solo un guidatore sportivo penso abbia i riflessi di riprendere ad accellerare per controllare la sbandata.
comunque con i controllli elettronici di trazione sia l'attività a) e l'attività b) sono notevolmente migliorate cosi gli inserimenti in curva tanto che a parer mio il vantaggio della trazione integrale resta quasi esclusivamente per assicurare una maggiore accellerazione nelle vetture sportive (forza di trazione ripartita sulle 4 ruote) e per affrontare situazioni estreme fuori strada.
o mi sfugge qual cosa?

Infatti in frenata nemmeno io vedo vantaggi nella TI. Dimentichi un punto:
D) sterzata per evitare l'ostacolo (senza frenare, oppure mollando il freno prima di sterzare)
In questo frangente le ruote posteriori in presa della TI rispetto alla TA rendono più stabile l'auto (questa è una mia opinione basata su esperienze ma non su calcoli), rispetto ad una TP invece cambia poco

Posso concordare con te pero mi chiedo oltre a te quanti altri in situazioni di pericolo fanno come dici?
 
bgp5546 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
a quello che riporti ci credo anch'io però questo conduce ad un miglioramento in accellerazione nel caso di TI mentre in frenata non vedo nessun vantaggio.

In pratica: di fronte ad un ostacolo improvviso durante la marcia ci possono essere questi tre comportamenti.

a) frrenata di emergenza
b) frenata di emergenza e tentativo di svio per evitare l'ostacolo
c) frenata di emergenza sterzata per evitare l'ostacolo e ripresa dell'accellerazione per riprendere il controllo dell'auto
solo sul caso C) vedo un certo vantaggio nella trazione integrale notevole rispetto alla TP e non so se percettibile rispetto alla sola TA.
Pero la maggior parte dei guidatori si limita all'attivita a) o al limite b) solo un guidatore sportivo penso abbia i riflessi di riprendere ad accellerare per controllare la sbandata.
comunque con i controllli elettronici di trazione sia l'attività a) e l'attività b) sono notevolmente migliorate cosi gli inserimenti in curva tanto che a parer mio il vantaggio della trazione integrale resta quasi esclusivamente per assicurare una maggiore accellerazione nelle vetture sportive (forza di trazione ripartita sulle 4 ruote) e per affrontare situazioni estreme fuori strada.
o mi sfugge qual cosa?

Infatti in frenata nemmeno io vedo vantaggi nella TI. Dimentichi un punto:
D) sterzata per evitare l'ostacolo (senza frenare, oppure mollando il freno prima di sterzare)
In questo frangente le ruote posteriori in presa della TI rispetto alla TA rendono più stabile l'auto (questa è una mia opinione basata su esperienze ma non su calcoli), rispetto ad una TP invece cambia poco

Posso concordare con te pero mi chiedo oltre a te quanti altri in situazioni di pericolo fanno come dici?

Io, 2 volte e spero non mi capiti più
 
Back
Alto