<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1836 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Mi pare un'affermazione un po' forzata, non mi risulta che questo obiettivo sia stato dichiarato da qualche parte.
Almeno, io di certo non l'ho trovato nel Fit for 55 europeo.
 
Ho cercato una discussione sulla guida autonoma ma dopo ogni ricerca per oltre 20 pagine mi è saltato fuori questa discussione, beh allora posto questo video a dir poco allucinante.
Wally, questo è il suo nome, ha comprato una Model 3 nuova di pacca, 2025, e tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro utilizza la "guida autonoma" di Tesla o più comunemente chiamata FSD.
Wally però è consapevole che essendo omologata di livello 2 deve essere supervisionata ed essere sempre pronti ad intervenire, nonostante sia l'ultima versione ultra automatizzata.
Bene, il problema che nonostante tutte le precauzioni prese , lungo la strada che porta al lavoro dopo aver incrociato un'auto la model 3 di punto in bianco e senza avvertimento sterza di colpo, prende di lato un alberto e si ribalta in un campo ai lati della stada.
Ecco il video.

mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
 
mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...

Io lo uso tranquillamente, ma intervengo spesso per modificare la V impostata, in funzione della geometria del tracciato e del traffico. Usandolo con questa modalità mi trovo bene, perchè se il traffico è leggero fa tutto lui, se aumenta, integro il suo funzionamento con delle mie azioni
 
Io lo uso tranquillamente, ma intervengo spesso per modificare la V impostata, in funzione della geometria del tracciato e del traffico. Usandolo con questa modalità mi trovo bene, perchè se il traffico è leggero fa tutto lui, se aumenta, integro il suo funzionamento con delle mie azioni
pIù o meno, è quello che intendevo: le occasioni in cui è opportuno, se non necessario intervenire sono talmente tante che l'utilità effettiva del sistema è molto limitata. Tanto che - come dicevo - l'effetto wow iniziale (ricordo che la Corolla è la mia prima auto ADAS-munita) è svanito piuttosto in fretta. Lo uso nelle code, lì è utile.
 
mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
Io invece tendo a 'sovrausarlo', nel senso che anche in situazioni di traffico ben più che blando lo inserisco e lo lascio fare, accelera, frena, avvisa e così via, è sufficiente "pelare" il disattivare, al bisogno. ;)

Per me è tra gli optional "indispensabili"!
 
Ho cercato una discussione sulla guida autonoma ma dopo ogni ricerca per oltre 20 pagine mi è saltato fuori questa discussione, beh allora posto questo video a dir poco allucinante.
Wally, questo è il suo nome, ha comprato una Model 3 nuova di pacca, 2025, e tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro utilizza la "guida autonoma" di Tesla o più comunemente chiamata FSD.
Wally però è consapevole che essendo omologata di livello 2 deve essere supervisionata ed essere sempre pronti ad intervenire, nonostante sia l'ultima versione ultra automatizzata.
Bene, il problema che nonostante tutte le precauzioni prese , lungo la strada che porta al lavoro dopo aver incrociato un'auto la model 3 di punto in bianco e senza avvertimento sterza di colpo, prende di lato un alberto e si ribalta in un campo ai lati della stada.
Ecco il video.

da noi in Europa il discorso guida autonoma non ha molta presa per il momento , neanche tra gli entusiasti dell'elettrico. In Cina invece e' l'opposto. La macchina li' e' vista come una sorta di maggiordomo elettrodomestico che ti porta da A a B con tanti schermi a bordo e il karaoke. Non gli frega niente
di tenuta , costruzione , guidabilita' , ma proprio niente. Il governo ha permesso la vendita di auto con guida di livello 3 ma in cui il conducente deve sempre intervenire all'ultimo momento in caso di errore.
Non ti dico quanti incidenti stanno avendo , incidenti poi dove il costruttore non paga niente perche' lascia la responsabilita' "dell'ultimo intervento" in mano al proprietario. Risultato tanti non vengono risarciti.
Il canale youtube cinese che riporto occasionalmente ne mostra tanti di incidenti cosi'.
E' una tecnologia che sta progredendo e li' e' un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Non sarebbe fattibile da noi.
 
Io invece tendo a 'sovrausarlo', nel senso che anche in situazioni di traffico ben più che blando lo inserisco e lo lascio fare, accelera, frena, avvisa e così via, è sufficiente "pelare" il disattivare, al bisogno. ;)

Per me è tra gli optional "indispensabili"!

Prima ero fanatico dal limitatore....
....Ho " festeggiato " qundo e' uscito anche con la frenata automatica incorporata.
( Ovviamente sto lo stesso li' con la testa ).
Utilissimo poi, per me,che sono sempre su SS....
....Il riferimento del minimo in corso.
Ci sono i:
50
70
90
??
 
da noi in Europa il discorso guida autonoma non ha molta presa per il momento , neanche tra gli entusiasti dell'elettrico. In Cina invece e' l'opposto. La macchina li' e' vista come una sorta di maggiordomo elettrodomestico che ti porta da A a B con tanti schermi a bordo e il karaoke. Non gli frega niente
di tenuta , costruzione , guidabilita' , ma proprio niente. Il governo ha permesso la vendita di auto con guida di livello 3 ma in cui il conducente deve sempre intervenire all'ultimo momento in caso di errore.
Non ti dico quanti incidenti stanno avendo , incidenti poi dove il costruttore non paga niente perche' lascia la responsabilita' "dell'ultimo intervento" in mano al proprietario. Risultato tanti non vengono risarciti.
Il canale youtube cinese che riporto occasionalmente ne mostra tanti di incidenti cosi'.
E' una tecnologia che sta progredendo e li' e' un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Non sarebbe fattibile da noi.


Probabilmente la differenza con noi,
sta nello storico....
Noi,
indipendetemente dall' abilita' guidatoria del singolo,
siamo nati con l' auto....
E ne abbiamo assimilato
( magari non digerito )
tutte le evoluzioni.

L' AUTO....
....Ormai il rapporto costante e continuo con lei
e' nel nostro DNA

Per loro, invece, e' l' ultima arrivata.....
....Come dici, e' vista " come sorta di maggiordomo domestico "
 
Ultima modifica:
mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
Ecco, quello "più tecnologico" è anche quello con la bega maggiore, infatti se lo uso devo stare attento.
Sul Rav i cartelli stradali seppur rilevati solo visivamente, non erano in correlazione con il cruise quindi una volta impostato il limite lo teneva indipendentemente poi se questo cambiava, quindi in tal caso lo dovevi fare manulamente.
Inoltre se si rallentava con in disavanzo di 30-40 kmh rispetto al limite impostato poi a corsia libera riaccelerava in modo un pò brusco, soprattutto poi se la colonna poco più avanti rallentava di nuovo... altra frenatona.
Comunque il limiti venivano rilevati visivamente talmente bene che spesso riconosceva come limiti stradali anche quelli adesivi dietro a Tir a agli autobus.
Quello Vw è più sofisticato ed è per questo è una "bega" perchè alla sua "perfezione" non c'è una infrastruttura adeguata e aggiornata.
Ovvero i limiti sono ricavati dalla mappa non visivamente e ancor prima di arrivare al cartello con il nuovo limite vieni informato che i limiti combieranno mostrandoti quello nuovo, sia che sei in curise che non, poi raggiunto il cruise lo applica, lo fa anche in caso dei cantieri indicandoti il tratto e la nuova velocità da tenere e poi la applica.
In realtà se dovesse essere tutto corretto è una figata perchè lo fa im modo molto fluido, senza strappi o forti accelerazioni, anticipando anche i tempi nell'attuazione perchè ha un radar molto più profondo.
Peccato però che chi mette i limiti lo fa alla cavolo e poi a volte "se li dimentica", ovvero rileva dalla mappa anche i limiti nelle zone dei cantieri quindi se in un tratto hanno messo gli 80 kmh li rileva e li applica. A parte che a volte il limite che impongono è talmente vergognoso che giustamente nessuno li rispetta quindi mi costringe, alla segnalazione di un prossimo limite vergognoso, ad appoggiare il piede sull'acceleratore e al segnale premere leggermente per far capire al sistema che semplicemente me ne frego così lui tiene la velocità ma per poco perchè dopo neanche un km lo rileva nuovamente e devi fare ancora la procedura finche esci dalla zona cantiere.
Si ma... a volte capita che dove c'era un cantiere che poi hanno terminato qualcuno si è dimenticato di aggiornare di nuovo la velocità, quindi mentre te ne stai andando bello bello a 130 kmh può capitare che ti esca il cartello "imminente limite di velocità 60 kmh". Un paio di volte mi è uscito in terza corsia a 130 anche un 40 kmh.
Poi in aggiunta, giustamente o meno, è "contro" la marcia per file parallele, ovvero se ad un certo punto sulla corsia di sinitra raggiungi un'auto più lenta ti viene raffigurata in contorni azzurri sul display per farti capire che stai superando a destra quindi il cruise rallenta e si tiene ad una distanza costante dal veicolo anche se la tua corsia e libera completamente.
Per ovviare al problema appena viene rilevata l'auto fai una leggera pressione sull'acceleratore e la ignora, ma qui è intelligente, ignora anche tutte quelle che incontrerà.
 
.
Mi pare un'affermazione un po' forzata, non mi risulta che questo obiettivo sia stato dichiarato da qualche parte.
Almeno, io di certo non l'ho trovato nel Fit for 55 europeo.
Certo che non lo troverai, ma sarà un risultato delle azioni precedenti.
Il beneamato sindaco Sala non ha dichiarato esplicitamente che non vuole le auto in città, a messo l'area C, la B, autovelox con cui ricava oltre 120 milioni di euro anno, aumentato i parcheggi, e prendi la multa se seppur stai ricaricando non hai pagato il parcheggio tranne previa registrazione.
Quindi inponendo l'elettrico, imponendo sempre più limiti nell'entrata delle città, sari costretto a usare i mezzi pubblici, taxi che si tramuteranno in auto autonome o car sharing.
Praticamente ti stritoleranno talmente tanto gli spippoli che ti faranno passare la volgia di comprare un'auto.
Ed è anche il fine ultimo di tutte quelle associazione che la UE ha pagato per influenzare il voto sul ban.
Infatti formalmente nessuno ti obbligherà a comprare un'auto elettrica, hanno solo detto che chi produce auto non potrà farle termiche... quindi o te ne andrai con mezzi alternativi o pur non obbligandoti se vuoi un'auto dovrai comprarla elettrica.
 
mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io.
Io no, sono sempre concentrato ma non teso, ho scelto di usare la guida autonoma di livello 2 solo in autostrada o su superstrade abbastanza scorrevoli, almeno 2+1 corsie e limite almeno 90, se non 100km/h... non tocchigno troppo i parametri di cruise adattivo o distanza, se non variano drasticamente le condizioni al contorno. Però quando guido Musa, Brava e CBF, senza ausili, non mi sento depauperato o in difficoltà a tenere un passo costante e variazioni fluide, neppure la trasmissione automatica vs manuale o pedale mi costringe a nessun tipo di sforzo. In qs weekend le ho usate tutte e 4, su strade spesso analoghe, il piacere di guida è costante, certo, la moto emoziona di più, la subarona appaga nel comfort e le altre due mi fanno un po' tornare alle origini (dato che ho imparatoprima a stare al volante che in sella).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto