<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1835 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il registro

Auto Storiche Vettura Elettrica

Vetture elettriche "Dora"

Pubbicna della Dora Fabbrica di automobi elettrici ad accumulatori Stamu nel 1906

La fabbrica Dora nasce nel 1898 con sede sociale a Genova e si specializza nella produzione di materiale elettrica

La società

A partire dal 1906 la società inizia a dedicarsi anche alla produzione di alcuni prototipi di vetture. La piccola fabbrica con stabilimenti ad Alpignano, vicino Torino, costruisce delle automobili che, nonostante presentino interes-santi caratteristiche, non vengo no effettivamente messe in commercio.

"DORA

Società Industriale Italiana

Sede in GENOVA, Via Carlo Felice, 74mate Stallimento in ALPIGNANO (Torino)

FABBRICA DI AUTOMOBILI ELETTRICI AD ACCUMULATORI Premiate all Exposicione Internazionale

Milan 1900

Le vetture Elettriche "DORA,,

sono:

Le vetture più eleganti Le vetture più solide

Le vetture più silenziose

Le vetture più veloci

Le vetture ideali cittadame

Le vetture d'esercizio

plu economico

Caratteristiche

Si tratta di vetture elettriche con due motori collocati sulle ruate posteriori con un regolatore a nove velocità e due indietro. Come si legge nei manifesti pubblicitari, l'azienda ci tiene ad evidenziare che le auto sono munite di batterie di accumulato-

ri che permettono di percorrere dagli ottanta ai cento chilometri con soltanto una carica. Prestazioni purtroppo mai realizzate effettivamente e questo porta alla insoddisfazione dei clienti e alla conseguente chiusura dell'azienda nel 1910.
 
Ho cercato una discussione sulla guida autonoma ma dopo ogni ricerca per oltre 20 pagine mi è saltato fuori questa discussione, beh allora posto questo video a dir poco allucinante.
Wally, questo è il suo nome, ha comprato una Model 3 nuova di pacca, 2025, e tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro utilizza la "guida autonoma" di Tesla o più comunemente chiamata FSD.
Wally però è consapevole che essendo omologata di livello 2 deve essere supervisionata ed essere sempre pronti ad intervenire, nonostante sia l'ultima versione ultra automatizzata.
Bene, il problema che nonostante tutte le precauzioni prese , lungo la strada che porta al lavoro dopo aver incrociato un'auto la model 3 di punto in bianco e senza avvertimento sterza di colpo, prende di lato un alberto e si ribalta in un campo ai lati della stada.
Ecco il video.

 
.
E' notevole, ma forse mi son perso qualche pregresso perchè non capisco cosa c'entri con la transizione ecologica.
EDIT: forse ho capito, si tratta di uno dei motivi per cui la Tesla sta perdendo appeal immagino.
 
.
E' notevole, ma forse mi son perso qualche pregresso perchè non capisco cosa c'entri con la transizione ecologica.
EDIT: forse ho capito, si tratta di uno dei motivi per cui la Tesla sta perdendo appeal immagino.
No, la guida autonoma è il fine ultimo della transizione automobilistica.
Nessuna auto di proprietà, auto a numero chiuso e non inquinanti, spostamenti sicuri e nel rispetto delle regole, nel tempo dello spostamento puoi lavorare, intrattenerti, acquistare, pagare, prenotare, il tutto tramite servizi tecnologici ad alta velocità.
Ma di questo passo e con questi risultati fa prima il sole a bruciarci le chiappe
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto