mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...Ho cercato una discussione sulla guida autonoma ma dopo ogni ricerca per oltre 20 pagine mi è saltato fuori questa discussione, beh allora posto questo video a dir poco allucinante.
Wally, questo è il suo nome, ha comprato una Model 3 nuova di pacca, 2025, e tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro utilizza la "guida autonoma" di Tesla o più comunemente chiamata FSD.
Wally però è consapevole che essendo omologata di livello 2 deve essere supervisionata ed essere sempre pronti ad intervenire, nonostante sia l'ultima versione ultra automatizzata.
Bene, il problema che nonostante tutte le precauzioni prese , lungo la strada che porta al lavoro dopo aver incrociato un'auto la model 3 di punto in bianco e senza avvertimento sterza di colpo, prende di lato un alberto e si ribalta in un campo ai lati della stada.
Ecco il video.
![]()
rapidsave-com_1328_fsd_accident-hlmni3gbh72f1-mp4
videopress.com
mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
pIù o meno, è quello che intendevo: le occasioni in cui è opportuno, se non necessario intervenire sono talmente tante che l'utilità effettiva del sistema è molto limitata. Tanto che - come dicevo - l'effetto wow iniziale (ricordo che la Corolla è la mia prima auto ADAS-munita) è svanito piuttosto in fretta. Lo uso nelle code, lì è utile.Io lo uso tranquillamente, ma intervengo spesso per modificare la V impostata, in funzione della geometria del tracciato e del traffico. Usandolo con questa modalità mi trovo bene, perchè se il traffico è leggero fa tutto lui, se aumenta, integro il suo funzionamento con delle mie azioni
Io invece tendo a 'sovrausarlo', nel senso che anche in situazioni di traffico ben più che blando lo inserisco e lo lascio fare, accelera, frena, avvisa e così via, è sufficiente "pelare" il disattivare, al bisogno.mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
da noi in Europa il discorso guida autonoma non ha molta presa per il momento , neanche tra gli entusiasti dell'elettrico. In Cina invece e' l'opposto. La macchina li' e' vista come una sorta di maggiordomo elettrodomestico che ti porta da A a B con tanti schermi a bordo e il karaoke. Non gli frega nienteHo cercato una discussione sulla guida autonoma ma dopo ogni ricerca per oltre 20 pagine mi è saltato fuori questa discussione, beh allora posto questo video a dir poco allucinante.
Wally, questo è il suo nome, ha comprato una Model 3 nuova di pacca, 2025, e tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro utilizza la "guida autonoma" di Tesla o più comunemente chiamata FSD.
Wally però è consapevole che essendo omologata di livello 2 deve essere supervisionata ed essere sempre pronti ad intervenire, nonostante sia l'ultima versione ultra automatizzata.
Bene, il problema che nonostante tutte le precauzioni prese , lungo la strada che porta al lavoro dopo aver incrociato un'auto la model 3 di punto in bianco e senza avvertimento sterza di colpo, prende di lato un alberto e si ribalta in un campo ai lati della stada.
Ecco il video.
![]()
rapidsave-com_1328_fsd_accident-hlmni3gbh72f1-mp4
videopress.com
Io invece tendo a 'sovrausarlo', nel senso che anche in situazioni di traffico ben più che blando lo inserisco e lo lascio fare, accelera, frena, avvisa e così via, è sufficiente "pelare" il disattivare, al bisogno.
Per me è tra gli optional "indispensabili"!
da noi in Europa il discorso guida autonoma non ha molta presa per il momento , neanche tra gli entusiasti dell'elettrico. In Cina invece e' l'opposto. La macchina li' e' vista come una sorta di maggiordomo elettrodomestico che ti porta da A a B con tanti schermi a bordo e il karaoke. Non gli frega niente
di tenuta , costruzione , guidabilita' , ma proprio niente. Il governo ha permesso la vendita di auto con guida di livello 3 ma in cui il conducente deve sempre intervenire all'ultimo momento in caso di errore.
Non ti dico quanti incidenti stanno avendo , incidenti poi dove il costruttore non paga niente perche' lascia la responsabilita' "dell'ultimo intervento" in mano al proprietario. Risultato tanti non vengono risarciti.
Il canale youtube cinese che riporto occasionalmente ne mostra tanti di incidenti cosi'.
E' una tecnologia che sta progredendo e li' e' un vero e proprio laboratorio a cielo aperto.
Non sarebbe fattibile da noi.
Ecco, quello "più tecnologico" è anche quello con la bega maggiore, infatti se lo uso devo stare attento.mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io. E infatti, come dicevo, dopo il periodo di entusiasmo iniziale, a distanza di un anno e mezzo e 70k km non lo uso quasi più...
Certo che non lo troverai, ma sarà un risultato delle azioni precedenti..
Mi pare un'affermazione un po' forzata, non mi risulta che questo obiettivo sia stato dichiarato da qualche parte.
Almeno, io di certo non l'ho trovato nel Fit for 55 europeo.
Ma te lo vedi un robotaxi in cetro Roma o Napoli...da noi in Europa il discorso guida autonoma non ha molta presa per il momento , neanche tra gli entusiasti dell'elettrico.
Io no, sono sempre concentrato ma non teso, ho scelto di usare la guida autonoma di livello 2 solo in autostrada o su superstrade abbastanza scorrevoli, almeno 2+1 corsie e limite almeno 90, se non 100km/h... non tocchigno troppo i parametri di cruise adattivo o distanza, se non variano drasticamente le condizioni al contorno. Però quando guido Musa, Brava e CBF, senza ausili, non mi sento depauperato o in difficoltà a tenere un passo costante e variazioni fluide, neppure la trasmissione automatica vs manuale o pedale mi costringe a nessun tipo di sforzo. In qs weekend le ho usate tutte e 4, su strade spesso analoghe, il piacere di guida è costante, certo, la moto emoziona di più, la subarona appaga nel comfort e le altre due mi fanno un po' tornare alle origini (dato che ho imparatoprima a stare al volante che in sella).mah.... non so voi, ma io le volte che uso l'ACC (che poi sarebbe il livello base di "guida autonoma") sono molto più teso di quando guido io.
Se ha la visione a 360° è anche meglio di un normale conducente.Ma te lo vedi un robotaxi in cetro Roma o Napoli...
AKA_Zinzanbr - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 27 giorni fa